November-December 2001
Bevande italiane
Italian beverages

Piccolo è bello, gratis è meglio
Small is beautiful, free’s even better

Punto.Carton
Punto.Carton


Prove di packaging
Packaging trials


M&D News
Cosa beviamo, e come
What we drink, and how
Un Sud sempre più vicino
The South is even closer

Capitolato: un documento, mille sfaccettature
Tender: one document, many facets

Tradizione e futuro di un contenitore
The container: its tradition and future

F&F News
Il macero tra domanda e offerta
Waste paper between supply and demand
Uomini e macchine
Men and machines

Un’impresa “laboratorio”
A “laboratory” company

Un fine linea hi-tech
A high-tech end of line

Un marchio per la pesatura
A name for weighing

Opere di plastica e di cultura
Works in plastic and culture


Ocme, la “nuova”
The “new” Ocme


I marchi cambiano, la storia prosegue
Brands change, the story goes on


I&M News

Le mille e una vita dell’acciaio
The thousand and one lives of steel

Le scuole di Genova a lezione di riciclo
Genoa’s schools learn about recycling

“Abbasso” gli inquinanti
“Down” with pollutants

Informatore legislativo
Laws and Decrees


E&L News
Ultime da Comieco
The latest from Comieco
Advertising Enoplastic

Di tutto, di più... ma bene
Everything, more but well

Riordinare con cura
Careful reordering

Giocare pulito
Playing clean

L’azionamento diretto
Drive technology for flexographic printing presses

Tutti “cotti” per l’affettato
Everyone’s hot for cold cuts

Smarrimenti elettronici
Electronic bewilderment

M&M News
Lastre digitali in tempi record
Digital Plates in record time
Fustellatrici a platina di Mec Saroglia
Platen die-cutting by Mec Saroglia
Sistemi di visione dalla Matsushita
Matsushita vision systems
Print Media e Datamax ancora insieme
Print Media and Datamax still together
Siri, che ha festeggiato di recente il ventesimo anniversario e che dal 2000 fa parte del gruppo Donau Chemie, è una società di ingegneria specializzata nella produzione di impianti per la protezione ambientale. Per l’abbattimento delle sostanze organiche volatili realizza impianti “chiavi in mano” in base alle specifiche esigenze dei clienti.
Daniela Binario
Riutilizzo, recupero energetico e sistemi chiusi a emissione zero. In particolare, sistemi per la depurazione dell’aria e per il recupero dei solventi, impianti per la termodistruzione di reflui e rifiuti industriali civili, macchinari e impianti per il recupero dell’energia, componenti e sistemi per la purificazione delle acque, sistemi di controllo e automazione di impianti industriali. Questo il campo di attività della Siri di Guanzate (CO), che si pone come obiettivo la messa a punto di sistemi in grado di tenere sotto controllo l’ambiente di lavoro, con un’attenzione particolare a contenere il livello di emissioni nocive.
«Siamo in grado di offrire un servizio completo - spiega Giuseppe Dell’Acqua, managing director Siri - che parte dalla consulenza (studi di fattibilità, di impatto ambientale, di valutazione economica dell’impianto e dell’affidabilità richiesta al sistema stesso) fino ad arrivare alla realizzazione di impianti “chiavi in mano” per l’abbattimento degli inquinanti e, se necessario, anche delle relative opere civili, tramite subappalto a società che lavorano sotto il nostro controllo».

Uniamo le forze
Vista la crescita del mercato di riferimento e l’aumento dei sistemi installati è risultato naturale avviarsi verso una “integrazione” con una grossa realtà.
Nel 2000, infatti, Siri compie un passo fondamentale: entra a far parte del gruppo austriaco Donau Chemie AG, al fine di estendere le proprie attività a livello internazionale. All’interno di Donau Chemie, la divisione Donau Carbon comprende Lurgi Aktivkohle e Siri appunto, che operano in sinergia offrendo, oltre alle tradizionali attività, anche prodotti e servizi specifici, quali la fornitura e l’analisi del carbone attivo.
«Grazie all’ingresso nel gruppo Donau Carbon, che conta su 80 anni di esperienza nel trattamento dell’aria - sostiene Dell’Acqua - Siri può ora far fronte alle esigenze e alle dimensioni di un mercato sempre più globale. Ma, soprattutto, possiamo offrire una gamma completa di soluzioni per il trattamento delle emissioni, visto che le nostre attività si completano perfettamente: entrambe produciamo la stessa tipologia di impianti per il recupero solventi e con carboni attivi, ma Siri è ulteriormente specializzata nelle tecnologie di incenerimento e di ossidazione termica.
Non va dimenticato - puntualizza Dell’Acqua - che Donau Carbon è stata una delle prime società, a livello europeo, a creare i carboni attivi e che può vantare di aver installato circa 2.000 impianti di recupero solvente nel Vecchio Continente. Un’esperienza di tutto rispetto, che ci consente di perfezionare continuamente le prestazioni dei nostri sistemi e di spingerci oltre. Come? I nostri impianti assicurano infatti emissioni non superiori ai 20 mg, nonostante il limite massimo fissato dalla legislazione europea sia di 50 mg. Ma intendiamo migliorare ulteriormente anche questo traguardo e, per questo motivo, ci stiamo dedicando alla messa a punto di sistemi in grado di assicurare un limite massimo di emissioni inquinanti inferiore ai 10 mg. Un altro obiettivo ambizioso è quello della riduzione del consumo energetico dei sistemi di depurazione dell’aria. È il caso, ad esempio, degli impianti di combustione termica di tipo rigenerativo, che consentono di recuperare dal 94 al 96% dell’energia prodotta dall’ossidazione termica dei composti organici».

Tecnologie e servizi per l’ambiente
A seconda della natura e delle sostanze organiche presenti nelle correnti gassose di origine industriale da scaricare in atmosfera Siri propone tecnologie diverse per il recupero o la termodistruzione delle sostanze inquinanti.
«Nel settore del converting, ad esempio - spiega Dell’Acqua - abbiamo installato diversi sistemi di riutilizzo degli scarti di lavorazione degli imballaggi flessibili, attraverso la loro triturazione sulle linee di produzione e convogliamento con trasporto di tipo pneumatico alle zone di stoccaggio. Da qui i residui vengono inviati ai termovalorizzatori per la produzione di olio diatermico o vapore da utilizzare nuovamente nel processo di stampa o per recuperare i solventi tramite carboni attivi. Nell’ambito della stampa rotocalco, invece, abbiamo installato in Germania un sistema a circuito chiuso di aspirazione dell’aria inquinata dai solventi, che ci è valso un contributo da parte della Comunità europea. In questo caso l’aria viene ricondizionata, riscaldata e immessa all’interno della macchina per eseguire lo stesso tipo di lavoro. Per questo motivo si parla di sistemi a emissione zero».
La padronanza di tanti processi, associata alle conoscenze delle tecnologie basilari, fanno quindi di Siri il partner ideale per chi debba affrontare le problematiche ambientali relative all’emissione di inquinanti, ottimizzando al contempo investimenti e costi di gestione.
“Down” with pollutants
Siri, that recently celebrated its twentieth anniversary and that became part of the Donau Chemie group in the year 2000, is an engineering company specialised in the production of systems for environmental protection. In order to break down volatile organic substances it creates “turnkey” systems on the basis of specific customer requirements.

Reuse, regeneration and closed systems with zero emissions. In particular systems for air purification and for recovering solvents, waste incinerators, machines and systems for regeneration, components and systems for water purification, systems for the control and automation of industrial plants. This is the field of activity of Siri of Guanzate (CO), company that has set itself the objective of devising systems capable of controlling the work environment, with special attention to the containment of the level of dangerous emissions.
«We are capable of offering a complete service - Giuseppe Dell’Acqua, Siri managing director tells us - that goes from consultancy (feasibility studies, studies on environmental impact, economic rating of systems and reliability demanded by the same systems) up to the creation of turnkey systems for breaking down pollutants and if need be, also the relative civil engineering, this by way of subcontracts to companies that work under our guidance».

Combined effort
Given the growth of our reference market and the increase in the installed systems, going in the direction of “integrating” with a large concern was only a natural move .
In fact in the year 2000 Siri took an important step: it became part of the Austrian group Donau Chemie AG, so as to extend its activities at international level. Inside Donau Chemie, the Donau Carbon division includes Lurgi Aktivkohle as well as Siri, that also work together offering specific products and services such as the supply and analysis of active carbon, this as well as the traditional activities.
«Thanks to our entering into the Donau Carbon group, that can boast 80 years experience in treating air - Dell’Acqua states - Siri can now tackle the needs and the dimensions of a market that is getting evermore global. But aboveall we can offer a complete range of solutions for treating emissions, given that our activities complement each other perfectly: both concerns produce the same type of solvent recovery systems and with active carbon, but Siri is also specialised in incineration and thermal oxidisation technology.
One should not forget - Dell’Acqua points out - that Donau Carbon was one of the first companies at European level to create active carbon and can boast having installed around 2,000 solvent recovery systems in Europe. An experience worthy of respect, that allows us to continuously perfect the performance of our systems and to thrust onwards. How? Our systems in fact ensure emissions that do not go above 20 mg, despite the max limit set by European legislation at 50 mg. But we also intend further improving on this achievement and for this reason we are dedicated to the devising of systems capable of ensuring a max limit on pollutant emissions lower than 10 mg. Another ambitious objective is that of reducing the energy consumption in the air purification systems. This is the case for example of the regenerative type thermal combustion plants, that enable the recovery of 94 to 96% of energy produced by thermal oxidation of the organic compounds».

Technology and services for the environment
Depending on the nature and organic substances present in the gaseous currents of industrial origin to be released into the atmosphere Siri proposes different technologies for the recovery or the thermal destruction of the polluting substances.
«In the converting sector for example - Dell’Acqua goes on to explain - we have installed different systems for reusing the processing waste from flexible packaging by grinding it up on the production line and conveying with pneumatic type belt transporters to the storage area.
From here the residue is sent to the regenerators for producing diathermic oil or steam for reuse in the print process or the for recovery of solvents by way of active carbons.
In turn in the area of rotogravure printing in Germany we installed a closed system for the suction of solvent polluted air that won an EC subsidy.
In this instance the air is reconditioned, reheated and reintroduced inside the machine to carry out the same type of work. This is why we talk about a zero emission system».
The mastering all these processes, along with the knowledge of the basic technologies, has hence made Siri an ideal partner for those who have to tackle environmental problems concerning the emission of pollutants, while at the same time optimising overall running costs.


Know how al servizio dell’ambiente
Ecco un dettaglio sui principi di funzionamento dei diversi impianti per la protezione ambientale, in termini di recupero o termodistruzione degli inquinanti proposti da Siri.

Recupero solvente a carbone attivo con rigenerazione ad azoto o a vapore - La tecnologia del recupero solvente tramite adsorbimento con carbone attivo si basa sulle proprietà di quest’ultimo nel trattenere la maggior parte dei solventi. In particolare è prevista una “pulizia” ciclica del carbone tramite una corrente calda di vapore o gas inerte (azoto) che veicola il solvente al di fuori dello stesso. I composti organici vengono poi separati dalla corrente che li ha “strippati” e da eventuali impurezze tramite semplice decantazione o, se è necessario, con apposite colonne di distillazione. Tali impianti sono particolarmente adatti a correnti gassose ricche di monosolventi provenienti da processi di stampa rotocalco, produzione di imballaggi flessibili, nastri adesivi, ecc.

Impianti di combustione termica - In presenza di polveri inorganiche o altri composti che risulterebbero dannosi sia per il carbone che per i catalizzatori, diventa indispensabile adottare impianti di combustione termica di tipo rigenerativo o recuperativo. La differenza principale in questo caso è da ricercarsi nel sistema di recupero calore. Nel processo rigenerativo vengono inserite, invece di uno scambiatore tubolare aria/aria, due o più camere di preriscaldamento/recupero calore, contenenti elevati volumi di apposite masse ceramiche. Il funzionamento è ciclico e utilizza alternativamente la capacità termica dei letti di massa inerte per riscaldare il gas in ingresso e recuperare calore dal gas in uscita. Si tratta di impianti in grado di assicurare un elevato recupero energetico (superiore al 95%) e che in alcuni casi possono prevedere un ulteriore recupero energetico sotto forma di produzione di vapore, riscaldamento di olio diatermico o produzione di energia elettrica. Si tratta di un ciclo chiuso che offre notevoli vantaggi dal punto di vista economico.

Combustione catalitica - Il processo di termodistruzione delle S.O.V. è reso possibile a basse temperature grazie all’utilizzo di catalizzatori. La reazione è esotermica e produce cioè un quantitativo di calore proporzionale alla concentrazione delle sostanze inquinanti e al loro potere calorico. L’entalpia dei fumi depurati viene utilizzata per preriscaldare l’aria inquinata in ingresso fino alla temperatura di reazione richiesta (280-320 °C). Nei casi di elevato apporto di calore si possono studiare ulteriori soluzioni di recupero energetico producendo vapore, acqua calda, energia elettrica o riciclando il calore direttamente a favore dei processi produttivi.

Impianti di concentrazione - Il “cuore” dell’impianto è costituito da un tamburo rotante a base di zeoliti o carbone attivo che adsorbono in modo dinamico le sostanze da abbattere. Il rotore, in lenta rivoluzione attorno al proprio asse, viene investito dall’aria da trattare. In un’apposita sezione un flusso di aria calda in controcorrente “strippa” le sostanze organiche precedentemente adsorbite. L’utilizzo di zeoliti come materiale adsorbente (in alternativa al carbone attivo), presenta il vantaggio dell’insensibilità all’umidità e di una maggiore efficienza di adsorbimento alle basse concentrazioni.



Know how at the service of the environment
A detail of the functioning principles of the various environmental protection systems for the recovery and thermal destruction of pollutants offered by Siri.

Solvent and active carbon recovery with nitrogen or steam regeneration - Solvent recovery through adsorption with active carbon is based on the property of the latter to retain most of the solvents. In particular a cyclical “cleaning” of the carbon is provided by way of a hot stream of inert gas or steam (nitrogen) that removes the solvent from the same. The organic compounds are then separated by the stream that has “stripped” them of any impurities through simple decantation or, if necessary, by way of the special distillation towers. These systems are particularly suited for gaseous streams rich in monosolvents from rotogravure printing processes, production of flexible packaging, adhesive tapes, etc.

Thermal combustion plants - In the presence of inorganic particulates or other compounds that risk damaging both the carbon and the catalizers, the adoption of regenerative or recuperative type thermal combustion plants becomes indispensable. The main difference in this instance is to be found in the heat recovery system. In the regenerative process instead of a tubular air/air exchanger, two or more than two preheating/heat recovery chambers are inserted, containing high volumes of special ceramic masses. They function cyclically and the thermal capacity of the inert mass beds for heating the incoming gas and the recovering the exhaust gas are used alternately. These are systems that are capable of ensuring high energy recovery (over 95%) and that in some cases enable a further energy recovery under the form of steam production, heating of diathermic oil or the production of electrical energy. This is a closed cycle that offers considerable advantages from an economic point of view.

Catalytical combustion - The process of thermodestruction of the V.O.C. is made possible at low temperatures thanks to the use of catalysts. The reaction is exothermic, meaning it produces a quantity of heat proportional to the concentration of polluting substances and their caloric power. The enthalpy of the purified fumes is used for preheating the incoming polluted air up to the reaction temperature required (280-320 °C). In the event of high heat intensity, other solutions can be devised for energy recovery, producing steam, hot water, electrical energy or recycling the heat directly in the production processes.

Concentration plants - The “heart” of the system is made up of a zeolite or active carbon based rotating drum that dynamically adsorbs the substances to be eliminated. The rotor, which rotates slowly around its own axis, presents a large surface area for the adsorption of the contaminated air. In a special section a flow of hot air going against the current “strips” the organic substances adsorbed previously. The use of zeolite as an adsorbing material (in alternative to active carbon), offers the advantages of being insensitive to humidity as well as having a greater adsorption efficiency at low concentrations.