April 2001
Pensiero positivo
Thinking positive

Perfumes at an exhibition
Perfumes at an exhibition

Maestri in contaminazioni
Masters in contamination

Il profumo di un’epoca
The perfume of an era

M&D News
Antico, ma sempre in evoluzione
Ancient, but still evolving

Al servizio del consumatore
At the service of the consumer

F&F News
Innovare (ap)paga
Innovation pays

Area robot
Area robot

Il giusto peso
The right weight

I&M News

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Estensibile: spazio all’inventiva
Stretch: room for invention

Igiene e sicurezza in un multidose colorato
Hygiene and safety in a colourful multidose pack

Ricami al laser
Laser embroidery

M&M News


Il nuovo secondo Cigiemme
Cigiemme, di cui due anni fa la Cooperativa Bilanciai ha acquisito la maggioranza, è rimasta - com’è politica del gruppo - una realtà autonoma, con una propria personalità costruita in buona sostanza a immagine dei fondatori (e in particolare di Giuseppe Nettuno, riconosciuto all’unanimità come “padre” della pesatura con etichettatura in Italia) che tuttora operano in azienda.
Il matrimonio, che ha permesso di integrare le competenze di questa realtà nel settore della pesatura con etichettatura con le conoscenze di Bilanciai soprattutto per quanto riguarda il software, sta ora per dare i primi frutti.
In maggio verranno infatti presentate, in occasione del Macfrut di Cesena (e subito dopo dell’Ifa di Francoforte) le nuove linee di pesatura, manuali e automatiche, che costituiranno un salto tecnologico e qualitativo molto importante.
Tra l’altro le nuove macchine automatiche saranno dotate di sistema di pesatura dinamica, il che permette di raggiungere velocità di molto superiori a quelle realizzabili con i sistemi statici, e quindi di fare anche il controllo peso. Anzi al riguardo Daniele Sitta precisa: «Questa è solo la prima parte della nuova gamma e stiamo programmando a breve di entrare nel campo dei check weigher, ampliando significativamente il nostro campo di intervento in questo settore».

The new, second Cigiemme
Cigiemme, the majority share in which was bought by Cooperativa Bilanciai two years ago, has remained - in line with the group policy - an autonomous concern, with its own small personality built in substance on the image of the founders (and especially that of Giuseppe Nettuno, known by all as the “father” of weighing with labeling in Italy) still working in the company.
The marriage, which has allowed for the expertise of this business in the sector of weighing with labeling to be integrated with the know how of Bilanciai, especially in terms of software, is now beginning to show the first fruits.
In fact, the new manual and automatic weighing lines will be presented in May during Macfrut in Cesena (and immediately afterwards at IFA in Frankfurt), representing a very important leap forward in quality and technology.
Among other things, the new automatic machines will be fitted with a dynamic weighing system, that lets one reach far superior speeds than those currently possible with static systems and so also carry out weight control. Indeed, on this point Daniele Sitta wishes to be precise: «This is only the first part of the new range and we’re also planning to enter the field of checkweighers soon, significantly extending our field of action in this sector».




Bilanciai Group - 120 miliardi di fatturato, oltre 500 addetti - punta anche attraverso le recenti acquisizioni
a globalizzare l’offerta di sistemi di pesatura, in funzione
di un mercato sempre più internazionale. Ecco una
realtà che ha l’orgoglio e la lucidità di lavorare per competere, a livello mondiale, sul piano
dell’innovazione tecnologica.
Stefano Lavorin
Un chilo è un chilo. Questa affermazione può sembrare del tutto gratuita se non si considera il fatto che, da che mondo è mondo, 1 chilo non ha quasi mai avuto lo stesso peso per chi vende e per chi compra. Già nei mercati dell’antica Roma ci si preoccupava di obbligare il commercio a regole di correttezza, esponendo mezzi di verifica e controllo degli strumenti per negoziare più comuni.
Oggi tutto ci appare più facile in virtù del progresso tecnologico che tende a oggettivizzare la realtà – offrendoci riferimenti certi – e che ci ha abituato, quindi, al fatto che 1 chilo è sempre e solo 1 chilo: niente di più, niente di meno.
Eppure 1 chilo può avere un significato diverso se diviso in 1.000 o in 100 milioni di parti. Per un uomo che sale su una bilancia pochi chili possono segnare il confine tra l’euforia e l’umiliazione, mentre, 20 chili di scarto su 40 tonnellate di un TIR fermo su una pesa ponte possono essere il gioco irrilevante – chiedetelo ai gabellieri - di un soffio di vento, o di un cane che si è fermato a fare pipì. E sono sempre chili.
Cerchiamo di capire qualcosa di più, allora, e proviamo a dare un’occhiata agli antefatti. Fino al 1992, complici le diverse normative metriche dei paesi industrializzati che governavano il settore della pesatura, le aziende erano rimaste sostanzialmente chiuse nel sicuro del proprio mercato domestico.
In Italia questa sorta di protezionismo legislativo, fra l’altro, fu funzionale a ritardare l’ingresso sul mercato domestico di industrie straniere che, in anticipo sui tempi, avevano introdotto quel cambiamento epocale rappresentato dal passaggio dalla meccanica all’elettronica. La svolta avvenne appunto nel ’92 quando, grazie al processo di integrazione europeo, fu fatta piazza pulita delle politiche illiberiste e, di conseguenza, la competizione si fece transnazionale.
Non c’è vergogna – bensì forse un po’ di rammarico – nel dover registrare che il settore dei produttori italiani di sistemi di pesatura fu stravolto nei suoi segni più caratteristici da questo evento, tutt’altro che imprevisto. Restarono sul campo illustri protagonisti, carichi di gloria, e non fu una Caporetto solo perché alcuni costruttori seppero seguire strade autonome rispetto al contesto, trovando originali ragioni di competitività puntando sull’innovazione di prodotto e, perché no, su forme atipiche di organizzazione aziendale (che potremmo definire, con termine desueto, “ideologiche”).
È il caso della Società Cooperativa Bilanciai Campogalliano a.r.l. (MO) che, a partire dal dopoguerra, è cresciuta fino a raggiungere le dimensioni di gruppo (per l’esattezza Bilanciai Group) soprattutto attraverso le più recenti acquisizioni e partecipazioni. Nel 2000 il fatturato consolidato è stato di 98 miliardi, con 400 persone, mentre quello del gruppo ha raggiunto i 120 miliardi con più di 500 addetti (la sola Bilanciai conta per 73 miliardi di fatturato e 260 lavoratori).

L’unione fa la forza
Queste cifre rendono solo in parte il profilo di una realtà storica che è profondamente cambiata in questi ultimi anni e che ora si appresta a un nuovo salto di qualità: diventare, dopo aver operato sempre e solo nel campo della pesatura industriale, il “partner” per qualsiasi esigenza di pesatura... dal molto al poco. Come? Ce lo spiega Daniele Sitta, presidente della società, uomo dai modi garbati e misurati, come di colui che sa di doversi guadagnare, ogni giorno sul campo, il privilegio della posizione occupata.
«Bilanciai Group possiede oggi un know-how completo nel settore della pesatura, sia per quanto riguarda la carpenteria ma anche, e soprattutto, per quanto concerne le celle di carico e i terminali elettronici, che oggi costituiscono il cuore di qualsiasi sistema. Siamo gli unici a progettare e costruire integralmente i vari sistemi di pesatura e questo ci consente di competere con i più importanti produttori stranieri. Come Cooperativa Bilanciai, siamo cresciuti nel campo della pesatura industriale producendo dalla bilancina da 3 kg per contare i pezzi quando si fanno gli inventari nelle officine, alla pesa da camion da 100 t. Da alcuni anni, però, ci siamo mossi, per scelta strategica, con l’obiettivo di dotarci di una globalità di prodotti, tale da soddisfare qualsiasi esigenza di pesatura dei nostri clienti. Per questo, negli ultimi anni, abbiamo o acquisito o creato alleanze con aziende italiane, che ci consentissero di mettere insieme un’offerta completa per qualsiasi settore.
Al momento abbiamo la maggioranza della società Cigiemme di Trezzano sul Naviglio (MI) che, storicamente, opera nel campo della pesatura con etichettatura, ma anche della robotizzazione di piccole parti di fine linea. A maggio, presenteremo la nuova gamma di macchine dotate di sistema di pesatura dinamica. Lo scorso anno abbiamo acquisito la Zenith di Milano, specializzata nella costruzione di bilance per il commercio, di cui abbiamo completamente rinnovato la gamma dei prodotti, e di cui stiamo, proprio in questi giorni, iniziando la commercializzazione. Abbiamo infine una partecipazione minoritaria nella Gibertini Elettronica, che opera nel settore delle bilance di precisione da laboratorio, a cui ci lega una consolidata collaborazione tecnica e commerciale».

Le aziende mercato
Ma la crescita della Bilanciai non segue solo la strada dell’ampliamento dell’offerta, ma anche quella dell’internazionalizzazione commerciale e, almeno in parte, produttiva.
«A partire dalla metà degli anni ’90 – ci dettaglia Sitta - abbiamo fatto un grosso sforzo per aprirci ai mercati esteri, col risultato che attualmente siamo presenti in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo con importatori, ma anche con aziende in cui abbiamo importanti partecipazioni. Non si tratta di vere e proprie filiali, in quanto abbiamo strategicamente scelto di entrare con quote azionarie in aziende straniere che già operavano nel campo della pesatura. Queste realtà ci rappresentano non solo dal punto di vista commerciale e tecnico, ma anche produttivo. Infatti, in alcuni casi questi partner realizzano su nostro progetto parte della carpenteria di alcuni prodotti, come i sistemi di pesatura su camion.
Non va infatti trascurato che, nel nostro campo, la carpenteria continua a essere un elemento di grande importanza, e deve per questo avere precise caratteristiche qualitative. In questo senso sono determinanti i sistemi produttivi utilizzati, che devono contemporaneamente assicurare le ragioni di economicità e la qualità dei prodotti. Non a caso, soprattutto per quanto riguarda le pese a ponte, disponiamo di tecnologie di processo avanzate in ragione dei volumi che realizziamo, che ci hanno permesso di robotizzare quasi completamente il ciclo di lavoro.
Produciamo in serie, anche se poi siamo chiamati a personalizzare il prodotto in funzioni delle esigenze degli utilizzatori, non foss’altro perché ogni strumento, a seconda di dove viene localizzato, deve avere una taratura diversa (e si tratta di un’operazione tutt’altro che semplice). I valori di gravità cambiano da regione e regione e, nel caso degli strumenti più sensibili, addirittura da provincia a provincia. Per questo abbiamo predisposto processi produttivi fortemente standardizzati almeno per quanto riguarda i componenti - la carpenteria, le celle, i terminali -, mentre su commessa facciamo l’assemblaggio dei componenti e la taratura finale».

Una competizione per pochi
“Una globalità di prodotti per un mercato globale”: questo slogan di Bilanciai ben focalizza l’obiettivo di servire il cliente, quali che siano le sue esigenze di pesatura.
Ma quali sono le vere ragioni che muovono il gruppo in direzione di una sempre più marcata internazionalizzazione?
Al riguardo il presidente della cooperativa è esplicito. «Oggi il settore della pesatura vive di elettronica, campo in cui i cambiamenti sono rapidissimi. Ormai, una nuova linea di strumenti resta sul mercato, nella migliore delle ipotesi, 5 anni (contro i 10/15 di una volta) nel corso dei quali, peraltro, sono necessari interventi di aggiornamento costanti (restyling). Ma per innovare prodotti e sistemi produttivi con tale frequenza, sono necessari investimenti di forte entità, che trovano giustificazione solo se fatti nell’ottica di un mercato internazionale.
Ecco dunque il bisogno di crescere, di mettere insieme aziende che operano in ambiti diversi, che abbiano però alla base tecnologie comuni. Ecco le sinergie non solo in campo commerciale, ma anche in termini di sviluppo tecnico, dato che gli strumenti di pesatura, sebbene diversi, possono avere componenti identici o per lo meno utilizzare parte di progettazioni comuni, così da razionalizzare gli investimenti in R&D. Le nuove linee di pesatura ed etichettatura della Cigiemme sono un esempio di questa strategia e, analogamente, le prossime bilance di precisione della Gibertini utilizzeranno una tecnologia a celle di carico di alta precisione, che deriva da un’altra nostra applicazione.
D’altro canto, a breve, il settore dei sistemi di pesatura vedrà il confronto a livello mondiale di pochi importanti gruppi, gli unici in grado di sostenere adeguati investimenti in R&D: tra dieci anni le aziende che potranno competere sul piano tecnologico non saranno più di 6 o 7, poi ci saranno tanti assemblatori, che “compreranno” tecnologia. Nel suo piccolo, Bilanciai conta oggi su 30 ricercatori a tempo pieno, in costante contatto con tre università. Ciononostante, abbiamo bisogno di crescere in dimensioni, per poter dedicare sempre più risorse a quest’attività».

Il futuro e’ dei sistemi intelligenti
Ci viene uno stupido dubbio, forse perché abbiamo ancora in testa quella storia della stadera che, instancabilmente, continua a pesare il nostro ballerino chilo di merce.
Che cosa significa migliorare una bilancia? Che cosa segna l’innovazione nel campo degli strumenti di pesatura?
«L’evoluzione è analoga a quella di altri settori. Prendiamo l’esempio delle macchine automatiche di pesatura ed etichettatura. Oggi c’è l’esigenza di strumenti che siano in grado di effettuare 120 pesate al minuto in continuo, anche con prodotti di peso e dimensioni rilevanti. È una ricerca continua di maggiori prestazioni, in termini di precisione, velocità di pesatura, di maggiore affidabilità dello strumento, di minore necessità di manutenzione e di facilità di interventi».
La sfida futura è tutta riassunta nei nuovi prodotti che Bilanciai presenterà nella seconda metà dell’anno e che consentiranno di fare il check-up a distanza per migliorare la tempestività e l’efficacia degli interventi di assistenza.
«Una diagnostica remota ci permette di dare soluzione immediata ai problemi di software, risettando la macchina o, nel caso si tratti di un’anomalia di altra natura, di avere delle chiare indicazioni sulle cause, in modo da ottimizzare e velocizzare l’intervento del personale tecnico. Tutto questo sarà possibile grazie a nuove celle di carico intelligenti, dotate al loro interno di propria elettronica, che consentiranno di fare in continuo una rilevazione dello stato dei componenti e di segnalare, via modem, natura e ragione di ogni problema. Questa è la nuova frontiera della pesatura, oltre al fatto che le nuove celle di carico avranno prestazioni superiori dal punto di vista della precisione. E poi ancora, i terminali elettronici, sempre più simili a piccoli computer per l’elaborazione e la gestione delle operazioni di pesatura, sempre più interattivi con l’operatore e più facili da utilizzare. I prossimi prodotti non avranno più un piccolo display, ma un’interfaccia con schermo LCD per meglio guidare, passo passo, le scelte dell’operatore. Non dimentichiamoci, infine, che stiamo parlando di strumenti omologati: ogni nostro prodotto deve subire specifici test e controlli da parte del Ministero dell’Industria ed essere oggetto di un apposito decreto, prima della commercializzazione. Come costruttori garantiamo la fede pubblica, la certezza della transazioni economica, fatta in base al peso delle merci.
È anche per questo che cerchiamo di fare sempre le cose nel modo più corretto e professionale. Di certo, possiamo solo dire che ce la stiamo mettendo tutta!»
The right weight
The Bilanciai Group - 120 billion Lira in turnover and over 500 employees - with its recent acquisitions is aiming to globalize its offer of weighing systems, to reflect an ever more international market. Here’s a concern that has the pride and clear-headedness to work to compete, on a global scale, on the level of technological innovation.

A kilo is a kilo. This statement may seem somewhat gratuitous, unless one considers the fact that, ever since the beginning of time, a kilo has hardly ever had the same weight for he who sells and he who buys. Even in the markets of Ancient Rome, it was necessary to insist that merchants abided by a code of conduct, setting out the means used to check and control the most commonly used tools of the trade.
Today, it all seems so much simpler thanks to technological progress that tends to objectify reality – offering us clear standards – and which has accustomed us therefore to the fact that a kilo is always, and only, a kilo: nothing more, nothing less.
And yet a kilo can have a different meaning if divided into 1,000 or 1 million parts. For a man standing on the bathroom scales, a few kilos can make all the difference between euphoria and humiliation, while a margin of 20 kilos in 40 tonnes on a TIR truck parked on a weighbridge may be the result of an irrelevant matter – just ask the excisemen - such as a gust of wind or a dog that’s stopped to do a wee. And yet they’re still kilos.
So let’s try to understand little bit better and take a look at the background. Until 1992, owing to the different metric standards adopted in the industrialised countries governing the weighing sector, businesses were very much closed in the security of their own domestic markets.
This sort of legislative protectionism in Italy was, moreover, a ploy to delay the entrance of foreign players on the Italian market, companies that, ahead of the times, had already introduced that epoch-making change represented by the change from mechanics to electronics. Indeed, 1992 was the exact year when, thanks to the process of European integration, all illiberal policies were swept aside and, as a result, competition became transnational.
There’s no shame – although there might be a hint of regret – in having to record that the sector of Italian producers of weighing systems was profoundly shaken in its most characteristic features by this event, an event that was certainly not unexpected. Some famous figures stayed in the field, full of glory, and there wasn’t a full-scale disaster only because a few manufacturers were able to strike out on their own, finding original reasons for competitiveness, aiming for product innovation and, why not?, unusual forms of business organisation (which we could define, with an outdated term, “ideological”).
This is the case of the Società Cooperativa Bilanciai Campogalliano a.r.l. (Modena) that has grown since the post-war years to reach the size of a group (the Bilanciai Group to be precise), due especially to its most recent acquisitions and shareholdings. In 2000 its consolidated turnover was 98 billion, with 400 staff, while the Group turnover came to 120 billion and more than 500 employees (Bilanciai alone accounts for 73 billion Lira in turnover and 260 workers).

Unity brings strength
These figures only tell part of the story of a well-established company that has changed dramatically over the last few years and is now ready to make a new radical change: to become, after having always and only operated in the field of industrial weighing, the “partner” for all weighing needs... from a lot to a very little. How? This is explained by Daniele Sitta, President of the company and a man of polite and measured manners, typical of one who knows how to earn the privilege of his position each day in the field.
«The Bilanciai Group today has a complete know-how in the sector of weighing, not just with regard to structural work but also, and especially, the load cells and electronic terminals that today represent the heart of any system. We are the only ones to design and build the various weighing systems entirely and this lets us compete with the most important foreign producers. As Cooperativa Bilanciai, we grew in the field of industrial weighing, with products ranging from a 3 kg scale to count pieces when doing stock-taking in workshops to a 100 t weighbridge. However, a few years ago we made a strategic choice and started to move with the goal of getting a global product range, in order to satisfy our customers’ every weighing need. For this reason, over the last few years we have either bought or created alliances with Italian firms that allow us to create a complete offer for all sectors.
At the moment we have the majority holding in Cigiemme of Trezzano sul Naviglio (Milan) who has always operated in the field of weighing with labeling, but also automation of small parts end-line. In May, we shall present the new range of machines equipped with a dynamic weighing system. Last year we bought Zenith of Milan, a specialist in the construction of scales for trade, and we’ve completely renewed the product range and are hoping to start selling it in this very period. Finally, we’ve a minority holding in Gibertini Elettronica, operating in the sector of laboratory precision scales, with whom we have links of consolidated technical and commercial cooperation».

The market companies
But the growth of Bilanciai doesn’t just follow the route of extending the supply, but also that of commercial and, at least in part, productive internationalisation.
«Since the middle of the 1990s – spells out Sitta - we have made a great effort in opening up foreign markets, with the result that we are currently present in all Europe and the Mediterranean basin with importers, but also firms in whom we have important holdings. These are not proper branches, as we have strategically chosen to enter foreign companies that already operated in the field of weighing by buying shares in these. These companies represent us not just in terms of commercial and technical matters, but also with regard to the production. In fact, in some cases, our partners actually build part of the structural work for certain products themselves, to our design, such as weighing systems on trucks.
Then we mustn’t forget that, in our field, structural work continues to be a highly important element, and for this reason must have precise quality characteristics. In this sense the production systems used are all-decisive, as these must guarantee low cost operation and the quality of the products at one and the same time. It’s not by chance that, especially when it comes to weighbridges, we have cutting-edge process technologies in view of the volumes we produce, allowing us to automate the work cycle almost entirely.
We mass produce, even if we are then asked to personalise the product to suit the specific needs of the users, if for no other reason than the fact that each instrument must have a different calibration to suit its actual location (and this is anything but a simple operation). Values of gravity change from region to region and, in the case of the most sensitive instruments, even from province to province. For this reason we’ve set up particularly standardised production processes for the components - structural work, load cells, terminals - while we do the assembly of the components and final calibration to order».

Competition for a few
“Global products for a global market”: the Bilanciai slogan focuses well on the goal of serving the customer, whatever its weighing needs.
But what are the real reasons that push the Group in the direction of increasingly marked internationalisation?
Here the President of the cooperative is quite explicit. «Nowadays, the weighing sector lives on electronics, a field where changes are lightning fast. It’s got to the point that a new line of instruments will stay on the market, in the best scenario, for just 5 years (compared to the 10-15 years previously) during the course of which, moreover, constant updates are required (restyling). But to innovate products and production systems at such a rate, we need huge investments, which can only be justified if made in the context of an international market.
Hence the need to grow, to bring together companies operating in different areas, but which all share common technologies. Thus the synergies are not just in the commercial sphere, but also in terms of technical development, given that the weighing instruments field - although different - can have identical components or at least use parts based on a common design and so making it possible to rationalise our investments in R&D. The new weighing and labeling lines from Cigiemme are a good example of this strategy and, similarly, the forthcoming precision scales from Gibertini will use a high precision load cell technology deriving from another one of our applications.
Then again, very shortly the weighing system sector will see just a few large Groups fighting it out on the global market, the only ones able to afford suitable investments in R&D: in ten years’ time, the firms that could compete in terms of technology won’t number more than 6 or 7, then there’ll be many assemblers willing to “buy” the technology. For our part, Bilanciai can today count on the services of 30 full-time researchers, in constant contact with three universities. Even so, we need to grow in size in order to dedicate even more resources to this activity».

The future lies in intelligent systems
A silly doubt occurs to us, perhaps because we still recall the story of the weighbridge that, tirelessly, continues to weigh our kilo or so of goods.
What does it mean to improve a pair of scales? What indicates innovation in the field of weighing machines?
«Evolution here is analogous to that in other sectors. Let’s take the example of automatic weighing and labeling machines. Nowadays there’s the need for instruments that can weigh 120 items a minute continuously, even in the case of heavy, bulky items. There’s a continuous search for greater performance, in terms of precision, speed of weighing, greater dependability of the instrument, less need for maintenance and ease of intervention». The future challenge is summed up in the new products that Bilanciai will present in the second half of the year and which will make it possible to do remote check-ups in order to improve the time and effectiveness of technical service. «Remote diagnostics will let us provide immediate solutions for software problems, by resetting the machine, or, in the case of another type of anomaly, we can get a clear idea of the causes in order to optimise and speed up the intervention of technical staff. All this will be made possible thanks to the new intelligent load cells fitted with their own onboard electronics, so that we can get constant monitoring of the status of the components and which will signal, via modem, the nature and reason for each problem. This is the new frontier in weighing, as well as the fact that the new load cells with have superior performance from the perspective of precision. And then, again, the electronic terminals are becoming more and more like a small computer to process and control the weighing operations, as well as being ever more interactive with the operator and easier to use. The next products will no longer have a small display, but interface with a LCD screen in order to guide the operator in his choices, step by step. Plus we mustn’t forget that we’re talking about instruments with type approval: all our products must undergo specific tests and controls by the Ministry of Industry and be the subject of a special decree before being allowed on the market. As manufacturers, we guarantee the public faith and the certainty of economic transactions, based on the weight of the goods. And it’s also for this that we always try to do things in the most correct, professional manner. Certainly, we can only say that we’re putting our all into it!».


Si fa presto a dire cooperativa

La Bilanciai origina, nel ’49, dall’iniziativa di 7 lavoratori che si staccarono da una conosciutissima azienda di pesatura di Campogalliano. All’inizio era un’impresa artigiana privata, e solo nel ’60 si trasformò in cooperativa, con una grande scelta ideale da parte dei proprietari. Una storia di sentimenti e passioni come solo una volta accadeva – verrebbe da dire – che si innesta però in una tradizione, quella cooperativistica, che ha radici lontane e un futuro in crescita.
«Negli ultimi anni – ci dice con convinzione Daniele Sitta, presidente della Società Cooperativa Bilanciai Campogalliano - sono cambiate alcune condizioni legislative che hanno permesso alle cooperative di avere non solo soci lavoratori ma anche soci esterni; di sovente si tratta di ex-lavoratori in pensione, che hanno voluto mantenere con l’azienda un rapporto di carattere finanziario, ma ci sono anche imprese e istituti bancari. Questi soci esterni, in base al dettato legislativo, non possono rappresentare in assemblea più di un terzo dei voti, in modo da garantire continuità all’impresa cooperativa.
Un’altra novità dell’attuale legislazione è stata, infatti, la modifica del voto capitale. In passato, a prescindere dalla quota sociale, vigeva la regola “una testa un voto”: ora ci sono le condizioni perché i soci esterni possano avere un voto plurimo, fino a un massimo del 33%».
Per inciso, si ricorda che una cooperativa non può essere venduta e che, in caso di scioglimento, il suo patrimonio viene trasferito allo Stato (Ndr). «Sta di fatto - riprende Sitta - che per noi questo cambiamento è stato importantissimo. Non dimentichiamo, infatti, che le cooperative sono società come le altre. Con una sola differenza sostanziale: sono obbligate, per legge, a destinare una parte rilevante del risultato gestionale (almeno il 50%) a riserva indivisibile, che rimane patrimonio dell’azienda. Di conseguenza, l’esenzione fiscale di cui godono è relativa solo alla parte che viene messa a riserva indivisibile, mentre gli utili che vengono divisi tra i soci sono tassati: se si tratta di soci esterni, come normale capital gain (12,5%), e se attiene i soci lavoratori come reddito da lavoro dipendente. Quanto detto nulla toglie al fatto che, - tiene a precisare Sitta - nel momento in cui si affrontano, come nel nostro caso, fasi di sviluppo importanti, si renda necessario accedere al sistema creditizio per poter disporre di capitali di rischio. E di conseguenza è interessante, dal punto di vista finanziario, avere la possibilità di partecipazione esterne. Ma per una cooperativa avere soci esterni può essere utile anche sul piano dei rapporti imprenditoriali: il fatto che siano soci anche alcuni nostri partner industriali e 5 banche, ci permette di rinsaldare i rapporti di collaborazione. Personalmente – continua Sitta - ho voluto che una rappresentanza di questi soci esterni fosse presente anche nel consiglio d’amministrazione, per favorire un confronto tra i consiglieri di formazione interna e il mondo dell’impresa tout court. Questo cambiamento ha portato a un arricchimento interno molto importante che ci ha stimolato a crescere».

Non tutte sono uguali
I soci del mondo cooperativo sono in Italia complessivamente 8 milioni (per la maggior parte si tratta di consumatori) e di cui circa 400.000 sono lavoratori. Una volta esisteva una rigida suddivisione di questo mondo per colore politico, ma le cose sembrano finalmente essere ormai cambiate. Ciononostante il processo di unificazione delle tre centrali cooperative a livello nazionale, la Lega delle Cooperative, la Confcooperative, e l’AGC, stenta ad andare avanti.
Ma al di là di queste differenze, le cooperative sono tutte uguali? La risposta di Sitta introduce alcune evidenze, che fanno la differenza. «Ci sono le cooperative cosiddette della “porta aperta” e quella della “porta chiusa”. Quest’ultime sono realtà in cui vi sono pochi soci e tanti lavoratori e in cui la quota di ingresso, dal punto di vista del capitale sociale, è rilevante. In queste cooperative, la scelta, peraltro rispettabilissima, è di motivare fortemente solo un gruppo di persone e di gestire le maestranze, né più né meno, come una comune impresa privata.
Le cooperative della “porta aperta” puntano, invece, a creare le condizioni che permettano alla maggior parte dei lavoratori di diventare soci; in questo caso, il nostro, la selezione è fondamentalmente di carattere professionale e, di conseguenza, si cerca di eliminare tutti gli elementi ostativi dal punto di vista economico. La nostra quota d’ingresso è di 5 milioni ed è uguale per tutti, ma nei confronti dei giovani arriviamo a offrire condizioni rateali. Il risultato è che abbiamo circa il 90% dei lavoratori che sono anche soci, perché siamo convinti che il coinvolgimento dei lavoratori in azienda “paghi”. Oggi le cooperative sono finalmente aziende come le altre, con gli stessi problemi di competitività, le stesse necessità di far quadrare i conti con politiche di razionalizzazione della propria organizzazione, che hanno lo stesso imperativo di fare fortissimi investimenti in ricerca e sviluppo sui prodotti e i processi produttivi».
L’unica differenza, aggiungiamo noi, resta il patrimonio indivisibile. E forse non è poco.



It’s easy to say cooperative

Bilanciai was set up in 1949 on the initiative of 7 workers who decided to leave a highly famed weighing company in Campogalliano. To begin with, it was a private crafts business and only turned into a cooperative in 1960, the perfect choice by the owners. A story of sentiments and passion as could only happen in such times that – one could almost say –was grafted onto a tradition, that of the cooperative movement, with roots deep in the past and a future promising growth.
«Over the past few years– says Daniele Sitta, President of the Società Cooperativa Bilanciai Campogalliano, with conviction - a few legal circumstances have changed allowing cooperatives to have not just worker-partners but also external partners, often retired ex-workers wishing to keep their links with the company in financial terms, although these new partners can also be other firms and banks. According to the new laws, these external partners cannot represent more than one third of the votes in meetings in order to guarantee continuity for the cooperative.
Another novelty in the current legislation has been the change in the capital vote. In the past, irrespective of the capital share, there was the rule “one head, one vote”: now there are the right conditions for external partners to have a multiple vote, with a max of 33%».
By way of parenthesis, it should be remembered that a cooperative cannot be sold and that, in the case of winding-up, its property is transferred to the State (Ed.). «The fact of the matter is - continues Sitta - that this change has been really important for us. Indeed, let’s not forget that cooperatives are companies just like any other. With one major difference: they are obliged by law to allocate a significant part of the operating results (at least 50%) to an indivisible fund that remains the property of the company. As a result, the tax exemption the company enjoys applies only to the part allocated to the indivisible fund, while the profits that are split between the partners are taxed: if there are external partners, profits are taxed like normal capital gain (12.5%), while the profits distributed to worker-partners are taxed like ordinary income from employment. This said, nothing detracts from the fact that, - Sitta wishes to make clear - when a cooperative faces important developments, as in our case, it becomes necessary to access the credit system in order to get risk capital. And as a result it’s interesting from a financial point of view to have the possibility of external participation.
But, it’s also useful for a cooperative to have external partners in terms of business relations: the fact that some of our industrial partners and 5 banks also happen to be partners in the cooperative means we can strengthen our relations of cooperation. Personally, – continues Sitta - I also wanted to have representatives of these external partners on the Board of Directors in order to favour a comparison between internal directors with their inside knowledge of the company and those from the general world of business. This change has led to a very important internal enrichment, stimulating our growth».

Not all are equal
There are about 8 million partners in the world of the cooperative in Italy (mostly consumers) and about 400,000 of these are workers. Once there used to be a strict political subdivision in this world, but things finally seemed to have changed now. Despite this, however, the process of unification between the three main cooperative poles on a national level - Lega delle Cooperative, Confcooperative and AGC - has trouble in making process.
But going beyond these differences, are all cooperatives equal?
Sitta’s response introduces a few pointers that make all the difference. «There are the so-called “open door” and “closed door” cooperatives.
The latter are concerns with very few partners and many workers and where the entrance figure, in terms of capital share, is high. In such cooperatives, the choice - a perfectly reasonable one - is to motivate strongly only a small group of people and to manage the workforce, no more no less, as though it were an ordinary private firm.
“Open door” cooperatives, on the other hand, aim to create the right conditions to allow the majority of the workers to become partners; in this case - ours - the decision is fundamentally a professional one and, as a corollary, one tries to eliminate all possible hindrances from the financial point of view. Our entrance figure is 5 million Lira and is the same for all, but we also offer payment by instalments for young workers. The result is that about 90% of our workers are also partners, because we’re convinced that the involvement of the workers in the company “pays off”. Today cooperatives are finally business like any other, with the same problems of competition, the same need to balance the accounts through policies of rationalised organisation, with the same imperative to make huge investments in R&D for the products and production processes».
The only difference, we may add, is the indivisible property. And that’s no trifling matter.