| | | | News | Riciclo di materie plastiche: nuovi impianti per il trattamento di scarti industriali e rifiuti solidi urbani. Tecnologie per lambiente I.S.P.E. Recycling è una società di recente costituzione, inserita nella struttura commerciale di Italy Company: azienda di consulenza nel settore degli impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti. I.S.P.E. Recycling costruisce impianti di pretrattamento e riutilizzo delle materie plastiche omogenee ed eterogenee, con applicazioni in diversi settori. Il pretrattamento - Gli impianti di pretrattamento della I.S.P.E. sono destinati alla lavorazione di materie plastiche omogenee (PET, PE, HDPE, LDPE, PVC morbido, PP, PP caricato, ecc.) e materie plastiche eterogenee (poliaccoppiati caricati e additivati, materiali provenienti dalla raccolta differenziata, ecc.). Si tratta di compound provenienti dalla raccolta differenziata o dai processi industriali, che si prestano ad essere estrusi o stampati a iniezione. In particolare, il processo di pretrattamento consiste nel macinare gli scarti in piccole pezzature (mezzo cm2), per poi additivarli e, nel caso di prodotti omogenei, eventualmente rigranularli. Lo stampaggio a bassa pressione - Per rispondere a un promettente potenziale di mercato, I.S.P.E. Recycling ha inoltre messo a punto una tipologia di impianto per lo stampaggio a bassa pressione di materie plastiche, ispirato a criteri di semplicità ed economicità. È stata per questo adottata una tecnologia a iniezione o iniezione/compressione, che impiega ugelli smaterozzatori multipli di ampio passaggio e normali estrusori per poliolefine, garantendo una distribuzione uniforme del prodotto nello stampo. Liniezione avviene con una o più teste di accumulo, per accelerare il ciclo di riempimento e dare continuità al processo produttivo. Gli impianti possono essere di piccole dimensioni, per stampi singoli a una o più impronte, o a stazioni rotanti per grandi produzioni e lavorano con una produttività fra 20 e 45 cicli/min. I compound ottenuti si prestano alla realizzazione di numerosi manufatti di varia tipologia: europallet, pedane per postazioni di lavoro, contenitori per magazzini, ecc. Recycling plastic materials: new systems for the treatment of industrial and municipal solid waste. Technologies for the Environment I.S.P.E Recycling is a recently formed concern, part of Italy Companys commercial structure: a consultancy company in the treatment systems and waste recycling sectors. I.S.P.E. Recycling devises systems for pre-treatment and re-usage of both homogenous and mixed plastic materials, with applications in diverse sectors. Pre-treatment - I.S.P.E.s pre-treatment systems are designed for homogenous plastic materials (PET, PE, HDPE, LDPE, soft PVC, PP, filled PP, etc.) and mixed plastic materials ( loaded and additivised polylaminates, materials coming from segregated collection, etc.). They are compounds derived from segregated collections or from industrial processes that can be injection- extruded or moulded. In particular, the pre-treatment process consists of grinding the waste into small particles (half cm2), and then additivising them and in the case of homogenous products, eventually regranulating them. Press-moulding at low pressure - To adapt to the markets promising potential, I.S.P.E. Recycling has in fact formulated a simple and economical system for press-moulding plastic materials at low pressure. This is why a technology of injection or injection/ compression was adopted that employs multiple nozzles of ample means and normal extruders for polyolefins guaranteeing a uniform distribution of the product in the press-mould. Injection is by way of one or more accumulation heads, in order to accelerate the filling cycle and to give continuity to the production process. The systems can be small in size for individual pressing, or one for more imprints, or a rotating station for largescale production that functions with products between 20 and 45 cycles/minute. The compound attained can be used for many different purposes: europallets, footboards for workstations, containers for warehouses, etc. | Una raccolta coi muscoli La raccolta in posa plastica del Corepla mette i muscoli e fa il bis. Dopo la campagna pubblicitaria lanciata la scorsa estate, per sensibilizzare i cittadini sullopportunità e le modalità della raccolta differenziata dei contenitori usati, il consorzio nazionale per il riciclo della plastica lancia la seconda edizione sul tema posa più plastica. Riprendendo lo slogan e le immagini già noti, che giocano sulle affinità fra salutismo e tutela dellambiente, la nuova campagna annuncia lestensione della raccolta a nuove tipologie di imballaggio: da bottiglie e flaconi, a sacchetti, scatole, pellicole, film e vaschette per alimenti. Anche in questo caso, alla campagna stampa seguirà la messa a punto di un kit informativo inviato gratuitamente ai Comuni, composto da poster per affissioni, brochure da inviare alla cittadinanza, materiale per le scuole e adesivi per cassonetti e campane, con le istruzioni sulle nuove modalità di selezione e conferimento degli imballaggi di plastica. Nel 2000 la raccolta differenziata di imballaggi di plastica si è attestata sulle 150.000 t. I Comuni attivi erano 5.582 così ripartiti: 3.623 al Nord con una raccolta pro capite di 4,7 kg/anno, 836 al Centro con una raccolta pro capite di 2,17 kg/anno e 1.123 al Sud con una raccolta di 0,92 kg/anno per cittadino, per una popolazione servita di oltre 49 milioni di abitanti in tutto. Durante lanno in corso, Corepla prevede che la raccolta aumenti di altre 200.000 t (+40%), e che - grazie allavvio di accordi con i vari interlocutori - si sblocchi limpasse relativa alla termovalorizzazione. Collection flexes its muscles The plastic collection campaign organised by Corepla has been beefed up and is now in its second round. After the publicity campaign launched last summer to increase public awareness as to the aims and ways of using the containers for segregated collection, the national consortium for plastic recycling is launching its second edition of collect more plastic. Resorting once more to a slogan and related images that the public is already acquainted with and that plays on the affinities between fitness and environmental care, the new campaign announces the extension of the collection to new types of packaging: from bottles and flacons to bags, boxes, film and food trays and tubs. Here too the press campaign will follow on from the devising of an info kit to be sent free of charge to all municipal authorities, constituting a poster, brochures to be sent to the general public, material for schools and stickers for skips and recycling banks, including instructions showing the new modes of selection and conferment of plastic packaging. In the year 2000 the segregated collection of plastic packaging yielded 150,000 t with 5.582 municipalities taking part divided up as follows: 3.623 in the north of Italy with a per capita collection of 4.7 kg/year, 836 in the centre with a per capita collection of 2,17 kg/year and 1,123 in the south with a per capita collection of 0.92 kg/year per member of the public. The service covers a full 49 million inhabitants. This year Corepla predicts that collection will increase by another 200.000 t (+40%), and that - thanks to the start-up of agreements with various bodies - the way to full thermal regeneration will finally be open. | Fare con meno Questo è il titolo di un saggio sui nostri consumi e sulle nostre attitudini nei confronti del consumo. Il libro, scritto e curato anche dal punto di vista grafico da Irene Ivoi, si rivolge a un pubblico di non addetti ai lavori ed è pubblicato da Arpat (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana, www.arpat.toscana.it). Linformazione è completata da nove schede didattiche, curate da Carmela DAiutolo (responsabile settore educazione di Arpat) che hanno lobiettivo di indicare agli insegnanti interessati le potenziali attività da tradurre in classe con gli studenti, in merito ai temi affrontati nel saggio. Fare con meno inizia dunque il percorso narrativo dal capitolo Norme e dintorni che affronta, dalla parte del consumatore, il tema della legislazione che oggi regola in Italia e in Europa il mondo dei rifiuti domestici, e in particolare dei rifiuti da imballaggio. Il secondo capitolo Cambiamenti; passato, presente, futuro offre al lettore svariate suggestioni in materia di imballaggi, non in quanto rifiuti bensì come prodotti caratterizzati da una precisa dignità progettuale e unidentità funzionale e formale di tutto rispetto. In questo capitolo si indagano le ragioni dellaumento crescente degli imballaggi consumati e si ipotizzano i principali trend verso un impatto ambientale sempre più ridotto. Nel terzo capitolo La sufficienza dellefficienza si affronta invece il tema della globalizzazione come fattore di riflessione rispetto ai nostri consumi materiali. Quali sono cioé i più probabili desideri o bisogni, dotti e indotti, che ci portano a consumare determinati beni piuttosto che altri? E quali le riflessioni che lautrice suggerisce come utili per discernere in uno zoo complesso la materia più o meno corretta dal punto di vista ambientale? Fare con meno si chiude con lappendice Un bicchiere dacqua, dedicata al tema della risorsa idrica e alle sue implicazioni con gli imballaggi di PET impiegati nellimbottigliamento, oggi presenti in modo massiccio fra i rifiuti urbani. Make do with less This is the title of a study on the way we consume and on our attitudes to consumption. The book, written by Irene Ivoi, who also supervised the graphics, is aimed at the general public and is published by Arpat (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana, www.arpat.toscana.it). The work is completed by nine information sheets, drawn up by Carmela DAiutolo (head of the Arpat sector for education) for teaching purposes, indicating passages that can be translated into classwork, this in line with the topics broached in the essay. Make do with less begins with the narrative of the chapter Standards and thereabouts that seen from the consumers side, tackles the legislation that governs the world of domestic waste in Italy and in Europe, with particular reference to packaging waste. The second chapter Changes, past, present and future offers the readers various suggestions on the subject of packaging, here not seen in terms of waste but in terms of products with their own structural dignity, having a functional and formal identity worthy of every respect. In this chapter the reasons behind the growth in packaging consumption are looked into while laying out the main trends and moves that need to be made towards lessening environmental impact. The third chapter efficiency is sufficient tackles the theme of globalisation seen as the reflection of our pattern of material consumption. This poses questions as to the nature of our probable needs and desires, induced or conscious, that lead to our consuming certain goods and to the non-consumption of others. This in turn allows the authoress to reflect on and help us pick out the most environmentally sound behaviour amidst a veritable zoo of approaches. Make do with less ends with an appendix A glass of water, dedicated to the subject of water resources and to its implications with PET packaging used in bottling, today massively present in municipal and urban waste. | |