Macchine

  • breakthrough tecnologico nel pouch

    L’headquarters di VOLPAK, realtà del gruppo Coesia, ha ospitato a fine giugno gli “Innovation Days”, evento che l’azienda spagnola ha dedicato alla presentazione delle proprie tecnologie più innovative in fatto di confezionamento in pouch. Ma non solo. Riccardo Ceredi
  • Flashpack

    A21 Skinboll è la confezionatrice da banco, brevettata, a ciclo manuale per l’imballaggio di protezione e la sicurezza di qualsiasi prodotto in sottovuoto.
  • Duna Corradini

    Dunapack Teo, film degradabile e compostabile per i cuscini di aria Dunapack Air In Place.
  • Packly

    Presentate a Ipack-Ima nuove funzionalità dell’applicazione online che consente di realizzare packaging personalizzati via web (e che porta il nome della società che l’ha creata): link di condivisione 3D, implementazione API e nuovi tracciati fustella.
  • IMEL

    Le macchine de-blisteratrici universali ECO50 sono in grado di de-blisterare tutti i tipi di blister, con cambio formato rapido e senza l’utilizzo di attrezzi grazie a un sistema di regolazione brevettato.
  • 40 anni di stampa ecologica, e oltre...

    Mettendo “in fila” gli imballaggi salvati dal macero e rimessi a nuovo da Rotoprint negli ultimi quarant’anni, ci si potrebbe fare il giro del mondo quasi 25 volte. Dal 1978 a oggi infatti, grazie al sistema inventato dal fondatore - Giancarlo Arici - per modificare i packaging sbagliati o obsoleti con sovrastampa in rotocalco, sono stati infatti recuperati 950mila km di materiale.
  • SDR PACK

    Monofilm certificato OK COMPOST (conforme alla norma EN 13432) di cui è garantita la compostabilità al 100% e che può, quindi, essere smaltito nella frazione “rifiuti organici” della raccolta differenziata.
  • ALTECH – Albelt

    ALbelt, macchina lineare per l’applicazione di etichette sulla faccia superiore e inferiore (configurazione sotto/sopra), di vaschette  vassoi e scatole, che ha suscitato vivo interesse per la funzionalità, compattezza ed economicità.
  • Weber Marking Systems

    Alpha HSM (High Speed Modular) è la nuova etichettatrice con motore servo brushless, presentata in esclusiva al mercato italiano.
  • Etichettatrici al top di gamma

    Sempre più apprezzata dal mercato, LABELX si sta rivelando una risorsa strategica, messa in campo da Labelpack, per affrontare le problematiche più diverse in fatto di applicazione etichette.
  • ESPERA ITALIA

    Espera NovaES-R, sistema 4.0 di peso-prezzatura ed etichettatura. Intelligente, digitale, flessibile, si distinge per il nuovo software Think4Industry, semplice e intuitivo, la connettività, l’ampio display touch da 21”.
  • Yaskawa Motoman GP8

    Vincitore del premio Red Dot per l’alta qualità del design. Estremamente resistente alla polvere e ai liquidi (grado di protezione IP67), è il più veloce della sua classe,  utilizzabile per l’handling o altre attività di automazione, anche in ambienti difficili.
  • Sensori PYRO

    La nuova gamma di sensori PYRO USB, presentata da Masautomazione a SPS Italia, consente di monitorare il funzionamento di macchine e impianti per la lavorazione di carta, tessuti, plastica, cartone, nonché stampi di presse e termoformatrici, controllando la temperatura di rulli, calandre o parti metalliche molto riflettenti.
  • L’ Automazione & il Packaging (seconda puntata)

    Alcune delle novità più interessanti e le tendenze emerse nel corso di due manifestazioni fieristiche, che hanno testimoniato il valore e la necessità di una sempre più stretta convergenza tra il mondo della produzione e quello delle tecnologie IT. In questo secondo articolo, il nostro inviato a SPS Italia e a Ipack-Ima fa il punto su servoazionamenti, AGC e robot. Maurizio Cacciamani
  • BECKHOFF

    AMP8000, sistema di servoazionamento distribuito dal design estremamente compatto: un solo modulo è in grado di alimentare più servoazionamenti, attraverso un unico cavo e un modulo di distribuzione.
  • LEUZE ELECTRONIC

    “Smart Process Gating” è il nome di un nuovo processo, attraverso il quale le applicazioni di muting sono più economiche, semplici e sicure.
  • Murrelektronik

    Mico Pro è un nuovo sistema di monitoraggio della corrente la cui struttura modulare consente di adattarlo all’applicazione concreta, a garanzia di un vantaggioso rapporto costi/benefici con il minimo ingombro di spazio. Il comportamento di intervento, brevettato, assicura la massima funzionalità della macchina. Ulteriore vantaggio deriva dal sistema integrato per la distribuzione del potenziale…
  • wittenstein iTAS, sistema di attuatori ed elettronica

    Per veicoli a guida automatica (AGV), modulare e completamente scalabile. La “i” sta per Interattività delle opzioni di comando tramite webserver, Intelligenza del sistema plug&play per AGV in Ingombri minimi e Individualità delle configurazioni, specifiche per diverse applicazioni: “compact”, “advanced” e “performance”, completate da soluzioni personalizzate con funzionalità aggiuntive.
  • Miglioramenti per il sistema modulare dei motori IE3

    SEW EURODRIVE ha esteso il sistema modulare dei motori DR .. con nuovi motori asincroni a risparmio energetico al minimo dell’intervallo di potenza. I nuovi motori DRN.. in IE3 offrono potenze nominali da 0.09 a 0.55 Kw e una selezione molto più ampia di accessori e opzioni di combinazione.

Il nostro network