July-August 2001
L’Oscar, Internet e la Mostra
The Oscar, the Internet and the Show


Bellezza: think positive
Beauty: think positive

Una bellezza molto italiana
A very Italian beauty

M&D News
Full immersion nel cartoncino
Full immersion in cardboard board

Gli imballaggi cellulosici
Cellulose-based packaging


E l’ondulato cresce ancora
Corrugated cardboard on the rise again

Fiducia e passione
Faith and passion

La sfida dell’automazione
The challenge of automation

F&F News
Macfrut
Assemblea annuale Gifasp
Gifasp annual meeting

Sulla cresta dell’onda
On the crest of the wave


Cosmesi “tecnologica”
“Technological”cosmetics


I&M News

Carta e cartone sotto “esame”
Paper and cardboard under “examination”


Converter: il momento
della politica
Converters: the moment of politics


Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Gli inchiostri, i “metalli pesanti”
e il decreto Ronchi
Inks, “heavy metals” and the Ronchi decree


Cambiare per crescere
Change in order to grow

Niente più alberi meccanici
No more mechanical shafts

M&M News
. Le notizie .

Macfrut sempre più internazionale

Macfrut more and more international

Cartotecnici a convegno
Paper converters in convention

Foglio d’alluminio ancora in crescita
Strong growth for aluminium foil

Logistica e new economy
Logistics and the new economy

Enologia in fiera
Winemaking at the fair

Profumi, cosmetica e design
Perfumes, cosmetics and design


In breve

Industria cartaria - Il 50% del fabbisogno di energia è autoprodotto. Circa l’87% della fibra vergine utilizzata in Italia è di provenienza estera. L’impiego della carta da macero incide mediamente (totale impieghi) per il 50%.
Paper industry - 50% of energy requirements are autoproduced. Around 87% of the virgin fibres used in Italy come from abroad. The use of waste paper pulp (total use) accounts for about 50%. (Source Assocarta)

Bottiglie di vetro - Continua la tendenza alla personalizzazione della bottiglia di vetro per acque minerali destinate alla ristorazione. Uno dei recenti esempi in questo senso è la nuova bottiglia della Norda (sorgenti Ducale, Acquachiara, Daggio) da 750 cl e 1000 cl completamente rinnovata nella forma, nell’etichetta e nella chiusura a vite in alluminio.
Attualmente il confezionamento di acqua minerale in bottiglia di vetro rappresenta il 24,5% circa del totale, di cui la percentuale destinata a ristorazione e Horeca (hotel, restaurant e catering) in generale rappresenta il 75% circa.
Glass bottles - The trend of personalising glass bottles for mineral waters destined for catering continues. One of the recent examples is the new bottle from Norda (Ducale, Acquachiara, Daggio springs) of 750 and 1000 cl completely renewed in their shape, in the label and in the new aluminium screwtop closure. Currently the packing of mineral water in bottles accounts for 24.5% of the total, of which catering and Horeca (hotel, restaurant and catering) generally account for around 75%.

Industria molitoria - Alla sensibile flessione produttiva dello 0,4% registrata nel 2000 (il risultato è stato influenzato dalla diminuzione dell’export delle farine), ha fatto da contraltare un aumento del fatturato che è arrivato a sfiorare i 5 mila miliardi (+5,3 rispetto al 1999). Il valore medio annuo dei prezzi della materia prima, inoltre, ha fatto registrare un aumento del 5,2% rispetto al 1999 (+5,5% per frumento tenero e 4,9% per il frumento duro). Per i prezzi medi alla produzione si è riscontrato un incremento complessivo del 6%, che ha riguardato le farine di frumento tenero con un 5,1%, le semole di frumento duro con un 3,9% e i cruscami in misura pari al 14,6 per cento.
The milling industry - The considerable drop in production of 0.4% registered in the year 2000 (the result was due to the drop in flour exports), has been balanced up by the increase in turnover that touched on 5 thousand billions (+5.3 compared to 1999). The annual average of raw material prices also saw an increase of 5.2% compared to 1999 (+5.5% for tender wheat and 4.9% for hard wheat). As far as the average production is concerned an overall increase of 6% was seen, tender wheat flour putting in a 5.1% and hard wheat bran putting in a 3.9% with bran at 14.6 per cent. (Agrisole, n. 22).
News

Successo su più fronti per la 18a edizione di Macfrut, una delle principali manifestazioni internazionali dedicate all’ortofrutta, organizzata da Agri Cesena, che ha attirato oltre 35.000 visitatori e a cui hanno preso parte oltre 600 espositori, su una superficie di 60.000 m2.
Macfrut sempre più internazionale

Il mondo ortofrutticolo si è dato appuntamento a Cesena dal 3 al 6 maggio scorso. Si tratta di un settore che vale 35.000 miliardi di lire e che nel 2000 ha prodotto ben 23.640.000 tonnellate di ortofrutta, chiudendo con un saldo attivo della bilancia commerciale, cresciuto per la prima volta in cinque anni (2.052 miliardi di lire, +65,7% sul ‘99).
Fra le novità della scorsa edizione la partecipazione di industrie di trasformazione e “Fruttainfiera”, salone rivolto ai consumatori ideato per stimolare il consumo di ortofrutta.
Ma Macfrut parla sempre più straniero, come dimostrano le circa 80 delegazioni e rappresentanze estere e l’aumento dei visitatori da oltre confine. Da parte degli operatori esteri è maturata una forte richiesta di tecnologie e know how per produrre “qualità”, un fronte su cui Macfrut si è impegnata da anni. Tra questi, il workshop Italia-Egitto, organizzato da ICE e Camera di Commercio di Forlì-Cesena, da cui è emersa la disponibilità di prodotti contro stagione e vaste opportunità di incremento per l’attività di export verso l’Europa.
A conferma dell’internazionalità della rassegna, a Cesena i paesi ospiti sono stati Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, a cui è stato dedicato un convegno sulle opportunità di cooperazione tra questi colossi e il nostro paese.

I consumi degli italiani
La fiera rappresenta anche un momento di indagine sul settore. La società di ricerche di marketing IHA-GfK ha infatti presentato i dati dell’Osservatorio dei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. In particolare, nel 2000 gli italiani hanno speso oltre 22 mila miliardi di lire in ortofrutta: circa 10 mila miliardi per la frutta (200 miliardi in meno rispetto al ‘99) e quasi 12 mila miliardi per la verdura (un migliaio in più sul ‘99). Ogni nucleo familiare ha acquistato in media 216 kg di frutta e 243 kg di ortaggi.
I consumi di ortofrutta sono storicamente più alti nel sud Italia e nel nord-ovest. Per i canali di acquisto è in netto aumento la GDO, con il 34,9%, mentre sono in calo i negozi di fruttivendoli, stabili i venditori ambulanti e mercati, e in lieve aumento i discount. Va sottolineato inoltre che nel nord est la GDO assorbe i due terzi degli acquisti, mentre al centro e sud Italia metà della frutta e verdura viene acquistata ai mercati.
A livello di tendenze dei consumi, secondo Ismea (Istituto di marketing del Ministero delle politiche agricole), i consumatori italiani sono orientati alla freschezza e bellezza del prodotto. Ma anche al sapore e al gusto, ed ecco allora la ricerca di nuove varietà o la riscoperta di vecchie.
La tendenza al gusto e alla qualità vuol dire comunque sempre maggiore attenzione al biologico. Non a caso l’Italia è il maggiore produttore biologico dell’Unione europea (il mercato italiano vale oltre 2.800 miliardi di lire).
Al biologico era dedicato il 13° Agro Brio Frut e il 6° Salone delle produzioni biologiche mediterranee; completavano la rassegna l’11° Trans World (salone del trasporto agroalimentare) e il Salone sementiero.
Sempre a proposito di tendenze dei consumi, nell’ambito del convegno “Aspettative di qualità del cliente di ortofrutta”, Ismea ha presentato un’analisi dei gusti e delle aspettative dei consumatori italiani e stranieri da cui emerge chiaramente la tendenza a orientarsi in base alla freschezza dei prodotti e alla stagionalità. Il consumatore non gradisce inoltre il confezionamento, preferisce infatti il prodotto sfuso, più facilmente controllabile in termini di freschezza, grado di maturazione e presenza di difetti. Per quanto riguarda i marchi, la certificazione di qualità e il metodo di produzione c’è confusione: per questo motivo il consumatore chiede, da tempo, etichette grandi che spieghino meglio le caratteristiche del prodotto.

Le tecnologie
Numerose le novità legate all’applicazione della tecnologia all’agricoltura. Si tratta di tecniche che analizzano, lavorano e confezionano frutta e verdura senza intaccarne l’aspetto e senza comprometterne le qualità organolettiche, software di gestione e rintracciabilità dal produttore al consumatore.
In seguito ai recenti scandali alimentari, è diventato infatti di importanza primaria conoscere tutto il percorso del prodotto. I codici a barre serviranno a sapere in qualsiasi momento, se una partita si trova nella linea di lavorazione, in magazzino, o sul camion. Il sistema è automatizzabile e può inviare le informazioni via Internet.
Tra le altre novità, l’analizzatore portatile “Quality Station” che con i raggi infrarossi valuta la qualità interna dei frutti; la macchina per confezionare prodotti delicatissimi che accompagna il prodotto fino all’imballaggio; la calibratrice elettronica a “vagoncini”, per chi necessita di ridurre gli spazi; il macchinario per produrre le verdure in stick e “a julienne”; la macchina lavatrice che funziona a energia idrica. Ma la ricerca interessa anche i prodotti. Ed ecco allora esposti in fiera il pomodoro “supersapore”, quelli supercolorati, nonché lattuga e pomodori resistenti ai resistente ai virus più dannosi.

Success on many fronts for the 18th edition of Macfrut, one of the main international shows dedicated to fruit and vegetables organised by Agri Cesena, which attracted over 35,000 visitors and in which over 600 exhibitors took part, over an area of 60,000 m2.
Macfrut more and more international

The world of market garden produce met up at Cesena from the 3 to the 6 May last. This is a sector that is worth 35 billion lira and that produced over 23,640,000 tons of market garden produce in the year 2000, closing the year with a balance of trade in the black, showing an increase for the first time in five years (2.052 billion lira, +65,7% from ‘99).
Among the new features the last edition saw the participation of converter concerns as well as the advent of “Fruttainfiera,” a consumer oriented show, created to stimulate the consumption of fruit and vegetables.
Macfrut is becoming evermore international, as was demonstrated by the 80 foreign delegations and representatives and the increase in visitors from abroad. Foreign operators are putting in a strong request for technology and knowhow to produce “quality,” a front on which Macfrut has committed itself for years.
In this line of things, events included the Italy-Egypt workshop, organised by ICE and the Forlì-Cesena Chamber of Commerce, where among other features the availability of out-of-season produce emerged, while the vast opportunities for increasing export activities to Europe being gone into.
This year the guest countries at Cesena were the United States, Australia and New Zealand, a conference being held on the opportunities for cooperation between these giants and Italy, all of which going to further confirm the international standing of the show.

Italian consumption
The show also stood as an opportunity to study the sector. The market research company IHA-Gfk presented the findings of the Observatory for consumption of fruit in Italian families. In particular, in the year 2000 Italians spent over 22 trillion lire on fruit and vegetables: around 10 trillion on fruit (200 billion less compared to ’99) and almost 12 trillion in vegetables (a thousand more than ’99). Each family nucleus bought on average 216 kg of fruit and 243 kg of vegetables.
Fruit and vegetables consumption is traditionally higher in the south and northwest of Italy. Taking a look at the purchasing channels, broadscale distribution has put in a net increase of 34.9%, sales via the greengrocer have fallen, while market sales and those through itinerant vendors are stable, sales through discount stores have increased somewhat. It should be underlined that in the northeast broadscale distribution accounts for two-thirds of purchases, while in central and southern Italy half of all fruit and vegetables are bought at markets.
Looking at trends in consumption, according to Ismea (the Marketing Institute for the Ministry of Agriculture), Italian consumers are drawn by freshness and the visual appeal of produce. But taste and flavour obviously play an important role, accounting for the search for new varieties or the rediscovery of old ones.
This leaning towards taste and quality goes hand-in-hand with attention to biological products. It comes as no surprise to find out that Italy is the main biological producer in the EU (the Italian market is worth over 2.8 trillion lira.)
The 13th Agro Bio Frut and the 6th Mediterranean biological products shows centred on biological produce; the 11th Trans World (Agricultural Food Transport Show) and the Salone Sementiero (Seeds and Bulbs Show) completing the event.
Still looking at trends in consumption, at the convention “Expectations of quality of the fruit and vegetable consumer”, ISMEA presented a run-down of the tastes and expectations of Italian and foreign consumers. Here product freshness and seasonal availability emerged as the key features. What is more the consumer is not in favour of wrapping; he prefers loose produce, easier to check in terms of freshness, ripeness and the presence of flaws. As far as brands, quality certification and the method of production are concerned a certain amount of confusion reigns; this is why for some time now consumers have been demanding large labels which better explain the characteristics of the product.

Technology
Numerous interest new features were presented at the show. These included ways of analysing, processing and packing fruit and vegetables without ruining their appearance or compromising their organoleptic qualities - as well as software for managing and tracking from the producer to the consumer.
Following the recent food scandals, knowing the entire process the products go through has become paramount. Barcodes help to tell us at any moment if a batch is in the processing line, in the warehouse, or on the truck. The system can be automated and can send the information over the Internet. Other new features include the Quality Station portable analyser, which rates the inner quality of fruit with infrared rays, a machine for wrapping delicate products which follows the product up to packaging, the electronic “carriage” calibrator, for producers that have a problem of space; a machine for making vegetables in stick form and “a julienne”; and a washing machine that runs on hydro energy. Research work has also led to new features in the produce. Hence the “supertasty” and “supercolor tomatoes”, as well as lettuce and tomatoes that can stand up to the most damaging viruses were also on show at the fair.


Tra scenari da brivido e slanci di positivo realismo, l’attività delle cartotecniche italiane prosegue, ben intenzionate a guidare i cambiamenti del mercato. Questo è quanto emerso dall’ultimo convegno nazionale Gifasp. Stefano Lavorini
Cartotecnici a convegno

Capri, 30 giugno. È tempo di ripensamenti e di cambiamenti, improcrastinabili, per il settore cartotecnico. Questo è quanto emerso dal XXI convegno nazionale Gifasp (Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci e Scatole Pieghevoli) svoltosi a fine giugno a Capri. In contrappunto rispetto al clima rilassato e ai colori offerti dall’isola partenopea, i discorsi fatti nel chiuso delle sale hanno avuto toni raggelanti e foschi.
Ma non tutto è perduto, grazie allo spirito battagliero che continua ad animare, con accenti affatto diversi gli imprenditori del settore.
Senza ombra di dubbio la macchina Gifasp anche in quest’occasione, ha funzionato a dovere. Anzi è corretto sottolineare che, anno dopo anno, questo gruppo di Assografici, senza tentennamenti, ha saputo trovare e mantenere un apprezzabile standard qualitativo dal punto di vista contenutistico, dimostrando che i convegni possono essere utili per fermarsi a riflettere sulle prospettive da dare al fare quotidiano.
Pur in assenza di alcuni nomi di rilievo del comparto, i partecipanti hanno saputo testimoniare con sentimento – magari non sempre benevolo - la volontà di non soggiacere passivamente alle dinamiche al ribasso che caratterizzano il settore.

Valutazione dei rischi e degli scenari
Duranti i lavori - coordinati dal presidente Gifasp, F. Ghezzi Confalonieri – sono stati infatti discussi spunti interessanti su come valutare i rischi e le opportunità dell’attuale scenario competitivo. D’altronde, come sarebbe stato possibile fare altrimenti di fronte allo stallo sostanziale delle quantità prodotte in questi ultimi anni, nonché alla riduzione di fatto dei prezzi di vendita degli astucci che sta schiacciando il settore su posizioni di retroguardia, col risultato di erodere sempre più quote di mercato e margini di profittabilità delle imprese? Un po’ tutti, seppure con prospettive molto differenziate in funzione delle diverse aree merceologiche di specializzazione – alimentare, cosmetico, farmaceutico - sembrano destinati a un futuro di stenti, a un domani in cui sopravviveranno solo pochi attori, con moderate prospettive di miglioramento solo a partire dal 2020.
Di fronte a questo scenario, tratteggiato con compassata diligenza da J. Clancy di Corporate Development Consulting, non si apre altro spazio che cercare nuove strategie e spazi di azione per le realtà italiane, come ha sollecitato G. Cinti di Impresa Sviluppo e ancor più Piero Capodieci di G.P.P. SpA. Anzi proprio quest’ultimo – una volta tanto in veste di imprenditore – dopo aver addomesticato la platea presentando il quadro delle nuove relazioni generate dall’avvento della net economy, ha provocatoriamente dichiarato di aver messo a punto un modello di aggregazione delle imprese in grado di dare soluzione ai problemi dimensionali, di adeguamento strutturale, nonché di avvicendamento generazionale che affliggono il comparto, invitando chi fosse interessato a un confronto in altra sede.
Chissà che dopo tanto parlare non si definisca finalmente una strada italiana, in alternativa ai modelli di importazione; sarebbe proprio bello, oltre che utile.
In conclusione, il convegno Gifasp 2001 ha nel complesso dimostrato che, a dispetto dei tanti e troppi problemi, l’industria cartotecnica italiana è tutt’altro che in disarmo e che, anzi, con genuino vitalismo, tra imprecazioni a mezza bocca e buoni proponimenti, si muove per riaffermare il proprio ruolo di “generatrice di valore” e di elemento insostituibile di congiunzione tra fornitori di materie prime e utilizzatori.

Between thrilling scenarios and bursts of positive realism, the activity of Italian paper converters continues, intent on guiding the changes in the market. This is what emerged from the last national Gifasp convention.
Paper converters in convention

Capri, 30 June. It’s time for thinking and for ringing the changes that can no longer be put off for the paper converting sector. This is what emerged from the 21st national convention of Gifasp (association of Italian folding case manufacturers) held at the end of June in Capri. In contrast with the relaxing climate and colors offered by the island off Naples, the mood in the conference rooms was grim and rather sombre.
But all is not lost, thanks to the combative spirit that albeit in varying degreees, continues to flicker among sector entrepreneurs.
Without a shadow of a doubt the Gifasp’s mechanism appears to have worked well. Indeed one would be right in saying that year after year, the group has managed to reach and retain an appreciable quality standard in terms of content, showing that conventions can be useful in allowing one to stop and reflect on the prospects of ones daily workings. While some of the big names of the sector were missing, those taking part were able to show they don’t intend adopting a passive stance towards downtrends currently affecting the sector.

Rating risks and scenarios
During the works - coordinated by the President of Gifasp, F. Ghezzi Confalonieri - interesting points were raised as to how to rate risks and opportunities in the current competitive situation. And at any rate, how could one have acted differently in the face of the virtual stall of the quantity produced in these years, as well as the de facto drop in sales prices of cases that is forcing the sector into a sort of reaguard action, with the result of a continous erosion of the companies’ market shares and profit margins? Virtually everyone, though with very different prospects - depending on the different areas of merchandise and specialisation, foodstuffs, cosmetis, pharmaceuticals - seems to have a future of hardship ahead of them.
Only a few actors are liable to survice in the world of tomorrow, and as we are told, moderate prospects for improvement will only start up again from 2020. Faced with this scenario, sketched out with great diligence by J. Clancy of Corporate Development Consulting, there is no other alternative but to seek new strategies and space of action for Italian concerns, a point that G. Cinti of Impresa Sviluppo and even more so Piero Capodieci of G.P.P. SpA called for. Indeed it was the latter - for once in the role of entrepreneur - after having tamed the audience by presenting the big picture of new relations generated by the advent of the net economy, provocatorily declared that he had devised a model for agglomerating companies, capable of solving problems of size, of structural conformation, as well that of the generational changeover that afflicts the segment, inviting those interested to meet up and discuss things elsewhere.
Who knows after all this talk one might come to defining an Italian way as an alternative to the imported models; it would be a fine thing as well as being useful.
To conclude, the Gifasp 2000 convention has, all told, demonstrated that, despite the many problems, the Italian paper converting industry is anything but disarmed, and that rather, with general vitality, between muttered curses and good intentions, one is back to reasserting ones role as a “generator of values” and unsubstitutable linchpin between suppliers of raw materials and users.


Foglio d’alluminio ancora in crescita
Le cifre pubblicate da EAFA (European Aluminium Foil Association) mostrano che la forte crescita per il foglio d’alluminio è continuata anche nel 2000. Le vendite di rotoli di alluminio dei membri EAFA sono salite a 682.000 t (nel ‘99 erano 653.000 t). Questo dato rappresenta un incremento di quasi 30.000 t rispetto all’anno precedente. Pari al 4,4%, il tasso di crescita ha superato la media degli ultimi due anni. La forza trainante di questo andamento è da ricondursi alla domanda del mercato europeo, territorio di “casa” per i membri EAFA. Le esportazioni verso i paesi “non EAFA” sono salite dell’1,8%, raggiungendo per la prima volta quota 100.000 t.
Poiché la capacità produttiva nelle prime settimane del 2001, manifestata da tutti i membri dell’associazione, viaggia ancora a pieno ritmo, si prevede che il trend positivo prosegua anche per il 2001.
Nel commentare i dati dell’anno appena trascorso, il presidente dell’associazione, Livio Frigerio, ha affermato che «se si considera il processo di alleggerimento dei materiali, le cifre riguardanti il numero degli imballaggi e delle applicazioni tecniche è anche più importante di quanto le semplici tonnellate non riescano a mostrare».
Approssimativamente, il 75% del foglio di alluminio è destinato all’imballaggio, il rimanente è utilizzato negli scambiatori di calore delle automobili e degli impianti di aria condizionata, per l’isolamento termico ed altre applicazioni tecniche.

Strong growth for aluminium foil
Figures published by the European Aluminium Foil Association (EAFA) show that growth in demand for aluminium foil continued strongly in 2000.
The total deliveries from EAFA roller members went up to 682,000 tonnes (1999: 653,000 t). At 4.4%, the growth rate exceeded the average of the last two years.
The main driving force for continued growth came from domestic European demand. Sales within the European “home territory”, where members of EAFA are based. At 682,000 tonnes, this figure represents an increase of nearly 30,000 tonnes over the previous year.
Exports to “non-EAFA” countries went up slightly by 1.8%, achieving the 100,000 tonnes mark for the first time.
As nearly all members report continuing full capacity during the first weeks of 2001, further growth is expected to be achieved in 2001.
Commenting on the figures for year 2000, EAFA President, Livio Frigerio, said: «Taking into consideration the ongoing down-gauging process, it follows that real growth in the number of packaging and technical applications is even greater than the simple tonneage figures show». Approximately 75% of aluminium foil is dedicated to packaging, the rest being used in heat exchangers for cars and air-conditioning, insulation and many other technical applications.


Logistica e new economy
La terza edizione del SIL (Salone Internazionale della Logistica) si svolgerà dal 12 al 15 giugno prossimo nei padiglioni 1, 5 e 8 dell’area fieristica di Barcellona. La scorsa edizione 2000 ha registrato la presenza di 217 aziende espositrici dirette, 429 aziende rappresentate e oltre 17.000 visitatori provenienti da 44 paesi. Per il SIL 2001, gli organizzatori hanno stimato un raddoppio dell’area occupata e la presenza di 300 espositori. Identica, invece, articolazione in tre macro–settori dedicati a logistica di produzione, logistica di distribuzione e servizi.
In concomitanza con l’evento fieristico è previsto un ampio programma di convegni - fra cui il IV Simposio internazionale della logistica e la XXIII Giornata CEL (Centro Espanol de la Logistica) - durante i quali importanti imprese operanti nel settore della new economy illustreranno le ripercussioni della globalizzazione sulla supply chain. Alla new economy è dedicata anche un’intera area espositiva denominata “Espacio e-logistics” che raggrupperà, in un padiglione a sè stante, le imprese che si occupano di e-commerce.

Logistics and the new economy
The third edition of SIL (Internazional Logistics Salon) will be held this 12th to 15th June in halls 1, 5 and 8 of the Barcelona fair complex. The last edition, in 2000, saw 217 direct exhibitors and 429 represented firms take part, with more than 17,000 visitors from 44 countries. The organisers of SIL 2001 estimate that the exhibition area will be twice as big and that there will be 300 exhibitors. Again split into three macro–sectors: production logistics, distribution logistics and services.
A rich program of meetings are planned at the same time as the fair – including the 4th International Symposium of Logistics and the 23rd CEL Day (Centro Espanol de la Logistica) – during which some leading figures from the sector of the new economy will illustrate the repercussions of globalisation on the supply chain. An entire exhibition area will also be dedicated to the new economy, called “Espacio e-logistics”, grouping those businesses active in e-commerce in a separate hall.


Enologia in fiera
Il Simei (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) è giunto alla sua diciannovesima edizione, che si svolgerà presso la Fiera di Milano da mercoledì 28 novembre a domenica 2 dicembre 2001.
La scorsa edizione, svoltasi nel ‘99, aveva visto l’intervento di 652 espositori provenienti da 18 paesi e 46.000 visitatori, di cui 9.000 esteri.
Il Simei offre un panorama completo di macchine, attrezzature, prodotti e impianti per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande (acque minerali, birra, bevande gassate, succhi, vino, liquori, acquaviti, aceto, alcol, olio, ecc.).

Winemaking at the fair
Simei (International Show of Winemaking and Bottling machines) has now reached its nineteenth edition, that will take place at the Milan Trade Fair from Wednesday 28 November to Sunday 2 December 2001. The last edition, held in ’99, saw the participation of 652 exhibitors from 18 countries and 46,000 visitors, of which 9,000 from abroad. Simei offers a complete overview of machines, equipment, products and systems for the production, bottling and packaging of beverages (mineral water, beer, fizzy drinks, juices, wine, spirits, vinegar, alcohol, oils etc).


Profumi, cosmetica e design
Dal 9 al 10 ottobre, a Parigi, presso la Cité des Sciences et de l’Industrie, si terrà la prima edizione della manifestazione Perfumes, Cosmetics & Design. Si tratta di un evento ideato per gli operatori dell’industria dell’imballaggio e che focalizzerà la propria attenzione su: bottiglie, scatole e astucci, chiusure, sistemi di decorazione, dispenser, box espositori e astucci da regalo, sistemi a iniezione, vasetti e materiali di confezionamento, pubblicità sul punto vendita, stampa, servizi e produzione conto terzi, trattamenti superficiali, tubetti ecc. In contemporanea con la fiera sono stati organizzati diversi seminari scientifici e tecnici per iniziativa della ESIEC (scuola di packaging engineering), del Laboratoire de Dermopharmacologie et Cosmétologie e della Société Française de Cosmétologie. Il programma delle conferenze verterà su numerosi argomenti: marketing, tendenze, progettazione e comunicazione; normativa; ricerca e formulazione nell’industria profumiera; nuovi materiali, compatibilità fra imballaggio e contenuto; trattamenti superficiali; innovazioni nel packaging; sicurezza ed efficienza. Per ulteriori informazioni si può accedere al sito degli organizzatori www.pcd-congress.com.

Perfumes, cosmetics and design
From 9 to 10 of October, in Paris, at the Cité des Sciences et de l’Industrie, the first edition of the show Perfumes, Cosmetics & Design will be held. The event has been created for operators of the packaging industry and focuses its attention on: bottles, boxes and cases, closures, decoration systems, dispensers, display boxes and gift packs, injection system, jars and packaging material, point-of-sale dvertising, printing, contract manufacturing, surface treatment, tubes etc. Alongside the fair a series of scientific and technical seminars have been organised by the ESIEc (packaging engineering school), the Laboratoire de Dermopharmacologie et Cosmétologie and by the Société Française de Cosmétologie. The program of the conference rotates around numerous topics: marketing, trends, design and communication; regulatory framework, research and formulation of the perfume industry; new materials, compatibility between packaging and content; surface treatment, packaging innovation; safety and efficiency.
One can access the organisers site www.pcd-congress.com. for further information.