March 2001
Imballaggio pazzo?
Mad packaging?

Profumi intelligenti
Intelligent fragrances

Tornando a Emballage
Going back to Emballage
Prodotti da prima colazione
Breakfast products

M&D News
Metallostory
Metalstory

Alluminio e acciaio sullo stesso scaffale
Aluminium and steel on the same shelf

F&F News
Riempire flessibile
Flexible filling

Ottenere di più e meglio
More and better

Educazione al packaging
An education in packaging

I&M News

Plastica riciclata: costruire il mercato
Recycled plastic: building up the market

Ambiente in fiera
Environment at the fair

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations
Come cambiano le macchine automatiche
How automatic machines are changing

L’evoluzione della specie
The evolution of the species

La corsa all’oro e tempi moderni
The goldrush and modern times

M&M News


Igiene delle lattine. Ecco, in rapida successione, le date e i fatti che hanno segnato la storia di questo problema. Un problema che, per certi versi, è poco avvertito dai consumatori ma, cosa ben più grave, sembra ancora sottovalutato a livello istituzionale.
L.G.
Dopo la mucca, rischiamo che anche le lattine possano diventare causa di efferatezze di ogni genere. Ma così come le povere vacche non hanno certo scelto di nutrirsi con farine animali, le lattine non nascono “sporche”.
In merito a queste ultime, quindi, sono gli uomini a dover porre rimedio ai problemi che possono insorgere durante il loro ciclo distributivo. Tutto sembra molto razionale (perfino le reticenze e i ritardi), soprattutto se consideriamo gli interessi in gioco. Ma del consumatore, chi si preoccupa? Aspettiamo che - come è d’obbligo dire in questo momento - i “buoi siano scappati” prima di correre ai ripari?
Ecco perché ItaliaImballaggio pubblica un resoconto degli accadimenti che hanno portato alla ribalta l’igienicità dei contenitori di alluminio e, di conseguenza, i possibili inconvenienti a cui sono esposti i consumatori di bevande. Con questa “carrellata” generale intendiamo richiamare nuovamente l’attenzione sulla questione, per rendere tra l’altro giustizia a tutti coloro che, a vario titolo, hanno studiato e cercato di far luce su quello che potrebbe tramutarsi in uno spinoso problema. Per tutti.
Da parte nostra intendiamo approfondire questa materia e, non avendo la pretesa di aver esaurito l’argomento in questa sede, ci rendiamo fin d’ora disponibili a vagliare ulteriori contributi sui prossimi numeri, puntando, fuor di polemica, a un’informazione chiara ed esaustiva.


(1) Con “produttore” non si intende solo il fabbricante, che realizza la lattina in ambienti puliti, ma anche il rappresentante e l’operatore professionale della catena di commercializzazione, nella misura in cui possono influire sulle caratteristiche di sicurezza (dir 93/5 art. 2 lett. A e B).

Un percorso a tappe con commento
1996 - Le indagini dell’ISS concordano sulla pericolosità dei contenitori e sull’inutilità di indagini ulteriori, stante la conclusione della possibilità di trasmissione di agenti virali attraverso l’assunzione diretta o mediata della bevanda.
D’altro canto, il “pericolo” di tossinfezione alimentare è di per sé già reato ai sensi dell’art. 444 c.p. e quindi sufficiente per un’incriminazione penale dei produttori(1).
Laura Toti (Dipartimento Igiene Alimenti ISS) ha confermato che il suo Istituto ha consegnato al CSS (Consiglio Superiore Sanità) i risultati che auspicavano la copertura o, in assenza di tale provvedimento, almeno l’apposizione della chiara dicitura “pulire prima dell’uso”.

1997 - Indagini effettuate dal professor Caramello (Dipartimento Igiene e Sanità, Istituto di Microbiologia, Università di Torino), su un campione di 220 lattine, decretano la “non accettabilità” del 12% delle lattine prelevate.
Il mercato italiano delle lattine si aggira, ogni anno, attorno ai 2 miliardi e mezzo di unità: facendo una semplice proporzione i casi di intossicazione potrebbero essere 300 milioni (12%) ogni anno. Da un’indagine dell’agenzia americana CDC (Centers for Disease Control and Prevention) deriva che 76 milioni di intossicati (325.000 ricoverati in ospedale, e 5.000 addirittura deceduti) ogni anno sono da ricondurre a cibi e bevande “non sicuri”. La rivista “Beverage Online” - riportando la notizia - dichiara che il problema, in queste situazioni, è ricondurre i casi all’agente contaminante: questo è possibile solo in ipotesi di “concomitante intossicazione di consumatori che abbiano assunto il medesimo cibo o la stessa bevanda”.
Sta di fatto che, il caso Coca-Cola verificatosi lo scorso giugno in Belgio, con 90 consumatori intossicati, non è stato sufficiente a stimolare un provvedimento.

1998 (giugno) - Metodo HACCP. Entra in vigore (per tutte le categorie di produttori) il DL 155/1997, che introduce il metodo HACCP (Hard Analysis Critical Control Point) considerato il “vademecum” del produttore alimentare, secondo l’FDA statunitense.
I controlli svolti dalla Commissione Europea in Italia (così come negli altri Paesi Europei) danno risultati insoddisfacenti, giustificati dalla allora recente introduzione. In questa circostanza (come del resto in occasione del Libro Bianco CE del gennaio 2000) viene ribadita l’assoluta necessità di affidarsi, per il futuro almeno, a tale metodo al fine di riconquistare la fiducia del consumatore e di tutelarlo da rischi infettivi.

1998 (luglio) - Alcuni produttori iniziano ad applicare un “cappuccio” di protezione. Pepsi, Tuborg, Estathé (seguite in un secondo tempo da Esselunga) iniziano a ottemperare agli obblighi introdotti in Italia dal DL 155/1997 (dir. Ce 43/93), recante i criteri di applicazione del metodo HACCP e le relative sanzioni.
Il tutto è chiara testimonianza del fatto che anche i produttori sono consapevoli del problema e delle responsabilità che, in caso di mancata copertura delle lattine, finirebbero per condividere con trasportatori, addetti al magazzinaggio, somministratori e dettaglianti. Il lancio promozionale di questi prodotti non usa mezzi termini: “Safe sex, safe Tuborg” o “Pepsi ha messo la testa a posto!” (sono alcuni degli slogan che testimoniano in modo incontestabile la consapevolezza del problema).

1998 (dicembre) - Ricorso Codacons/ Ministero della Sanità davanti al T.a.r. Lazio. Il Codacons impugna una decisione del Ministero Sanità che concludeva per la “non pericolosità” del sistema di apertura delle lattine (“stay on tab” a linguetta rientrante). Il Tribunale emette così l’ordinanza 20/99, che prevede il ritiro dal commercio delle lattine provviste di tale tipo di sistema di apertura e invita il Ministero Sanità a prendere opportuni provvedimenti. Successivamente le aziende e le associazioni del beverage riescono a impugnare il provvedimento, ottenendone la sospensione con l’opposizione, in secondo grado, al Consiglio di Stato.
La conclusione del procedimento arriverà in data 21 novembre 2000; il Tar Lazio decide per la persistenza del rischio ai danni dei consumatori e ordina al Ministero della Sanità di provvedere con adeguata campagna informativa, salvo procedere con iniziative maggiormente cautelative per i cittadini. Un comunicato stampa dello stesso Codacons conclude per la presenza di “almeno 10 tonnellate all’anno di escrementi di topo depositati su lattine per bevande”.

1999 (giugno/luglio) - Proposta di legge: 3914 e 3914-A. In questo periodo vengono prospettate due soluzioni, contenute in disegni di legge dalla numerazione simile ma del tutto differenti nel contenuto.
Il primo disegno di legge è il 3914 che prevede un’etichetta recante la dicitura “pulire prima dell’uso”. Questa soluzione è stata rigettata dalla Commissione Europea il 10 settembre 1999, in quanto “non ottempera né al fine preventivo e nemmeno a quello divulgativo”.
Il secondo invece (3914-A) prevede la possibilità di commercializzare le lattine solo se provviste di apposita copertura dell’intero coperchio, in materiale riciclabile. Questo DDL, dopo aver incontrato il parere favorevole della Commissione Igiene e Sanità del Senato, della Commissione Affari Costituzionali e della Giunta per le Comunità Europee, si è misteriosamente arrestato nel luglio 1999 in attesa di votazione. Peraltro il recente interessamento dell’on. Caccavari (interrogazione parlamentare in Atti Parlamentari 33626 del 3.10.00) e del senatore M. De Luca (929° seduta pomeridiana del 17.10.00) sembra poter fornire quelle risposte che il Governo ancora non ha formulato.
Bisogna ricordare, infine, che la decisione del Consiglio di Stato (che fermava momentaneamente gli effetti della decisione del Tar Lazio), traeva il proprio presupposto dal fatto che il Ministero di Sanità stava approntando una soluzione: fallito quindi il 3914 e “congelato” il 3914-A, cade la motivazione inibitoria della suddetta ordinanza.

1999/2000 - Controlli N.A.S. settore “Acque Minerali e Bibite”. Su 2.508 ispezioni le infrazioni accertate sono state 1.278 (circa il 50%) delle quali 312 penali e 966 amministrative. I riscontri confermano, quindi, sia la violazione dell’art. 444 c.p. che la violazione del Dpr 327/80, artt. 28, 29 relativi a carenze igienico/strutturali e alla mancata attivazione di locali adibiti ai depositi alimentari.
La situazione è allarmante se si considera che 1.254 prelievi (il 50%) sono stati effettuati in supermercati e depositi, quindi in una fase di distribuzione più salubre e meno rischiosa rispetto ad altre (quali, ad esempio, bar, chioschi, distributori automatici, ambulanti). Mai, a testimonianza del fatto che il DL 155/1997 viene pressoché ignorato, è stata constatata la violazione del DL stesso e, in particolare, dell’art. 8 che ne prevede le sanzioni.

2001 - Risultati di analisi di Laboratori Arpa e Ssica. Le indagini condotte dall’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia Romagna (Arpa) e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma, in linea generale concordano nell’evidenziare che la contaminazione microbiotica delle lattine per bibite denota un allarmante livello di rischio - addirittura “grave” nel 3-4% dei campioni analizzati - pur non avendo individuato con certezza una correlazione fra consumo di lattine e insorgenza di patologie infettive tra i consumatori.

Ndr.: ma la storia continua?
Mad packaging?
Tin can hygiene. Here in rapid succession are the dates and the facts that have marked the history of this problem. A problem that, on certain counts does not really worry the consumer but, a lot more seriously, still seems to be underrated by the institutions. L.G.

After cows, tin cans may also become the bone of contention. And the same way that cows certainly never chose to feed off animal flour, tins are not created “dirty”.
Hence concerning the latter man should solve the problems that may arise during their distribution. Everything seems very rational (even the reticence and the delays), aboveall if we consider the interests at stake. But who worries about the consumer? Are we to wait till be find ourselves “closing the stable door after the horse has bolted” - the reference to stables being apt in these times.
This is why ItaliaImballaggio is publishing a résumé of the occurrences that have led to the hygiene of tin cans being placed in the limelight, and consequently the possible effects this might have on beverage consumers. With this general review we again wish to call attention to this question, among other things to do justice to all those who, in various ways, have studied and tried to throw light on what could turn into a thorny problem; a problem that affects everybody.
On our side of things we intend going further into this subject, in no way supposing we have been exhaustive with this article. Indeed we announce that we are ready to consider further contributions for the coming issues, aiming to give a complete coverage of the question, without making an “issue” of it.


(*) As laid down by art.9 of 94/62 CE and the related attachment containing the essential requisites governing composition, reusability and recoverability of packaging; art. 10 transfers the issuing of harmonised technical standards to the European Standardization Committee.

Stage by stage and commentary
1996 - Official Italian Health Institute (ISS) studies agree on the dangerous nature of cans and the uselessness of further research, given the conclusion of the possibility of transmitting viruses by direct or indirect consumption of beverages.
On the other side of things, the “danger” of toxic infection via foodstuffs is in itself already seen as an offence as under art. 444 p.c. and hence sufficient for the penal incrimination of the producers(1).
Laura Toti of Italian Health Institute (ISS) Food Hygiene Department has confirmed that her institute has passed the results on to the Council (CSS) of the same organization that call for the covering, or in the absence of this measure to at least the application of the clear wording “clean prior to use”.

1997 - Study carried out by professor Caramello (Department of Hygiene and Health, Microbiological Institute, University of Turin) where, out of a sample of 22O cans, 12% of the cans examined were deemed “not acceptable”.
The Italian tin can market each year is constituted by around 2 and a half billion units: thus proportionally speaking one could have 300 million cases of intoxication (12%) every year. From a study carried out by the US agency CDC (Centres for Disease Control and Prevention) it is stated that 76 million cases of intoxication (325,000 hospitalised, and even 5,000 deceased) each year are to be accounted for by “non safe” food and beverages. The magazine “Beverage Online” - in carrying the news - declares that the problem in this instance is to link the cases to the contaminating agent: this is only possible in the instance of “parallel intoxication of consumers that have consumed the same foodstuffs or the same beverage”. It is though significant that the Coca-Cola case that occurred last June in Belgium, with 90 consumers intoxicated, was not enough to lead to measures being taken.

1998 (June) - HACCP method. The HACCP (Hard Analysis Critical Control Point) method, considered a sort of guidebook for the foodstuff producers by the US Food and Drug Association comes into force.
The controls carried out by the European Commission in Italy (like those carried out in other European countries) have given unsatisfactory results, justified by the at that time recent introduction of the same. In these circumstances (what is more reiterated in the EC White Paper of January 2000) the absolute need to follow this method in the future and also to win back the trust of the consumer and protect him/her from risk of infection is underlined.

1998 (July) - Some producers begin to apply a protective “cap”. Pepsi, Tuborg, Estathé (followed later by Esselunga) begin to fulfil the obligations introduced in Italy under the Order of the executive DL 155/1997 (Ec. leg. 43/93), bearing the criteria of application of HACCP and the relative sanctions.
All this bears clear witness to the fact that the producers are aware of the problems and the responsibility that, in the event of lack of coverage of the cans, they would end up by sharing with the transporters, warehousing authorities, the retailers and those offering the products. The promotional launch of the product didn’t go halfway: “Safe sex, safe Tuborg” or “Pepsi has put its head right!” (are some of the slogans that bear witness to the incontestable awareness of the problem).

1998 (December) - Codacons/Ministry for Health petition to the Regional Administrative Tribunal of the Lazio region. The major Italian consumer protection association, Codacons contests a decision by the Health Ministry that concludes the “non dangerousness” of the can opening system (the stay-on retracting tab). The Tribunal thus issues ordinance 20/99 that sees to the withdrawal from the market of the cans with this type of opening system and invites the Ministry for Health to take suitable measures. Following on from that the beverage association manages to contest the measure, obtaining its suspension with opposition, in second degree at the Council of State.
The conclusion of the procedure is dated 21st of November 2000; the Lazio Regional Administrative Tribunal opts for persistence of risk of damage to the consumers and orders the Ministry for Health to provide adequate information campaign, or proceed with even greater cautionary measures to protect the public. A press communiqué from Codacons itself bears witness to the presence of at least “10 tons of mouse or rat excrement deposited on beverage tins each year”.

1999 (June/July) - Bill: 3914 and 3914-A. In this period two solutions are proposed, contained in bills with similar codes but quite different in content.
The first bill is 3914 lays down the application of a label bearing the wording “clean before use”. This solution is rejected by the European Commission on 10 September 1999 in that it “does not fulfil either the need for prevention nor that of divulgation”. The second in turn (3914-A) lays down the possibility of trading the tins only if they are provided with special covers covering the entire top, in recyclable material. The procedure of this DDL, after having been favourably received by the Senate Hygiene and Health Committee, the Constitutional Affairs Commission and the Junta for the EC, mysteriously comes to a halt in July 1999 awaiting voting.
What is more the recent interest of the Right Hon. Caccavari (parliamentary interrogation under Parliament Act 33626 of 3.10.00) and Senator M. De Luca (929° afternoon session 17.10.00) seem to provide those answers that the government still has not formulated. One should remember, finally, that the decision of the State Council (that momentarily stopped the effect of the decision of the Lazio Regional Tribunal), draws its presupposition from the fact that the Health Ministry was preparing a solution: hence the 3914 having failed and the 3914-A having been “frozen”, the inhibitory motivation of the said ordinance no longer applies.

1999/2000 - Anti-adulteration Squad (NAS) carries out controls in the “Mineral Water and Beverage” sector. Out of 2,508 inspections the ascertained infractions are 1,278 (around 50%) of which 312 penal and 966 administrative. The checks hence confirm both the violation of art. 444 p.c. and the violation of Dpr 327/80, art 28,29 governing the lack of structural/hygiene and the lack of premises used for the storage of foodstuffs.
The situation is alarming if one consider that 1,254 tests (50%) were carried out in supermarkets and deposits, hence in a more salubrious, less risky phase of distribution compared to other forms (ie for example bars, kiosks, vending machines, itinerant traders). Bearing witness to the fact that the DL 155/1997 has been virtually ignored, the violation of the selfsame DL and in particular art. 8 that lays down the sanctions has never been contested.

2001 - Results of Arpa and Ssica laboratory analyses. The study carried out by the Regional Environmental Prevention Agency of Emilia Romagna (Arpa) and by the experimental Station for the Food Preserve Industry of Parma, in general agree in highlighting that the macrobiotic contamination of the beverage cans denote an alarming level of risk (even serious in 3-4 % of the samples analysed) while all the same not having with certainly located a correlation between consumption of canned beverages and the appearance of infective pathologies among the consumers.

E.n.: but will the story go on?