October 2001
Nasce Impackt
Impackt has been born out

Racconti di vini
Wine tales

Attenzione: il mondo cambia!
Look out: the world is changing!


Cre-attività al potere
Cre-activity in power


La comunicazione senza confini
Communication without borders


Strutture creative
Creative structures


Quanto vale il cartoncino?
What is cardboard worth?


PPP (prodotto praticamente perfetto)
PPP (practically perfect product)


Dal forno all’imballaggio
From the oven to the pack


M&D News
Il tubetto dell’anno e altri Concorsi
The Tube of the Year and other Awards
Imballaggi di plastica: ottima tenuta
Plastic packaging: excellent performance

Imballaggio: numeri di un settore
Packaging: the sector’s figures

Tre saloni in uno
Three shows in one

F&F News
Film di PE: un’industria che cambia
PE film: a changing industry
La Ricerca & l’Imballaggio
Research & Packaging

Fatti per stupire
Amazing facts

Lavorare dietro le quinte
Working behind the scenes

Con i piedi per terra...
With our feet on the ground...

Esserci o non esserci
To be or not to be (still here)

I&M News
SeratIMA: 40 anni
IMAevening: 40 years

RenoDeMedici riorganizza
RenoDeMedici reorganizes

Uno studio a favore del riutilizzo
A study supporting re-use

Dal legno, una ricetta contro l’effetto serra
From wood comes a remedy for the greenhouse effect


Informatore legislativo
Laws and Decrees


E&L News
I motori lineari e le macchine per il packaging
Linear motors and packaging machines


Tecnologia “artigiana”
Craftsmanlike technology

Flexo in evoluzione
Evolution in flexo

M&M News
Nasce Bosch Rexroth
Bosch Rexroth came into being
Dall’Università di Trieste, un’ipotesi di riutilizzo dei flaconi con erogatore per detergenti domestici, basata su alcune semplici considerazioni scaturite confrontando l’impiego di ricariche
e di serbatoi, da cui attingere direttamente per ri-riempire la confezione originale.
Franco Trevisan
Da tempo, alcune case produttrici di detergenti domestici hanno lanciato sul mercato le cosiddette “ricariche”, ossia quantità standard di prodotti confezionati in imballaggi più poveri ed essenziali, da travasare in contenitori “normali”, man mano che questi si svuotano. L’intento che sostiene questa scelta è di ridurre l’overpackaging, cioè di contenere al massimo quantità e complessità dei materiali utilizzati nell’imballaggio, agevolandone le operazioni di recupero e riciclo a fine vita.
Ogni ricarica, tuttavia, obbliga comunque il consumatore a eliminare un contenitore - sia esso di prodotto pronto all’uso, sia di concentrato - e a farlo seguendo le corrette modalità. Ipotizzando invece di effettuare le ricariche da contenitori di grande capienza direttamente nel contenitore origianale - come già accade per esempio presso alcune ditte di pulizie - si otterrebbero un ulteriore risparmio, una riduzione della quantità di materiale da recuperare e la certezza di un corretto conferimento, soprattutto considerando che il consumatore può riempire il contenitore originale presso un serbatoio collocato nel punto vendita.
Questa ipotesi è stata sviluppata e valutata nel corso di uno studio condotto nell’ambito di un programma di ricerca dell’Università di Trieste, focalizzato su una serie di problematiche relative a imballaggio e logistica. Ecco, qui di seguito, una sintesi delle considerazioni salienti.

La scelta di contenitori e ricariche
Per verificare la convenienza di una tale soluzione si è proceduto a un confronto tra caratteristiche fisiche e costi di acquisto di quattro tipi di contenitori: flacone-ricarica da 500 ml, flacone-ricarica da 750 ml, tanica da 20 l e bag-in-box da 20 l.
I flaconi sono stati scelti facendo una media fra le dimensioni e i pesi di modelli analoghi normalmente presenti al supermercato, ovvero dalla forma piatta e dalla presa ergonomica, che facilita l’utilizzo del dispenser avvitato al posto del tappo. Il costo dei flaconi è stato stimato attribuendo un valore indicativo medio, dato che nella realtà varia molto in funzione del materiale e degli spessori, e del fatto che sia autoprodotto o acquistato presso terzi. Si sono poi considerati anche gli imballaggi secondari, generalmente da 18 pezzi da 500 ml o 12 pezzi da 750 ml, realizzati con cartone a singola o doppia onda e di spessori differenti a seconda della resistenza richiesta. Anche in questo caso si è scelto un campione mediamente rappresentativo in termini di peso e dimensioni. Per quanto riguarda invece i contenitori da 20 l, si sono considerati due elementi della stessa capacità, entrambi di forma assimilabile a un parallelepipedo, ma di concezione diversa: un contenitore rigido impilabile che abbiamo chiamato tanica, e un bag-in-box. Questo, notoriamente, è costituito da una parte interna di contenimento in materiale plastico che, man mano che si consuma il contenuto, si ripiega su se stessa riducendo il proprio ingombro, e da una parte esterna strutturale di cartone che durante il trasporto viene separata e opportunamente piegata, minimizzando gli ingombri.

Le caratteristiche fisiche e i costi di acquisto
Una volta stabiliti i valori di partenza (tabella 1), si è proceduto dapprima a valutare il rapporto fra volume lordo e volume utile occupato dalle varie soluzioni di imballaggio in fase di trasporto (senza il pallet, che è presente in tutte le soluzioni, ma compresi gli imballaggi secondari dei flaconi, in quanto specifici e funzionali al trasporto stesso).
Si è passati poi alla valutazione del rapporto fra peso dell’imballaggio e peso utile per unità di volume stabilendo, per comodità, che il peso specifico del prodotto sia pari a 1 kg/l. Come si può osservare (tabella 2 e grafico 1), a parità di prodotto, il volume occupato dai flaconi e dai relativi imballaggi è quasi doppio rispetto a quello occupato dagli altri contenitori, laddove (tabella 2 e grafico 2) il peso degli imballaggi stessi è addirittura più che doppio, mentre la differenza tra tipi omologhi è relativamente bassa. La convenienza in fase di trasporto è evidentemente maggiore per i contenitori di grande capacità, anche se può essere meno rilevante negli automezzi con limiti di portata più che di volume. In caso di limiti dimensionali, infatti, si deve tener conto che i contenitori da 20 l occupano, a parità di prodotto, il 52% di spazio rispetto ai flaconi, mentre se gli automezzi presentano solo limitazioni di peso ci si attesta al 93÷94%, derivato dalla maggior quantità di imballaggio utilizzata. Per effettuare un semplice confronto in termini di costi si è poi proceduto al calcolo sia dei contributi Conai, sia dei costi di acquisto dei contenitori riferendoli, per comodità di osservazione, a una quantità di liquido pari a 100 litri. Da una rapida analisi (tabella 3 e grafico 3) si evidenzia la grande differenza di costo per l’acquisto dei contenitori di piccola taglia, mentre in termini percentuali assoluti l’influenza del contributo Conai è limitata.

Il punto vendita
I contenitori da 20 l presentano sicuramente un vantaggio perché occupano meno spazio, con l’unica limitazione dovuta al fatto che, per velocizzare il cambio di “serbatoio” in area di vendita, si renderebbe necessaria la presenza contemporanea di due contenitori.
Affinché la ricarica possa essere gestita autonomamente dal consumatore, si rende necessaria l’introduzione nel grande contenitore di una pompa volumetrica ad azionamento manuale (per comodità di installazione) e dotata di parzializzatore che consente il riempimento di entrambe le tipologie di flaconi prese in esame. Il movimento potrebbe inoltre produrre contemporaneamente il rilascio dell’etichetta da apporre sul flacone, per agevolare il pagamento alle casse e per soddisfare le esigenze di informazione al consumatore, come richiesto dalle normative di legge (si veda il D.M. 8 febbraio 1997, n. 101). La presenza della pompa comporta inoltre il vantaggio sicuro di poter collocare i serbatoi in qualsiasi posizione - anche a terra - ovvero in luoghi a “basso valore commerciale” a causa della scarsa visibilità, e dove sia possibile la movimentazione meccanica.

In conclusione
Sicuramente una tale soluzione non può eliminare totalmente la presenza e la distribuzione di flaconi, tant’è che il primo acquisto, o l’acquisto sostitutivo, deve essere comunque sempre disponibile.
Un’ulteriore osservazione riguarda la verifica della disponibilità del consumatore a trasferire i contenitori vuoti dal luogo di utilizzo al punto di ricarica senza un’adeguata convenienza e, soprattutto, informazione e formazione. D’altro canto il vantaggio ambientale riguarderebbe da un lato il riutilizzo dei flaconi in uso al cliente, dall’altro la corretta raccolta differenziata dei contenitori che, come imballaggi secondari, verrebbero gestiti dal punto vendita. Tale vantaggio verrebbe ulteriormente evidenziato nel caso dei contenitori “bag-in-box” dal momento che la maggior parte dell’imballaggio è costituita da cartone, ottimamente riciclabile, e ancor di più nel caso si sostituisse il cartone con materiale plastico che contempli la possibilità di ripiegatura e quindi possa essere riutilizzato tal quale con un minimo costo di “reverse logistic”.

Franco Trevisan
Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste
A study supporting re-use
From the University of Trieste, a proposal for the re-use of containers with spouts for household detergents, based on some simple considerations derived from a consideration of the use of containers and tanks which can be drawn from directly to refill the original packaging.

For some time now, several producer companies have been putting on the market so-called “refills”, that is, standard quantities of the product packed in poorer-quality packaging, which are then transferred to the “normal” containers as these become empty. The motive behind this choice is to reduce “over-packing”, that is, to limit as far as possible the quantity and complexity of the materials used for packaging, thus aiding the recovery and recycling operations at the end of their life-cycle.
However, every refill forces the consumer to get rid of one container – whether it is a ready-to-use product or a concentrate – and to do this in the correct way. Let us suppose, though, that the refilling is carried out from very large containers straight into the original container – as is already the case, for example, in several cleaning companies. In this way, there would be a further saving, a reduction in the quantity of material to be recovered and the certainty of correct allocation, especially because the consumer can fill the original container from a tank located at the point of sale.
This hypothesis has been developed and evaluated during the course of a study carried out as part of a research programme at the University of Trieste which focused on a series of problems with packaging and logistics. The following is a summary of the main findings.

The choice of containers and refills
To check the convenience of such a solution, a comparison was carried out of the physical characteristics and purchase prices of four types of container: a 500 ml refill bottle, a 750 ml refill bottle, a 20-litre carton and a 20-litre bag-in-box.
The bottles were selected by averaging out the sizes and weights of similar models normally available in supermarkets, both the flat shape and the ergonomic-grip type which eases the use of the dispenser fitted in place of the cap. The cost of the bottles was estimated by giving them an average indicative value, since in the real world it varies greatly, depending on the materials used, their thickness, and whether they are manufactured in-house or purchased from a third party. The secondary packaging was also taken into consideration. This usually contains 18 x 500 ml bottles or 12 x 750 ml, and is made from single- or double-corrugated cardboard of various thicknesses depending on the strength required. In this case, too, an average sample was taken which was representative in terms of weight and size.
Where the 20-litre containers are concerned, two examples were chosen, of the same capacity, both of which can be considered as parallelepipeds (having six rectangular sides), but different in concept: a rigid stackable container which we have called the carton and a bag-in-box. This takes the usual form of an internal plastic container for the product and an external cardboard structure which, in transit, is separate and folded, thus minimising the overall dimensions.

Physical characteristics and purchase price
Having established the starting parameters (table 1), the study moved on to evaluate the relationship between gross volume and useful volume of the various types of packaging while in transit (not including the pallet, which is used with all the products, but including the secondary packaging of the bottles in that they are necessary for the transport itself).
There then followed an evaluation of the relationship between the weight of packaging and the useful weight per unit of volume, establishing, for convenience, that the specific weight of the product is 1 kg/l.
As can be seen (table 2 and graph 1), all products being equal, the volume taken up by the bottles and their packaging is almost double that occupied by the other containers, where (table 2 and graph 2) the weight of the packaging is actually more than double, while the difference between corresponding types is relatively low.
Convenience in the transport stage is clearly greater for the large-capacity containers, although this may be less in the case of vehicles where weight rather than volume is the limiting factor. Where dimensional limits are concerned, it should be noted that the 20-litre containers, for the same quantity of product, occupy 52% of the space taken up by the bottles, while if the vehicle is limited in terms of weight, this reaches 93-94%, resulting from the greater quantity of packaging used.
To make a simple comparison in terms of cost, a calculation was made both of the Conai contributions and the cost of purchasing the containers assuming, for ease of observation, a quantity of 100 litres of liquid.
A quick analysis (table 3 and graph 3) shows a large cost differential for the purchase of small-sized containers, while in absolute percentage terms the Conai contribution is limited.

The point of sale
The 20-litre containers definitely have an advantage, because they take up less space.
The sole limitation is due to the fact that, to speed up the exchange of “reservoirs” in the sales area, it would be necessary to have two containers at all times.
In order that refilling can be carried out by the customer himself, it is necessary to introduce a large container with a manually-operated volumetric pump (for ease of installation), also fitted with a dual nozzle so that both the types of bottle under consideration can be refilled.
Activation of the apparatus could also cause a label to be issued to be stuck onto the bottle to speed up payment at the checkout, and to meet the consumer’s need for information, as is required by law (D.M. 8 February 1997, no. 101). The use of a pump also provides the distinct advantage that it is possible to place the reservoir in any location – even on the floor – or in sites of “low commercial value” because of poor visibility. Here, the reservoir can also be moved mechanically.

Conclusion
Of course, such a plan cannot totally eliminate the use and distribution of bottles, since they must always be available for the first purchase, or a subsequent purchase for reasons of replacement. A further point concerns the unwillingness of the consumer to take the empty containers from the place of use to the refilling point unless this is made sufficiently worthwhile. There is also the question of information and training.
On the other hand, there are environmental advantages: the re-use of bottles by the customer and correct differentiated collection of containers which, as secondary packaging, would be carried out by the point of sale. This advantage would be further enhanced in the case of “bag-in-box” containers, since most of the packaging is made of cardboard, excellent for recycling, and would become even greater if the cardboard were to be replaced by plastic material which can be folded and thus re-used with a minimum cost of “reverse logistics”.
Franco Trevisan
Department of Civil Engineering,
University of Trieste


Gli imballaggi bag-in-box
I bag-in-box sono contenitori, generalmente per liquidi, costituiti sostanzialmente da due parti distinte: una soddisfa l’esigenza di contenimento del prodotto, l’altra soddisfa l’esigenza strutturale di supporto.
La tasca o sacca è di materiale plastico flessibile ed è dotata di un beccuccio saldato o di un’imboccatura filettata per il fissaggio degli accessori corrispondenti all’utilizzo richiesto. I materiali utilizzati per la formatura sono di diversa composizione a seconda della tipologia di contenuto che varia dai prodotti commestibili, come i preparati post-mix per le bibite analcooliche da erogare alla spina o chimici. L’involucro esterno è generalmente di cartone, ma vengono utilizzati anche altri materiali ove vi siano esigenze specifiche di resistenza fisica o chimica. I vantaggi nell’utilizzo di tali contenitori constano nel ridottissimo spazio occupato da vuoti, in quanto la sacca flessibile viene piegata e la parte strutturale viene scomposta e distesa, e nel fatto che il materiale in gioco è in massima parte cartone – facilmente riciclabile – mentre il materiale plastico è presente in quantità oltremodo ridotta. Nel caso di fluidi che temano il contatto con gas esterni all’involucro, c’è l’ulteriore vantaggio che, qualora si estragga il fluido stesso con una pompa, o tramite compressione della sacca, utilizzando una valvola sull’imboccatura si giunge al vuotamento completo e alla compattazione automatica della sacca stessa, senza che vi sia alcun contatto del fluido interno con l’atmosfera esterna.



Bag-in-box packaging
“Bag-in-box” is the term used to describe containers, generally used for liquids, which basically consist of two distinct parts: one to hold the product, the other performing the function of a structural support.
The pocket or bag is made from a flexible plastic material and has a welded spout or a threaded mouth to which accessories can be attached depending on the required use. The materials used in the manufacture differ according to the type of contents, which range from foodstuffs, such as post-mix preparations to supply non-alcoholic drinks on draught, or chemicals.
The external wrapping is usually cardboard, but other materials are used where there is a specific need for physical or chemical resistance.
The advantages in the use of these containers lie in the very much reduced space they occupy when empty, as the flexible bag can be folded and the structural element flattened, and in the fact that the material in question is largely cardboard – easily recycled – while the quantity of plastic material used is relatively low.
In the case of liquids which are sensitive to gases outside the packaging, there is a further advantage, since the fluid is extracted by a pump or by compression of the bag and, using a valve on the mouth of the bag, it is completely emptied and compacted without any contact between the liquid inside and the outside atmosphere.