Macchine

  • Tubetti per la bellezza, il farma e il food: qualità e servizio

    All’indomani della cessione della Business Unit tubetti di laminato, il Gruppo Scandolara ha posto in essere una strategia di riorganizzazione industriale che prevede l’ulteriore potenziamento della produzione di tubetti in alluminio e in plastica, concentrando le attività rivolte al Pharma, al Beauty, al Cosmetico e al Food nella storica sede produttiva italiana di Ascoli Piceno (Marche).
  • Vassoi per alimenti: nuovi sviluppi

    Arcoplastica porta a interpack una nuova gamma di contenitori in materiale rigido per prodotti alimentari: perfezionati nella struttura e di elevata trasparenza, sono stati sviluppati per adeguarsi alle tecniche più avanzate di confezionamento in atmosfera modificata, sottovuoto e skin-pack. 
  • Design e materiali al servizio del food

    Un alto grado di innovazione che, oltre a offrire vantaggi concreti, valorizza l’immagine e l’esperienza del prodotto. Con questa formula, le soluzioni di imballaggio in plastica per il food del Gruppo RPC hanno riscosso grande successo a All4Pack Paris.
  • Pesare e confezionare frutta secca

    Una Ishida iTPS - Integrated Total Packaging System (fornita dall’agente italiano Itech) ha sostituito due linee di confezionamento per la gestione di pinoli, mandorle sgusciate e pelate, nocciole e noci di Madi Ventura (stabilimento di Chieve, CR) con velocità fino a 140 confezioni/min per sacchetti a cuscino da 50 g, 75 g e 100 g.
  • Film coestrusi barriera

    La forza competitiva di B-Pack®, sul mercato dal 1994 e tra i principali produttori europei di film coestrusi barriera per il packaging medicale e alimentare, è quella di considerare il cliente al centro degli obiettivi aziendali.
  • Packaging-Beverage in ottica “4.0”

    Capsule e contenitori sempre più leggeri ma anche tecnologie integrate per passare, one-step, dal granulo al contenitore, fino a sistemi automatizzati per l’applicazione e il controllo qualità dell’etichetta o per la formatura dell’imballaggio primario.
  • Checkweigher

    Due funzioni in un’unica soluzione per il controllo necessari sia all’industria del food che alla GDO: Selecta Integra della Bilanciai Campogalliano controlla infatti la corretta quantità di prodotto e rileva i contaminanti metallici.
  • Contenitori effetto barriera

    Casone Spa progetta e produce contenitori con effetto barriera sia in EVOH che in alluminio per proteggere il prodotto da ossigeno e umidità, oltre a evitare la dispersione degli aromi nel tempo. Assicurano un prolungamento della shelf life del prodotto confezionato.
  • Confezioni sottovuoto skin perfette

    La termoformatrice “entry level” Multivac R 105 MF realizza confezioni sottovuoto skin MultiFreshTM,  che avvolgono il prodotto come una seconda pelle.
  • Confezioni saldate con box motion

    La confezionatrice FP 027 di Tecno Pack è una macchina elettronica con bobina dal basso adatta a confezionare prodotti fragili, irregolari o pesanti che hanno bisogno di essere “portati” dal materiale d’incarto.
  • Raggi X per confezioni di grandi dimensioni

    Il nuovo sistema di rilevamento Thermo Scientific™ NextGuard™ C500 a raggi X è costruito con un’apertura più ampia del 35% ed è il 50% più alto rispetto agli altri sistemi NextGuard, per facilitare l’ispezione di confezioni più grandi.
  • Termoformatrice Veripack Vkf70

    La termoformatrice automatica VKF70 di Veripack è progettata per utilizzi intensivi e integrazione in linee di confezionamento di media complessità; esprime le proprie potenzialità anche interagendo con altri elementi (dosatori automatici, bilance multitesta, sistemi di caricamento automatico) e soddisfa le esigenze di confezionamento di una medio-grande azienda di prodotti alimentari (ma anche…
  • Le molle a gas di CT Meca

    Funzionano in compressione e permettono di accompagnare e facilitare lo sforzo necessario per manovrare numerosi sistemi in diversi settori. Interamente in inox, adatte agli ambienti aggressivi, sono di facile montaggio e non necessitano di nessuna manutenzione.
  • Fascette rilevabili

    Le fascette a contenuto metallico serie Serie MCT / Serie MCTS in PPMP proposte da Hellermann Tyton (prodotti per fissaggio, legatura, identificazione, isolamento e protezione cavi) sono studiate per l’utilizzo specifico nell’industria alimentare e farmaceutica.
  • Applicazione di adesivo per etichettatura avvolgente

    Il sistema hotmelt a ugello LabelStar M di Robatech, alternativo al classico sistema a rullo per applicare su barattoli e bottiglie etichette di carta pretagliate da magazzino, contribuisce a personalizzare l’etichettatrice Modular Top di P.E. Labellers SpA.
  • Etichettare ed applicare sigilli di garanzia

    Tra le molte soluzioni per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti, Altech propone un sistema della serie ALline in grado di etichettare vasetti e bottiglie di forma diversa (bottiglie tonde, rettangolari, vasetti cilindrici ed esagonali con etichette di corpo avvolgenti…), apponendo sul tappo un sigillo anti-violo.
  • Robot a fine linea: obiettivo efficienza

    Per lo stabilimento in Giamaica di una nota multinazionale italiana del beverage, Skilled Group (marchio a cui fa capo la veneta Euroimpianti Spa) ha realizzato un impianto di pallettizzazione, automatizzato con robot Comau: una soluzione che ha consentito di razionalizzare e aumentare l’efficienza dei processi produttivi.

Il nostro network