Macchine

  • B&R e ABB: fusione effettiva e investimenti

    Dopo il parere favorevole delle autorità garanti della concorrenza dell'UE, B&R è ora il centro di competenza globale di ABB per quanto riguarda l'automazione di macchina e di fabbrica.
  • Know how italiano vince la sfida globale

    Ottimi risultati per Valmatic a Interpack, vetrina ideale per il lancio di V75, la soluzione più recente sviluppata in house per il confezionamento in monodose di liquidi e creme: flessibilità senza pari, per settori eterogenei.
  • Successo e nuovi contatti, dalla Germania

    A pochi giorni dalla conclusione della fiera, il bilancio post interpack per Famar Tec si conferma decisamente positivo: anche in questa importante occasione, numerosi visitatori hanno rinnovato l’apprezzamento verso un marchio affermato a livello internazionale nella progettazione e costruzione di macchine per il packaging farmaceutico e cosmetico, che trae forza dall’appartenenza a una realtà…
  • Crescere bene, è meglio

    Qualità della produzione (100% in house), personalizzazione e servizio al cliente: queste le parole chiave per Omas Tecnosistemi, che progetta e costruisce macchine automatiche per importanti settori industriali, cosmetico e make-up in primis, ma anche healthcare  e farmaceutico, chimico e alimentare. Passi fondamentali per la crescita: ampliamento della gamma e della struttura produttiva.
  • 30 anni di confezionamento sul campo

    Specializzata nello sviluppo e realizzazione di sistemi e linee di pesatura, confezionamento, trasporto e automazione, Essegi è fornitore affermato di macchine confezionatrici allo stato dell’arte, per un’ampia gamma prodotti, formati e pesi (da pochi grammi fino a 50 kg).
  • Incappucciatore FB4.0: la nuova generazione

    Forte di un’esperienza pluriennale nella costruzione di macchine a cappuccio elastico, Bocedi ha deciso di lanciare sul mercato una nuova incappucciatrice per pallet (approvazione di brevetto n.ET3144233).
  • V-Drive: una nuova gamma di vite senza fine

    WITTENSTEIN rivoluziona il concetto del classico riduttore a vite senza fine. Rendimento, robustezza e ingombri ridotti differenziano la famiglia V-Drive rispetto agli standard di mercato e la rendono adatta anche per le applicazioni più severe nel settore dell’imballaggio.
  • Un Delta Robot con iperammortamento

    SIPRO (Verona) presenta la propria gamma di Robot Delta con cinematica ad assi paralleli e funzioni di pick & place, che combina elevate prestazioni in fatto di velocità e grande flessibilità d’impiego.
  • Cablaggio e collegamento: massima sicurezza per il food

    Filiale del Gruppo Lapp, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e di collegamento, Lapp Italia ha partecipato a SPS IPC Drives Italia 2017 (Stand 5 Pad. C012) con una proposta che spazia in diverse aree applicative: dalla robotica al settore ferroviario, per arrivare alle soluzioni dedicate al food & beverage.
  • Sensore esperto in lucentezza

    La serie Glare Sensor di SICK è progettata per riconoscere gli oggetti lungo le linee di processo, in base al variare della lucentezza tra sfondi differenti.
  • Stampa industriale: qualità, efficienza e praticità

     Tra le soluzioni di sicuro interesse presenti nel portfolio della taiwanese TSC Auto ID, produttore emergente nel campo della codifica industriale, segnaliamo le stampanti termiche MH, di recente presentate a Interpack.
  • Controllo accurato del flusso di adesivo

    La testa di applicazione Sapphire XP, il generatore di tratti EcoBead Inspect e l’ATS (Adhesive Tracking System): le ultime proposte di Nordson Corporation a interpack.
  • Componenti ad alte prestazioni per il packaging

    Azienda specializzata nella progettazione e produzione di componenti per macchine e attrezzature industriali per molti comparti industriali, Elesa ha presentato a interpack un ampio assortimento di soluzioni specifiche per il settore del packaging che, per fatturato e volumi, rappresenta uno dei suoi principali mercati di sbocco. Un primato, questo, che si riflette nell’attenzione con cui, da…
  • Sigillature a ultrasuoni in continuo

    Compatto facile da integrare lavabile in classe IP 6: Herrmann ha completamente reingegnerizzato il modulo LSM Fin per sigillature longitudinali in continuo su confezionatrici verticali, VFFS e orizzontali, HFFS.
  • Tecnologia del vuoto per la fabbrica “smart”

    Gli eiettori compatti Schmalz serie SCPS/SCPSi, con grado di efficienza ottimizzato dal sistema di ugelli Eco, garantiscono una movimentazione sicura e ad alte prestazioni, gestendo in modo  “intelligente” i consumi energetici, a tutto vantaggio del risparmio e della sostenibilità.

Il nostro network