Macchine

  • Omas Tecnosistemi nell'Area S.M.A.R.T. di Cosmopack

    Per i suoi “vent’anni di Cosmopack”, Omas Tecnosistemi ha fatto le cose in grande. Oltre ad aver presentato gli sviluppi più recenti dei mixer e delle intubettatrici, un monoblocco automatico per il riempimento di mascara e lipgloss e un monoblocco per profumi con roll-on, ha dato un contributo significativo alla Factory 2019 “NO-CO- No compromise” (dove, insieme ad Aliplast, Cosmoproject, Verve…
  • FT System nell'Area S.M.A.R.T. di Cosmopack

    Le funzionalità Industry 4.0, all’interno di FT System, e del gruppo Arol di cui l’azienda è parte, sono state implementate seguendo due direttrici principali: la prima è quella di integrare i sistemi di ispezione e controllo con le altre macchine della linea per ottimizzarne il funzionamento; la seconda è mirata al monitoraggio del funzionamento delle singole macchine per recuperare informazioni…
  • CMI Industries nell'Area S.M.A.R.T. di Cosmopack

    Secondo Franco Comoli, presidente di CMI Industries, parlare di Industria 4.0 significa parlare di regole e metodi per realizzare processi end-to-end digitali, con l’obiettivo di aumentare la produttività e controllare i costi, e questo vale tanto per il costruttore di macchine, quanto per l’utilizzatore.
  • Nastri-Tex nell'Area S.M.A.R.T. di Cosmopack

    Il nostro excursus sull’Industry 4.0, parte con un’azienda per certi versi anomala nell’ambito dell’area SMART di Cosmopack: infatti Nastri-Tex non produce macchine “hard” per la produzione dei cosmetici, ma fornisce un materiale di consumo fondamentale per realizzare make-up e dunque indispensabile al buon esito del “sistema packaging” nel suo insieme.
  • Marchesini Group nell'Area S.M.A.R.T. di Cosmopack

    Industry 4.0: le riflessioni emerse dal confronto con alcuni protagonisti dell’area SMART di Cosmopack. La parola a Pietro Cassani, CEO Marchesini Group (fornitura di linee complete e macchine per il confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici).
  • KHS ora etichetta anche le lattine

    Con Innoket Neo labeling, si amplia l’offerta di KHS nel campo dei sistemi di etichettatura. L’impianto, compatto e a basso consumo energetico (solo 5 kilowatt/ora), è stato studiato per etichettare le lattine, consentendo ai produttori di bevande che realizzano piccoli lotti o un’ampia gamma di marchi, di rispondere molto più rapidamente e in modo flessibile alla crescente varietà di prodotti…
  • Macchine per l'assemblaggio: IMA cresce con Telerobot

    A seguito dell’acquisto di Telerobot S.p.A. nel 2016, IMA non solo ha rafforzato significativamente la sua presenza nel settore dell’Automation, inteso come piattaforme di assemblaggio automatico, ma si è posizionata anche come uno dei più innovativi leader mondiali di questo settore. L’impegno di IMA S.p.A. ad essere attore nell’Automation è confermata dall’acquisto di ATOP impegnata nel mondo…
  • Metal Detector Sentinel Multiscan: food safety a norma

    La nuova tecnologia di rilevamento dei metalli a più frequenze di Thermo Fisher Scientific soddisfa il rigoroso codice internazionale di pratiche generali nell’ambito della sicurezza alimentare, per l’industria retail, in materia di prevenzione e rilevamento di corpi estranei, compresi quelli di Marks & Spencer, considerati come lo “standard di riferimento” in materia di conformità.
  • Pouch flessibile: l’innovazione è green

    Volpak (azienda del gruppo Coesia) inaugura nel proprio quartier generale a Barcellona, il “PouchLAB”, un centro R&D che supporta clienti e partner nello sviluppo di soluzioni sostenibili. E al mercato propone un upgrade tecnologico per produrre pouch di carta, riciclabili al 100%.
  • Il mondo in una tazza di tè

    Ospitati nell'headquarter bolognese di ACMA (società di Coesia), i “Tea Days” si sono svolti dal 13 al 17 maggio scorso: un'occasione per mettere in mostra non solo soluzioni e tecnologie specifiche per il primary e secondary packaging del tè, ma anche testimoniare il ricco bagaglio di competenze acquisite lungo l'intera filiera, incluse coltivazione, distribuzione e consumo del prodotto.
  • EvoFILL Glass: riempimento ultra flessibile di bevande di alta gamma

    In risposta alle esigenze dei produttori di bevande imbottigliate in vetro Sidel propone EvoFILL Glass, una soluzione innovativa e versatile, che consente di tenere il passo con i trend produttivi di un mercato in rapido cambiamento: altamente flessibile, garantisce la massima qualità dei prodotti, specie quando hanno un posizionamento premium.
  • Sistema di visione artificiale integrato per un imaging perfetto

    B&R ha introdotto un sistema di visione artificiale completamente integrato che apre a nuove opportunità di utilizzo in automazione. La soluzione comprende due varianti di telecamere: Smart Sensor e Smart Camera per una o più funzioni simultanee.
  • T4000: compatta, veloce e conveniente

    Tra le recenti realizzazioni di Printronix Auto ID (parte di TSC Auto ID Technology Co. Ltd), la stampante termica T4000 somma alcune caratteristiche vincenti: a fronte di ingombri ridotti (264 mm × 276 mm × 455 mm), garantisce prestazioni di rilievo in fatto di velocità operative (fino a 8 pollici/secondo, con un output di 5000 etichette al giorno, il cui spessore può arrivare 0,28 mm).
  • Decisioni rapide e consapevoli con CompactLogix

    Grazie alla combinazione delle prestazioni di controllo dei plc Logix con l’efficienza del sistema operativo Microsoft Windows 10 IoT Enterprise, CompactLogix 5480 - nuovo controllore Allen Bradley (marchio di Rockwell Automation) - consente di visualizzare in tempo reale informazioni relative ai macchinari utilizzati, abilitando un processo decisionale più rapido e intelligente.
  • V-Drive: nuovi standard

    Rendimento, robustezza e ingombri ridotti: queste le caratteristiche che marcano la differenza della serie V-Drive rispetto agli standard di mercato e la rendono idonea anche per le applicazioni più severe.
  • A supporto della fabbrica digitale

    Sistemi RTLS Real Time Locating Systems, Beacons BLE con sensori integrati e sistemi Auto ID basati su barcode, tag RFID e NFC: Tenenga espone a Sps Ipc Drives 2019 un ricco paniere di soluzioni a supporto della fabbrica digitale 4.0.
  • Hyperwave: sensore di posizione a tecnologia magnetostrittiva

    Gefran, multinazionale italiana, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali, presenta il nuovo sensore magnetostrittivo Hyperwave. La soluzione ideale ove sia richiesta massima precisione e ripetibilità della misurazione.

Il nostro network