January - February 2002

Lusso: stato della mente
Luxury: a state of the mind

Più colore al marchioSmall is More color to the brand


M&D News


Numeri e tendenze dell’imballaggio italiano
Statistics and trends in Italian packaging


Seguire il mercato
Following the market


Bilancio più che positivo
per CibusTEC
More than positive balance for CibusTEC


I trend del fresco
Trends in fresh food



La logistica entra nell’era di Internet
Logistics enter the Internet age


F&F News


Globale dopo l’11 settembre
Globally after the 11th of September


La spinta dell’innovazione tecnologica
The thrust of technological innovation


Contenitori di qualità
Quality containers


Cartolina da… Oradur sur Glane (F)
Postscard from… Oradur sur Glane (F)


I&M News



Contatto con gli alimenti
Contact with food


Recupero di poliaccoppiati: lavori in corso
Recovery of paolylaminates: work in progress


Informatore legislativo
Laws and Decrees



E&L News



Un prodotto nuovo, dall’inizio alla fine
A new product, from start to finish

Flessografia dal vivo
Flexography Live


Film: volare con la mente
Film: flying with your imagination

Creativi al laser
Laser creatives


L’adesivo ideale
The ideal adhesive


M&M News

Orientamenti della legislazione comunitaria sui materiali da imballaggio a diretto contatto con gli alimenti. Confezioni riutilizzabili, materiali di riciclo, certificazione di conformità, educazione del consumatore sono gli argomenti più dibattuti.
Z.N.

La produzione industriale di alimenti deve attenersi a semplici ma ben definiti criteri d’igienicità, sintetizzati nell’art. 3 della direttiva 93/43 CE del 16/06/93 che, al comma 1, recita: “la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura di prodotti alimentari devono essere effettuati in modo igienico”. Inoltre, in ambito nazionale e in sede UE, la normativa stabilisce precisi vincoli igienico sanitari a garanzia della non tossicità degli imballaggi primari, della qualità del prodotto contenuto, della tutela dell’ambiente.

Tre ordini di rischio - Il rischio tossicologico è dovuto alla possibile cessione di sostanze atte a rendere nocivo l’alimento. Attenzione! Il riferimento normativo su questo punto è inequivocabile. Si tratta di sostanze capaci di rendere nocivo l’alimento e non di sostanze di per sé nocive. È indispensabile ricordare che la tossicità di una sostanza dipende non tanto alla sua natura chimica quanto alla sua bio–disponibilità, e dall’eventuale attitudine a migrare in quantità tali da influire negativamente sulla salute del consumatore. Diverso, invece, il problema riguardante l’alterazione organolettica del contenuto. Una degenerazione di questo tipo compromette pesantemente l’immagine di un prodotto o di un’azienda. La normativa parla di “alterazione sfavorevole” delle caratteristiche organolettiche dell’alimento, intendendo con ciò, sia la cessione di odori, sapori o colorazioni anomale, sia altre eventuali interazioni quali, ad esempio, fenomeni d’adsorbimento che privino il prodotto di caratteristiche che gli sono proprie. Detto questo, sappiamo che si danno casi in cui l’interazione fra contenitore e contenuto è invece auspicata in quanto parte integrante del processo produttivo (ad esempio la maturazione di alcune acquaviti in botti di legno). Il terzo ordine di problemi è invece di tipo ambientale, legato all’eccessiva produzione di rifiuti, e ha visto come primo provvedimento l’emissione della normativa 94/62 CE (Packaging Waste), recante la prescrizione di ridurre, laddove è possibile, la quantità d’imballaggi utilizzati.

Materiali innovativi e relative incognite - Il compito di stabilire la compatibilità alimentare di una sostanza, già di per sé abbastanza delicato, si fa ancora più complesso quando riguardi nuovi materiali. L’argomento è vastissimo, e coinvolge in maniera diretta le aziende alimentari e i loro fornitori d’imballaggi. Infatti, i risultati positivi ottenuti dalla ricerca nel settore delle sostanze di sintesi, e il progressivo diffondersi di materiali compositi, in cui i diversi elementi esercitano ciascuno una ben precisa funzione, sono i punti cardine dell’attuale evoluzione del comparto confezionamento. Questo progresso è però fonte di parecchie incognite. Come controllare i nuovi materiali? Come contenere le possibili migrazioni? In caso di cessioni oltre i limiti fissati dalla legge, a quale componente/fornitore attribuire le responsabilità?
Sono questi i temi che la legislazione - sia nazionale sia comunitaria - sta da qualche tempo affrontando, non senza difficoltà. I settori che creano le maggiori problematiche sono tutt’ora plastica, carta, cartone e loro derivati. Le normative che verranno pubblicate dalla Commissione Europea saranno vincolanti e dovranno essere recepite, entro i tempi stabiliti, dai singoli Paesi aderenti all’Unione. Le procedure in essere hanno però generato una tale mole di lavoro, da dover trasferire in separata sede la discussione su alcune altre tipologie di materiali. Quale Ente per una valutazione preliminare è stato scelto il Consiglio d’Europa, che prevede la presenza di un numero maggiore di Stati rispetto a quelli aderenti all’Unione. Le decisioni prese in tale ambito non sono vincolanti, ma i singoli partecipanti ai tavoli delle trattative si impegnano a seguirle su base volontaria, in attesa delle successive risoluzioni della Commissione.

Gomme, alluminio, inchiostri - I materiali oggi al vaglio del Consiglio d’Europa sono gomme, alluminio e inchiostri da stampa.
Per le gomme, l’orientamento è seguire i dettami dell’attuale legislazione olandese, che tiene in considerazione come, di norma, il contatto con gli alimenti si limiti a superfici minuscole, come piccole guarnizioni e simili. Debita rilevanza tossicologica sarà invece attribuita ai prodotti per i bambini al di sotto dei 3 anni, che costituiscono una categoria particolarmente delicata di consumatori. Anche per l’alluminio è previsto un ordinamento in tempi brevi. Il Consiglio si è già pronunciato, facilitato dal determinante contributo dei tecnici italiani, che hanno condotto approfonditi studi sull’argomento e hanno dunque potuto presentare proposte articolate e ben documentate. Un comparto su cui sarà necessario lavorare ancora molto è invece quello degli inchiostri. La normativa vigente, infatti, si limita a stabilire che la stampa deve essere eseguita sul lato opposto a quello destinato al contatto con gli alimenti. D’altro canto, regolamentare questo settore è piuttosto difficoltoso, poiché segreti industriali e aspetti prettamente commerciali rendono le aziende produttrici restie a rivelare in dettaglio le diverse formulazioni.
Analogo diritto alla riservatezza è rivendicato dai produttori di coating per imballaggi metallici, che in Italia sono stati a lungo equiparati alle materie plastiche per ricorrere poi alla dovuta integrazione.

Conoscere per prevenire - Per evitare i rischi di contaminazioni è indispensabile un’approfondita conoscenza della composizione del materiale che sarà utilizzato, e di conseguenza dei possibili rischi tossicologici che esso può indurre. Su questo presupposto, a partire dal 1973 sono state stilate e progressivamente aggiornate le liste positive, che riportano anche le sostanze ammesse per la produzione delle materie plastiche. L’attuale procedura prevede che ogni domanda di validazione sia corredata da un dossier preparato dall’azienda richiedente. La documentazione tossicologica, in esso contenuta, è sottoposta alla valutazione di un gruppo di esperti appartenenti a organismi scientifici internazionali, a loro volta facenti capo al Comitato Scientifico dell’Alimentazione Umana. Superato questo esame, il dossier è trasmesso alla Commissione Europea che dispone l’inserimento del materiale nelle liste positive. L’approvazione del materiale prende in considerazione i limiti di migrazione globale e specifica, stabiliti su basi tossicologiche, e il quantitativo massimo di sostanza ammissibile in un contenitore tenendo conto degli eventuali vincoli tecnologici.

Liste positive: possibili integrazioni - A proposito di liste positive, si segnala una probabile novità. Da più parti è stato suggerito di introdurre una nuova sezione riguardante le funzioni tecnologiche di ogni sostanza elencata. La proposta, concettualmente ineccepibile, potrebbe però appesantire ulteriormente l’iter burocratico implicando, di fatto, la stesura di un nuovo dossier ogni qualvolta si volesse estendere il campo d’azione di un materiale già registrato.

Migrazione specifica: metodi analitici - Attualmente, in sede operativa, la valutazione della migrazione globale (massimo 60 ppm) svolge la funzione di primo screening. È un test rapido, poco costoso e, se il limite risulta superato, il contenitore non è nemmeno preso in considerazione per il secondo step di validazione - “la migrazione specifica” - i cui valori massimi di accettabilità sono fissati su base tossicologica. Questa seconda valutazione si presenta invece più problematica, per esempio rispetto al metodo analitico da utilizzare.
All’inizio, la Commissione Europea si faceva carico di indicare nella normativa non solo il valore non superabile, ma anche il metodo di riferimento. Questa via, però, si è dimostrata nel tempo assolutamente impraticabile, sia per l’enorme quantità di lavoro da svolgere sia per la necessità di modificare continuamente le disposizioni in funzione del progresso analitico. Così, l’incombenza è stata trasferita al CEN che ha il compito di pubblicare i metodi ufficiali. Quando la metodica comunitaria è ancora in fase d’elaborazione, un valido aiuto alle aziende viene dal sito Web dell’Istituto Superiore di Sanità, dove si trovano i metodi validati in ambito nazionale.

Non conformità: chi è responsabile? - In caso di cessioni oltre i limiti fissati dalla legge, a quale componente/fornitore attribuire le responsabilità? È un problema difficile, perché la definizione dei livelli di responsabilità per la conformità alle normative ha risvolti controversi, che tendono a complicarsi non poco ogni qual volta esistano zone d’ombra nei rapporti fra i diversi anelli della filiera produttiva.
Qualora un produttore utilizzasse una sostanza non ancora inserita nelle liste positive, o si riscontrasse una migrazione anomala, diventa fondamentale il cosiddetto “obbligo d’assunzione di responsabilità”. L’azienda alimentare che acquista e utilizza un materiale di confezionamento è tenuta a farsi rilasciare dal fornitore una “Dichiarazione di Conformità” alla normativa vigente. Inoltre, laddove negli accordi tecnico-commerciali sia palesemente indicata la destinazione d’uso del contenitore (il tipo d’alimento che vi sarà confezionato), il cliente deve esigere una dichiarazione più mirata, che contempli anche quest’aspetto.

Dalla Dichiarazione alla Certificazione - La futura legislazione sarà probabilmente orientata alla richiesta di una vera e propria “Certificazione di conformità”, completata da una vigilanza formale e diretta da parte del cliente attraverso audit periodici presso il suo fornitore. Tale approccio è, del resto, già attuato dall’Autorità Sanitaria i cui controlli, qualche tempo fa principalmente rivolti a prodotti finiti prelevati dal commercio, ora si stanno gradualmente ampliando con ispezioni presso le aziende alimentari e i loro fornitori.

Materiale riciclato e gli alimenti - Le prescrizioni di riciclo e riutilizzo riportate nella Packaging Waste generano un altro interessante quesito: è possibile ipotizzare l’impiego di materiale riciclato in imballaggi primari destinati a contenere alimenti? Da molto tempo sono disponibili materiali pluristrato in cui uno dei componenti vanta proprietà barriera alla migrazione delle eventuali sostanze contaminanti presenti nei materiali riciclati. La normativa non ha però ancora definito che cosa sia un effetto barriera, e ciò preclude per ora il loro possibile impiego. Un’altra ipotesi riguarda il riutilizzo di contenitori di plastica. La normativa italiana non vieta espressamente il riutilizzo di oggetti plastici a contatto con gli alimenti, tant’è che numerosi utensili da cucina sono di plastica e nessuno ha mai pensato di vietarli o prescriverne l’eliminazione dopo l’uso. Tuttavia, nel settore del confezionamento il riutilizzo di questo materiale dovrebbe svolgersi secondo un sistema di qualità controllato e controllabile da parte dell’azienda e dell’Autorità Sanitaria. Si ipotizza, per esempio, di stabilire un numero massimo di cicli di riutilizzo, ricavando il dato da studi che dimostrino l’effettiva stabilità del contenitore alle cessioni dopo essere stato sottoposto più volte al medesimo ciclo produttivo. In alcuni Paesi, pur permanendo il divieto, sono in corso sperimentazioni in questo senso, basate sul rilascio di alcune particolari autorizzazioni a determinate aziende che hanno dimostrato all’Autorità Sanitaria di lavorare con la massima trasparenza garantendo la qualità della materia ritirata, il costante monitoraggio del processo e l’esecuzione di controlli approfonditi sul prodotto finito. In altre parole, in condizioni controllate il legislatore italiano non preclude a priori una possibilità: se la proposta è valida c’è da sempre attenzione e disponibilità per un approfondimento, come è accaduto, per esempio, alcuni anni fa a fronte del forte incremento di richieste di autorizzazione all’uso di materiali biodegradabili.
Questa spinta innovativa, peraltro, sembra essersi auto limitata, infatti la caratteristica di biodegradabilità rende il contenitore passibile di un inizio di degradazione durante la shelf life dell’alimento. Questo comparto sembrerebbe quindi avere un futuro solo per alimenti particolari, con una vita di scaffale molto breve.

Cambiamenti - I tempi stanno cambiando e la normativa fatica ad adeguarsi, perché le solide basi su cui è costruita non consentono snellimenti delle procedure e la riduzione dei tempi di verifica.
L’attuale organizzazione è difficile da stravolgere e quindi per imballaggi riutilizzabili o prodotti con materiali riciclati, e per quelli innovativi che man mano si realizzeranno, si dovrebbe avere il coraggio di ipotizzare degli approcci completamente inediti. Nel nuovo corso un altro aspetto da considerare riguarderà l’educazione e la corretta informazione del consumatore. Il cittadino comunitario dovrà abituarsi a guardare con obiettività le disposizioni in materia alimentare e, soprattutto, ad avere più fiducia nelle decisioni dell’autorità sanitaria.
Contact with food
Inclinations of the community legislation on packaging materials in direct contact with foodstuffs. Reusable packs, recycled materials, certification of conformity, education of the consumer are the most debated subjects.

The industrial production of food has to conform to simple but well-defined hygienic criteria, synthesised in art. 3 of the directive 93/43 EC dated 16/06/93 that, at comma 1 state “the preparation, conversion and manufacture, packaging, deposit, transport, distribution, handling, sale and supply of food products has to be carried out in a hygienic manner”.
As well as that, in Italy and in the EU, standards lay down precise hygienic and sanitary rulings, guaranteeing the non toxic nature of the primary packaging, the quality of the product contained, he protection of the environment.

The three orders of risk - The toxicological risk is due to the possible ceding of substances liable to make the foodstuff harmful. Here one should be extremely careful! The standard on this point is inequivocable. It covers substances capable of making food harmful and not substances harmful in themselves. It has to be remembered that the toxic degree of a substance depends not so much on its chemical nature but rather on its bio-availability, and any potential tendency to migrate in quantities great enough to in some way jeopardise consumer health.
The problem of organoleptic alteration of the contents though is a different matter. A degeneration of this type heavily compromises the product and company image.
The standards speak of “unfavourable alteration” of the organoleptic characteristics of the foodstuff, meaning by this, both the release of smells, taste or coloring deemed to be abnormal, as well other interactions such as for example, the phenomenon of absorption that deprives the product of characteristics belonging to the same. Having said this, we know that there are cases where the interaction between container and contained is to be wished for inasmuch as an essential part of the production process (that is in the event of the seasoning of some spirits in wooden barrels).
The third order of problem is in turn environmental in type, linked to the excessive production of waste, and is tackled first and foremost in the issuing of the standards 94/62 EC (Packaging Waste), bearing the indication to reduce, where possible, the quantity of packaging used.

Innovatory and relatively unknown material - The task of rating the food compatibility of a substance, already in itself a fairly delicate one, is even more complex as far as new materials are concerned. The subject is vast, and directly involves food producing companies and their packaging suppliers. In actual fact, the positive results obtained by the study of the substances themselves, and the progressive spread of compound materials, in which each of the different elements carries out a precise function, are the cardinal points around which the evolution of the packaging sector hinges.
This progress is though subject to a series of unknown quantities. How does one control the new materials? How does one limit possible migrations? In the event of release over the limits set by law, to what component/supplier should the responsibility be attributed to?
These are the subjects that the legislation - both national and community - have for some time now been tackling, not without difficulty.
The sectors that create the greatest problems are still plastic, paper, cardboard and their derivates.
The standards published by the European Commission will be binding and will have to be received, within the preset times, by the single countries belonging to the Union. The procedures underway though have generated such a great amount of work, to the point where the discussion of some other types of materials will have to be transferred to separate branches. The Council of Europe has been chosen as the Body for preliminary ratings, and a Body that is also constituted by states other than those belonging to the Union. The decisions made by the said body are not binding, but the single participants at the negotiating tables commit themselves to following the same on a voluntary bases, this while awaiting the coming resolution of the Commission.

Rubber, Aluminium, Inks - The materials today being rated by the Council of Europe are rubber, aluminium and printing ink.
For rubber, the inclination was that of following the indications laid down in Dutch law, that considers, as is normally the case, that the contact with foodstuffs is limited to minuscule surfaces, like small gaskets and the like. Due toxicological importance though is to be attributed to the products for infants of less than three years of age, that constitute a particularly delicate category of consumer.
Aluminium will also shortly have a ruling. The Council has already made a pronouncement, facilitated by the decisive contribution of the Italian technicians, that have carried out in-depth studies on the subject and that were hence able to present articulated and well documented proposals.
A segment that still needs a lot more work done on it is that of inks. The reigning standards in fact are limited to establishing that the printing should be done on the side opposed to the one that is to come into contact with foodstuffs. On the hand, regulating this sector is rather difficult, in that industrial secrets and aspects of a purely commercial nature make the producer companies reluctant to reveal the different formulas in detail.
The same right to privacy is claimed by metal packaging coating producers, that in Italy have for a long been considered equivalent to plastics while in the end resorting to a due ruling distinguishing the same.

Knowledge in order to prevent - To avoid the risks of contaminations an in-depth knowledge of the materials to be used, and consequently the possible toxicological risks that this can induce is indispensable. Starting off from 1973 this presupposition has governed the drawing up and progressive updating of the positive lists, that also bear the substances admitted for the production of plastics.
The current procedure lays down that any demand of validation is accompanied by a dossier drawn up the applicant company. The toxicological documentation contained in the same, undergoes the rating of a group of experts belonging to international scientific bodies, that in turn come under the Scientific Food Committee. Having passed this examination, the dossier is transmitted to the European Commission that sees to inserting the material in the positive lists. The material is approved considering the global and specific migration limits, set out on a toxicological basis, and the maximum quantity of substances admissible in a container, this considering any further technological limitations.

Positive lists, possible integrations - Concerning the positive lists, a probable new feature is highlighted here. The introduction of a new section concerning the technological functions of any substance listed has been called for from many sides. The proposal, conceptually correct, could though even further burden the burocratic run of things by in fact requiring the drawing up a new dossier any time the field of action of an already registered material needs to be extended.

Specific migrations: analytical methods - Currently, on the operational side of things, the rating of the global migration (max 60 ppm) carries out the function of a first screening. It is a rapid test, inexpensive and, and if the limits are exceeded, the container is not even taken into consideration for the second step in the rating procedure - “specific migration”- the maximum values of acceptability being fixed on a toxicological basis.
This second rating is more problematic, for example in terms of the analytical method to be used.
At the beginning the European Commission took it upon itself to indicate in the standards not only the rate not to be exceeded, but also the reference method. This way though in time has been demonstrated to be totally impracticable, both for the enormous amount of work that needs to be carried out as well as for the need to continuously modify the guidelines in the light of analytical progress. Thus, the problem has been transferred to the CEN that has the task of publishing the official methods. With the community methodology still being defined, companies can glean valid help form the website of the Italian Istituto Superiore di Sanità, where methods validated at national level can be found.

Non conformity: who is responsible? - In the event of release beyond the limits laid down by law, which component/supplier is to take the blame?
This is a difficult question, because the definition of the levels of responsibility for the conformity to standards has controversial results, that tend to become even more complicated the more “dark areas” in the relations between the different links of the production circuit exist.
Anytime a producer uses a substance as yet not inserted in the positive list, or an anomalous migration is discovered, the socalled “obligation of assumption of responsibility” becomes fundamental. The food company that buys and uses a packaging material must see to the fact that the supplier issues them a “Declaration of Conformity” under the reigning standards. As well as that, where in the technical-commercial agreements there is a clear indication of the use the container is destined for (the type of foodstuff that will be packed in the same), the customer must demand a more detailed declaration, that also contemplates this very aspect.

From Declaration to Certification - Future legislation will probably directed towards a true and proper “Certification of conformity”, that will entail a form of vigilance directed by the customer by way of periodical audits carried out at the supplier.
This approach has what is more already been activated by the Health Authorities the controls of which, previously aimed at finished products already being traded, are now gradually expanding to the inspection at food companies and their suppliers.

Recycled materials and foodstuffs - the prescriptions governing recycling and reuse drawn up in the Packaging Waste ruling give rise to another interesting question: can one contemplate the use of recycled material in primary packaging destined to contain foodstuffs? For some time now multilayered material with barrier properties against possible migration of any contaminant substances present in recycled materials have been available. The standard has though no longer defined what a barrier effect is, and thus for now excludes their possible use.
Another hypothesis concerns the reuse of plastic containers. The Italian standards do not expressly prohibit the reuse of plastic objects in contact with foodstuffs, to the point where much kitchenware is in plastic and noone has ever thought of prohibiting or prescribing their elimination after use. All the same in the packaging sector the reuse of this material should be carried out following a quality system that is controlled and controllable by the company and the Health Authorities. The idea is for example, to set a maximum number of cycles of reuse, establishing the same from studies that demonstrate the effective stability of the container against releases, after having undergone the same production cycle a number of times.
In some countries, while the ban persists, experiments are being carried out on these lines, based on the issuing of some special authorisation to given companies that have demonstrated to the Health Authorities that they are working with max transparency, guaranteeing the quality of the collected material, the constant control of the process and the carrying out of in-depth controls on the final product.
In other words, in controlled conditions the Italian legislator does not exclude a possibility: if the proposal is valid there has always been attention and readiness to go further into the matter, as for example happened some years back in the occasion of a strong increase of demand for authorisation for the use of biodegradable material. This innovatory thrust, what is more, seems to have been self-limiting, in fact the characteristics of being biodegradable renders the container open to a beginning of degradation during the shelf-life of the food product.
This segment would hence only appear to have a future for special foods with a very brief shelf-life.

Changes - Times are changing and standards are struggling to adjust, because the solid bases on which they are build do not allow streamlining in the procedures and reduction in control times.
It is difficult to upturn the current organization of things and hence for reusable packaging or products with recycled material, and for the innovatory ones that are constantly being created, one should have the courage to think up completely new approaches.
In the new run of things another aspect to be considered concerns the education and the correct information of the consumer. The EC citizen should get into the habit of looking more objectively at the rulings governing foodstuffs and aboveall have more faith in the decisions of the health authorities.