July-August 2001
L’Oscar, Internet e la Mostra
The Oscar, the Internet and the Show


Bellezza: think positive
Beauty: think positive

Una bellezza molto italiana
A very Italian beauty

M&D News
Full immersion nel cartoncino
Full immersion in cardboard board

Gli imballaggi cellulosici
Cellulose-based packaging


E l’ondulato cresce ancora
Corrugated cardboard on the rise again

Fiducia e passione
Faith and passion

La sfida dell’automazione
The challenge of automation

F&F News
Macfrut
Assemblea annuale Gifasp
Gifasp annual meeting

Sulla cresta dell’onda
On the crest of the wave


Cosmesi “tecnologica”
“Technological”cosmetics


I&M News

Carta e cartone sotto “esame”
Paper and cardboard under “examination”


Converter: il momento
della politica
Converters: the moment of politics


Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations

E&L News
Gli inchiostri, i “metalli pesanti”
e il decreto Ronchi
Inks, “heavy metals” and the Ronchi decree


Cambiare per crescere
Change in order to grow

Niente più alberi meccanici
No more mechanical shafts

M&M News



Oggi l’automazione industriale parla sempre più italiano. Negli ultimi due anni si è infatti rafforzata la presenza di multinazionali nel nostro paese attraverso l’acquisizione di aziende nazionali che, nella maggior parte dei casi, sono diventate centri di competenza europei o addirittura mondiali.
Daniela Binario
Nel 2000 il mercato dell’automazione è cresciuto in modo significativo ma, come spesso accade, alcune aree geografiche hanno subito un’accelerazione maggiore rispetto ad altre. Un valido esempio è costituito dal polo di Genova, attorno al quale si stanno concentrando diverse iniziative, un altro è rappresentato dal Sud Italia, che ha avuto un tasso di creazione di nuove imprese più elevato rispetto ad altre regioni italiane e, in questo caso, si tratta di un’automazione di alto livello, in quanto le nuove aziende sono in grado di creare valore aggiunto (software applicativo, servizi avanzati, ecc.).
Per quanto riguarda la dinamica dei singoli comparti, si sta rivelando particolarmente attivo quello delle aziende che gestiscono le reti di pubblica utilità, del resto il settore dell’automazione tradizionale è abbastanza consolidato. Per questo motivo la sezione tecnologica del libro bianco quest’anno è stata dedicata all’analisi dei sistemi di telecontrollo delle reti di distribuzione di energia elettrica, acqua e gas naturale.
Dal punto di vista tecnologico, invece, è evidente una crescente convergenza tra elettromeccanica, elettronica e informatica, che sembrano destinate a seguire il percorso già intrapreso dal mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni. Al momento però nell’automazione industriale, Internet e le tecnologie Web sono utilizzate prevalentemente per iniziative di e-commerce o e-marketing e non per finalità produttive. Fa eccezione il comparto della progettazione, che per primo le ha recepite. Anche altre tecnologie interessanti, come ad esempio Linux o Windows NT, non hanno preso piede nel campo dell’automazione industriale, per questo motivo sarebbe auspicabile far conoscere anche alle piccole e medie imprese i vantaggi offerti dai nuovi mezzi.
Questi i commenti che hanno introdotto i lavori del convegno “Automazione industriale in Italia: competitività nella nuova economia”, organizzato il 24 maggio da Anie-Assoautomazione e Gisi nell’ambito di Intel. In tale occasione è stata anche distribuita la copia del volume “Automazione industriale in Italia 2001: Soluzioni per reti di pubblica utilità.

Il settore in cifre
Dall’analisi dei settori di mercato presi in considerazione dall’edizione 2001 del libro bianco risulta che l’anno scorso il fatturato dell’automazione industriale in Italia è salito del 10,5% contro una crescita del PIL nel nostro Paese del 2,9%.
Per le imprese operanti in Italia, nel 2000 il valore complessivo del mercato dell’automazione industriale è stato di 5.910 miliardi di lire. Il 90,6% di questo fatturato (5.355 miliardi) è stato realizzato sul mercato interno a seguito di vendite a clienti italiani, mentre le esportazioni per vendite dirette a clienti esteri sono ammontate a 555 miliardi, pari al 9,4% del totale. Occorre tuttavia considerare che circa 1/5 del fatturato realizzato sul mercato interno (pari a 1.080 miliardi) si riferisce ad apparecchiature e a sistemi di automazione ordinati da clienti italiani per essere installati su impianti destinati al mercato estero. Di conseguenza le esportazioni totali, dirette e indirette, ammontano a 1.635 miliardi e rappresentano oltre il 27% del fatturato globale. A fronte di esportazioni relativamente contenute, le importazioni sono consistenti (2.540 miliardi, pari al 43%) e di poco inferiori alla produzione interna. Di conseguenza, la bilancia commerciale del settore rimane negativa.
Inoltre, va tenuto presente che, nonostante la forte crescita del fatturato tra il 1999 e il 2000, nella seconda metà dell’anno si è registrata una flessione degli ordini, il che fa presagire un 2001 con un tasso di crescita molto inferiore, attorno al 5%.

L’Italia nel contesto europeo
Dai dati raccolti in Europa emerge che il nostro mercato si colloca attorno al 12% rispetto a quello europeo e, di conseguenza, rimane tra il 4 e il 5% di quello mondiale.
Non a caso le aziende multinazionali hanno una massiccia presenza in Italia. Ma il volume del nostro mercato non è sufficiente a garantire un equo ritorno alle piccole e medie imprese nazionali che non riescono a raggiungere direttamente l’estero. Queste tendono infatti ad essere assorbite dai grandi gruppi multinazionali che desiderano “completare” la loro offerta di sistemi o di impianti “chiavi in mano”.
Anche lo sbocco sui mercati esteri offerto dai costruttori di impianti e dalle compagnie di ingegneria italiane si sta contraendo. I grandi impiantisti multinazionali offrono sempre più impianti chiavi in mano ai paesi terzi, togliendo così mercato alle compagnie di ingegneria e modificando profondamente la panoramica delle linee di esportazione nel nostro paese.
Va poi notato che il settore dell’automazione industriale è fortemente debitore verso l’estero, infatti le multinazionali hanno sistemi produttivi in Italia, ma importano molto più di quanto esportino in componenti di base sia hardware che software.
Le PMI italiane hanno fino ad ora servito prevalentemente il mercato interno, non solo per questioni di ordine finanziario, ma soprattutto per un problema di inadeguatezza della ricerca e sviluppo nell’ideare prodotti in grado di affermarsi all’estero.
Le piccole e medie imprese nazionali possono quindi sfruttare la propria capacità di innovazione e flessibilità in campo industriale e sviluppare la propria presenza all’estero con alleanze, consorzi di offerta, partnership locali, ma anche sfruttare le possibilità offerte dal commercio elettronico. In questo contesto, le sfide che le nostre aziende dovranno affrontare sono sempre più impegnative: dai cambiamenti nella struttura dei mercati, alla concentrazione dell’offerta, alla necessità di crescere rapidamente per far fronte all’incertezza dei mercati e alla competizione a livello globale.
Le aziende italiane di automazione dovranno quindi dotarsi di elevate competenze tecniche e progettuali e di nuove capacità manageriali, soprattutto nei settori delle telecomunicazioni, dell’informatica e del marketing.
The challenge of automation
More and more so these days industrial automation speaks Italian. Over the last few years the presence of multinationals has grown in Italy by way of buy-ups of Italian companies that for the most part, have become skill centres at European and even at world level.

In the 2000 the market grew significantly but, as often happens, some geographic areas have increased more than others. The Genoa pole constitutes a valid example, around which a number of undertakings are concentrating, another is seen in the South of Italy, that has a growthrate of new companies higher than the other Italian regions and, in their specific case, constituting high level automation, inasmuch as the new companies are capable of creating added value (applicative software, advanced services, etc.).
As far as the trends in the single segments are concerned, the companies managing public utility networks are putting in a particularly good showing, the traditional automation sector being fairly consolidated. For this reason the technological section of the white paper this year was dedicated to the analysis of remote control systems for the electricity, water and natural gas networks. From a technological point of view, there is a growing convergence between electroengineering, electronics and informatics, that seem destined to follow the course already taken by the world of informatics and telecommunications. At the moment though in industrial automation, the Internet and the Web technology are used mainly for e-commerce and e-marketing and not for production purposes. The exception to this is the design sector, that was among the first to adopt the new means. Other leading-edge technology, like for example Linux or Windows NT, have also not been adopted by industrial automation, and for this reason it would also be worthwhile illustrating the advantages offered by the new means to the SMEs.
These comments that introduced the works at the convention entitled “Industrial Automation in Italy: competitivity of the new economy”, organised 24 May by Anie-Assoautomazione and Gisi at Intel. The occasion also saw the distribution of the copy of the volume “Industrial Automation in Italy 2001: Solutions for public utility networks”.

Sector figures
Analyses of the market sectors in the 2001 edition of the white paper show that last year the turnover in industrial automation in Italy jumped by 10.5%, compared with a rise in GDP of 2.9% for the country as a whole.
For those companies operating in Italy, in 2000 the overall value of the industrial automation market was 5,910 billion lire. 90.6% of this turnover, 5,355 billion, was gained on the domestic market, as a result of sales to Italian customers, while export sales directly to foreign customers amounted to 555 billion, or 9.4% of the total. At this point, it should be noted that about 1/5 of the turnover of the domestic market, 1,080 billion, is accounted for by components for automation systems ordered by Italian customers to be installed in equipment destined for foreign markets. As a result total exports, direct and indirect, amounted to 1,635 billion and represented more than 27% of the total turnover. Compared with these relatively moderate exports, imports remained steady (2,540 billion, or 43%) and only a little less than internal production. As a result, the trade balance of the sector remains negative. Despite the strong increase in turnover between 1999 and 2000, it should be noted that in the second half of the year there was a slight drop in orders, which suggests that 2001 will see a much lower growthrate, around 5%.

Italy in the European context
Data collected in Europe show that the Italian market accounts for around 12% of that in Europe as a whole, with a share of between 4 and 5% of the world market.
It is no coincidence that multinational companies have a strong presence in Italy. But the volume of the Italian market is insufficient to guarantee an adequate return to small and medium-sized national enterprises, which are unable to make direct contacts abroad. In fact, these companies tend to be absorbed into the big multinational groups which want to “round off” their commitment to supplying turnkey systems or equipment.
Furthermore, there has been a contraction in the number of outlets to foreign markets available to Italian equipment-makers and engineering companies. The big multinational equipment manufacturers are supplying more and more complete plants to third countries, thus taking markets away from Italian engineering companies, and causing radical changes in Italy’s export networks.
It should also be noted that the Italian industrial automation sector is heavily in debt to foreign countries. The multinationals have production set-ups in Italy, but they import many more basic components than they export, in terms of both hardware and software.
Up to now, Italian SMEs have largely served the domestic market, not only for reasons of a financial nature but above all because of inadequacies in research and development with regard to the creation of products which will make their mark abroad.
Thus, small and medium-sized enterprises must exploit their potential for innovation and flexibility in the industrial sector, and develop their presence abroad, not only through joint ventures, bid consortia and local partnerships, but also by exploiting the opportunities offered by e-commerce.
In this context, the challenges faced by Italian companies are becoming evermore difficult: from changes in market structures to concentration of bids and the need to grow rapidly in order to combat the uncertainty of the markets and competition at a global level.
Italian automation companies must therefore provide themselves with a high level of technical and planning expertise and new managerial skills, especially in the areas of telecommunications, information technology and marketing.


Luce su Intel

La 17a edizione di Intel - rassegna internazionale di elettrotecnica, elettronica, illuminazione e componentistica - svoltasi dal 23 al 27 maggio scorso, ha raccolto adesioni per oltre 120.000 m2 confermandosi tra le principali mostre per l’automazione delle fabbriche e degli edifici, con circa 2.000 espositori (tra diretti e case rappresentate).
In occasione di Intel 2001 (divisa in quattro settori principali) l’area dedicata ai prodotti per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica, l’automazione industriale e la building automation ha assunto una nuova identità con il nome di Power & Building show. Da quest’anno inoltre la rassegna di illuminazione organizzata nell’ambito di Intel ha preso il nome di World Light show, e in sole tre edizioni ha quasi triplicato gli spazi espositivi raggiungendo il record di oltre 30.000 m2 netti. Altra novità è rappresentata da Confortec Components, salone internazionale dedicato ai fornitori dell’industria degli elettrodomestici, che è stato organizzato congiuntamente da Associazione Intel e da Reed Exhibition Companies per illustrare come l’elettrodomestico, grazie alla sua componentistica, possa dialogare con l’infrastruttura di controllo nell’edificio “intelligente”.

Premio Intel Design
Intel ha fatto da cornice a un fitto programma di convegni ma è anche servita da vetrina ai nove vincitori del premio Intel Design 2001, premiati all’apertura della manifestazione ed esposti in un’apposita area della fiera. Si tratta di un concorso ideato per premiare le migliori novità presentate nell’ambito di Intel, in tre differenti categorie.
Quest’anno i concorrenti erano 226 e la giuria - in questa occasione presieduta da Augusto Morello, presidente anche della Triennale di Milano e dell’ICSID (International Council of Societies of industrial design) - ha selezionato i 29 prodotti più significativi, scegliendo poi i migliori in ogni categoria. Per la sezione “innovazione rispetto agli standard di mercato” sono stati premiati My Home Bticino di Bticino, Serie 61 IEC 309 SL di Gewiss e Halophin di Osram.
Nella categoria “tecnologie del prodotto e processo produttivo” hanno vinto i prodotti Drincable di Aristoncavi, Vegapuls Radar Sensor 40 Eric di Vega Italia e Safety Light Signal di VLM e 3M. Nella categoria “design” sono risultati vincitori Utensile Oleodinamico B 131-C di Cembre, Home Automation System di Domustech e Le Perroquet di IGuzzini. Ricordiamo che la terza edizione del premio si svolgerà in occasione di Intel 2003.



Light on Intel

This year’s Intel - the international electrotechnical, electronics, illumination and componentry show - held 23 to the 27 of last May and now in its 17th edition drew in subscribers covering over 120,000 m2, thus confirming its standing as one of the lead factory and building automation shows, with around 2,000 exhibitors (among direct and represented enterprises).
In occasion of Intel 2001 (divided up into four main sectors) the area dedicated to producers for electricity and electricity transmission, industrial and building automation has taken on a new identity with the name of Power & Building Show. What is more from this year on the illumination show organised at Intel has taken on the name of World Light Show, having virtually tripled it exhibition space, in only three editions reaching the record 30,000 m2 net.
Other new features come in the form of Confortec Components, international show of suppliers for the household appliance industry, this under the combined organization of Associazione Intel and Reed Exhibition Companies.
Here the main intent was to illustrate how the appliance, thanks to its componentry, can dialogue with the control infrastructure of the “intelligent” building.

Intel Design Award
Intel provided the occasion for a whole series of conventions but also acted as a showcase for the nine winners of the Intel Design 2001 awards, assigned at the show opening, the award-winning products being exhibited in a special area of the fair.
A competition created for awarding the best new features presented at Intel in three different categories, this year 226 competitors took part.
The jury - on this occasion presided over by Augusto Morello, also president of the Milan Triennale and the ICSID (International Council of Societies of industrial design) - selected the 29 most outstanding producers, choosing the best in each category.
In the “innovation in respect to market standards” section My Home Bticino by Bticino, Serie 61 IEC 309 SL by Gewiss, Osram’s Halophin won awards.
In the “product and production process technology” category awards went to Drincable by Aristoncavi, Vegapuls Eric 40 Radar Sensor by Vega Italia and Safety Light Signal created by VLM and 3M.
The winners of the “design” category were B 131-C Oleodinamic Tool by Cembre, Domustech’s Home Automation System and Le Perroquet by IGuzzini.
We remind readers that the third edition will be held during Intel 2003.