June 2000
Confezioni e salute pubblica
Packs and public health

L’ultima parola alla grande distribuzione
Broadscale distribution always gets the last word

L’imballaggio nell’era di internet
Packaging in the era of Internet

Lettere & Letters

M&D News
Plastica: un 2000 trainato dal riciclo
Plastic: a year 2000 drawn by recycling

F&F News
Old economy e nuovi servizi
Old economy and new services

Prevenire (e risolvere) i problemi
To prevent (and solve) problems

Attaccati alla realtà
Sticking to reality

Per una “buona” stampa
For “good” printing

Identificarsi col mercato
Identifying with the market

I&M News

Etichettatura di sostanze e preparati pericolosi
Labeling of hazardous substances and preparations

Il Corepla estende la raccolta differenziata
Corepla extends segregated waste collection

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Sicurezza in microgrammi
Certainty in micrograms

Un pharma sempre più sterile
Enhanced sterility in the pharmaceutical industry

Quando l’ambiente deve essere sterile
When the environment has to be sterile

Misurata efficienza
Measured efficiency

Capire e agire…
Understanding and acting...

A misura di converter
Scaled down to the converter

A gran velocità
At high speed

Nuovi standard per le prove colore
New standards for color proofs

Avvolgere con ingegno
Ingenious wrapping

M&M News
We have received and willingly publish in its entirety a letter from Giovanni Cappelli, the director of Anfima (National Association of Makers of Metal and Metal-related packaging), in response to the article “Crazy Packaging?” published in Italimballaggio 3/2001. The article dealt with the hygiene of cans and, specifically, eventual health problems linked to their poor storage during the distribution cycle. We are aware of the delicacy of the subject, but also of the necessity – regardless of any question of interest - of contributing to the protection of consumer health by printing clear information. We confirm once again our willingness to publish further investigations into this matter.
Luciana Guidotti

The can is perfectly healthy

Periodically, in this magazine too, alarming rumours spread regarding the hygiene of drinks cans. Since the numerous observations which have contradicted each other throughout the years may have generated confusion among readers (and among those write too apparently), we feel it is our duty to tell the true story.
The “stay on tab” (SOT) lid was introduced over ten years ago and means the aluminium drinks can is the only “one-piece” container which may be 100% recycled without the risk of the opening or other attachments littering the environment. During this time not a single country in the world has criticised the hygiene of such a system of opening (which - it is worth remembering - is used each year on 170 billion cans), except, obviously, Italy. And here, consumers should ask themselves a question: are we Italians in the right for being alert to the problem while the rest of the world is made up of daft folk neglectful of their health, or has a case artfully been created from a doubt in itself absolutely legitimate which however has had a reassuring response from our Health Authority.
Perplexities arise observing the sequence of events: an inventor patents an opening system alternative to the SOT, which is promoted with surprising vehemence by an important Consumers’ Association; the same Association then demands seizure of the cans, which is then defeated both by the Regional Administrative Court of Law and the Council of State
The basic issue is that the premise of the “dangerousness of the SOT opening ratified by the Health Higher Institute” is not at all reassuring as the same organisation had in fact excluded the possibility of risk to the consumer. This also explains why the European Union rejected the bill which aimed to make the instructions “wipe before use” compulsory. One of the 11 considerations of the decision of the 10th of September 1999 is that the unilateral application on the part of the Italian authorities of compulsory labeling is a source of new obstacles to the free circulation of food products. There are no elements which might call for special labeling, let alone lids! This matter has created quite some confusion concerning the application of the HACCP (Legislative Decree 155/97). The application of a protective plastic lid on cans may be a help but it is certainly neither necessary nor sufficient to comply with the rules regarding the HACCP. As for hygiene it should be pointed out that the breaches found by NAS regarding mineral water and drinks have in no way involved canned drinks. In conclusion, in our opinion the matter has, to say the least , been capitalised on, as proved by affirmations such as “cans are deposits for rat excrement” ( proclaimed by those who – evidently - know little of the manufacturing, filling and storing of cans). The issue of safety and informing the consumer concerns all food product packaging and certainly not just cans. On the other hand it is the European Union itself which intends to promote consumer education and information and as far as this is concerned it will have our whole-hearted support along with, we believe, all other industrial sectors. Other solutions (labeling, different openings, plastic lids) would be both costly and absolutely superfluous from the hygiene-health point of view.
Lettere al direttore / Letter to the editor

Riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente una lettera di Giovanni Cappelli, direttore Anfima (Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini), in risposta all’articolo “Imballaggio Pazzo?” pubblicato su ItaliaImballaggio 3/2001. Il testo trattava dell’igienicità delle lattine e, specificatamente, degli eventuali problemi sanitari legati a un loro non corretto stoccaggio durante il ciclo distributivo. Siamo consapevoli della delicatezza della materia, ma anche della necessità - sopra qualsiasi interesse - di contribuire a tutelare la salute dei consumatori, facendo con chiarezza informazione. Riconfermiamo, con l’occasione, la nostra disponibilità a pubblicare ulteriori approfondimenti in materia.
Luciana Guidotti

La lattina è in piena salute

Periodicamente si diffondono, anche su questa rivista, voci allarmate relative all’igienicità delle lattine per bevande. Poiché i numerosi interventi che si sono sovrapposti negli ultimi anni possono aver generato confusione nei lettori (ma, a quanto pare, anche in chi scrive), riteniamo doveroso puntualizzare la reale evoluzione della vicenda.
Il coperchio “stay on tab” (SOT) è stato introdotto oltre dieci anni fa e consente alla lattina in alluminio per bevande di essere l’unico contenitore “tutto di un pezzo”, riciclabile al 100% e senza il rischio di dispersione nell’ambiente dell’apertura o di altri accessori.
In questo periodo nessun Paese al mondo ha mosso critiche all’igienicità di tale sistema di apertura (che - vale la pena ricordare - è utilizzato ogni anno su 170 miliardi di lattine), salvo ovviamente l’Italia. E qui, i consumatori si dovrebbero porre un quesito: siamo noi italiani nel giusto in quanto attenti al problema ed il resto del mondo è composto sciocchi disattenti alla propria salute, oppure da un dubbio di per sé assolutamente legittimo, ma che aveva trovato risposte rassicuranti da parte delle nostre Autorità Sanitarie, è stato creato ad arte un caso?
La perplessità sorge osservando l’evoluzione della vicenda: un inventore brevetta un sistema di apertura alternativo allo SOT, che viene promosso con sorprendente veemenza da una importante Associazione di consumatori; la stessa Associazione arriva a chiedere il sequestro delle lattine, in seguito respinto tanto dal TAR quanto dal Consiglio di Stato.
La questione fondamentale è che la premessa della “pericolosità dell’apertura SOT sancita dall’Istituto Superiore Sanità” non è affatto pacifica, in quanto l’ISS aveva anzi escluso l’eventualità di rischio per il consumatore. Questo spiega anche perché l’Unione Europea ha rigettato il disegno di legge che mirava a imporre la dicitura “pulire prima dell’uso”. Tra gli 11 “considerando” presenti nella decisione del 10 settembre 1999 si dice che l’imposizione unilaterale da parte delle autorità italiane di un obbligo di etichettatura è fonte di nuovi ostacoli alla libera circolazione dei prodotti alimentari. Non sussistono elementi tali da imporre un’etichettatura apposita, figuriamoci un coperchio!
Questa vicenda ha creato non poca confusione anche riguardo l’applicazione dell’HACCP (Decreto Legislativo 155/97). L’applicazione di un cappuccio protettivo in plastica sulle lattine può essere un aiuto, ma non è certamente requisito né necessario né sufficiente per ottemperare agli obblighi sull’HACCP. A proposito di igiene, va rilevato che le infrazioni rilevate dai NAS su acque minerali e bibite in nessun caso hanno colpito bevande in lattina.
Concludendo a nostro avviso la questione è stata a dir poco strumentalizzata, come testimoniano affermazioni tipo “lattina uguale deposito di escrementi di topo” (avanzate da chi - evidentemente - poco conosce i sistemi di fabbricazione, riempimento ed immagazzinamento delle lattine).
Il problema della sicurezza e informazione del consumatore riguarda tutti gli imballaggi per prodotti alimentari e non certo solo le lattine. D’altronde la stessa Unione Europea intende promuovere l’educazione e l’informazione del consumatore e su questo troverà pieno appoggio da parte nostra come, riteniamo, di tutti gli altri settori industriali. Altre soluzioni (etichettatura, aperture diverse, cappucci in plastica) sarebbero, oltre che costose, assolutamente superflue dal punto di vista igienico-sanitario.
Giovanni Cappelli