March 2001
Imballaggio pazzo?
Mad packaging?

Profumi intelligenti
Intelligent fragrances

Tornando a Emballage
Going back to Emballage
Prodotti da prima colazione
Breakfast products

M&D News
Metallostory
Metalstory

Alluminio e acciaio sullo stesso scaffale
Aluminium and steel on the same shelf

F&F News
Riempire flessibile
Flexible filling

Ottenere di più e meglio
More and better

Educazione al packaging
An education in packaging

I&M News

Plastica riciclata: costruire il mercato
Recycled plastic: building up the market

Ambiente in fiera
Environment at the fair

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations
Come cambiano le macchine automatiche
How automatic machines are changing

L’evoluzione della specie
The evolution of the species

La corsa all’oro e tempi moderni
The goldrush and modern times

M&M News
Il nuovo direttore del Corepla affronta con strumenti manageriali e un punto di vista “supernazionale” (è anche presidente dell’Epro) il giovane mercato dei rifiuti di plastica. E pone come priorità, da affrontare a livello sia italiano sia europeo, un’articolata opera di consolidamento dell’offerta e della domanda. Ecco come.
Elena Piccinelli

L’obiettivo di riciclo stabilito dalla legge è largamente raggiunto: a fronte di 1.850.000 t di imballaggi di plastica immessi al consumo, a fine 2000 l’Italia ne ha già riciclate circa 300.000 t, ossia il 16% (il minimo stabilito per legge è del 15% per singolo materiale). Quanto ai target “cumulativi” di recupero e riciclo del packaging, sarà cura del Conai promuovere un confronto fra i vari consorzi per fare il punto della situazione. Questo, in poche parole, il bilancio Corepla relativo allo scorso esercizio, reso a fine gennaio da Cesare Spreafico che da metà 2000 è il direttore generale del Consorzio italiano per il recupero imballaggi di plastica e da fine novembre è presidente della
relativa federazione Epro (European Association of Plastics Recycling and Recovery Organisations).
Naturalmente, precisa Spreafico, se l’Italia è il più grande riciclatore di PET del continente piuttosto che leader nella valorizzazione degli scarti industriali, ciò non significa che non sia opportuno potenziare ulteriormente la raccolta. Inoltre, il recupero energetico è ancora largamente insufficiente, per via di una carenza di strutture, che in Italia hanno capacità limitate e quindi finiscono per trattare poche tipologie di rifiuti, e di un’opposizione politica che fa leva sulla paura dell’inceneritore («peccato che i paesi dove più si ricorre allo smaltimento per combustione siano gli stessi dove i Verdi sono più forti»).

1) raccogliere di più
Guardando al riciclo meccanico, le suddette 300.000 t di rifiuti risultano per un terzo dall’attività del Corepla - che attraverso le sue piattaforme raccoglie perlopiù bottiglie di PET e flaconi di PE - e per i restanti due terzi dal lavoro di privati, che si occupano quasi esclusivamente di imballaggio secondario e terziario e assimilati (polietilene, cassette, ecc.). «Ora - afferma Spreafico - vogliamo aumentare il recupero di entrambe le tipologie di packaging, anche perché oggi la domanda di materiali riciclati supera l’offerta. Complessivamente, per il 2002 ci siamo dati come obiettivo il recupero del 50% degli imballaggi di plastica immessi al consumo (1 milione di t) e il riciclo di oltre 400.000 t».
Fra gli obiettivi a breve (2001) del Corepla figura infatti un ulteriore incremento della raccolta di bottiglie (+20%) - soprattutto nel Centro-Sud dove i Comuni sono ancora in difficoltà - e di imballaggi secondari e terziari, che potrebbero aggiungere al totale altre 30.000 t di materiale.
Il primo obiettivo verrà perseguito mediante una forte attività di sensibilizzazione nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, per incentivare l’avvio della raccolta e il miglioramento della qualità; inoltre le regioni Commissariate dovrebbero incominciare a muoversi. E ancora, le raccolte verranno allargate ad altri tipi di imballaggi di plastica.
Il secondo tipo di incremento verrà raggiunto tramite l’attivazione di oltre 50 nuove piattaforme multimateriale, gestite in collaborazione con Rilegno e Comieco, che si andranno ad aggiungere ai 47 punti di raccolta e ai 17 centri di selezione già esistenti. Le nuove piattaforme collettive offriranno alle imprese e ai recuperatori privati una rete di punti di conferimento a livello provinciale, in grado di accogliere senza oneri e nello stesso luogo tutti i rifiuti “buoni” di legno, carta e plastica.
Contemporaneamente, il consorzio sta valutando con l’Anci la possibilità di estendere la raccolta differenziata ad altre tipologie di manufatto di plastica (ausili di chiusura, film per la protezione di alimenti, vaschette, ecc.) che una recente indagine ha chiarito essere già percepiti dai cittadini come materiali da valorizzare, facendo lievitare il monte-recuperato di ulteriori 30.000 t.

2) recuperare meglio
Accanto a questi obiettivi (e altri affini) che mirano a incrementare le quantità di materiale disponibile, il Corepla se ne dà altri tesi, più in generale, a stimolare l’apertura e lo sviluppo del mercato. Come, per esempio, il monitoraggio dei listini: «Quando il PET raggiunge le 2.700 lire - esemplifica Spreafico - è facile trovare decine di operatori col petto in fuori, pronti a ritirare di tutto. Però ci sono stati, e torneranno, i cicli in cui le quotazioni crollano per eccesso di capacità produttiva e i riciclatori dovrebbero ragionare in termini di cicli di prodotto e, quindi, di rischio d’impresa. Contemporaneamente, peraltro, si segnalano dei fenomeni di segno opposto - come l’esistenza di listini europei relativi alle balle di bottiglie di PET clear e colour - sintomatici di una prima apertura rispetto alle logiche nazionali monopoliste e del conseguente consolidamento di più sane dinamiche di domanda e offerta. Sostenere le quotazioni e incentivare l’impiego dei materiali riciclati redigendo capitolati adeguati alle diverse applicazioni, costituiscono altrettanti compiti di base che il Corepla intende perseguire con continuità».
Ma non basta. L’Italia - afferma in sostanza il direttore del consorzio - è efficiente e ben avviata su diversi aspetti, ma può migliorare ulteriormente la gestione di ciò che già ha.
«Esiste per esempio, a valle delle operazioni di selezione, un mix di materiali eterogenei pronti per l’incenerimento (che non possono essere riciclati meccanicamente ma che non ha senso mandare in discarica), che in Italia resta inutilizzato per vari ordini di problemi fra cui le difficoltà di trasporto e il mancato accordo fra i “produttori” di rifiuti e gli smaltitori sulla spartizione dei costi del servizio (che richiede un adeguamento degli impianti). Oltretutto, questa impasse è quantomeno anacronistica: da un lato molte Nazioni europee sono orientate a non considerare più come “valido” il recupero energetico derivato dalla combustione di rifiuti tal quali; dall’altro l’Italia si ritrova a disporre di rifiuti già selezionati per questo tipo di utilizzo, ma non riesce a bruciarli. Su questo fronte, Corepla è attivamente impegnato a incentivare l’avvio degli scarti di rifiuti plastici agli impianti siderurgici, ai cementifici e affini e - su un altro versante - per avviare più significativi esperimenti di riciclo chimico, che potrebbe consentire lo smaltimento di contenitori multistrato.

3) pensare europeo
In questo contesto, risulta evidente quanto sia importante un maggior coordinamento a livello europeo delle varie forze in campo. Si tratta di un tema che a Spreafico sta particolarmente a cuore: «La progressiva uniformazione delle abitudini di consumo - considera il direttore del Corepla - genera l’inevitabile uniformazione anche del packaging, oltre al superamento di barriere commerciali ancora in essere. Infine, si va consolidando ovunque il principio che è l’industria a sanare gli eventuali scompensi del ciclo produzione-consumo-recupero in ciascuna filiera, incoraggiando a razionalizzare i sistemi economicamente insostenibili».
Per governare questi processi - afferma Spreafico con convinzione - è necessario superare l’attuale scollamento interno al sistema industriale per giungere a esprimere posizioni nazionali e a migliorare la comunicazione diretta ai commissari UE (encomiabile al riguardo lo sforzo del ministero dell’Industria per alimentare “tavoli” comuni). «L’attuale mancanza di incisività - commenta il manager - è tanto più insensata in quanto disponiamo ormai di molti buoni studi che agevolano il raggiungimento di accordi super partes.
Oltretutto, l’Europa già concorda su alcuni assunti importanti, come il fatto che riciclare più del 25-30% dell’immesso al consumo dei contenitori plastici è irrazionale economicamente e ambientalmente».
Per favorire un salto di qualità Spreafico avanza delle proposte operative, che costituiscono altrettanti punti del suo programma in seno all’Epro: «Avviata la messa a punto di un database comune a livello europeo - utile soprattutto a uno scambio di innovazioni tecnologiche - si tratta di portare a termine alcuni censimenti importanti: sulle modalità di selezione automatica, sulle normative o sulle tecnologie di riciclo dei diversi beni da recuperare (non solo imballaggi), tutte in rapidissima evoluzione e che possono suggerire importanti sinergie fra i materiali usati nelle diverse applicazioni (il film per imballare un sedile, un telo agricolo e un packaging realizzati con lo stesso polimero).
Su questa base, potremo più agevolmente proporci obiettivi “politici” di coordinamento a livello europeo. Perché una cosa è certa: ormai non si può più ragionare con “logiche da parrocchia”, né pensare che in una regione sia permesso il
ricorso a una certa tecnologia di valorizzazione e in un’altra no...».
Recycled plastic: building up the market
The new director of Corepla faces the young market of plastic waste with managerial tools and a “supranational” perspective (he’s also chairman of Epro). And his priority - for both Italy and Europe - is the multifaceted job of consolidating supply and demand. Here’s how.

The recycling target set by law has now been mostly reached: of the 1,850,000 t of plastic packaging introduced on the market, Italy had already managed to recycle about 300,000 t by the end of 2000, i.e., 16% (the minimum required by law is 15% for each type of material). As to the “cumulative” targets for the recovery and recycling of packaging, it will be up to Conai to make a comparison between the various consortia in order to get a clear picture. This, in brief, is the Corepla balance for last year, presented at the end of January by Cesare Spreafico, who was appointed director general of the Italian consortium for the recovery of plastic packaging (Corepla) in mid 2000 and chairman of the corresponding EPRO federation (European Association of Plastics Recycling and Recovery Organisations) in mid November. Of course, points out Spreafico, if Italy is currently the largest recycler of PET in Europe rather than a leader in the exploitation of industrial waste, this does not mean that there’s no opportunity to boost collection levels further. What’s more, energy regeneration is still largely insufficient due to a lack of suitable structures, which have limited capacity in Italy and so end up by being used to treat just a few types of waste, and due to a political opposition that uses people’s fear of incinerators («it’s a shame that the countries where disposal by incineration is most used are actually those where the Environmentalists are the strongest»).

1) collect more
If one looks at mechanical recycling, a third of the 300,000 t of waste mentioned above come from Corepla - which collects mostly PET bottles and PE containers in its collection sites - and the other two thirds from private individuals, almost entirely secondary and tertiary packaging and similar (polyethylene, crates, etc.).
«Now - states Spreafico - we want to increase the recovery levels of both types of packaging, also because today the demand for recycled materials clearly outstrips supply. Overall, we’ve set ourselves a target in 2002 of 50% recovery of all plastic packaging introduced on the market (1 million t) and recycling of more than 400,000 t».
Corepla’s short term objectives (2001) include a further rise in the collection of bottles (+20%) - especially in Central and Southern regions where the municipalities are still struggling - and of secondary and tertiary packaging, so we could then add another 30,000 t of material to the total.
The first goal will be pursued by means of a strong awareness campaign aimed at the Public Administrations, to motivate them to set up collection schemes and to improve quality levels; moreover, the regions ruled by commission must start doing something about it. Furthermore, the collection schemes will be extended to cover other types of plastic too.
The second type of increase will be achieved via the activation of over 50 new multimaterial collection sites, run in cooperation with Rilegno and Comieco, to add to the existing 47 sites and 17 sorting centres. These new collective sites will offer companies and private individuals a network of provincial conferment points, capable to collecting the “good” waste (wood, paper and plastic) without extra cost and in the same place.
At the same time, the consortium and Anci are currently assessing the feasibility of extending segregated collection schemes to different types of plastic goods (closures, film used to protect food, trays, etc.) since a recent survey has found that Italians already see these as a form of material to be exploited, which would increase the total amount of collected material by another 30,000 t.

2) recover better
Alongside these goals (and other similar ones) aiming to increase the quantity of material available, Corepla has set itself some others, all aimed, on a more general level, at stimulating the opening-up or development of the market. Such as, for instance, monitoring of price-lists: «When PET reaches 2,700 Lira - says Spreafico by way of example - it’s easy to find dozens of operators putting themselves forward, ready to collect everything. However, there have been, and no doubt will be, cycles where the prices collapse due to surplus output capacity and so the recyclers shall have to view the business in terms of product cycles and thus company risk. At the same time, however, one hears of phenomena of the exact opposite nature - such as the existence of European price-lists for bales of clear and colour PET bottles - the symptom of an initial opening up of the market compared to the national monopolistic way of thinking and the consequent consolidation of more healthy dynamics of supply and demand. To support prices and provide incentives for the use of recycled materials, by means of drafting suitable specifications for the various applications, are also some of the fundamental tasks that Corepla intends to perform on a constant basis».
But that’s not enough. Italy - so the head of the consortium claims - is efficient and definitely a prize player in some aspects, but there’s plenty of room for further improvement in the management of existing matters.
«For example, downstream of the sorting operations, there’s a mix of heterogeneous materials ready for incineration (that cannot be recycled mechanically, but it doesn’t make sense to dispose of these in a landfill site) that remains unused in Italy due to various problems, such as difficulties in transportation and no agreement between the “producers” of the waste and the disposal bodies as to how the costs of the service should be split (since the plant need to be modified to allow for this). Apart from everything thing else, this deadlock is somewhat anachronistic: many European states are now beginning to view energy regeneration from the incineration of such waste as no longer “valid”; everyone needs to work together to recover at least the calorific value.
Here, Corepla is actively committed to motivate the sending of plastic waste scrap to the steel and iron industry, to cement works and similar industries, while - on the other hand - to promoting more meaningful chemical recycling experiments, which could allow for the disposal of multilayer containers.

3) think European
In this context it becomes quite obvious just how important greater coordination of the various players on a European level is. This is a theme that is dear to Spreafico’s heart: «Progressive standardising of consumption habits - says the Director of Corepla - generates an inevitable standardising of packaging too, as well as the breaking-down of existing trade barriers. Finally, everywhere one looks, more and more people believe in the principle that it is up to industry to make up for any imbalances in the production/consumption/recovery cycle in each sector, thus encouraging the rationalising of non-sustainable economic systems».
To control these processes - says Spreafico with conviction - it’s first necessary to overcome the current coming-apart in the industrial system in order to reach national positions and to improve direct communication with EU commissioners (the efforts of the Minister of Industry in feeding round “tables” are commendable). «The current lack of incisiveness - comments the manager - is even more pointless as we now have some excellent studies that make it easier for to reach an overall non partisan agreement.
Besides, Europe is already agreed on certain important issues, such as the fact that recycling more than 25-30% of plastic containers introduced on the market is economically and environmentally irrational».
To favour a qualitative leap, Spreafico advances some practical proposals, that also happen to be points in his program at Epro: «Having set up a common European database - of use especially for the exchange of technological innovations - we now need to complete a few important surveys: on the methods of automatic selection, on the standards and on the recycling technologies for different classes of goods to be recovered (not just packaging), all rapidly evolving and capable of suggesting some important opportunities for synergy between the materials used in the different applications (such as the film used to wrap a chair, a farm tarpaulin and a form of packaging created from the same polymer). On this basis, it will be easier for us to propose “political” objectives of coordination on a European level. Because one thing’s certain: we can no longer afford to think with a purely “parochial outlook”, nor think that in one region it’s possible to resort to a certain form of technology to exploit the waste and in another, no...».


Potenziare l’offerta
e articolare la domanda
Cesare Spreafico non è un ideologo, non asserve la realtà alla retorica e non evita le questioni imbarazzanti, che affronta nel merito e con chiarezza. Azzardando una definizione sintetica, potremmo dire che l’attuale direttore del Corepla è un manager “strutturato”, evidentemente abituato a lavorare in situazioni complesse (la sua carriera in Eni è culminata in Gran Bretagna, con l’incarico di presidente e amministratore delegato in Enichem UK, da dove è rientrato nel ’99 come responsabile business corporate). Non sorprende, quindi, che affronti con atteggiamento pragmatico il complesso mondo dei rifiuti di plastica, dove - messi a punto gli strumenti di gestione - pone priorità di ampio respiro, agevolato in ciò dalla doppia carica di direttore Corepla e presidente Epro.
«Il mercato del recupero della plastica è ricco di risorse ma ancora giovane e va quindi aiutato a maturare» dichiara al riguardo Spreafico. «Il che significa innanzitutto ampliare l’offerta, oggi inferiore alla domanda, e qualificarla ulteriormente in vista delle principali applicazioni. Parallelamente, i riciclatori devono sviluppare una cultura imprenditoriale più adeguata, che superi l’attuale diffusa visione “a breve” del business, per imparare a fronteggiare le fluttuazioni dei listini e a reggere i cicli di flessione».
Le ultime iniziative del Corepla vanno lette alla luce di queste considerazioni: che si trattasse dell’avviamento di nuovi impianti di riciclo (come Erreplast in Campania) o, su un altro piano, della promozione di campagne di informazione e di education al pubblico. «Fermo restando che raccogliere tutto non ha senso neppure dal punto di vista ambientale - continua Spreafico - ci siamo attivati per potenziare la raccolta di bottiglie al Centro e Sud Italia e per estenderla a nuove tipologie di contenitori (soprattutto secondari e terziari) e di componenti, in vista di un aumento complessivo della raccolta entro il 2002. Inoltre, lavoreremo a sbloccare l’incenerimento di alcune utili frazioni di rifiuti e, più in generale, per chiarire cosa e come possa essere avviato a combustione con recupero energetico».




Boosting the offer and breaking down the demand
Cesare Spreafico is no ideologist he’s not one to put rhetoric before reality and certainly does not side-step embarrassing questions, but prefers to answer them straight on and clearly. Risking a concise definition, we could say that the present director of Corepla is a “structured” manager, obviously used to working in complex situations (his career with Eni led to his appointment in Great Britain as the chairman and managing director of Enichem UK, after which he returned to Italy in 1999 as Corporate Business Manager). It’s no surprise, therefore, that he has approached the complex world of plastic waste with a pragmatic attitude, where - the management tools now perfected - he has set a wide-ranging priority, helped in his task by being both director of Corepla and chairman of Epro.
«The plastic waste recovery market is rich in resources but still very young and so needs to be helped to mature» says Spreafico. «This means, first of all, that the supply needs to be extended - today it’s less than the demand - and be given extra quality in view of the main applications. At the same time, the recyclers must develop a more adequate business culture, one that goes beyond the current widely held “short-term” view of the business, in order to learn to face fluctuations in list-prices and to withstand cycles of bust and boom».
The latest Corepla initiatives should be read in the light of these considerations: whether it be the commissioning of new recycling plants (as in the case of Erreplast in Campania) or, conversely, the promotion of information and public education campaigns. «Although to collect everything makes no sense, not even from the environmental point of view - goes on Spreafico - we’ve set ourselves the task of boosting the collection of bottles in Central and South Italy and extending the collection scheme to new types of container (especially secondary and tertiary packaging) and components, in view of the overall increase in collection levels by the end of 2002. Moreover, we’ll be working to open up the incineration of certain useless fractions of waste and, on a more general note, to make it clearer exactly what can be sent for incineration for energy regeneration, and how».



Una ricerca sul riciclo chimico
Lucchini SpA e Corepla hanno siglato un accordo per lo sviluppo congiunto di una ricerca finalizzata all’utilizzo negli impianti siderurgici degli scarti di selezione dei rifiuti di imballaggio di plastica, provenienti dalle raccolte differenziate. In sostituzione dei combustibili tradizionali, questi materiali potranno essere impiegati come agenti riducenti nel processo di feedstock recycling (o riciclo chimico). Corepla metterà a disposizione gli scarti opportunamente trattati e preparati, mentre Lucchini supporterà lo svolgimento del follow up tecnologico, qualitativo e ambientale.
Nella sperimentazione verrà coinvolto anche un impianto siderurgico tedesco, in considerazione del fatto che in Germania si recuperano con questa tecnologia circa 371.000 t/a di rifiuti plastici provenienti dalle selezioni del circuito DSD, e che tale quantità potrebbe aumentare con la maggior disponibilità di materiali.
Il riciclo chimico potrà essere adottato, oltre che per gli imballaggi, anche per altri rifiuti plastici, fra cui i beni durevoli (componenti auto, elettrodomestici, ecc.), oggetto di normative comunitarie di prossima adozione anche in Italia.

A study on chemical recycling
Lucchini SpA and Corepla have signed an agreement for the joint development of a study aimed at using in steel and iron foundries the left-over plastic packaging waste coming from separate waste collection schemes after selection. To replace conventional fuels, these materials could be used as reducing agents in the feedstock recycling (or chemical recycling) process. Corepla will provide the scraps, suitably treated and prepared, while Lucchini will bear the costs of the technological, qualitative and environmental follow-up.
A German foundry will also be involved in the experiment, in view of the fact that in Germany about 371,000 t/y of plastic waste coming from the selection of the DSD circuit are already recovered using this technology, and this quantity could increase if more material were made available. Chemical recycling may be adopted not just for packaging, but also for other forms of plastic waste, including durable goods (car components, household appliances, etc.), the subject of Community standards soon to be adopted in Italy.