Se per lungo tempo il packaging dei prodotti cosmetici ha faticato a combinare gli aspetti commerciali e ambientali, oggi i principi di economia circolare orientano buona parte dell’innovazione nel settore della bellezza.
Presentati il 10 ottobre scorso i risultati dell’esercizio 2022, che si sono rivelati i migliori di sempre, con grande soddisfazione di tutto il management. A caratterizzare l’esercizio, il corposo piano di investimenti strategici e i festeggiamenti per i 50 anni di attività.
Conversazione sulla sostenibilità con un grande player del beverage, spaziando tra modalità di consumo, innovazione tecnica, packaging design, riciclo. Dialogo aperto con Cristina Miele, Direttrice amministrazione finanza e controllo di Ferrarelle.
Menichetti produce colle organiche in polvere e pasta per scatolifici, cartotecnica e legatoria dal 1950: fedele ai principi di una sostenibilità ante litteram, mette la propria esperienza al servizio della moderna industria del packaging e, va da sé, dell’economia circolare.
Come da tradizione, puntualmente, anche quest'anno, ANIE Automazione pubblica un nuovo white paper che già dal titolo colpisce nel segno: "Industria 4.0: abbiamo i dati e ora?"
Protagonisti in campo alimentare fin dal 1800, nel tempo gli imballaggi di metallo sono stati ampiamente utilizzati anche in ambito cosmetico, farmaceutico e chimico. Dimensioni e caratteristiche del mercato italiano (dati di consuntivo 2022), con la suddivisione per tipologie.
Grande partecipazione da parte di aziende ed operatori dell’industria manifatturiera al convegno organizzato dalle Associazioni Acimac, Amaplast e Ucima, parte dei Makeinitaly Days, rassegna dedicata all’automazione industriale
I dati 2022 riferiti all’andamento del comparto “bevande” parlano di una crescita contenuta della produzione a fronte di un sensibile aumento del fatturato. Sotto esame, il consumo di imballaggi primari, secondari, da trasporto e accessori.
Osservatorio quadrimestrale della filiera dell’imballaggio: situazione aggiornata a luglio 2023. Quadro economico generale; analisi dell’attività manifatturiera 2023; dati definitivi dell’industria del packaging 2022.
L'Osservatorio del mercato dell'automazione 2023, pubblicato da Anie Automazione, è completato dalle interessanti note di approfondimento "Industria 5.0 e l’impatto sulle imprese manifatturiere" che prende spunto dal documento “Da Industria 4.0 a Industria 5.0 - Verso un’industria europea sostenibile, umanocentrica e resiliente”
Dopo la consistente flessione del 2020 (-10,3 % a valori correnti) e l’impetuoso +22,2% del 2021, nel 2022 si è assistito a una crescita del 23% rispetto al 2021 che, peraltro, aveva già riportato il mercato ai livelli pre-Covid, sfiorando quota 7 miliardi di euro.
Lo studio Altagamma Consumer&Retail Insight 2023, curato dalla Fondazione e da Boston Consulting Group, tratteggia il quadro di un mercato esigente, in forte espansione e trasformazione, propenso all’uso del digitale in tutte le fasi dell’esperienza d’acquisto.
La risposta dell'UE all’evoluzione tecnologica. TÜV Italia fa il punto sulle novità normative contenute nel regolamento che aggiorna una Direttiva applicata ormai da 15 anni.
Con 473 voti a favore, 110 contrari e 69 astensioni, mercoledì 12 luglio l’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha adottato una risoluzione legislativa preparata dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI)
BolognaFiere Cosmoprof e SIMEST, hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare e incentivare nuove iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende espositrici di Cosmoprof
Sostenibilità, digitalizzazione, tracciabilità e logistica collaborativa sono i quattro pilastri alla base del piano strategico di GS1 Italy, raccontato nell’Annual report 2022 di recente pubblicazione e di cui proponiamo una sintesi.
Resta uno dei comparti più rappresentativi dell’industria del packaging, sia in termini di tonnellate che di fatturato: nel 2022 gli imballaggi cellulosici hanno rappresentato il 33% della produzione globale di packaging, mentre in termini di fatturato hanno superato il 23,5%, percentuali abbastanza costanti nel tempo.
Secondo la VI indagine di Couchbase sono agilità e responsabilizzazione degli sviluppatori a guidare i progetti di applicazioni moderne e trasformative. Prevista una spesa media di 33 milioni di dollari per i progetti di innovazione nei prossimi 12 mesi.