Fatti e dati

  • Vetro personalizzato a “km zero”

    La storica cantina Schenk Italia, tra le maggiori aziende vinicole nazionali, ha sviluppato una linea di vini veronesi di alta gamma e ha scelto un packaging elegante ed esclusivo realizzato da O-I (Owens–Illinois), ritenendolo il più adatto a trasmettere il valore dei prodotti, della cantina e del territorio.
  • Filiera del latte: conoscerla e farla conoscere

    Il Gruppo Granarolo (il maggior operatore agro-industriale del Paese a capitale italiano) ha reso noti i risultati della prima indagine conoscitiva sui bisogni informativi dei consumatori italiani, cura dell’Osservatorio permanente sulla filiera italiana del latte “Mangiar Sano, Filiera Italiana”*.
  • Aerosol in stand by

    Secondo l’organizzazione internazionale dei produttori di contenitori d’alluminio per aerosol Aerobal, nel primo semestre 2015, dopo anni di crescita record, l’industria di settore si è concessa una piccola sosta, chiudendo a un -1%.
  • Torna a crescere il “confezionato”

    Dopo anni di pesante segno negativo, nei primi 7 mesi del 2015 le vendite di LCC (beni di largo consumo confezionato) sono cresciute del 2%, in una rete distributiva al dettaglio di oltre 68mila punti vendita che va dagli ipermercati ai negozi tradizionali.
  • Caffè: capsule speciali al +14,3%

    Competitive Data ha messo a punto uno studio che compendia e analizza i dati relativi a produzione, import, export e mercato interno di cialde e capsule per caffè, nel triennio 2012-2014, con previsioni fino al 2016.
  • Nuovo Board per le plastiche bio

    European Bioplastics, associazione che rappresenta gli interessi dell’industria delle bioplastiche, conferma l’importanza crescente dei polimeri “verdi” nell’economia europea (il tasso attuale di crescita è di circa il 20% annuo) ed elegge il nuovo board con incarico biennale.  
  • Tubetti: un mercato stabile

    Nonostante le difficili condizioni economiche, nella prima metà del 2015 la produzione europea di tubetti è rimasta stabile. I risultati conseguiti dalle imprese etma.
  • Cartone ondulato a convegno

    Il 3 ottobre 2015 si è tenuto il 16° Convegno Nazionale dei Soci Trasformatori GIFCO (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato) presso l’NH Hotel Fiera a Rho (MI).
  • Rilegno: cambio al vertice

    Nicola Semeraro, direttore di Matera Imballaggi dal 1990, è il nuovo Presidente del Consorzio Rilegno.
  • Cibo e sostenibilità a misura di bimbo

    È stato un incontro “diverso” quello che Gifasp ha realizzato il 5 ottobre 2015, in collaborazione con Comieco e Istituto Italiano Imballaggio all’Expogate di piazza Castello a Milano,  riconducibile al palinsesto di Expoincittà e di Children Share Network.
  • LCA: progetto congiunto per le etichette

    All’ultimo Labelexpo Europe FINAT (associazione di settore dell’etichettatura autoadesiva) e TLMI (associazione nordamericana dell’industria della stampa di etichette e imballaggi) hanno presentato i primi risultati del progetto congiunto di Life Cycle Assessment per l’etichettatura autoadesiva.
  • Ipack-Ima: cambia di nuovo tutto

    Fiera Milano SpA - Dopo aver acquisito la fiera IPACK-IMA a luglio da Centrexpo per 2,5 milioni di euro - ha costituito una nuova società insieme a Ucima per gestire il futuro della manifestazione. Ucima entra nella proprietà e nella gestione con il 51% delle quote, a fronte del conferimento del ramo d’azienda Food Pack, interrompendo così la collaborazione avviata con Fiere di Parma - Cibus Tec…
  • Simei e drinktec: siglato l’accordo

    Presso il Padiglione Germania a EXPO e in presenza di Peter Winter (deputato e presidente della Commissione Bilancio del parlamento bavarese) è stato firmato l’accordo di collaborazione tra Unione Italiana Vini (nella persona del direttore generale Francesco Pavanello) e Messe München GmbH (MMG), rappresentata da Reinhard Pfeiffer, direttore generale di MMG e responsabile di drinktec.
  • 'La Distribuzione Automatica': guida pratica di un canale

    Il nuovo volume della collana Le Bussole di Confcommercio, 'La Distribuzione Automatica', è concepito per aiutare le imprese associate a orientarsi nel settore vending, e a gestire al meglio gli elementi che incidono sulla redditività del business.
  • Master in Packaging a Parma

    Chiudono il 18 dicembre prossimo le iscrizioni al Master Universitario di primo livello in Packaging, edizione 2016, dell’Università degli Studi di Parma.
  • Il mercato italiano delle bevande (2014)

    In relazione alla produzione globale di bevande (alcoliche e analcoliche), l’Italia si posiziona al quinto posto tra i paesi dell’Europa Occidentale, con una quota del 14% dopo Germania (22%), Gran Bretagna (20%), Francia (17%) e Spagna (16%). I numeri del confezionamento.

Il nostro network