January - February 2001
Forum de Luxe
De Luxe Forum

Bimbo mio, quanto ti lavi!
Clean kids

Semplicità
Simplicity

M&D News
Materiali: numeri e tendenze
Materials: numbers and trends

F&F News
Strettamente personale
Strictly personal

Competitivi all’italiana
Italian competitivity

Affari di etica
Ethical business

Trait-d'union
Trait-d'union

I&M News

La buona educazione (ambientale)
Good (environmental) schooling

Il punto su raccolta e riciclo dei poliaccoppiati
Polylaminates collection and recycling: the current situation

Informatore legislativo
Laws and Decrees


E&L News
Hot melt: le ragioni di una scelta
Hot melt: the reasons behind a choice

Sotto gli occhi di tutti
Under everybody’s eyes

Tutta l’automazione possibile
All automation possible

Efficienza, flessibilità, cooperazione
Efficiency, flexibility, co-operation

Materie prime per la produzione di imballaggi
The raw materials for packaging production

M&M News
Più informazione a sostegno del fare, più contenuti tecnici per meglio informare. È quanto auspica Angelo Bonsignori, direttore generale Unionplast, per far tornare i “conti ambientali” dell’imballaggio di plastica e per dare impulso al riciclo. Come? Con un po’ di (buona) educazione in più.
Elena Piccinelli

I “peccati originali” sono due: la convinzione intima, tutta italiana, che operare secondo criteri di economicità (far soldi) sia di per sè disdicevole e quindi da nascondere. E la certezza - questa invece ben esplicitata - che la chimica “è cattiva” e, di conseguenza, la plastica pure.
Che patimenti ne sono derivati? Un bel po’ di polverone e scarsa incisività su una serie di questioni molto concrete fra cui il recupero e riciclo, a buon punto per alcune tipologie di imballaggi di plastica e decisamente inadeguati per altre (secondari e terziari). Per superare l’impasse ci vuole innanzitutto più informazione, per educare un cittadino ormai sensibilizzato ma non ancora navigato, e poi un po’ più di iniziativa che miri a obiettivi concreti, dopo la fase dei tanti esperimenti.
Ecco, in estrema sintesi, le conclusioni a cui giunge Angelo Bonsignori, direttore generale di Unionplast (l’unione dei produttori di manufatti plastici), analizzando il rapporto fra plastica e ambiente. Che definisce problematico nei principi e nei fatti, anche considerando che parliamo qui di una filiera - quella della plastica, appunto - tanto vitale e “proattiva” quanto strutturalmente complessa e a tratti conflittuale.
Attenzione però - precisa Bonsignori - parlare di ambiente è necessario ma non sufficiente: i converter della plastica troveranno nuovo vigore se si faranno più attivi, anche nei confronti delle istituzioni, su tutti i problemi, sfruttando le opportunità offerte dai nuovi e più democratici meccanismi di rappresentanza di Unionplast.
E anche approfittando della tendenza, pure questa tutta Italiana, alla fuga di notizie, che consente di affrontare per tempo emergenze e strategie. Come quella che il Contributo Ambientale Conai sulla plastica, anche se non quest’anno, prima o poi aumenterà...

Rivedere i principi
L’Italia è il primo paese europeo per riciclo del PET; l’Italia non ha ancora messo a punto un’organizzazione adeguata al recupero sistematico degli imballaggi secondari e terziari; l’Italia ha il contributo ambientale sulle plastiche più basso d’Europa; l’Italia fatica a reimpiegare il materiale di recupero in maniera economicamente razionale. Sono solo alcuni esempi - afferma Bonsignori - emblematici della fatica che si fa ancora, nel nostro paese, a valorizzare le materie plastiche usate. Il direttore di Unionplast fa un bilancio ideale dove denuncia la fragilità di un sistema fondato da un lato su obiettivi fissati per legge ma non sempre praticabili, e dall’altro su un’organizzazione da perfezionare. E poiché riconoscere le debolezze è necessario per progettare le soluzioni, aggiunge al precedente elenco altri punti critici.
«Dal punto di vista dei principi - e i principi alimentano le norme, sottolinea Bonsignori - bisogna ammettere che puntare al riciclo meccanico come modalità privilegiata di recupero e concepire la prevenzione in termini quantitativi è quantomeno antistorico. Il primo motivo, in ordine logico, è che le esigenze di protezione e la crescente globalizzazione del mercato tendono ad aumentare la complessità e i volumi di imballaggio. Per questo è il momento di iniziare a ragionare concretamente in termini di prevenzione qualitativa e, sul piano degli strumenti, di affrontare con chiarezza tutti gli aspetti riguardanti i sistemi di valorizzazione alternativi al riciclo meccanico. Iniziando, per esempio, ad affermare con chiarezza che la combustione con recupero energetico è inevitabile».

Fonti e sbocchi
Con questo spirito, il direttore di Unionplast commenta anche l’attuale situazione del mercato delle materie riciclate. E incalza, fra una provocazione e una proposta: «Non sarebbe forse il caso di ripartire dal fatto che il tessile non può assorbire tutta la fibra di PET che siamo in grado di produrre? O che spesso la qualità del riciclato (e quindi, a monte, della selezione) è inadeguata a molti impieghi, e va di conseguenza migliorata? E, ancora, non andrebbe affermato il principio che il riciclatore deve garantire il servizio di raccolta anche quando il prezzo delle materie prime scende, e quindi cala il suo margine di redditività?».
Ugualmente, viene invocata una correzione del principio che sottende il commissariamento delle Regioni del Centro e Sud Italia (strumento d’emergenza per far fronte alla storica carenza di strutture) «e che, più o meno, si può così sintetizzare: l’authority usa parte delle risorse conferite dalle imprese al sistema Conai-consorzi per attivare la raccolta differenziata laddove manca; se non ci riesce, userà gli stessi soldi per mandare i rifiuti di imballaggio in discarica... Efficace, e molto italiano!».
Bonsignori conclude con un paio di proposte, che chiamano in causa rispettivamente il Conai e il Corepla. Il primo deve lavorare per rendere le raccolte pubbliche - che riguardano i contenitori primari - il più omogenee possibile, in modo da inviare messaggi coerenti alla cittadinanza e da garantire alle piattaforme di riciclo un conferimento costante per quantità e qualità. Diversamente, il secondo, per fare decollare la raccolta di imballaggi secondari e terziari presso le aziende private (manifatturiere o commerciali che siano), deve da un lato articolare un’adeguata rete di piattaforme (almeno una per provincia) e dall’altro darsi gli strumenti utili a sostenere il circuito quando il basso prezzo dei materiali mette in difficoltà gli operatori. «Ma attenzione!», è il caso di precisare, «non penso qui a strumenti di natura autoritaria, come potrebbe essere un contributo finanziario, erogato a pioggia per mantenere artificialmente elevato il valore di mercato del materiale. Bensì a interventi di tipo organizzativo e culturale, che forniscano i mezzi necessari a estendere e consolidare il circuito di raccolta: per esempio, rivedendo alla luce del buon senso alcune limitazioni di legge all’impiego del riciclato negli imballi industriali per alimenti (penso alle cassette per l’ortofrutta), o definendo il numero di piattaforme in funzione della densità di popolazione in ciascuna zona, o - ancora - sensibilizzando i riciclatori sull’urgenza di adeguare la qualità dei loro prodotti alle esigenze dei principali mercati di sbocco».

Do ut des
Riguardo alla necessità di incrementare e migliorare la raccolta differenziata di tutti i tipi di imballaggio - analizza Bonsignori - bisogna poi tenere in conto un ulteriore dato di fatto, che agisce (negativamente) sul piano delle motivazioni. Da un lato i Comuni sono tenuti, per legge, a ridurre le discariche e quindi è loro interesse attivare tutte le raccolte differenziate possibili; gli utilizzatori di imballaggi primari, dal canto loro, scaricano il costo del Contributo Ambientale (CAC) sul cittadino e sono anche riusciti a trasformarlo in un’opportunità (paghi e in questo modo contribuisci a tenere pulito l’ambiente). Al contrario, nessun incentivo è stato ancora ancora individuato per promuovere il recupero degli imballaggi secondari e terziari (per esempio del film per l’avvolgimento dei pallet), che pure rappresentano un’ottima fonte di materiali omogenei e facili da trattare. «Infatti gli industriali protestano: “paghiamo 140 lire al chilo sul materiale immesso al consumo, senza avere nulla in cambio”. E non basta rispondere che sono solo 140 lire, mentre i tedeschi ne pagano quasi 3.000, né che si tratta di un contributo di sistema, necessario per raggiungere un obiettivo nazionale ma di per sè non sufficiente a strutturare un circuito efficiente, perché effettivamente “in cambio” oggi il sistema Conai-consorzi non è in grado di garantire loro neppure la certezza del ritiro».
Più realista del re, Bonsignori evoca così il concetto di tariffa come alternativa civile alla tassa, «purché alla parola corrisponda effettivamente un contenuto di servizio» in mancanza del quale a molti il CAC parrà solo una bruta imposizione (si ricordi al riguardo la resistenza degli imbottigliatori, che per quasi un anno bloccarono il pagamento del contributo). «E allora, non sarebbe forse più corretto - come peraltro già alcuni sostengono - chiedere “qualche cento” lire in più, ma assicurare continuità e omogeneità di raccolta? (E magari anche dotarsi delle risorse necessarie per promuovere altre forme di recupero?)».
Ma non basta. A monte, afferma il nostro interlocutore, restano da chiarire il ruolo rispettivo e i rapporti fra pubblico (che oggi come oggi ha la privativa della raccolta urbana) e privato, stabilendo di conseguenza se e come è lecito che sopravviva la Tarsu, chi la debba pagare, e perché... Decidendo, insomma, fino a dove si possa estendere l’impostazione “privatista” che caratterizza nei principi il Decreto Ronchi.

Pianificazione o consenso
Sono i tre punti su cui, secondo Bonsignori, si deve basare un coerente programma di interventi sul piano della comunicazione e della creazione del consenso.
1) Basta con la paura di parlare di recupero energetico, soprattutto in un un paese come l’Italia che ha non pochi problemi di approvvigionamento. Gli inceneritori vanno costruiti, e vanno posizionati nelle zone industriali, cioè in prossimità degli utilizzatori di energia.
2) Il consumatore va addestrato a effettuare una raccolta differenziata ragionevole ed efficace, e poi informato del buon esito dei suoi sforzi per non ingenerare sospetto e sfiducia sull’esito di tanto lavoro.
3) Il sistema Conai-consorzi ha il dovere morale di vigilare affinché non ci sia evasione sul Contributo Ambientale: non per sostituirsi alla Finanza, ma per correttezza nei confronti di tutti coloro che non evadono. Sul secondo, in particolare, il funzionario si sofferma, partendo da un dato di realtà: «Se il consumatore preferisce la monoporzione o altre forme di cosiddetto overpackaging, le alternative sono due: o si stabilisce che ciò che chiede il mercato è Bene per definizione, oppure si mettono in campo esperienze e conoscenze tecniche per educare il consumatore a distinguere l’imballaggio più adatto a soddisfare le sue esigenze. In altre parole, la “prevenzione qualitativa” dell’overpackaging passa per il cambiamento dei modelli di consumo. Che, a sua volta, può seguire due vie: pianificare dal centro modi e percorsi della domanda e dell’offerta - e non è la nostra strada - oppure convincere il pubblico delle proprie ragioni, dimostrandogli che, in ultima analisi, sono anche le sue».
Good (environmental) schooling
More information to help people go about their business, more technical content to better inform people. This is what general manager of Unionplast Angelo Bonsignori hopes to see, to help balance the “environmental bill” for plastic packaging and to give a new impulse to recycling. How? By a bit of (good) schooling.

There are two “original sins” associated with the question in point: the private, very Italian conviction that operating for purely economic reasons (being out to make money) is in itself repugnant and hence to be concealed. And the certainty - this though totally explicit - that the chemical industry “is bad”, consequently the same going for plastics. And if we examine the results of this rather twisted attitude we can see that a lot of fuss has been kicked up, that has done nothing other than thwart action on a series of very concrete questions like recovery and recycling, that is doing well as regards some types of plastic packaging and decidedly inadequate for others (secondary and tertiary). More information is needed to get over this obstacle, aboveall in order to educate the public that is by now aware of the problem but has as yet little experience as to its solutions. At the same time more solutions are also needed that aim at concrete objectives, to be put into practise after the initial experimental phase.
These in extreme synthesis are the conclusions reached by Angelo Bonsignori, head of Unionplast (the union of producers of plastic products) while analysing the relations between plastic and environment. Relations that he defines as problematic in principle as well as in practise, also given that we are considering a chain - that of plastics - that is as lively and “proactive” as it is structurally complex and occasionally conflictual.
Bonsignori though warns us that talking about the environment is necessary but that we must not stop here: the plastic converters will find new vigour if they become more active, both as to their relations with the institutions, and covering all problems right along the line, exploiting the opportunities offered by Unionplast’s new and more democratic mechanisms of representation. They should also take advantage of the habit, this too very Italian, of systematic news leaks, enabling one to tackle emergencies and strategies in time. Like that of the Conai Environmental Contribution on plastic, that will go up sooner or later, even if not this year....

Overhaul the principles
Italy leads the way in Europe as regards PET recycling; Italy still has not set up an adequate organization regarding the systematic recovery of secondary and tertiary packaging; the country has the lowest environmental levy on plastics in Europe; Italy is finding difficulty in reusing recovered material in an economically rational way. These are only some examples - Bonsignori states - emblematic of the trouble the country still has in exploiting used plastic material. The head of Unionplast draws up a balance where he denounces the fragility of a system founded on the one hand on objectives laid down by law but that cannot always be put into practise, and on the other by an organization that needs to be perfected. And given that recognising weakness is a primary step towards devising the solutions, he adds some more critical points to the preceding list.
«From the point of view of the principles - and standards are inspired by principles, Bonsignori underlines - one has to admit that aiming at mechanical recycling as the main form of recovery and conceiving prevention in quantitative terms goes against the history of the whole question. The first reason, in logical order, is that the needs for protection of the products and the growing globalisation of the market tend to increase the complexity and the volumes of packaging.
This is why it is high time to start seriously reasoning in terms of qualitative prevention and, in terms of tools, to tackle all aspects related systems of exploitation that stand as alternatives to mechanical recycling. Starting for example by clearly stating that combustion with regeneration is inevitable».

Sources and outlets
With this spirit, the head of Unionplast also comments on the current situation of the market of recycled materials. And adds, somewhere between a provocation and a proposal: «Would we perhaps not be better off starting off again by sincerely stating that the textile industry cannot absorb all PET fibres that we are capable of producing? Or that often the quality of recycled material (and hence upstream, of selection) falls short of many uses and hence needs to be improved on? And again, should not the principle be stated that the recycler should guarantee the recovery service even when the raw material prices drop, hence also leading to a drop in the recycler’s profitability?».
In the same vein, he invokes that the principle underlying the commissioning of central southern Italy (emergency measure to tackle the classic lack of facilities in those areas) be corrected «and that one could more or less sum things up as follows: the authority uses part of the resources conferred by the companies to the Conai-consortium system to activate segregated collection where this is lacking; if it does not succeed in doing so, the same money will be used to send the packaging waste to the dump... Effective, and very Italian!».
Bonsignori ends up with a couple of proposals directed at the Conai and Corepla. The former has to work to make the public collection of primary containers as homogenous as possible, so as to send a coherent message to the public and to guarantee the recycling platform a constant conferment in terms of quality and quantity. As opposed to this, Corepla, so as to help the collection of secondary and tertiary packaging take off with the private companies (be they manufacturing or trading companies), has to on the one hand set up an adequate network of platforms (at least one per province) and on the other provide the tools needed to sustain the circuit when the low price of materials causes difficulties for the operators. «But careful!», it should be said « I am not advising that we adopt tools of an authoritative nature, like for example a financial contributions showered onto the market to keep the market value of the materials artificially high. Rather I propose undertakings of an organizational or cultural nature that provide the means needed to extend and to consolidate the collection circuit: for example, reviewing some of the legal limitations as regards the use of recycled material in industrial food packaging (I’m thinking of fruit crates), or defining the number of platforms in relation to the population density in some areas, or - again - making the recycler aware as to the urgency of suiting the quality of their products to the needs of the main market outlets».

Give and take
As regards the need to increase and to improve segregated collection of all types of packaging - Bonsignori goes on to say - one has to then take into account another fact, that has a negative effect on motivation. On the one hand the Councils are bound by law to reduce the dumps and hence it is in their interest to activate all the segregated collection possible; for their part, the primary packaging users transfer the cost of the Environmental Contribution (CAC) onto the public and have also been able to transfer it into an opportunity (you pay and thus you contribute to preserving the environment). Against this, no incentive has yet been thought up to promote the recovery of secondary and tertiary packaging (for example for the film used to wrap pallets), that all the same provides an excellent source of homogenous material that is easy to process. «In actual fact the manufacturers protest “we pay 140 lire a kilo on material placed in consumption, without getting anything in return”. And it is not enough to say they only pay 140 lire while the Germans pay 3,000 lire, nor that it is a contribution to a system needed to attain a national objective. The fact is the figure is not high enough to structure an efficient circuit, because in actual fact today the Conai-consortium system is not even capable of guaranteeing that the material will be collected».
As realistic as you can be, Bonsignori thus evokes the concept of tariff as a more civil alternative to a levy, «provided the form of service promised is actually provided». If this were lacking many would only see the CAC as a nasty imposition (on this count one should recall the resistance of bottlers who withheld payment of the contribution for almost a year. «And hence would it not be more correct - as some people already sustain - to ask for an extra hundred lira or so, but ensure constant and coherent conditions of collection? (And perhaps also fit oneself out with the resources needed for other forms of collection?)». But that is not enough. Upstream, our interlocutor tells us, the respective role and relations between the public (that as things stand today has a monopoly on municipal collection) and private still have to be defined, consequently establishing if and how the Tarsu should survive, who has to pay it and why... In the end this means deciding up to what degree the “monopolistic” setting that features in the Ronchi Decree can be extended.

Planning and consensus
According to Bonsignori a coherent program of undertakings covering communication and creating consensus should be based on three points.
1) Put a stop to the fear of speaking about regeneration, aboveall in countries such as Italy that has many problems as regards energy supply. The incinerators should be built and are to be positioned in the industrial areas, or that is close to the energy users.
2) The consumer should be trained to carry out a reasonably effective segregated collection, and then be informed of the good result of his efforts, so as not to generate suspicion and mistrust on the outcome of the work put in.
3) The Conai-consortium system has the moral duty of checking that there is no evasion of the Environmental Contribution: this not in substitution of police action, but more a question of being fair to all those that regularly pay their contribution.
Bonsignori pays particular attention to the second point starting from the fact that: «If the consumer prefers the monoportion or other forms of socalled overpackaging, we have two alternatives: either establish that what the market demands is good by definition, or one has to field experience and technical knowhow in order to school the consumer in distinguishing the packaging most suited to satisfying their needs. In other words, “qualitative prevention” of the overpackaging goes by way of changing the pattern of consumption: this can be done in two ways: centrally planning the modes and way of supply and demand - and this is not our way of going about things - or by bringing the public around to our reasoning, demonstrating that, when it comes down to it, it is in their own best interests».

L’ingegnere e la fine della Storia


Non molto tempo fa, alcuni filosofi si sono costruiti una fama parlando di “fine delle ideologie”, “morte della politica”, “caduta degli ideali”, e persino la Storia pareva ormai giunta al capolinea. E se invece si fosse trattato, più modestamente, solo di una necessaria fase di riflessione sui mezzi, mettendo in stand by il pericolante sistema di valori dominanti? Come dire, della riscossa dei manager rispetto agli strateghi, o degli ingegneri sui filosofi? È senz’altro una semplificazione, ma traduce in positivo ciò che pareva catastrofico, ridando dignità e incoraggiando l’imprescindibile lavoro di esame degli strumenti (per poi rendere più incisivi, magari con qualche correzione, anche i principi). Pare questo l’intento di Bonsignori quando reclama una valutazione critica delle esperienze fin qui condotte in campo ambientale. E anche quando chiede ai “suoi” associati di “farsi forti della propria forza” e dei nuovi meccanismi che portano in Consiglio Direttivo i rappresentanti dei vari gruppi merceologici e tecnologici, a dar fiato e gambe a esigenze concrete. «Perché, oltre all’ambiente, ci sono altri problemi da affrontare: come il non facile rapporto con clienti e fornitori di materie prime di “taglia” spesso assai più grande della nostra, la consistenza delle problematiche riguardanti additivi, plastificanti e altri componenti, la conflittualità sempre latente fra diverse famiglie di materiali... Se non ci impegniamo con più decisione nel distinguere il vero dal falso, per passare poi a costruire attivamente il nostro futuro, finiremo col subire l’iniziativa degli “altri”. Che talvolta ci ritorna sotto forma di provvedimenti di legge come quello, per ora fermo, che vorrebbe tutte le stoviglie monouso destinate agli enti pubblici essere fatte con plastica “biodegradabile”... magari al calore. Buona per i bicchierini per il caffè».



The engineer and the end of History


Not very long ago, some philosophers made a name for themselves by proposing “the end of ideologies”, “ the death of politics”, “the fall of ideals”, and even history seemed to be at the end of the line. And if in turn it was only more modestly, a necessary phase of refection on the means at hand, placing the teetering system of dominant values in a sort of stand-by? As if to announce the managers’ winning out over the strategists, or the engineers’ over the philosophers? This is without a doubt a simplification, but it translates that which appeared catastrophic into something positive, restoring dignity and encouraging the essential work of examining the tools (to go on to also make the principles more incisive, perhaps after some correction).
This appears to be the intention of Bonsignori when he calls for a critical weighing up of the experiences up to now carried out in the environmental field. And also when he asks “his” associates to “draw on their own strength” and to resort to the new mechanisms that bring the representative of the various product and technological groups into management board meetings, giving the breath of life to concrete needs.«Because, along with the environment, there are other problems to be faced: such as the not-so-easy relations between customers and raw materials suppliers, of a size often a lot larger than our own here in Italy, the problems concerning additives, plastificants and other components, the ever latent conflictuality between different families of materials... If we do not commit ourselves to evermore distinguishing truth from falsehood, to then go on to actively build own future, we will end up by being the subject of the initiatives of “others”. Initiatives that at times appear under the form of legal measures, such as that, awaiting debate, that demands that all kitchenware for public bodies be made in plastic that is “biodegradable”... perhaps even when exposed to heat. Great for plastic coffee beakers».