November-December 2001
Bevande italiane
Italian beverages

Piccolo è bello, gratis è meglio
Small is beautiful, free’s even better

Punto.Carton
Punto.Carton


Prove di packaging
Packaging trials


M&D News
Cosa beviamo, e come
What we drink, and how
Un Sud sempre più vicino
The South is even closer

Capitolato: un documento, mille sfaccettature
Tender: one document, many facets

Tradizione e futuro di un contenitore
The container: its tradition and future

F&F News
Il macero tra domanda e offerta
Waste paper between supply and demand
Uomini e macchine
Men and machines

Un’impresa “laboratorio”
A “laboratory” company

Un fine linea hi-tech
A high-tech end of line

Un marchio per la pesatura
A name for weighing

Opere di plastica e di cultura
Works in plastic and culture


Ocme, la “nuova”
The “new” Ocme


I marchi cambiano, la storia prosegue
Brands change, the story goes on


I&M News

Le mille e una vita dell’acciaio
The thousand and one lives of steel

Le scuole di Genova a lezione di riciclo
Genoa’s schools learn about recycling

“Abbasso” gli inquinanti
“Down” with pollutants

Informatore legislativo
Laws and Decrees


E&L News
Ultime da Comieco
The latest from Comieco
Advertising Enoplastic

Di tutto, di più... ma bene
Everything, more but well

Riordinare con cura
Careful reordering

Giocare pulito
Playing clean

L’azionamento diretto
Drive technology for flexographic printing presses

Tutti “cotti” per l’affettato
Everyone’s hot for cold cuts

Smarrimenti elettronici
Electronic bewilderment

M&M News
Lastre digitali in tempi record
Digital Plates in record time
Fustellatrici a platina di Mec Saroglia
Platen die-cutting by Mec Saroglia
Sistemi di visione dalla Matsushita
Matsushita vision systems
Print Media e Datamax ancora insieme
Print Media and Datamax still together
. Le notizie .

Il macero tra domanda e offerta
Waste paper between supply and demand

Focus sull'etichettatura autoadesiva
Focus on self-adhesive labeling

A Est una fiera da record
A fair of records launched

Convegno sul punto vendita
Point of sale conference

Reno De Medici fa acquisti in Spagna
Reno De Medici purchases in Spain

Distribuzione farmaceutica e packaging
Pharmaceutical distribution and packaging

News

Assocarta e Comieco hanno presentato l'ultima ricerca sulla raccolta differenziata di materiali cellulosici e il rapporto fra domanda e offerta di macero in Italia, che rende noti i dati relativi al 2000 e fa il punto sui fattori che influenzano il mercato. A partire dalla crescita del macero di qualità mista. E.P.
Il macero tra domanda e offerta

Per valutare realisticamente l'attuale filosofia di gestione dei rifiuti, così com'è impostata dalla direttiva europea in vigore e dal derivato D. Leg. 22/1997 (Decreto Ronchi), occorre capire se il sistema industriale sia in grado di valorizzare in maniera economicamente sostenibile le notevoli quantità di materiali che derivano - e sempre più deriveranno - dalla raccolta differenziata. In altri termini, si tratta di valutare il rapporto fra domanda e offerta di materiali di recupero, e di comprendere le prospettive di crescita ed evoluzione dei relativi flussi.
Con queste premesse e questo obiettivo, Assocarta e Comieco hanno affidato all'Istituto per l'Ambiente una ricerca volta a definire un bilancio di fine esercizio (2000) del materiale cellulosico da macero e a identificare i trend che ne orientano gli utilizzi e l'offerta. Il documento prodotto dall'IPA si articola in tre capitoli, rispettivamente dedicati a delineare gli scenari evolutivi dell'offerta, della domanda e dello scarto fra le due, con un'analisi delle possibili soluzioni.

Cresce il divario fra macero omogeneo e misto
Dallo studio - reso pubblico in un incontro di fine ottobre, a cui hanno partecipato anche rappresentanti di autorevoli cartiere italiane - è emerso un quadro in continua evoluzione. Lo caratterizza innanzitutto una continua crescita sia della produzione di carta (nel 2000 circa 9 milioni di t), sia della raccolta differenziata (1,350 milioni di t) e dell'utilizzo di macero (oltre 4,6 milioni di t) ad opera di più di cento cartiere.
Sul versante qualitativo, invece, a sua volta influenzato dagli obiettivi generali di raccolta imposti dalla legge (35% entro il 2003), l'attenzione degli analisti si appunta sul tendenziale surplus di carta da macero di "qualità miste", che nel 2003 potrebbe raggiungere le 400.000 t. Tale surplus potrebbe essere generato da una forte crescita delle raccolte differenziate urbane non compensata da una proporzionale capacità di assorbimento da parte dell'industria. Il motivo ultimo è stato ben espresso dai rappresentanti delle cartiere presenti alla conferenza: per ottenere dei prodotti di qualità conforme alle richieste del mercato bisogna disporre di maceri di migliore qualità, con caratteristiche coerenti con le diverse (spesso divergenti) esigenze delle applicazioni grafiche, sanitarie e di imballaggio. In altre parole, se da un lato l'industria fa conto sulla materia prima seconda, e infatti ha investito in impianti e scommesso su nuovi prodotti, dall'altro denuncia i limiti di una raccolta ancora troppo mista.

Macro-regioni e scenari
Tornando per un istante agli obiettivi puramente quantitativi della raccolta, ecco riemergere un dato storico: la differenza di strutture e risultati fra le 3 grandi macro-regioni del Nord, Centro e Sud del Paese, che - a fronte di una media nazionale di raccolta differenziata complessiva del 13,08% dell'immesso al consumo - nel '99 denunciavano una capacità di contribuzione oscillante fra un massimo del 23,11% (a Nord) e un minimo di poco oltre il 2% (a Sud).
L'altro dato su cui hanno ragionato gli analisti deriva invece dalle percentuali di raccolta differenziata prevedibili per il 2003 ai sensi del Decreto Ronchi: 35% a Nord, 25% al Centro e 15% a Sud del Paese. Si tratta, fra quelle possibili, della stima più prudente, che implicherebbe comunque ingenti investimenti sia in infrastrutture sia in campagne di sensibilizzazione della popolazione, e mostrerebbe come anche nel caso "peggiore" (cioè con i risultati di raccolta più modesti e in ritardo rispetto agli obiettivi stabiliti dalla legge), gli obiettivi dell'attuale legislazione siano "ambiziosi". Di questo totale raccolto, il contenuto di carta rappresenterebbe in media il 32,5%, in progressivo e proporzionale decremento in rapporto al crescere complessivo dei rifiuti raccolti (aumentando anche tutti gli altri tipi di rifiuto, in proporzione il totale dei rifiuti di carta non aumenterà di pari passo). Qualora lo scenario delineato nello studio dovesse effettivamente avverarsi, si genererebbe un incremento di offerta di materiali "misti" (carta, cartone, carta da giornali e quant'altro), quantificabili in centinaia di migliaia di tonnellate.

Le alternative al riciclo meccanico
Si torna così a considerare un motivo caro all'industria di settore, e che - mutatis mutandis - riguarda tutte le filiere di materiale: l'opportunità di sviluppare altre strade per valorizzare i rifiuti di imballaggio (e in questo caso non solo quelli).
Infatti, secondo la ricerca in questione, la domanda di macero potrebbe raggiungere (o anche superare) le medie europee. In questo contesto, visti i dati a tutto 2000 con le relative proiezioni al 2005, e tenuto conto degli impegni assunti dall'industria cartaria di raggiungere un tasso di riciclo del 56% a livello europeo, è possibile che il surplus di carta da macero di qualità miste si attesti al di sotto delle 500.000 t. Anche in questo caso, però, appare evidente la necessità di individuare un uso alternativo al riciclo, valutando sia le opportunità di export, sia quelle di possibili impieghi alternativi e di recupero energetico. La prospettiva di esportazione di macero italiano nei più vicini mercati dell'Est Europa e del bacino del Mediterraneo appare tutto sommato irrisoria (si tratta di aree sature), mentre mostrano un grandissimo potenziale, seppure difficile da quantificare, Cina, Corea e India. Tuttavia, rispetto a queste mete più lontane, le insufficienti infrastrutture portuali del nostro paese riducono di molto la competitività del macero nazionale, rendendo di fatto poco significativo questo sbocco.
La strada di possibili impieghi alternativi - nuovi processi di nobilitazione e di recupero o sistemi di utilizzo non convenzionale - vede impegnata, e con successo, l'industria nella messa a punto di tecnologie in grado di separare sempre meglio le fibre da altri elementi "impuri". Particolarmente interessanti sono valutati al riguardo i processi di disinchiostrazione richiesti soprattutto dall'industria grafica, mentre per il tissue i nuovi processi di asciugatura hanno consentito di impiegare impasti con elevatissime percentuali di fibre riciclate ottenendo prodotti con la voluminosità e assorbenza all'acqua comparabili con quelli ottenuti da fibre vergini.
Infine, riguardo all'incenerimento, la situazione è nota: da un lato esiste un problema di interpretazione della legge, che fino ad oggi è stata intesa scoraggiare la valorizzazione termica dei rifiuti; dall'altro, per ottenere dai rifiuti un combustibile ad elevato potere energetico occorre una selezione tanto raffinata e quindi costosa da vanificare il vantaggio economico ottenuto producendo energia.

Conclusioni
Le conclusioni del rapporto sono lineari. Dovendo aumentare l'impiego di macero per raggiungere gli obiettivi comunitari, l'Italia non potrà che impegnarsi su tutte le possibili strade del recupero. Tenendo bene a mente ciò che le cartiere hanno già ampiamente sperimentato nella pratica del mercato, ovvero che qualsiasi prodotto si voglia ottenere con il macero, dovrà presentare caratteristiche prestazionali, visive e di prezzo affini a quelli ottenuti con fibre vergini.

Assocarta and Comieco have presented their latest study on the segregated collection of cellulose materials and the relation between supply and demand of waste paper in Italy, publication that features the figures for the year 2000 and that reviews the factors affecting the market, starting off from the increase in mixed quality waste.
Waste paper between supply and demand

In order to realistically rate the current waste management philosophy as set down by the European directive in force and from the derived Leg. Decree of the 22/1997 (Ronchi Decree), one has to understand whether the industrial system is capable of exploiting the considerable quantity of materials that derive from - and will evermore derive from - segregated collection, and this in an economically sustainable manner. In other terms, it is a question of rating the relation between supply and demand of materials for recovery, and comprehending the prospects for growth and evolution of the relative flows.
With this preamble and this objective, Assocarta and Comieco commissioned a study to the Istituto per l’Ambiente to define the end-of-year balance for the year 2000 of waste cellulose materials and identify the trends governing the use and supply of the same. The document produced by the IPA is set out in three chapters, respectively dedicated to delineating the potential scenarios of supply, demand and the difference between the two, with an analysis of the possible solutions.

The gap between homogeneous and mixed waste is growing
The study - made public in an encounter at the end of October where representatives of the powerful Italian paper producers took part - throws light on a continuously evolving picture. The main features are a continuous growth of paper production (in the year 2000 around 9 million tons) as well as segregated collection (1.350 million tons) and the use of waste (over 4.6 million tons) by more than one hundred papermills.
On the quality side of things, in turn influenced by the general collection objectives laid down by law (35% by the year 2003), the analysts’ attention is set on the surplus of “mixed quality” waste paper, that in the year 2003 could reach 400.000 tons. This surplus could be generated by a strong growth in municipal segregated collection, not compensated for by the industry’s proportional capacity to absorb the same. The latter reason was well expressed by the representatives of the paper producers at the conference: in order to obtain quality products in line with market demands, one has to have more homogeneous waste, with characteristics in line with the various (and often diverging) needs of graphic, sanitary and packaging applications. In other words, if on the one hand industry is counting on secondary raw materials, and in fact has invested in systems and wagered on new products, on the other hand it is denouncing the limitations of a collection that needs to be even more segregated.

Macro-regions and scenarios
Going back for a moment to the purely quantitative objectives of the collection, a historic fact re-emerges: the difference of the structures and the results of the 3 great macro regions of the north, the Centre and the South of Italy, that - in the face of a national average in total segregated collection of 13.08% of that placed on the market for consumption - in ‘99 denounced a contribution capacity varying from a max of 23.11% (in the North) and 2% (in the South).
The other figure which the analysts worked on derives from the percentages of segregated collection forseable for the year 2003, according to Ronchi Decree: 35% in the North, 25% in the Centre and 15% in the South. These figures were chosen from the most prudent estimates, that at any rate require huge investments both in infrastructure and in campaigns for increasing public awareness, and would show that even in the “worst” of cases (that is with collection results that are lower and behind schedule in relation to the objectives laid down by law), the objectives of the current legislation can be seen to be “ambitious”.
Of this total collection, the paper content on average accounts for 32.5%, and is progressively proportionally decreasing in relation to the overall increase of the waste collected (increasing all the other types of waste, proportionally the total of waste paper would not increase at the same rate). When the scenario defined in the study actually holds true, one would have an increase in the supply of “mixed” material (paper, cardboard, newspaper etc), that can be quantified in thousand of tons.

The alternatives to mechanical recycling
One thus goes back to considering a point dear to the sector industry, and that has come to concern all the material segments: the chance of developing other ways of exploiting packaging waste (and here not only those).
In actual fact, according to the study at hand, demand for waste paper could reach (or even exceed) the European average. In this context, given the figures for all of 2000 with the relative projections up to 2005, and bearing in mind the commitments taken on by the paper producers to attain a recycling rate of 56% at European level, it could even be that the mixed quality waste paper surplus ends up at around 500,000 tons. Here too, though, the need to find a use that is alternative to recycling appears evident, rating both the possibilities of export and those of potential alternative uses and energy recovery.
The prospects of exporting Italian waste paper to the nearby eastern European markets and to the Mediterranean basin appear paltry (these areas being totally saturated), while China, Korea and India show a great potential. All the same, considering these more distant destinations, Italy’s insufficient port infrastructures much reduce the competitivity of Italian waste paper, much reducing the importance of this outlet.
The way of possible alternative uses - new processes of enhancing and recovery of non conventional systems of use - sees the successful commitment of the industry in devising technology that is evermore capable of separating the fibres from other “bad” elements. Particularly interesting on this count the de-inking process aboveall requested by the graphics industry, while for tissues the new drying process have enabled the use of pulps with a high percentage of recycled fibres obtaining products with a volume and water absorbency comparable to virgin fibres.
Finally, as regards incineration, the situation is a known one: on the one hand one has a problem in terms of the interpretation of the law, that to date was seen to discourage the thermal regeneration of waste; on the other in order to obtain a high energy fuel, the selection required is so exacting as to cancel out the economic advantages derived from the energy produced.

Conclusions
The conclusions of the report are clear. Having to increase the use of waste paper in order to attain community objectives, Italy cannot but commit itself to all forms of recovery. Here the practical experience already made by paper producers on the market has to be borne in mind, or that is any product made with waste paper will have to have a performance, appearance and price close to that obtained with virgin fibres.


Focus sull'etichettatura autoadesiva
Il tradizionale congresso annuale della Finat - associazione per la promozione dell'etichettatura autoadesiva - quest'anno ha avuto come tema "L'aumento del valore nel mercato delle etichette - Nuovi metodi per fare affari". Durante l'incontro, suddiviso in tre sessioni, si è discusso fra gli altri argomenti dello sviluppo di un nuovo mercato di nicchia, quello dell'etichettatura "intelligente" tramite sistemi a radio frequenza (RFID smart labelling systems), dell'e-commerce, un campo in rapida evoluzione, e naturalmente dell'andamento del mercato.
"In generale - ha commentato Jules Lejeune, segretario generale dell'associazione, è stata riscontrata una nuova determinazione ad abbracciare i cambiamenti e ciò che essi rappresentano per le aziende tradizionali. Le etichette autoadesive, ad ogni modo, offrono spunti di innovazione e future prospettive di crescita". Ricordiamo inoltre che Finat è in grado di proporre una serie di pubblicazioni nell'ambito dell'etichettatura autoadesiva. Due anni fa, ad esempio, ha arricchito il proprio catalogo con una ricerca inedita sul mercato degli utilizzatori delle etichette autoadesive.

Focus on self-adhesive labeling
The traditional annual congress held by Finat - association for the promotion of the self-adhesive label - this year had the theme of “Increasing the value of the label market - New methods for doing business”.
During the meeting, that was divided up into three sessions, among other subjects one discussed of the development of a new niche market, that of RFID smart labeling systems, of e-commerce, a field in rapid evolution, and naturally the run of the market. As Finat's Secretary General, Jules Lejeune, points out “There is a new willingness in the industry to embrace change and the challanges it represents to traditional businesses. Self-adhesive labels still represent a fund of innovation and future growth”. We also state that Finat is capable of offering a series of publications in the field of self-adhesive labeling. Two years ago for example, they enhanced their own catalogue with a unique study on the market of self-adhesive label users.


A Est una fiera da record
Il 21° Embax-Print+PacPro si è svolto lo scorso maggio a Brno, nella Repubblica Ceca - cuore dell'Europa Centrale e crocevia fra Est e Ovest - con più di 700 espositori da 27 paesi, di cui il 43% provenienti dall'estero. La fiera, dedicata al confezionamento e alla stampa di imballaggi, con una sezione focalizzata in particolare sul packaging cellulosico, ha così confermato la posizione dominante nell'area, e un prestigio attestato anche dall'alto numero di stranieri, partecipanti sia come espositori sia come visitatori (nel 1999 sono stati 18.000, da 41 paesi). La manifestazione, a cadenza biennale, quest'anno si è svolta all'insegna dello slogan "per un imballaggio e una stampa perfetti" e ha messo in mostra diverse novità sul piano della tecnologia. Ha confermato la qualità di questa edizione anche la tipologia dei visitatori, per l'89% costituiti da operatori la maggior parte dei quali (68%) decision makers in termini di investimenti.
L'ingresso di Messe Düsseldorf in BVV Embax-Print+PacPro ha dato una forte spinta allo sviluppo della fiera ceca, che oggi fa parte a buon titolo del "club" delle grandi specializzati, alla stregua di Drupa, Interpack e Imprinta. Importanti anche l'appoggio di autorevoli associazioni professionali locali - in particolare dell'industria dell'imballaggio, della carta e cellulosa e della stampa - e l'affiliazione alla confederazione mondiale delle fiere del packaging (Cope).

A fair of records launched
The 21st Embax-Print + PacPro has been a record fair; more than 700 participants from 27 countries, 43% of them from abroad presented their products on more than 15 000 m2 of the exhibition area.
Embax-Print + PacPro confirms its dominant position both in the Czech Republic and in Central and East Europe. Its prestige is witnessed by a high number of foreign exhibitors (many of them regular) and visitors (in 1999 18 000 from 41 countries). The fair which has a two-year frequency is staged this year under the slogan "for a perfect package and print" and always brings novelties from the whole technological process. Also the structure of the visitors proves its high quality: 89% are professionals, 68% of them decision makers deciding on investments in their companies.
By the entry of Messe Düsseldorf to BVV Embax-Print + PacPro became the member of the top Düsseldorf shows of a similar nature to which Drupa, Interpack and Imprinta belong.
In the Czech Republic professional unions, i.e. Package Association SYBA, Union of Paper and Cellulose Industry SPPaC and since this year also the Union of Businessmen in Printing SPP are show partners. Embax-Print + PacPro is also the member of the World Confederation of Package Fairs COPE.


Convegno sul punto vendita
Pira ha organizzato per il 26 e 28 novembre, a Birmingham (UK) una conferenza sul tema "Progettare, produrre, stampare e utilizzare espositori per il punto vendita".
L'importanza del ruolo rivestito dal punto vendita è stata messa in luce da recenti ricerche che evidenziano che il 66% delle decisioni d'acquisto avvengono all'interno dei negozi e dei centri commerciali.
Durante la conferenza vengono sottolineati gli sviluppi del "punto vendita" attraverso case histories e nuove tecnologie. Relatori di spicco si soffermano sul processo decisionale d'acquisto e su come influenzarlo nel punto vendita, ma anche sul ruolo del design e dei nuovi approcci nella creatività e nei materiali. Si discuterà inoltre del futuro, o meglio delle nuove tecnologie, come ad esempio i video al plasma, i lettori per codici a barre e i display touch screen per migliorare l'efficienza di una serie di operazioni.

Point of sale conference
A Pira conference 'Designing, manufacturing, printing and utilising point of sale display materials' takes place on 26 and 27 November in Birmingham. The importance of POS has been highlighted through recent findings that 66% of consumer purchasing decisions are made in-store.
This conference emphasises the development and exploitation of POS through case studies and new technologies. Important speakers assess the consumer decision making process and how to influence it through POS. The role of design, new approaches in creativity and materials and the future, in the form of new technology, such as plasma screens, barcode scanners and touch sensitive displays to enhance POS effectiveness, are also covered.


Reno De Medici fa acquisti in Spagna
Tramite la succursale spagnola, Reno De Medici ha acquistato da Gas Natural e da Endesa il 52% di Cogeneracion Prat, di cui già deteneva il 38% (ora salito al 90%).
Cogeneracion Prat S.A., che ha un capitale di 8 miliardi di lire, possiede un impianto di cogenerazione da 48 MW, contiguo alla cartiera che il gruppo italiano ha di recente potenziato. Con l’installazione di una seconda macchina continua, il sito raggiunge una produzione di 150.000 t annue di cartoncino patinato.

Reno De Medici purchases in Spain
Through its Spanish branch, Reno De Medici has acquired 52% of Cogeneracion Prat from Gas Natural and Endesa. It already held 38% in this company (now 90%).
Cogeneracion Prat S.A., which has a stock capital of 8 billion Lira, owns a 48 MW cogeneration plant, next to the paper mill that the Italian group has recently revamped. With the installation of a second continuous machine, the site can now produce 150.000 t a year of glossy cardboard.


Distribuzione farmaceutica e packaging
L'imballaggio dei prodotti farmaceutici presenta una serie di interessanti ricadute sul sistema distributivo: depositari, distributori intermedi e farmacie. In particolare vale la pena sottolineare tre problemi specifici.
1 - Identificazione per singole referenze, colli e pallet: a parte il previsto decreto sulla marcatura sequenziale per singole confezioni, è attesa una più chiara identificazione di codice articolo, numero di lotto e data di scadenza. Tali dati dovrebbero essere inseriti nella facciata di servizio degli astucci, così da essere letti da tutti gli attori della filiera. La stessa logica dovrebbe essere seguita dai fardelli e dalle scatole di cartone e successivamente dai pallet completi.
2 - Ottimizzazione cartoni: l'industria dovrebbe identificare su base storico-statistica la quantità ottimale per ordine/richiesta di grossisti e farmacie, per evitare il più possibile nella fase d'ingresso delle merci il prelevamento manuale da parte dei depositari e dei grossisti.
3 - Ottimizzazioni immateriali: una serie di miglioramenti potrebbero derivare da cambiamenti nella catena di fornitura. Si allude a sistemi di rifornimenti continui e automatici; alla certificazione a monte dei sistemi di rifornimento; alla tracciabilità a "due vie" dei flussi di rifornimento industria/grossista; alla standardizzazione dei documenti di spedizione.
Se realizzate da tutti i protagonisti della filiera, queste iniziative offrirebbero diversi vantaggi.
(dal Pharmaceutical packaging news - n° 15).

Pharmaceutical distribution and packaging
The packaging of pharmaceutical products has a series of interesting spin-offs on the distribution system: depositors, intermediate distributors and pharmacies. In particular it is worthwhile underlining three specific problems.
1 - Identification for single references, items and pallets: apart from the coming decree on the sequential marking of single packs, a clearer article identification code, lot number and best before date is to be expected. This information should be inserted in the service face of the cases, so as to be read by all the actors in the segment. The same logic should be followed for the bundles and cardboard boxes and following on from that by complete pallets.
2 - Optimization of cartons: the industry should statistically study and identify the optimum quantity from order/request from wholesaler and pharmacies, to avoid the manual picking up by the depositors and the wholesalers in the merchandise input stage as much as possible.
3 - Immaterial optimisation: a series of improvements could derive from the changes in the supply chain. Here one alludes to continuos and automatic supply systems; to the upstream certification of supply systems; to the two-way traceability of the industry/wholesale flows; as well as to the standardisation of the shipment documents. If created by all the protagonists of the chain, this undertaking would offer a number of advantages.
(from Pharmaceutical packaging news - n° 15).