May 2001
A misura di bambino
On a child’s scale

L’Oscar è morto, W l’Oscar
The Packaging Oscar is dead, long live the Packaging Oscar

Gli italiani e il cibo
The Italians and food

M&D News
Aggiornamenti sul vending
Update on vending

Imballaggi di legno
Wooden packaging

F&F News
Da uno a mille
From one to a thousand

Fantasia e automazione
Imagination and automation

Logistica integrale
Integrated logistics

Laureati “in imballaggio” on line
Graduates “in packaging” on line

I&M News

Elementi di marketing ecologico
Elements of ecological marketing

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Come cambia l’automazione
Changes in automation

Una passione per i motori
A passion for motors

Barrette ad alta velocità
High speed bars

Emissioni sotto controllo
Emissions under control

M&M News
Analisi di un settore maturo, ma di un certo “peso”, capace di adattarsi alle molte esigenze dei più svariati settori industriali.
Plinio Iascone
Gi imballaggi di legno sono tra le soluzioni di confezionamento e trasporto più antiche e a grandissima diffusione.
In età recente, a partire dagli anni Cinquanta, con lo sviluppo dei traffici nazionali e internazionali, queste tipologie subirono importanti trasformazioni, fino allo sviluppo di nuove soluzioni, coerenti con le esigenze espresse dal mercato. L’aumento dei consumi pro capite di prodotti ortofrutticoli freschi, anche provenienti da zone lontane dal luogo di consumo, portò per esempio all’affermarsi dei plateaux. Lo sviluppo dell’export nell’area della meccanica e dell’elettromeccanica comportò una crescita degli imballaggi industriali di legno, realizzati in genere “su misura” dei diversi macchinari.
Nel contempo, con l’introduzione dei container, andarono progressivamente scomparendo le casse per la spedizione delle merci alla rinfusa.
L’aumento globale dei traffici ha comportato anche l’affermazione dei pallet, ormai insostituibili da punto di vista della logistica.
Le principali tipologie di imballaggi di legno attualmente sul mercato sono:
- imballaggi industriali (strutture per il trasporto di macchinari, bins, grosse casse in genere);
- cassette per prodotti ortofrutticoli o altro;
- pallet.
Da alcuni anni il settore degli imballaggi di legno sta attraversando una fase di profondo riassetto, legato a molteplici fattori, tra cui spiccano la pressione concorrenziale dei materiali sostitutivi (cassette di plastica per ortofrutta) e le nuove esigenze di ottimizzazione logistica (con la comparsa dei pallet a rendere e la loro standardizzazione).
Le principali aree di destinazione degli imballaggi di legno sono i settori manifatturieri, l’industria alimentare e la grande distribuzione moderna: i pallet sono gli imballaggi a maggior diffusione “trasversale”, gli imballaggi industriali sono equamente distribuiti tra i settori della meccanica e impiantistica, mentre la cassetta di legno rimane l’unico manufatto a essere condizionato essenzialmente da un’unica area di utilizzo, ovvero i prodotti ortofrutticoli freschi.

I comparti e le cifre del settore
Nel 2000 la filiera del legno in generale ha prodotto 2.465.000 t di imballaggi esprimendo un fatturato di 2.680 miliardi di lire. Questo significa un aumento rispetto al 1999 del 4% sulla produzione in peso e del 3% circa sul fatturato.
I valori evidenziati si riferiscono alla produzione e sono quindi comprensibili delle esportazioni, ma al netto delle importazioni (con riferimento al “vuoto”).
Il commercio estero riguarda essenzialmente i pallet.
L’intero comparto industriale annovera oltre 2.000 aziende che occupano circa 11.450 addetti. Il loro riferimento associativo è Assolegno (Federlegno-Arredo), che rappresenta non solo i produttori di manufatti di legno, ma anche le aziende che lavorano le materie prime legnose.
Vediamo ora in dettaglio l’andamento dei tre principali comparti della filiera (tabella 1).

Imballaggi industriali
Il 2000 è stato un anno positivo per il comparto degli imballaggi industriali.
Sono stati prodotti imballaggi industriali raggiungendo un fatturato di circa 780 miliardi di lire e segnando una crescita del 5,5% rispetto ai ricavi dell’anno precedente. Il peso totale della produzione è ammontato a 680.000 t (+2,5% rispetto al 1999): lo sviluppo segue due anni di contrazione dell’attività del settore.
Il valore della produzione (circa il 5-6%) comprende anche i bins.
Il 73% dell’offerta è riconducibile ad aziende specializzate che lavorano per più clienti, il restante 27% si riferisce o ad autoproduzione o ad aziende che lavorano in esclusiva per un unico cliente. Questo fenomeno peculiare è motivato dal fatto che gli imballaggi industriali normalmente vengono prodotti in esemplare unico, su misura del prodotto che devono contenere. La grande varietà che ne deriva rende estremamente difficoltosa la rilevazione statistica delle cifre del settore.
Le alternative agli imballaggi industriali di legno sono, in certi casi, i container.
Per quanto riguarda i bin, manufatto incluso nei valori sopra evidenziati, gli imballaggi alternativi sono i bin in plastica che stanno aumentando la quota di mercato.

Pallet
Un comparto che attualmente gode di ottima salute è quello dei pallet: uno strumento indispensabile nella logistica distributiva poiché permette la veloce e razionale movimentazione delle merci. Di recente i pallet sono stati oggetto di una rilevante azione da parte di Federlegno, tesa a imprimere una svolta decisiva all’attività di produzione e consumo, introducendo sul mercato pallet standard certificati a marchio Epal. Questi pallet soddisfano rigide caratteristiche di tenuta e sicurezza e dovrebbero favorirne il molteplice riuso. Il fenomeno si sta riflettendo sulla quantità di pallet prodotti e su quella di pallet riparati e rimessi in circolazione, della categoria Epal.
Il pallet nasce negli anni ‘50 come uno strumento con caratteristiche di durata e resistenza tali da poter essere utilizzato più volte. Negli anni ‘60, con l’avvento del grande boom economico, viene immesso sul mercato il pallet “a perdere” ossia dismesso dopo il primo utilizzo. Questo tipo di bancale avrà affermazioni tali da superare ampiamente le quantità di quelli a rendere, il cui recupero, a causa dell’impiego in viaggi a sempre più lunga percorrenza, presentava diversi problemi.
Negli ultimi anni si sta cercando di ovviare a questa difficoltà creando un circuito di pallet standard che possano essere scambiati con altri bancali di pari caratteristiche, semplificando in questo modo le procedure di recupero. In particolare dal 1° Marzo 1999 è stato introdotto in Italia il marchio di certificazione Epal che permette e favorisce la circolazione dei pallet a rendere in tutta Europa.
Nella realtà italiana predomina ancora il pallet a perdere, con una quota che si stima intorno al 60%, con riferimento al nuovo immesso sul mercato.
La quota restante si riferisce ai pallet a rendere, costruiti secondo i diversi standard (Centromarca, Eurepal e CP) e sono in progressivo aumento. È importante però sottolineare che nella realtà italiana esiste anche una quota di pallet a “perdere”, che vengono in realtà riciclati, pur con un ciclo di vita mediamente più breve. Il parco reale circolante globale (pallet standard + pallet a perdere riutilizzati) sembra rappresenti il 50% circa dei pallet utilizzati in un anno. Il parco si valuta in circa 748.000 t (44 milioni di unità) a cui si devono aggiungere i pallet a perdere impiegati.
Il numero di giri effettuati in un anno del pallet a rendere, secondo Rilegno, sono 5. La vita media di un pallet standardizzato è di 7 anni.
In Italia si contano circa 300 costruttori di pallet e 527 riparatori per un totale di 827 operatori, di cui il 75% dislocati in Nord Italia, il 18% al Centro e il restante 7% nel Sud e isole.
Nel 2000 quest’industria ha prodotto un fatturato di circa 1.440 miliardi di lire immettendo sul mercato circa 1.490.000 t di pallet, oltre il 55% dei quali sono nuovi e il restante 45% è stato riparato.
Il comparto ha segnato un aumento rispetto all’anno precedente del 6% .
Il pallet di legno si può presentare in tre principali formati standard che vengono di seguito riportati con le relative percentuali di utilizzo:
• formato 800x1200 mm (70%);
• formato 1000x1200 mm (25%);
• formato 1200x1200 mm (5%).
Esistono sul mercato pallet alternativi a quelli di legno, che vengono prodotti in plastica, cartone o acciaio. Questi tre competitor ricoprono una quota marginale del mercato e negli ultimi anni il loro share è rimasto pressoché invariato, lasciando al pallet di legno la netta predominanza. Nel 2000 si è però rilevata una lieve crescita dello share della plastica (tabella 2).

Cassette
La cassetta di legno è presente sul mercato in diverse tipologie (plateaux, cassette aperte, gabbie, cestini e vassoi) e i produttori italiani (si tratta di diverse centinaia) sono distribuiti per il 42% al Nord, per il 9% al Centro e il 49% al Sud e isole. Si tratta di un settore che, ormai da diverso tempo, conosce una crisi, che ne sta notevolmente ridimensionando produzione e fatturato.
Introdotte e affermate sul mercato a partire dagli anni cinquanta, le cassette di legno venivano utilizzate per il trasporto dell’ortofrutta e dei prodotti ittici. Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta, con l’introduzione di cassette di cartone ondulato o di polietilene per i prodotti ortofrutticoli e di polistirolo per gli ittici, inizia la fase di arretramento del comparto. Questo fenomeno ha portato alla loro completa sostituzione nel trasporto del pesce e a un lento, ma progressivo, ridimensionamento dell’utilizzo nel settore ortofrutticolo. Vengono però ancora impiegate nel settore vivaistico e nel trasporto di pollame e conigli.
Nel 2000, secondo stime Federlegno, sono state prodotte 295.000 t di cassette di legno, con un fatturato di 460 miliardi segnando, rispetto all’anno precedente, una flessione del 3% circa, sia in peso che in fatturato. Da una recente analisi condotta nell’ambito del confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, sembra però che le cassette utilizzate siano superiori al dato ufficiale del nuovo immesso sul mercato; in questo senso, le difficoltà oggettive di rilevazione, dipendono dall’elevato frazionamento del settore di produzione. Il settore ortofrutta, comunque, consuma la quasi totalità delle cassette di legno prodotte, anche se la loro quota di mercato è ulteriormente scesa nel 2000, raggiungendo il 39,5% contro il 41,3% del 1999 (ricordiamo che solo nel 1995 la quota era del 55%) (tabella 3).
Cresce, di contro, l’impiego delle cassette di cartone ondulato e di plastica: le prime si sviluppano grazie all’affermarsi delle attività di import/export, mentre quelle di plastica crescono anche a seguito dell’orientamento della distribuzione moderna nei confronti delle cassette a rendere.

Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
Wooden packaging
Analysis of a mature sector, but with a certain “weight”, capable of adapting to many needs in a wide range of industries.

Wooden packaging is among the oldest of packing and shipping solutions and is widely used.
In recent years - from the 1950s onwards - this type of packaging has undergone many changes with the development of domestic and international traffic, to the point that new solutions have been developed, in line with market needs. For instance, the increase in the use per capita of fresh produce, including that coming from areas far from the actual place of consumption, has led to the success of the crate. The development of exports in the mechanical and electromechanical fields has led to an increase in the use of wooden industrial packaging, generally made “to measure” to suit the specific piece of machinery. At the same time, with the advent of containers, the classic shipping crates for loose products are gradually disappearing.
The overall increase in traffic has also led to the great success of the pallet, now an irreplaceable fact of life in terms of logistics.
The main types of wooden packaging currently used on the market are:
- industrial packaging (structures for the transportation of machinery, bins and large crates in general);
- crates for fresh produce and other products;
- pallets.
In recent years the sector of wooden packaging has been going through a period of considerable readjustment, linked to many factors, particularly the pressure of competition from alternative materials (plastic crates for fresh produce) and new needs for optimised logistics (with the appearance of returnable pallets and their standardization).
The main areas of use of wooden packaging are the sectors of manufacturing, food production and broadscale distribution: pallets are most widely used form of packaging “across the board”, industrial packaging is equally well distributed between the sectors of mechanical parts and plant, while the wooden crate continues to be the only product mainly influenced by a single area of use, i.e. that of fresh produce.

The sectors and figures for this sector
In 2000 the wood industry as a whole produced 2,465,000 t of packaging, amounting to a turnover of 2,680 billion Lira. This is up on the 1999 figure: up 4% in production by weight and up about 3% in turnover.
These values refer to production and so include exports, but are net of imports (“empty”).
Foreign trade here mainly concerns pallets.
The whole industrial sector accounts for more than 2,000 companies employing about 11,450. These firms belong to the Italian association Assolegno (Federlegno-Arredo) that represents not just the producers of wooden products but also the companies responsible for converting the raw material (timber).
Let’s now take a detailed look at the trends in the three main segments of this market (table 1).

Industrial packaging
2000 was a positive year for the industrial packaging sector.
Industrial packaging was produced for a turnover of about 780 billion Lira, making a rise of 5.5% year on year. The total weight of production came to 680,000 t (+2.5% on 1999): this rise follows in the wake of two years of reduced production for the sector.
The value of production also includes bins, accounting for about 5-6%.
73% of the supply comes from specialist firms working for several customers; the remaining 27% is either self-produced or comes from firms working on an exclusive basis for a single customer. This particular phenomenon is explained by the fact that industrial packaging is normally produced as a one-off item, made to measure to suit the specific product it has to contain. The great variety that results from this makes it extremely difficult to prepare precise statistics for this sector.
The alternative to wooden industrial packaging is, in some cases, the container.
As for bins, a product included in the above values, the alternative forms of packaging are the plastic bins that are gaining in market share.

Pallets
A segment that is currently enjoying excellent health is that of the pallet: an indispensable tool in distribution logistics as it allows for fast and rational movement of goods. Recently, pallets have been the subject of a far-reaching measure by Federlegno, aimed at giving a definite stamp to production and consumption, with the introduction on the market of standard pallets with Epal marking. These pallets have strict characteristics in terms of capacity and safety and should favour multiple reuse. This phenomenon is now having an effect on the quantities of Epal pallets produced and repaired and then put back into circulation.
The pallet was first created in the 1950s as a tool with specific characteristics of long-life and strength so that it could be reused several times. In the 1960s, with the advent of the great economic boom, the “disposable” pallet was introduced on the market (i.e., discarded after being used only once). This type of pallet would turn out to be so successful that it easily outstripped the number of returnable pallets, whose recovery caused various problems due to their use on ever longer trips.
In recent years, however, attempts have been made to get over this difficulty with the creation of a circuit of standard pallets that can be exchanged with others of the same type, thus simplifying the recovery procedures. In particular, the Epal certification mark was introduced in Italy on 1st March 1999, which allows for and encourages the circulation of returnable pallets throughout Europe.
Nevertheless, in practice the disposable pallet still predominates in Italy, with a market share estimated at around 60% (new pallets on the market).
The remaining share is held by returnable pallets, built in accordance with the various standards (Centromarca, Eurepal and CP) and steadily increasing.
However, it’s important to stress that in Italy today there is also a number of “disposable” pallets that are in reality recycled, though with a shorter life cycle on average.
The actual total number of pallets in circulation (standard pallets + reused disposable pallets) seems to represent about 50% of all pallets used each year.
These pallets number about 748,000 t (44 million units), to which figure one has to add the number of disposable pallets used.
According to Rilegno, a returnable pallet will be reused 5 times in a year. The average life of a standardized pallet is 7 years.
There are about 300 pallet producers and 527 pallet repairers in Italy, totalling 827 operators, with 75% in North Italy, 18% in Central Italy and the remaining 7% in the South and the Islands.
This industry produced a turnover of about 1,440 billion Lira in 2000, sending about 1,490,000 t of pallets into circulation, more than 55% of which were new and the remaining 45% repaired.
This sector saw 6% growth compared to the previous year.
The wooden pallet comes in three main standard sizes, as follows (with percentage of use in brackets):
• 800x1200 mm (70%);
• 1000x1200 mm (25%);
• 1200x1200 mm (5%).
There are alternative pallets on the market, made from plastic, cardboard or steel. These three competitors currently account for a marginal share of the market and this has remained near-enough immobile in recent years, making the wooden pallet clearly the predominant type. Having said this, there was a slight rise in the share of plastic pallets in 2000 (table 2).

Crates
The wooden crate is found on the market in various forms (“plateaux” crates, open crates, cages, baskets and trays) and the producers (several hundred) are spread throughout Italy: 42% in the North, 9% in the Centre and 49% in the South and the Islands. This is a sector that has been marked for some time by recession, with the result that production and turnover are being significantly scaled down.
Introduced with success on the market in the 1950s, wooden crates were used to ship fresh produce and fish products. The first signs of a downturn in the market occurred towards the end of the 1980s and in the early 1990s with the introduction of corrugated cardboard and polyethylene crates for fresh produce and polystyrene crates for fish. This phenomenon has since led to their complete replacement in the case of fish and a slow, inexorable reduction in use in the fresh produce sector. However, wooden crates are still used in the nursery sector and for shipping poultry and rabbits.
According to Federlegno estimates, some 295,000 t of wooden crates were produced in 2000, for a turnover of 460 billion Lira, representing a drop year on year of about 3%, both in weight and turnover. From a recent study conducted into the packing of fresh produce it would appear, however, that the actual number of crates used is greater than the official figure for new crates on the market; in this sense, the great subdivision in the production sector makes for objective difficulties in gathering precise statistics.
The fresh produce sector, in any case, consumes virtually all the wooden crates sent into circulation, even if their market share fell even further in 2000, down to 39.5% compared to 41.3% in 1999 (it should be noted that the share was 55% in 1995) (table 3).
Conversely, the use of corrugated cardboard and plastic crates is on the increase: the former are growing in favour thanks to success in import/export activities, while plastic crates are also being used more owing to trends in modern distribution to favour returnable crates.

Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio