May 2001
A misura di bambino
On a child’s scale

L’Oscar è morto, W l’Oscar
The Packaging Oscar is dead, long live the Packaging Oscar


Gli italiani e il cibo
The Italians and food

M&D News
Aggiornamenti sul vending
Update on vending

Imballaggi di legno
Wooden packaging

F&F News
Da uno a mille
From one to a thousand

Fantasia e automazione
Imagination and automation

Logistica integrale
Integrated logistics

Laureati “in imballaggio” on line
Graduates “in packaging” on line

I&M News

Elementi di marketing ecologico
Elements of ecological marketing

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Come cambia l’automazione
Changes in automation

Una passione per i motori
A passion for motors

Barrette ad alta velocità
High speed bars

Emissioni sotto controllo
Emissions under control

M&M News

Le potenzialità dell’elettronica, ovvero come creare architetture inedite e movimenti originali combinando - con competenza e fantasia - il meglio di quanto offerto dal mercato. Lo mostra la Divisione Motion Control di Deltaomega, nata per integrare l’offerta di componenti per l’automazione con un’assistenza che inizia dall’analisi dell’applicazione e finisce con la messa in opera di sistemi armonici.
Stefano Lavorini
La Divisione Motion Control (DMC) di Deltaomega è stata concepita per rispondere a un’esigenza di servizio espressa dai costruttori di macchine automatiche, soprattutto se vocati allo “speciale”, che possiamo idealmente collocare a metà strada fra l’assistenza di un buon fornitore di componenti per l’automazione e il lavoro del system integrator.
«La creazione di una divisione dedicata al controllo del movimento - spiega il presidente della società, Giorgio Malaspina - è stata decisa per due ordini di motivi: la complessità dei prodotti, che richiedono conoscenze specifiche nonché adeguate modalità di promozione, e la necessità di offrire garanzie sul funzionamento complessivo della macchina, lavorando in collaborazione con l’OEM e/o l’integratore di sistemi». In base a queste considerazioni, DMC si è strutturata come solution provider, per poter sviluppare l’analisi della singola applicazione, individuare un “paniere” dedicato di prodotti hardware e software (sistema di controllo, motori, servoazionamenti, ecc.) ed effettuare il dimensionamento meccanico ed elettrico degli assi, a partire dai calcoli legati alla dinamica degli assi critici e ai servoazionamenti. «Il nostro obiettivo è infatti quello di evitare al cliente di dover coordinare più fornitori, offrendo non solo una serie di conoscenze tecniche ma anche l’impegno a lavorare in vista di un risultato finale complessivo».

Il valore della conoscenza
In questo contesto, afferma il presidente di Deltaomega, disporre di un catalogo completo di soluzioni e poter contare su dei tecnici con una preparazione aggiornata e ad ampio spettro genera una libertà che si traduce in due ordini di vantaggi competitivi: «poter scegliere di volta in volta il prodotto più adatto, senza essere vincolati a un’unica tecnologia, e saper inventare soluzioni sempre nuove, componendo in maniera originale le caratteristiche della macchina con le possibilità offerte da un microprocessore piuttosto che da un controllore di ultima generazione».
Questo approccio, che si fonda sulla padronanza delle tecnologie disponibili, sta generando riconoscimenti e risultati finanziari, anche se deve ancora fare i conti con alcuni preconcetti tipici della nostra cultura imprenditoriale. «Il primo - spiega l’amministratore delegato di Deltaomega, Giovanni Ghidoni - trova ragione nella naturale ritrosia del costruttore a fornire dettagli tecnici sulle proprie macchine, aggravata dal sospetto che il fornitore rivenda poi alla concorrenza le stesse idee messe in campo per lui. E non è sempre facile far capire - oltre all’ovvia verità che per noi la riservatezza non è un optional - il concetto meno banale che la singola soluzione è “non trasferibile” per definizione, in quanto combinazione originale di elementi unici. Ma l’ostacolo forse più difficile da superare, si potrebbe definire quello della “scarsa attitudine a sognare”: movimenti mai visti, integrazioni sconosciute, architetture improbabili... insomma, la mancanza di conoscenze specifiche è di ostacolo all’immaginazione. Ed è un peccato, perché dai sogni nascono le idee, e dalle idee i progetti innovativi».

Pensare diverso
«L’elettronica applicata alla meccanica - riprende Ghidoni - permette di realizzare quasi tutto ciò che si desidera. Oggi si possono realizzare movimenti continui impiegando camme elettroniche da 8.000 punti, ottenere rotazioni “istantanee” della fase e, inserendo il parametro giusto, provocare spostamenti inediti anche con i componenti più tradizionali. Oppure, cambiando piano, grazie ai nuovi motori con elettronica integrata sviluppati in America si può ridurre il numero di cavi per asse semplificando drasticamente l’architettura e le operazioni di cablaggio (si pensi, per esempio, questo cosa possa significare nei collegamenti di un’etichettatrice)».
É evidente che, soprattutto se piccole, difficilmente le aziende riescono a seguire direttamente tutti gli sviluppi dell’elettronica, anche se - valutano in Deltaomega - nel complesso cresce la consapevolezza dei vantaggi offerti da queste soluzioni, non solo in termini di velocità ma anche di flessibilità e possibilità di controllo remoto delle macchine. La domanda, infatti, è in continua espansione, e viene a sua volta stimolata in feed back dalla rapida evoluzione dei prodotti.
«Oggi - afferma al riguardo Ghidoni - in Europa i controlli si basano perlopiù sui PLC con schede-assi integrate, ma negli Stati Uniti sono già molto diffusi gli assai più “prestanti” e veloci motion control, gestiti e coordinati direttamente dalle singole schede periferiche. Il cambio di prospettiva è macroscopico: il PLC comunica con l’esterno tramite ingressi e uscite, a cui si aggiungono le interfacce aggiuntive (schede) necessarie per gestire per suo conto e in subordine un determinato asse. Il motion control invece nasce proprio per effettuare il controllo del movimento, ed è “a tempo perso” che può svolgere altre funzioni (chiudere delle valvole, controllare la chiusura di un finecorsa, accendere una spia, ecc.) Qui, in altre parole, l’intelligenza è decentrata su ciascuna scheda assi, dotata di un proprio controllore (il DSP) e di un bus specifico, che esegue meno operazioni ma ad altissima velocità e, soprattutto, si coordina coi “colleghi” senza passare dall’unità centrale (PLC). É chiaro quindi che a seconda delle funzioni che si intendono privilegiare e delle attrezzature già in dotazione dell’impianto si offre un ampio range di possibili soluzioni “su misura”, in grado di aprire nuove possibilità applicative. Non è però così facile: nel caso del PLC si tratta di fare una semplice programmazione che non è altro che la traduzione di uno schema elettrico tradizionale, mentre con il motion control è necessario inventare le leggi di movimento in funzione dei risultati che si vogliono ottenere».

Innanzitutto soddisfatti
Questi esempi possono dare un’idea della complessità dell’universo di riferimento e delle relative conseguenze, sia per il fornitore del servizio sia per l’utilizzatore. «Noi interveniamo stabilendo col cliente delle leggi di movimento e siamo responsabili di quanto ad esse correlato. Non siamo né system integrator né una multinazionale dell’elettronica e per questo abbiamo come obiettivo prioritario non tanto la crescita del fatturato, quanto la fedeltà del cliente, cioè la sua soddisfazione».
Le abilità necessarie per conseguire questo risultato sono molte e anche da questa angolazione la storia e l’approccio dell’azienda di Opera hanno mostrato diversi punti di forza. «Il fatto di servire anche altri settori oltre all’imballaggio - rimarca Malaspina - ci ha permesso di maturare un’esperienza variegata, che favorisce l’assunzione di punti di vista originali, ottenuti per esempio orientando lo sguardo non sull’applicazione ma sul tipo di movimento che si vuole ottenere. Analogamente, la cultura elettromeccanica comune ai tecnici Deltaomega si traduce in un vantaggio accessorio e solo apparentemente banale come, per esempio, la capacità di dimensionare correttamente un motore e, prima ancora, di capire esattamente cosa dovrà fare (soprattutto quando il cliente non ha voglia di comunicarci i dati necessari)».
Le conferme non mancano: «Siamo sulla giusta strada, come provano i risultati fin qui ottenuti e il fatto che il mercato inizi a percepire che cosa possiamo dargli “in più”. E siamo pronti a dare una risposta in positivo alle necessità di innovazione e standardizzazione generate dall’imprenditorialità dei costruttori italiani».
Imagination and automation
The potential of electronics, or how to create unheard-of architecture and original motions by combining - with expertise and imagination - the best the market can offer. This is proved Deltaomega’s Motion Control Division, set up to integrate the company’s offer of automation components with assistance that starts with the initial analysis of the application and ends with the installation and commissioning of harmonic systems.

The Motion Control Division (DMC) at Deltaomega was conceived to respond to a need for service voiced by manufacturers of automatic machines, especially those concentrating on “special” systems, which we could put halfway between the assistance offered by a good supplier of automation components and the job of a system integrator.
«We decided on the creation of a division dedicated to motion control - explains the company president, Giorgio Malaspina - for two different sets of reasons: the complexity of the products, which require specific knowledge and adequate methods of promotion, and the need to offer guarantees as to the overall functioning of the machine, working in cooperation with the OEM and/or system integrator». On the basis of these considerations, DMC has been given the structure of a solution provider, to be able to develop the analysis of each application, to identify a dedicated “basket” of hardware and software products (control systems, motors, servodrives, etc.,) and to carry out the mechanical and electrical planning of the axes, starting from the calculations linked to the dynamics of the critical axes and the servodrives. «Indeed, our goal has been to avoid the situation where the customer has to coordinate several suppliers, by offering not just a series of technical know how, but also the commitment to work towards an overall final result».

The value of knowledge
In this context, stresses the president of Deltaomega, to have a full catalogue of solutions and to be able to count on technicians with the latest wide-ranging know how means having a kind of freedom that can be best summed up as two competitive advantages: «to be able choose the most suitable product for each individual situation, without being bound by a single technology, and to be able to invent new solutions as and when required, combining the characteristics of the machine in an original fashion with the possibilities offered by a microprocessor rather than by a new generation of controller».
This approach, based on the full command of the technologies currently available, is now gaining recognition and economic results, even if one still has to take into account certain preconceptions typical of the Italian business culture. «The first - explains the Managing Director of Deltaomega, Giovanni Ghidoni - is based in the natural reluctance of the manufacturer to provide technical details on his machines, aggravated by the constant suspect that the supplier will then sell those very ideas developed for him on to the competition. And it’s not always an easy thing to make him understand - in addition to the obvious fact that confidentiality for us is not an optional - the less banal concept that the single solution is “not transferable” by definition, as this is an original combination of unique elements. But perhaps the most difficult obstacle of all to overcome could be defined as the “limited ability to dream”: movements never seen before, unknown forms of integration, improbable architectures... in other words, a lack of specific know how is a hindrance for the imagination. And it’s a shame, because dreams give rise to ideas, and ideas to innovative projects».

A different way of thinking
«Electronics applied to mechanics - continues Ghidoni - lets one create almost everything one could wish. Today we can create continuous motions using electronic cams with 8,000 points, obtain “instantaneous” phase rotation and, by entering the right parameter, cause unprecedented motions even with more conventional components. Or, on a different level, thanks to the new motors with integrated electronics developed America, we can reduce the number of cables per axis and so drastically simplify the architecture and the cabling operations (just think, for instance, what this can mean for the connections of a labeling machine)».
Of course, no company can directly keep up with all advances in electronics, especially if a small business, even if - as the people at Deltaomega state - knowledge of the advantages offered by these solutions grows as a whole; advantages in terms not just of speed but also of flexibility and the possibility of remote control of the machines. In fact, the demand is growing continually, and this is in turn stimulated by the feedback due to the fast evolution of the products.
«Today - says Ghidoni on this subject - controls in Europe are mostly based on PLCs with integrated cards/axes, but in the USA axes offering “hi-performance” and fast motion controls, managed and coordinated directly by separate peripheral cards are quite widespread. The change in outlook here is macroscopic: the PLC communicates with the outside through inputs and outputs, to which the necessary additional interfaces are added (cards) in order to manage a given axes on its own behalf and surbordinately. The motion control, on the other hand, is born precisely to control the motion, and in addition to that carries out other functions (close the valves, check the closing of a limit switch, switch on a LED, etc.). In other words, intelligence is decentralised to each axes board, equipped with its own controller (the DSP) and a specific bus, carrying out fewer operations but at very high speed and, above all else, it coordinates its actions with its “colleagues” without going through the central unit (PLC). It’s quite clear, therefore, that, depending on the functions one wants to prioritize and the equipment already fitted on the system, there’s a vast range of possible “made to measure” solutions here, capable of opening up new possibilities for application. But it’s not that easy: in the case of the PLC, one just has to do some simple programming (i.e., translating a traditional electronic card), while in the case of the Motion Control one needs to invent the laws of motion to suit the results one want to get».

Satisfied first and foremost
These examples can give one an idea of the complexity of the context and the relative consequences, both for the provider of the service and the user. «We intervene by establishing with the customer the laws of motion and we’re responsible for all matters connected with this. We’re neither a system integrator nor an electronics multinational and so our priority is not so much an increase in turnover as customer loyalty, i.e., his satisfaction».
The skills needed to achieve this result are many and also from this viewpoint the history and approach of this company from Opera (near Milan) have shown it has many strengths. «The fact that we serve other sectors in addition to that of packaging - points out Malaspina - has allowed us to gain a wide range of experience, that helps us look at things from a different, original perspective, by looking not at the application but at the type of movement required. In the same way, the common electromechanical culture shared by all Deltaomega technicians means an extra and only apparently banal advantage, such as, for example, the ability to size a motor correctly and, even more so, to understand exactly what it is that the motor is expected to do (especially when the customer doesn’t want to give us the necessary data)».
And there’s no lack of confirmation: «We’re on the right track, as the results have proved to date, plus the fact that the market is now beginning to see the “extra” we can offer them. And we’re ready to give a positive response to the needs for innovation and standardising generated by the entrepreneurship of Italian manufacturers».


Difficoltà feconde
Deltaomega è nata nell’83, per iniziativa di alcuni tecnici con competenze specifiche nel campo della sistemistica, come distributore di componenti elettronici, elettromeccanici, meccanici e informatici per l’automazione. Nei primi tempi, il suo rapido consolidamento è stato agevolato soprattutto da una gamma di prodotti innovativi - come i primi servomotori e relativa elettronica di comando - e sostenuto dal reale valore di un servizio tecnico geograficamente e culturalmente vicino agli utilizzatori.
Ma il mondo cambia in fretta, nella fattispecie trainato dal moltiplicarsi dei produttori di elettronica avanzata, ma anche dal progredire del processo di integrazione europeo che ha fatto cadere barriere doganali e valutarie. Nel nuovo contesto il vantaggio competitivo della Deltaomega prima maniera si è ridotto, impegnando i vertici in un ripensamento complessivo dell’impresa.
Ne è derivata una riorganizzazione del business in due distinte aree di attività, rispettivamente dedicate ai prodotti industriali e speciali - ma vi è anche una struttura specializzata nell’Information Technology - accanto a cui è sorta la nuova Divisione Motion Control (DMC), oggi fiore all’occhiello della società, con un fatturato che supera un terzo del totale (circa 6 miliardi di lire su 15 complessivi). Deltaomega si è insomma dotata di una propria “divisione sistemi” vocata a offrire soluzioni, ovvero applicazioni automatiche basate su sistemi di controllo in architettura aperta «laddove sia richiesta un’elevata modularità in termini di numero e tipologia di assi, precisione di posizionamento e possibilità di sincronismi master/slave». Tipico settore di sbocco, quello delle macchine automatiche per l’imballaggio e il confezionamento (ma anche tessili o utensili e, più in generale, speciali) dove il produttore, che spesso è una PMI, difficilmente possiede al proprio interno tutte le competenze specifiche necessarie a gestire le nuove tecnologie. Per i costruttori la DMC Deltaomega realizza lo studio critico delle esigenze, la scelta dei componenti hardware e software, il calcolo necessario ad armonizzare il sistema, eventualmente coordinandosi con il system integrator. La scelta si è rivelata vincente: all’investimento, in risorse umane e in promozione, sta seguendo un ritorno che conferma la correttezza delle analisi e l’adeguatezza delle conoscenze messe in campo. E che, in termini di fatturato, si traduce in una previsione di raddoppio in tre anni.
L’attività di commercializzazione e assistenza di Deltaomega è certificata conforme allo standard UNI-EN ISO 9002.



Fertile difficulties
Deltaomega was set up in 1983 on the initiative of a few technicians with specific expertise in the field of systems, starting life as a distributor of electronic, electromechanical, mechanical and IT components for automation. In the early years, the company rapidly made a name for itself, thanks especially to a range of innovative products - such as the first servomotors and auxiliary control electronics - and sustained by the real value of a technical service geographically and culturally close to the users. But the world’s an ever-changing place and in this case the changes were driven by the mushrooming of advanced electronics producers, but also progress in the process of European integration, with customs barriers and exchange mechanisms disappearing overnight. In this new context, Deltaomega’s original competitive advantage was cut, leading the management to rethink the whole future of the company. The result was the restructuring of the business into two distinct areas of activity, one dedicated to industrial and special products - though there is also a structure specialised in Information Technology - plus that of the new Motion Control Division, the feather in the company’s cap, with a turnover of more than one third of the total (about 6 billion Lira out of a total of 15). Deltaomega has thus equipped itself with a proper “systems division” dedicated to offering solutions, i.e., automatic applications based on open-architecture control systems «wherever great modularity is required in terms of the number of type of axes, precision in positioning and the possibility of master/slave synchronising». A typical outlet sector is that of automatic packaging and packing machines (but also textile machinery, machine tools and special machines in general) where it is rare that the producer - often an SME - already has all the necessary expertise to manage the new technologies. For manufacturers, DMC Deltaomega conducts a critical study of their needs, the choice of hardware and software components, the calculations needed to harmonise the system, guaranteeing coordination with the system integrator where necessary. This has been a winning choice: the investment in human resources and promoting the company is now paying off, confirming the accuracy of the analyses and the correct level of knowledge in play. And, in terms of turnover, it’s expected that the figure will double in the space of three years.
Deltaomega’s commercial and assistance operations benefit from UNI-EN ISO 9002 certification.