July-August 2001
L’Oscar, Internet e la Mostra
The Oscar, the Internet and the Show


Bellezza: think positive
Beauty: think positive

Una bellezza molto italiana
A very Italian beauty

M&D News
Full immersion nel cartoncino
Full immersion in cardboard board

Gli imballaggi cellulosici
Cellulose-based packaging

E l’ondulato cresce ancora
Corrugated cardboard on the rise again

Fiducia e passione
Faith and passion

La sfida dell’automazione
The challenge of automation

F&F News
Macfrut
Assemblea annuale Gifasp
Gifasp annual meeting

Sulla cresta dell’onda
On the crest of the wave


Cosmesi “tecnologica”
“Technological”cosmetics


I&M News

Carta e cartone sotto “esame”
Paper and cardboard under “examination”


Converter: il momento
della politica
Converters: the moment of politics


Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Gli inchiostri, i “metalli pesanti”
e il decreto Ronchi
Inks, “heavy metals” and the Ronchi decree


Cambiare per crescere
Change in order to grow

Niente più alberi meccanici
No more mechanical shafts

M&M News

Produzione e consumi di carta per imballaggio in Italia, con una panoramica sulle tipologie di prodotto e la loro destinazione d’uso; settore per settore le tendenze di utilizzo
Plinio Iascone
Gli imballaggi di carta, sul mercato da moltissimi anni, continuano a svolgere un ruolo importante per il confezionamento delle merci, sia in qualità di imballaggi primari che di presentazione, ma in particolare come imballaggi per il trasporto.

Produzione italiana e flussi di mercato
L’Italia è il quinto produttore dell’Unione Europea, dopo Germania, Finlandia, Svezia e Francia. Per quanto concerne nello specifico il settore imballaggi di carta e cartone, la produzione italiana copre il 15% circa della produzione europea, subito dopo la Germania; nel 2000 il comparto ha espresso, in Italia, una produzione pari a 4.939.000 t, con un fatturato di circa 6.916 miliardi di lire (rispetto al 1999 si è avuto un incremento del 6% e del 14%).
La crescita risulta superiore alla media dell’intero settore dell’imballaggio, calcolata intorno al 5%: la crescita in quantità deriva da un reale aumento della domanda, mentre il sensibile sviluppo del fatturato, oltre che dal reale aumento delle vendite, dipende dalla crescita dei prezzi sotto la spinta della lievitazione delle materie prime nel periodo 2° semestre 1999/1° semestre 2000.
Rispetto alla produzione nazionale delle varie filiere dell’imballaggio, le confezioni di carta e cartone rappresentano circa il 33% del mercato globale con riferimento alle tonnellate prodotte, e il 22% circa riguardo al fatturato, posizionandosi dunque alla testa dei vari materiali impiegati e con un trend di crescita sostanzialmente positivo.
La componente estera della domanda nella globalità del settore imballaggi cellulosici è modesta, dato che le esportazioni incidono per il 6% sulla produzione e le importazioni corrispondono all’1,4% del consumo apparente. Nel 2000 si è registrato comunque una crescita delle esportazioni pari al 16%.
Quest’area di mercato, secondo le indicazioni relative al primo semestre 2001, potrà forse beneficiare di uno sviluppo per l’anno in corso pari al 3% circa e, nel caso di un possibile rallentamento, esso sarà in linea con l’andamento dell’economia mondiale nel suo complesso.
Il cartone ondulato si riconferma come punta di diamante del comparto, dando origine a un imballaggio che, in qualità della funzione d’uso legata al trasporto, offre ampi spazi applicativi nei più disparati settori.

Tipologie di confezionamento e materiali
Dati e statistiche sulla produzione confermano che, complessivamente, gli imballaggi cellulosici godono di un trend favorevole. Lo sviluppo del 5% medio annuo registrato nell’ultimo quadriennio, rende quindi realistica l’ipotesi di una crescita media pari al 3,5-4%. Il settore degli imballaggi di carta e cartone comprende svariate tipologie di imballaggi tra cui si ricordano: scatole di cartone ondulato, astucci pieghevoli di cartoncino, sacchi di carta di grande dimensione, shopper bags e sacchetti, fusti di cellulosa, scatole di cartoncino di medio/alto spessore, contenitori di cartoncino accoppiato e carta per avvolgere.

Scatole di cartone ondulato
Nel mondo vengono prodotte circa 92 milioni di t di imballaggi di cartone ondulato, per un corrispettivo di 125 miliardi di m2. Il maggiore produttore è l’America del Nord (35%), seguita da Asia ed Europa (rispettivamente 30% e 28%). In ambito europeo, l’Italia è seconda solo alla Germania, coprendo il 14% della produzione dell’intero continente, che ammonta a 32,1 milioni di m2 di cartone ondulato.
In Italia, nel 2000, sono state prodotte 3.540 t/000 di imballaggi di cartone ondulato, segnando un +7% sul 1999, a testimonianza del favorevole trend evolutivo di questo settore.
Mettendo a confronto l’andamento della produzione di cartone ondulato con la produzione industriale e con il trend analogo dell’intero settore imballaggi, se ne evidenzia un’espansione.
Per quanto riguarda la grammatura media, micro ondulato incluso, si registra un calo di 2 gr/m2 rispetto all’anno precedente: 605 gr/m2 contro 607 nel 1999. Ma la riduzione della grammatura non è andata a detrimento delle caratteristiche qualitative.
Il settore della produzione di cartone ondulato è caratterizzato dalla presenza di grandi produttori integrati, molti dei quali multinazionali, che producono sia il foglio di cartone che le scatole vere e proprie.
I produttori integrati vendono il 45% circa agli scatolifici che producono solamente le scatole.
Le maggiori concentrazioni produttive si hanno in Toscana (23%) e in Lombardia (20%).
La diffusione del cartone ondulato beneficia della propria versatilità in termini di impiego non solo come imballaggio da trasporto (sua funzione d’uso per antonomasia) ma anche in qualità di imballaggio di presentazione e sempre più frequentemente anche come imballaggio primario.
Una stima di larga massima pone al 20% circa la quota del cartone ondulato usato come imballaggio primario, in crescita tendenziale.
In sensibile e progressiva crescita anche l’impiego delle scatole di cartone ondulato in qualità di imballaggio da esposizione.
• La produzione di scatole si differenzia, oltre che per l’utilizzo, per la tipologia dell’onda (a sua volta generalmente legata all’impiego). Emerge il tipo a “tripla onda”, che si attesta intorno al 47% del mercato, a cui segue il tipo a “onda bassa” (27%), quello a “onda alta” (15%) e i contenitori di “micro onda e micro triplo” (11%).
Quest’ultima famiglia di scatole è ampiamente usata come imballaggio primario e presenta uno share tendenzialmente in aumento. La gamma delle materie prime impiegate per la produzione degli ondulati è molto vasta.
Le carte per copertine e per il centro teso sono costituite da kraft liner avana, liner avana, test liner, camoscio, kraft bianco, liner bianco, test bianco e camoscio bianco.
Le carte per ondulare comprendono le semichimiche, medium e fluting.
In merito alle materie prime è importante evidenziare due aspetti, ovvero il ricorso alle carte da macero e la forte incidenza del costo della carta sui costi di produzione.
L’utilizzo del materiale fibroso proveniente dalla raccolta e riciclo è in crescita, ma il rapporto carte da macero-cellulosa ha raggiunto un livello in molti casi difficilmente superabile.
Le principali aree di utilizzo degli imballaggi in cartone ondulato sono: alimentare (20%), bevande (13%), prodotti ortofrutticoli freschi (8%), prodotti chimici vari (8%), cosmesi, farmaci ecc. (2%).

Astucci di cartoncino
Nel 2000 il settore degli astucci e scatole pieghevoli ha espresso una produzione di 593.000 t di imballaggi, facendo segnare un incremento del 2,7% rispetto al ’99.
Rispetto al triennio precedente, quando la crescita era stata dell’1,7% m/annuo, nel 2000 il settore ha fatto registrare una migliore intonazione, in relazione all’ottimo andamento del settore cosmesi-profumeria che copre oltre l’8% della domanda.
Nei confronti dell’astuccio restano comunque forti le pressioni concorrenziali di tipologie di imballaggi alternativi, in primo luogo i poliaccoppiati flessibili (in special modo per surgelati, detergenza domestica, ecc.).
Il ruolo e la diffusione settoriale dell’astuccio pieghevole è però tale da permettere di guardare al futuro in termini ancora moderatamente positivi.
Rimane sempre modesto il peso del commercio estero.
L’offerta si presenta molto frazionata. Si valuta che gli operatori del settore siano oltre 200, di cui i primi dieci rappresentano il 35% circa della produzione nazionale, mentre il restante 65% è suddiviso tra oltre 190 operatori.
• La produzione di astucci in senso stretto è costituita per il 57% circa da manufatti al 100% di cartoncino e per il restante 43% da contenitori abbinati a film di PE o a film di alluminio (share in progressivo aumento). L’abbinamento del film plastico o del film di alluminio si rende in genere necessario al fine di conferire all’astuccio particolari caratteristiche di look di alta classe, o per particolari esigenze legate all’impiego. Gli astucci in abbinamento ad altri materiali o comunque trattati (alta barriera all’umidità, ai grassi e agli oli) per aumentarne le prestazioni, sono in progressiva crescita. Le materie prime impiegate per la produzione degli astucci pieghevoli sono: cartoncino teso, copertine di carta, film di PE, film di alluminio.
I principali materiali cellulosici utilizzati per la fabbricazione degli astucci sono: cartoncino bianco kraft per alimenti, cartoncino bianco grigio, cartoncino bianco bianco standard e cartoncino bianco mono e bilucido interno bianco, tutti di grammatura inferiore a 600 gr/m2.

Sacchi di carta di grande dimensione
Il settore, in cui operano circa 35 aziende, esprime una produzione di 177.000 t (+8% sul ’99). Le esportazioni incidono per il 30% e, nel 2000, sono cresciute del 37%.
La domanda interna (126.000 t nel 2000), da alcuni anni presenta un trend improntato alla stagnazione e ciò a causa di due fattori:
- l’avanzata del cisternato nella distribuzione anche dei prodotti secchi;
- la sostituzione, in certi casi, del sacco di carta con quello di plastica.
I sacchi di carta di grande dimensione sono impiegati essenzialmente per contenere cemento e leganti idraulici (52%), oltre che alimenti come farina, zucchero e riso (38%).
La materia prima impiegata per la produzione dei sacchi di grande capacità e la carta kraft per sacchi.

Shopper di carta
La produzione ammonta a circa 41.000 t, con riferimento agli shopper utilizzati essenzialmente dai settori dell’abbigliamento, della pelletteria e della cosmesi, con valori caratterizzati da interessanti tassi di sviluppo. Si tratta di un imballaggio con un’elevata funzione di comunicazione, tanto per il produttore dell’oggetto contenuto che per il distributore. Risulta in crescita tendenziale rispetto a quello in plastica.

Fusti di cellulosa di grande contenuto
Il settore comprende i fusti di capacità da 50 a 200 litri. Si tratta generalmente di un confezionamento bag in box, dove al fusto viene abbinato un sacco di plastica. Vengono impiegati principalmente in campo chimico e alimentare, dove persiste un forte ricorso al confezionamento in asettico. La produzione del settore è valutata in circa 45.000 t, in aumento del 4% circa rispetto al 1999. Il principale competitor è il fusto di plastica.

Imballaggi di cartone tubo e scatole di cartone ad alto e medio spessore
La produzione è valutata in circa 298.000 t, di cui il 36% circa costituito da supporti e 64% circa da scatole rigide di cartoncino teso di diversa grammatura. Abbigliamento, giocattoli e pelletteria sono i maggiori utilizzatori.

Altri settori
Le altre famiglie di imballaggi cellulosici sono la carta da incarto (di pergamena, politenata o semplice), i fogli di carta da supporto per i capi di abbigliamento, il foglio microndulato di protezione. La produzione globale è di circa 245.000 t, dove troviamo circa 50.000 t di sacchi utilizzati dalla distribuzione moderna e tradizionale e 33.000 t di carta pergamena.

Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
Cellulose-based packaging
Production and consumption of paper for packaging in Italy, with an overall view of the product types and destination; trends in use sector by sector.

Paper packaging products, on the market for many, many years, continue to play an important role in goods packing, both in terms of the quality of the primary and presentation packaging, but also and especially as packaging for shipment.

Italian production and market flows
Italy is the fifth producer in the European Union, after Germany, Finland, Sweden and France.
As far as the paper and cardboard packaging sector is concerned, taken specifically, Italy’s output accounts for about 15% of European production, immediately after Germany. In 2000 the cardboard and paper packaging sector in Italy had an output of 4,939,000 t, with turnover of roughly 6,916 billion Lira (a rise of 6% and 14% respectively compared to 1999 figures).
Growth is slightly above the average for the entire packaging sector, calculated at roughly 5%. The growth in terms of quantity derives from a tangible increase in demand, while the marked increase in turnover depends not only on the real increase in sales, but also on an increase in prices due to the higher cost of raw materials during the second half of 1999 and the first six months of 2000.
Seen against the overall production of the Italian packaging industry, the paper and cardboard packaging sector accounts for about 33% of the global market in terms of tons and 22% in terms of turnover, hence placing itself at the top of the list of various materials used and with a substantially positive growth rate.
The component of foreign demand throughout the cellulose packaging market is modest, given that exports currently account for just 6% of production and imports 1.4% of apparent consumption. There was, however, a 16% rise in exports in 2000.
This area of the market, according to interim figures for the first six months of 2001, could perhaps benefit from about 3% growth this year and, if there is a slowdown, it will be still be in line with the global trend in world economy.
Corrugated cardboard once again confirms its position as the leading light for this sector, representing a form of packaging that, in terms of its function as transport packaging, offers ample room for applications in a wide variety of sectors.

Types of packaging and materials
The production data and statistics confirm that, all in all, cellulose-based packaging currently enjoys a favourable trend.
Mean annual growth of 5% in the last four years makes it very probable that there will be mean growth of 3.5-4%.
The paper and cardboard packaging sector covers a wide assortment of packaging types, including: corrugated cardboard boxes, folding cardboard cases, large paper sacks, carrier bags and bags, high capacity cellulose containers, medium/high thickness cardboard boxes, laminated cartons and wrapping paper.

Corrugated cardboard containers
About 92 million t of corrugated cardboard packaging are used worldwide, equal to 125 billion square metres. North America is the number one producer (35%), followed by Asia and Europe (30% and 28% respectively). Italy is second only to Germany in Europe, with 14% of total European production (32.1 million square metres of corrugated cardboard).
3,540,000 t of corrugated cardboard packaging were produced in Italy in 2000, some +7% up on 1999, proving the favourable trend in this sector.
If one compares the trend in the production of corrugated cardboard with industrial output and with the analogous trend for the entire packaging sector, there are definite signs of expansion.
The mean weight, including micro corrugated cardboard, dropped by 2 g/m2 year on year: 605 g/m2 compared to 607 in 1999. But this reduction in weight has not affected the quality of the product in any way.
The corrugated cardboard production sector is characterised by major integrated producers, many of these multinationals, producing both cardboard sheet and boxes.
These all-round producers sell about 45% to box manufacturers specialising in boxes alone.
The greatest concentration of producers is to be found in Tuscany (23%) and Lombardy (20%).
The widespread use of corrugated cardboard is due to its versatility in terms of use that goes beyond transport packaging (its function par excellence) to include presentation packaging and its increasing use as primary packaging.
A broad estimate places the share of corrugated cardboard used for primary packaging at about 20%, and still growing.
There is also a considerable increase in the use of corrugated cardboard boxes for display packaging.
• The production of boxes differs not just in terms of use, but also by type of flute (generally related to intended usage). Most of the output is of the “triple flute” type (about 47% of the market), followed by “low flute” (27%), “high flute” (15%) and the “micro flute and micro triple flute” containers (11%).
This last family of boxes is widely used as primary packaging and has a market share that’s on the increase.
A particularly vast range of raw materials is used in the production of corrugated cardboard.
The types of paper used for the covers and the stiff centres are light brown Kraft liner, light brown liner, test liner, chamois, white Kraft, white liner, white test and white chamois.
The types of paper used to create the flutes include semichemicals, medium and fluting.
There are two important aspects to note when it comes to the raw materials: the use of processed waste paper and the strong effect the cost of paper has on overall production costs.
The use of a fibrous material coming from collection and recycling schemes is on the up, but the ratio between processed paper pulp and pure cellulose has now reached the point where, in many cases, it’s impossible to improve it any further.
The main areas of use of corrugated cardboard packaging are: food (20%), drinks (13%), fresh farm produce (8%), various chemical products (8%), cosmetics, pharmaceuticals and so on (2%).

Cartons and cases
The sector of cartons and folding cases in 2000 produced 593,000 t of packaging, an increase of 2.7% on 1999 figures.
Compared to the previous three-year period, when mean annual growth was 1.7%, this sector saw an improvement in 2000, thanks to the excellent performance of the cosmetics-perfumery sector, responsible for more than 8% of demand.
However, the carton sector is still strongly affected by competition coming from alternative packaging, especially flexible polylaminates (particularly those for frozen food, household detergents and so on).
The role and spread in the sector of folding cases is, however, such to allow one to be moderately optimistic about the future.
The importance of exports remains low.
The supply is highly fragmentary. It’s estimated that there are more than 200 operators in this sector, with the first ten representing about 35% of all Italian output, while the remaining 65% is split between more than 190 operators.
• The production of cases as such consists of roughly 57% items made from 100% card and the remaining 43% of containers combined with PE film or aluminium foil (here the share is gradually rising). This lamination with plastic or aluminium generally makes it necessary to give the case a particularly high-class look or for special requirements linked to use.
There is a gradual increase in cases combined with other materials or at any rate treated (to get a high barrier against moisture, fats and oils) in order to increase their performance.
The raw materials used to produce folding cases are: stiff card, paper covers, PE film and aluminium foil.
The main cellulose materials used to produce the cartons are: white Kraft cardboard for alimentary use, white and grey sided cardboard, standard double-face white cardboard and single-double-faced white cardboard with white inside, all having a basic weight of less than 600 gr/m2 .

Large paper sacks
This sector – with 35 firms actively engaged in it – has production of 177,000 t (+8% on 1999 figures). Exports account for 30% and grew by 37% in 2000.
Domestic demand (126,000 t in 2000) has been marked by stagnation over the last few years due to two basic factors:
- the increase in the use of tankers for the distribution also of dry products;
- the replacement, in some cases, of paper sacks with plastic sacks.
Large paper sacks are essentially used to contain cement and hydraulic binders (52%), as well as food products such as flour, sugar and rice (38%).
The raw material used for the production of large volume bags is Kraft paper for sacks.

Paper shopper bags
Production here amounts to about 41,000 t, with shopper bags being mainly used in the fashion, leather goods and cosmetics industries, all showing good rates of growth. This is a form of packaging with a high communication content, both for the producer of the object within and the distributor. Better signs of growth here than in the case of plastic carrier bags.

High capacity cellulose containers
This sector includes containers holding anything from 50 to 200 litres and are mostly of the “bag in box” type, where the container is accompanied by a plastic bag. These are mainly used in the chemical and food sectors, where there is great use of aseptic packaging.Output for this sector is estimated at approximately 45,000 t, a rise of about 4% on 1999. The main competitor is the plastic tub.

Tubular cardboard packaging and high/medium thickness cardboard boxes
Production is estimated at about 298,000 t, with roughly 36% used for supports and 64% for stiff cardboard boxes of varying weight.
Fashion, toys and leather goods are the main areas of use.

Other sectors
The other families of cellulose packaging are wrapping paper (parchment, polythene-coated or normal paper), sheets of paper used to support garments and protective micro-corrugated paper. Global production is roughly 245,000 t, with about 50,000 t for bags used by modern and traditional distribution and 33,000 t parchment paper.

Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio