June 2001
Confezioni e salute pubblica
Packs and public health

L’ultima parola alla grande distribuzione
Broadscale distribution always gets the last word

L’imballaggio nell’era di internet
Packaging in the era of Internet

Lettere & Letters

M&D News
Plastica: un 2000 trainato dal riciclo
Plastic: a year 2000 drawn by recycling

F&F News
Old economy e nuovi servizi
Old economy and new services

Prevenire (e risolvere) i problemi
To prevent (and solve) problems

Attaccati alla realtà
Sticking to reality

Per una “buona” stampa
For “good” printing

Identificarsi col mercato
Identifying with the market

I&M News

Etichettatura di sostanze e preparati pericolosi
Labeling of hazardous substances and preparations

Il Corepla estende la raccolta differenziata
Corepla extends segregated waste collection

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Sicurezza in microgrammi
Certainty in micrograms

Un pharma sempre più sterile
Enhanced sterility in the pharmaceutical industry

Quando l’ambiente deve essere sterile
When the environment has to be sterile

Misurata efficienza
Measured efficiency

Capire e agire…
Understanding and acting...

A misura di converter
Scaled down to the converter

A gran velocità
At high speed

Nuovi standard per le prove colore
New standards for color proofs

Avvolgere con ingegno
Ingenious wrapping

M&M News

Riferendosi a “cluster” di aziende dello stesso distretto industriale, Joinet ha messo a punto una serie di servizi on line a sostegno della catena di fornitura. Dall’informazione sulle tecnologie alla gestione degli ordini, passando per il co-design, i rapporti fra operatori sono resi più semplici ed efficienti dai software applicativi dedicati.
Elena Piccinelli
Qual è il costo della gestione di un ordine? Come standardizzare e razionalizzare i rapporti con i subfornitori? Come organizzare una logistica efficiente dei componenti?
Quando si parla di servizi on-line, spesso si pensa a qualcosa di vago e immateriale. Ma i fondatori di Joinet - una web company bolognese con pochi mesi di vita e molti obiettivi importanti - nel formulare la propria offerta sono partiti dalle esigenze concrete della “vecchia” economia manifatturiera.
Di più, il loro target primario - ovvero i principali fruitori dei servizi Joinet - sono quei tecnici, dell’ufficio acquisti e della produzione, quotidianamente alle prese con la durezza della materia e con la quadratura del cerchio organizzativo. E con ben poco tempo a disposizione per “navigare” alla ricerca della soluzione ideale o, più semplicemente, di un nuovo fornitore o della tecnologia allo stato dell’arte...
Pensando a loro e al contesto reale in cui operano - le famose PMI dei distretti industriali che trainano la nostra economia e rendono unico il modello di sviluppo Made in Italy - tre conoscenti con esperienze specifiche nello sviluppo di software e nella consulenza alle imprese hanno dato corpo e forma ad alcune idee di cui parlavano da tempo. Ne è nata, a fine 2000, una società per azioni che ha calamitato il consenso (e il patrimonio) di alcuni noti protagonisti dell’economia regionale, e che ha filiato un portale dal nome suggestivo (Opifici.com), da cui accedere alle applicazioni informatiche sviluppate per agevolare la catena di fornitura.

Portare Internet nei distretti
Nata all’insegna della solidità, anche finanziaria, Joinet presenta un peso specifico di tutto rispetto, una struttura con una dozzina di addetti (“pensiamo di arrivare a 40 da qui a 3 anni”) e una concezione molto pragmatica di Internet come mezzo, ovvero strumento, di comunicazione.
“La considerazione di partenza - afferma uno dei fondatori, Fabio Rossi - è piuttosto semplice: il mondo dei distretti industriali è fatto di cluster, ossia di gruppi di aziende strettamente collegate (in inglese si dice network) che, perlopiù, si relazionano per telefono, fax e contatto personale. Il radicamento sul territorio è la loro forza e, al contempo, il loro limite: perché se anche le realtà più piccole sanno vendere i propri prodotti in tutto il mondo, talvolta non sono altrettanto capaci di comunicare, di promuoversi e di recuperare in modo efficiente le informazioni su tutti i possibili partner”.
Da qui è nata l’idea di rendere accessibili a tutti, i mezzi e le potenzialità di apertura offerti dalle telecomunicazioni, superando in particolare le barriere generate dalla mancanza di know how specifico e dalla necessità di investimenti in hardware, software e consulenza (per accedere ai servizi Joinet è sufficiente avere un PC, una casella di posta elettronica e una linea per l’accesso a Internet).
“Su questa prima idea - spiega Rossi - abbiamo costruito due grandi famiglie di servizi. I primi sono di tipo informativo e consistono nel trasferire, con l’aiuto di consulenti esperti, informazioni sulle tecnologie e i mercati, selezionate e organizzate in modo da essere concretamente e facilmente usufruibili dalle varie comunità industriali a cui ci rivolgiamo. In questo caso, insomma, la nostra funzione è di interfaccia fra un mondo di fornitori di idee e tecnologie e un ben definito target di direttori di produzione, acquisti, esperti di programmazione e logistica. Il secondo tipo di servizio, che ci è più peculiare, consiste nella messa a punto e nella gestione di software applicativi (in modalità ASP, ovvero usufruibili tramite un PC connesso a Internet) per l’e-commerce B2B e la gestione avanzata di problematiche relative al Supply Chain Management, tra cui l’integrazione con i fornitori strategici di produzione, la logistica, il co-design e l’e-procurement”.

Opifici in rete
In questo mondo dove domina l’inglese - lingua madre dell’elettronica come di tante altre cose, amato per la natura sintetica e odiato per il gergo ostico e straniero che ci costringe ad adottare - è latino il nome del portale che conduce alla seconda famiglia di servizi Joinet.
Si chiama Opicifi.com e “l’abbiamo scelto - racconta Rossi - perché evoca l’”opus”, ovvero l’operare concreto della fabbrica, cuore dell’impresa, a cui ci rivolgiamo”.
Opifici.com è strutturato in modo da agevolare la formazione di “comunità” virtuali, specializzate per settore di appartenenza e articolate in sotto-gruppi formati dalle aziende che ne sfruttano i servizi. Questa classificazione degli operatori, ispirata alle concrete aggregazioni di imprese che formano i distretti industriali, ha favorito da un lato la formulazione di servizi mirati su esigenze reali della comunità economica, e dall’altro il rapporto fra la società bolognese e le varie associazioni di produttori. Queste si servono del vortale (letteralmente: “portale verticale”) per veicolare agli associati tutte le informazioni, le comunicazioni e le proposte di servizi, contando sul fatto che, grazie alle caratteristiche del canale, raggiungeranno il giusto interlocutore.
“Anche il fax arriva in azienda - spiega al riguardo Rossi - ma può capitare che finisca sulla scrivania sbagliata o, peggio, venga sepolto sotto una pigna di altri documenti. Il messaggio spedito via e-mail, invece, raggiunge senz’altro il destinatario, che lo trova ben visibile sulla “scrivania” del proprio computer. Ed è proprio sulla nostra capacità di instaurare contatti diretti, che puntano tanto le istituzioni, quanto i fornitori che desiderano farsi conoscere, entrando in relazione con i titolari di certe funzioni. E, ovviamente, ci contiamo noi stessi, che su questo tipo di canale abbiamo costruito i servizi più importanti. Per esempio MaNeM - Manufacturing Network Management - un’applicazione creata per gestire la comunicazione fra il main contractor di un’azienda e i suoi fornitori”.

MaNeM: comunicare meglio e con certezza
Hic Manebimus optime, qui staremo benissimo, potremmo dire giocando ancora con il latino. Pensando al portale come a un accesso a mondi lontani, immaginate di finire in un luogo, magari una stanza, dove dialogare con i vostri interlocutori.
MaNeM potrebbe essere una di queste stanze e i suoi inventori scommettono che vi ci troverete bene.
“MaNeM è un software da usare in rete - spiega Rossi - che abbiamo sviluppato per agevolare la gestione degli ordini di fornitura e subfornitura e di cui siamo gli “Applicator Service Provider”. Situato in un luogo virtuale adeguatamente protetto, si basa su una serie di regole e di procedure codificate in modo da rendere più semplice e assolutamente sicura la comunicazione, per esempio, fra il costruttore di macchine e il fornitore di componenti. Infatti, una volta pianificato il fabbisogno per un determinato periodo, i produttori devono di volta in volta individuare i fornitori in grado di soddisfare la commessa e trasmettere le indicazioni su come costruire il pezzo. Quindi, attendere l’accettazione dell’ordine, sollecitare la consegna entro la data stabilita, gestire la relativa logistica e la contabilità, ecc. Ma, come è noto, ciascuno di questi passaggi comporta un grande dispendio di tempo ed energie, con esiti spesso incerti: viene letto l’ordine ma non il disegno (che magari riporta alcune varianti al progetto originario), la conferma non arriva, le consegne tardano o, peggio ancora, a monte di tutta la catena non si trova un fornitore disponibile in tempo utile. MaNeM consente di semplificare e rendere certi tutti questi passaggi”.
La dinamica è più o meno questa: il main contractor carica l’ordine sul sito, utilizzando un’interfaccia automatica. L’applicazione avvisa i vari fornitori autorizzati che è pervenuto un ordine per loro e li invita a collegarsi, a loro volta, al portale. Il fornitore, accedendo al suo ordine, ne prende visione e al mittente, nel frattempo, perviene una conferma (con tanto di giorno e ora) del momento in cui messaggio e relativi allegati sono stati effettivamente letti. Seguiranno, in maniera altrettanto automatica, tutti i passaggi successivi al processo di evasione dell’ordine, fino alla consegna.
L’applicativo traccia tutte le informazioni che tratta e che forniranno una preziosa banca dati sulla flessibilità e l’efficacia del rapporto di fornitura. Tutte le operazioni richiedono, sia per il main contractor che per i fornitori, l’utilizzo di un PC connesso a internet.

Gli altri servizi in rete
“Le modalità di comunicazione messe a punto per MaNeM - commenta Rossi - sono ideali per gestire i rapporti fra un’azienda e i suoi fornitori abituali, sia che si debbano trattare prodotti standard ma soprattutto per i pezzi da eseguire su disegno, le lavorazioni e il conto lavoro che richiedono un’interazione strettissima fra committente ed esecutore.
Se poi pensiamo alla progettazione di nuovi prodotti, il co-design è una pratica talmente diffusa che stiamo affinando gli strumenti per poter offrire un apposito servizio on-line. Ma non solo. L’esigenza di una sempre più stretta partnership fra i diversi poli di un rapporto d’affari, ci ha suggerito di ampliare l’offerta anche alla gestione della logistica e, in questo ambito, intendiamo ottimizzare le informazioni relative il flusso delle merci.
Altro servizio che stiamo proponendo è quello della teleassistenza, tramite cui poter controllare “da remoto” l’emergere di problemi o anomalie su prodotti complessi e, successivamente, gestire interventi di assistenza e manutenzione”.
Ragionare in termini di distretti, in effetti, può aprire prospettive inedite, e, nel momento in cui si riesce ad aggregare un numero significativo di imprese attorno a un servizio, il canale elettronico e i relativi strumenti di gestione possono essere sfruttati in vario modo, “per esempio per creare centrali d’acquisto di prodotti hi-tech o per individuare nuovi fornitori”.
Naturalmente, anche se in Joinet consigliano un inizio “soft” con un numero limitato di partner, una comunità virtuale numerosa abbatte il costo pro capite del servizio. Anche da questo punto di vista, gli sviluppi della tecnologia - per esempio in fatto di tutela della privacy - e la diffusione del cablaggio con cavi a fibre ottiche che “democratizza” l’accesso ai canali di trasmissione, incoraggiano gli amministratori della net company a previsioni di sviluppo ottimistiche.
L’obiettivo? Non solo di business: “Abbattendo le barriere di comunicazione e conoscenza noi pensiamo di offrire in primo luogo un servizio a elevato valore aggiunto alle aziende, che però ha dei risvolti positivi anche sul piano socio-economico. Infatti, aiutare la comunicazione agevola la collaborazione fra operatori e quindi contribuisce allo sviluppo. Parimenti, fornire strumenti per un monitoraggio capillare del territorio ottimizza la supply chain e, magari, consente di scoprire “dietro l’angolo” il fornitore alternativo ai più lontani. Inoltre, per accennare a un problema non banale, promuovere gli scambi di conoscenze offre uno strumento in più per superare l’impasse che si è creata in molti distretti: il legame esclusivo fra subfornitore e azienda di riferimento può arrestare il processo di aggiornamento tecnologico, a scapito dell’intera catena. E una maggior fluidità di rapporti aiuta a restituire autonomia e capacità propositiva ai vari attori”.
Old economy and new services
Turning to a “cluster” of companies of the same industrial district, Joinet has devised a series of on-line services in support of the supply chain. From the information on technologies to the administration of orders, going by way of co-design, the relations between operators have been made simpler and more efficient by their dedicated applicative software.

How much does the administration of an order cost? How should one standardise or rationalise relations with the sub-supplier? How does one organise efficient logistics for components?
When you speak of service on-line, often one thinks of something vague and immaterial. But the founders of Joinet - a Bolognese web company just a few months old and with many important objectives - started off from the concrete needs of the “old” manufacturing economy in formulating their offer.
What is more, their main target - or that is the main beneficiaries of Joinet’s services - are those technicians from the purchasing or production office, that are forced everyday to grapple with their subject and with squaring the organisational circle. Which probably leaves them with little time and desire to surf in search of ideal solutions or more simply for a new supplier or for state-of-the-art technology...
Thinking of them and of the actual context in which they work - the famous SMFs (Small-to-medium-sized firms) of the industrial districts that drive the Italian economy and make its model of development unique - three acquaintances with specific experience in the development of software and in consultancy for companies have given body and shape to some ideas that they had been thinking over for some time. This led to the founding at the end of the year 2000 a joint-stock company that has drawn the consensus (and capital) of some of the well-known protagonists of the regional economy. The company has now set up a portal with an evocative name (Opifici.com) from which one can gain access to computer applications developed to facilitate procedures along the supply chain.

Bring Internet to the districts
Born with a solid constitution, also from a financial point of view, Joinet has a specific weight of great respect, a structure of a dozen or so persons (“we should reach 40 in 3 years time”) and a pragmatic conception of Internet as a means or rather a tool for communication;
«The consideration which we started off from - Fabio Rossi, one of the founders, states - is fairly simple: the world of industrial districts is made up of clusters, or that is of groups of companies linked up in a network, that for the most relate to each other by phone, fax and personal contact. Their being rooted in a specific area is their greatest strength and at the same time their greatest limitation: because even if the smallest concerns are capable of selling their wares throughout the world, at times they are not equally capable of communicating, of advertising their skills and efficiently getting information on all their potential partners».
This is how the idea of making the means and the potential offered by telecommunication accessible to everyone came into being, the idea for one being getting over the barriers generated by a lack of specific knowhow and by the need for investment in hardware, software and consultancy (in order to access Joinet services all you need is a PC, an e-mail address and a liner for accessing Internet).
As Rossi explains «around this first idea we built up two great families of services. The first are of an informative type and consist in the transfer, with the help of expert consultants, of information on technology and markets, selected and organised in such a way as to be concretely and easily usable by the various industrial communities which we are addressing. In this case, our function is to act as an interface between a world of suppliers of ideas and technologies and a well-defined target of production and purchasing heads and experts in programming and logistics. The second type of service, that is more peculiar to us, consists in e devising and handling applicative software (in ASP mode, or that is usable by PC connected to Internet) for e-commerce, B2B and the advanced handling of problems related to the Supply Chain Management, among which the integration with strategic suppliers of production, logistics; co-design and e-procurement».

Factory on the net
In this world dominated by English - mothertongue of electronics as of many other things, loved for its synthetic nature and loathed for the difficult foreign jargon that non native English speakers find themselves forced to adopt - the name of the portal that leads us to the second family of Joinet services has Latin origins. It is called Opifici.com and «we chose it - Rossi tells us - because it evokes the “opus”, or that is the concrete work of the factory [‘opificio’ is a defunct term for ‘factory’ E.n.] , the heart of the companies that we are addressing».
Opifici.com is structured in such a way as to facilitate the forming of virtual communities, specialised per sector of belonging and organised into sub-groups formed by companies that use their services; this classification of operators, inspired by the concrete aggregation of companies that form industrial districts, has on the one hand favoured the formulation of services aimed at real needs of the economic community, and on the other the relation between the Bolognese company and the various producer associations. These use the vortal (literally “vertical portal”) to send all their information, communications and the service proposals to their associates , counting on the fact that, thanks to the characteristics of the channel, they will reach the right interlocutor.
«The fax also reaches the company - Rossi explains on this count - but it could end up on the wrong desk or worse, be buried under a stack of other documents. The message sent by e-mail, without a doubt reaches the person it was designated for, who finds it displayed on the message board of their computer. And it is on our capacity to start up direct contact, aimed at the institutions as much as the supplier who wish to get themselves known, entering into contact with the heads of given departments. And obviously here we also count ourselves, having constructed the most important services for this type of channel. For example MaNeM - Manufacturing Network Management an application created to handle communication between the main contractor of a company and its supplier».

MaNeM: communicating better and with certainty
Hic Manebimus optime, “here we will feel fine” , we might say again playing with Latin.
Thinking of the portal as an access to distant worlds, imagine you end up in a place, perhaps a room, where you can dialogue with your interlocutors
«MaNeM is a software to be used on the net - Rossi explains - that we have developed to ease the running of supply and sub-supply orders for which we are the “Applicator Service Provider”. Situated in a virtual place suitably protected, it is based on a series of coded rules and procedures designed to render communication simple and absolutely safe, for example, between machine constructors and components suppliers. In actual fact, once the need for a given period has been planned, the producers have to on each occasion locate the supplier capable of satisfying the order and transmit the indications as to how to build the piece. Hence they must await the receival of the order, urge delivery by the date agreed upon, manage the relative logistics and the paperwork, etc; But it is known, each of these stages entails a great expenditure of time and energy, with outcomes that are often uncertain: the order is read but not the drawing (that perhaps bears some variants on the original project), the confirmation does not arrive, the delivery are late or worse still, upstream of the entire chain a supplier cannot be found in the time required. MaNeM enables one to simplify and to make all these stages certain».
This is more or less they way things go: the principal contractor loads the order onto the site, using an automatic interface. The application tells the various authorised suppliers that an order has come through for them and invites them to likewise connect up to the portal. The supplier, accessing the order examines it and in the meantime the sender receives confirmation (including day and time) the moment the message and the relative attachments are actually read. There follows all the stages, performed automatically, running from the processing of the order, up to final delivery.
The application traces all the information that it processes, constituting a valuable data bank on the flexibility and the effectiveness of business supply relations. All operations require the use of a PC connected to the Internet, both for the main contractor and the suppliers.

The other services on the net
«The modes of communication devised for MaNeM - Rossi comments - are ideal for handling relations between a company and its habitual suppliers, this whether they are dealing with standard products but aboveall when dealing with pieces that have to be made up to blueprints, processing and job accounting, that require a close interaction between those who commissioned the job and those who have been engaged to carry it out. If we think of the designing of new product, co-design is a practise that is so widespread that we are sharpening our tools to be able to offer a special on-line service. But things do not stop here. The need for an ever closer partnership between the different poles of a business relation, has suggested we broaden our offer to include the management of logistics and, in this field, we intend optimising the information in terms of workflow. Another service that we are offering is that of teleassistance, by which we will be able to remotely control the emerging of problems or anomalies on complex products and, following on from that, handle assistance and maintenance operations».
Reasoning in terms of districts in actual fact can open up hitherto uncontemplated prospects, when one has managed to aggregate a significant number of companies around a service, the electronic channel and the relative tools for running it can be exploited in various fashions, «for example for creating purchasing centres for hi-tech product or for locating new suppliers». Naturally, even if in Joinet we advise a “soft” beginning, with a limited number of partners, a numerous virtual community cuts the per capita cost of the service. Also from this point of view, the developments of technology - for example in terms of defending privacy - and the spread of cabling with optical fibre cables that “democratises” the access to transmission channels, encourages the administrators of the net company to forecast evermore optimistic developments.
The objective? not only business: «in breaking down the communication and knowledge barriers we hope to in the first place offer a service of high added value to the companies, that though also have positive effect on the social-economic level. In fact help communication ease the cooperation between operators and hence contribute to development. In the same vein, providing tools for a capillary monitoring of the area optimises the supply chain and perhaps, enables you to discover the supplier “just around the corner” that is an alternative to those who are further away. As well as that, to hint at a problem that is in no way banal, promoting exchange of information offers an extra tool for getting over the block that has been created in many districts: the exclusive link between sub-supplier and reference company can put a stop to the process of technological updating, this to the detriment of the entire chain. A greater fluidity of relations helps restore independence and the capacity to propose new ideas to the various actors».