Macchine

  • Caffè e tè, per tutti

    Nell’ambito del gruppo Coesia, ACMA è il punto di riferimento per soluzioni di confezionamento dedicate al mondo Consumer Goods. A Host 2015 ha presentato i propri sistemi destinati al settore del caffè e del tè, cui dedica un ampio portafoglio di macchine per l’imballaggio primario e secondario. Sotto i riflettori, le ultime versioni della gamma di capsulatrici Qi e la flowpacker Miniwrap, oltre…
  • Carbonated soft drinks in lattina

    Forte di un know-how consolidato da una lunga esperienza nella progettazione di impianti completi per il confezionamento di prodotti food & beverage e non solo, AMS Ferrari studia, produce e fornisce linee automatiche che si adattano a svariate tipologie di prodotto: liquidi piatti o gassati, CSD, birra fermentata e non, prodotti riempiti a caldo, sciroppi, salse ma anche olio e detersivi.
  • Nastri trasportatori con metal detector

    La movimentazione e la manipolazione dei prodotti alimentari richiedono sempre maggiore attenzione e cura, con l’obiettivo di garantire al cliente finale - il consumatore - un prodotto sano e controllato.
  • Trasporto food: igienico, sicuro e modulare

    Gli elevatori-trasportatori a tazze ETC in acciaio inox realizzati da Cidiesse Engineering sono progettati per ottimizzare il trasporto di prodotti alimentari sfusi, garantendone l’integrità lungo il tragitto, grazie a una o più stazioni di carico/scarico a perfetta tenuta.
  • Espresso italiano: nuove frontiere

    Un tempo legate soprattutto al vending, capsule e confezioni monodose si stanno progressivamente affermando anche nella GDO, affiancandosi alla tradizionale offerta di caffé macinato o in grani. Spreafico, costruttore di macchine per il confezionamento di caffè e solubili, analizza il trend e propone soluzioni in linea con le esigenze del nuovo mercato globale.
  • Innovazione Nomacorc sul podio

    Due attrezzature per l’enologia e una nuova chiusura progettata appositamente per lo spumante e i vini frizzanti sono state premiate al Simei 2015 Innovation Challenge. Di seguito, le caratteristiche evidenziate dal produttore Nomacorc.
  • Nastri adesivi: case study di una crescita in Italia e all’estero

    Investire in ricerca per garantire prodotti efficaci ed evoluti, rigorosi controlli sulla qualità e attenzione all’ambiente: con questi atouts la toscana Fabo si è imposta sulla scena europea come produttore di nastri adesivi, forte di una storia che dura da oltre 40 anni.
  • Etichettatura modulare

    Investimento economico contenuto, bassi costi di mantenimento e altissime prestazioni caratterizzano le soluzioni P.E. Labellers, che a Simei ha presentato due etichettatrici di punta.
  • Cut-TAPE: dispenser di nastri

    Compatto, preciso e veloce: Cut-TAPE è il nuovo dispenser elettronico da tavolo per la distribuzione automatica di nastri (adesivi/biadesivi e non), che amplia la gamma offerta da Imballaggi PK, affiancandosi ai già affermati PS2/A e Minitape.
  • Avvolgenti, adesive, e altro…

    Selezionata dalla gamma di soluzioni per l’etichettatura di bottiglie in vetro e plastica o lattine, Z-Italia ha esposto a Simei “Z-Adhesive”, l’etichettatrice rotativa adesiva per corpo bollino e retro, appositamente studiata per il settore vino & liquori, con sistema automatico di cambio bobina senza arresto della produzione.
  • Marcatore laser compatto e competitivo

    Hitachi entra nel mondo del laser con una macchina ad alte prestazioni e compatta. Si tratta di LM Laser CO2, che Marking Products (suo distributore esclusivo per l’Italia) ha portato alla recente edizione della fiera internazionale dei sistemi di imbottigliamento Simei, proponendola come valida alternativa all’ink jet.
  • Versatile per il beverage

    Markem-Imaje lancia il marcatore a getto d’inchiostro 9450 S, progettato per soddisfare i requisiti di tracciabilità, versatilità e igiene del settore delle bevande.
  • Film (a bolle) da Oscar

    Per la sua nuova linea di produzione di film a bolle d’aria, MS - Protective Solution Packaging ha scelto una soluzione Torninova con estrusore bivite, progettata su piattaforma Sysmac di Omron. Prestazioni, economia, versatilità: queste le qualità principali dell’impianto.
  • B&R controlla 10 mila robot COMAU

    B&R e COMAU celebrano una collaborazione di grandi prospettive per il futuro: sono infatti ormai diecimila i robot installati e controllati con tecnologia B&R.
  • Soluzioni WITTENSTEIN per robot ad assi paralleli

    Per i costruttori di robot ad assi paralleli, WITTENSTEIN alpha è un partner qualificato che sa proporre il sistema di trasmissione ottimale, personalizzato in base alle prestazione che l’applicazione deve raggiungere.
  • Gruppo di movimentazione a spinta

    Attiva dal 1994 nell’industria della componentistica standard innovativa per i settori dell’imballaggio e dell’imbottigliamento, Bett Sistemi risolve, con soluzioni mirate e durature, i piccoli/grandi problemi di trasporto nei reparti di confezionamento.
  • Integrità di prodotto ai raggi X

    La gamma Ishida IX-GA di sistemi di ispezione a raggi X per il rilevamento di corpi estranei (frammenti di osso, pietre, vetro, ferro, acciaio e plastiche dense) offre una scelta di modelli in grado di gestire diverse velocità di produzione e confezioni diverse per dimensione, tipologia e contenuto, indipendentemente dalla temperatura o dalla concentrazione di sale e acqua.
  • Teste di spalmatura per hotmelt

    Le nuove teste FK IT 25/50/75 di Robatech assicurano una maggiore flessibilità nella spalmatura a intermittenza di superfici, combinando le caratteristiche di due precedenti soluzioni: gli ugelli dotati di tecnologia a maschera propri della FK-IT, precisione e velocità delle pistole FK SX.

Il nostro network