Macchine

  • Più etichette, più qualità

    Pilot Italia SpA, grande produttore italiano di etichette, ha di recente inaugurato un nuovo stabilimento di 20mila metri quadrati a Cornate D'Adda (MB), potenziando la propria offerta sia in quantità sia in qualità.
  • Compatta, facile e potente

    Videojet Technologies Inc. (in Italia a Peschiera Borromeo, MI) annuncia il lancio della nuova Videojet 8510: una stampante thermal inkjet compatta, concepita per rispondere alle esigenze di codifica industriale nel packaging.
  • Sfogliatore con caricatore multimagazzino

    Etipack propone una linea di sfogliatori che trova larghissimo impiego nel settore alimentare per la distribuzione di coupon, promozionali, piccoli gadget e cartoncini, usati a fini promozionali e di immagine al posto o a complemento dell'etichetta.
  • Portatile e versatile per barcode

    Ho­neywell lancia Voyager® 1400g, un dispositivo portatile per la lettura di qualsiasi tipo di codice a barre, che consente di aumentare sensibilmente la produttività.
  • Tracciabilità nella catena del freddo

    Erplan Srl (Torino) ha sviluppato una soluzione che permette, tramite web, di monitorare l’iter completo di un ordine, dall’evasione della pratica a fine trasporto, verificando anche la temperatura della merce lungo la supply chain.
  • Teste inkjet “piezo”

    Graphi Mecc Group Srl (GMG) ha integrato il proprio sistema di ribobinatura per l’ispezione di sicurezza con due nuove teste di stampa monocromatiche Domino K600i, a getto d’inchiostro piezoelettrico, viste in funzione all’ultima Drupa 2012 e fornite da Nimax.
  • Proteggere le merci

    Nel retail le differenze inventariali raggiungono valori sempre più elevati (119 miliardi nel 2011, di cui un 16% generati da errori di registrazione) e gli strumenti antitaccheggio e di etichettatura alla fonte svolgono, dunque, un ruolo sempre più importante.
  • Un nuovo grado per il latte UHT

    Con lo sviluppo dell’HDPE B5260ULS (Ultra Long Shelf-life), Sabic offre un nuovo materiale per la produzione di bottiglie per latte, altri prodotti caseari e succhi.
  • Termoformatrici versatili e pulite

    Le termoformatrici Multivac Baseline si caratterizzano per la versatilità, favorita dall’utilizzo di un’ampia gamma di materiali di confezionamento e dalla modularità conferita dagli stampi su misura e dalle varie possibilità di equipaggiamento.
  • Pellicole super specializzate

    Per chi richieda una gamma tecnologicamente avanzata di pellicole estensibili, in grado di preservare la sicurezza degli alimenti e di ridurre gli sprechi, Linpac Packaging ha sviluppato LINwrap: film leggeri, che mantengono tutte le qualità richieste dagli utilizzatori, autoaderenza e trasparenza comprese.
  • Compostabile per il bio

    NatureFlex™ NVR, materiale compostabile a base di cellulosa di Innovia Films, è stato scelto da Le­bensbaum per confezionare la gamma di tè biologici.
  • P.E.T. Engineering

    P.E.T. Engineering, che progetta e industrializza contenitori per il settore beverage, è stata accreditata come laboratorio esterno PepsiCo per l’analisi delle bottiglie in PET per CSD (Carbonated Soft Drinks, ossia bevande gassate) e prodotti piatti.
  • SMILE: codifica all-inclusive

    Al via il nuovo programma Markem-Imaje: con una rata fissa, tecnologie aggiornate, servizi e materiali di consumo inclusi nel prezzo.
  • Semplificare il cablaggio dell'armadio elettrico

    Il nuovo passacavo divisibile KDL/M di Murrplastik Systemtechnik (Oppenweiler, DE) semplifica moltissimo l'installazione dei cavi intestati (1): oltre a ridurre i tempi, rende infatti superfluo legare i cavi e i flessibili pneumatici, consentendo di introdurre con estrema facilità in un armadio elettrico i cavi con diametri compresi tra 3 e 31 mm, oppure flessibili e cavi per ASI Bus. Il KDL/M…
  • Ecologici e personalizzati

    Gli angolari riciclabili di cartone pressato (tesi e tacchettati ) rappresentano la principale attività della L.A.I.M. di Santa Maria a Monte (PI), che realizza anche separatori e cartone ondulato (canneté) di onda media da imballo.
  • Riempimento a caldo, in due flussi

    Per imbottigliare con la massima delicatezza succhi con fibre, pezzetti di frutta e polpa, Krones AG ha scelto di separare il succo dalla frutta sia durante il trattamento termico sia nel successivo imbottigliamento: ha così sviluppato FlexiFruit, un sistema che esegue il dosaggio preliminare delle particelle di frutta prima dell'imbottigliamento vero e proprio del succo.
  • Valco Melton

    Attualmente, la Valco Melton è leader mondiale in sistemi di applicazione di adesivi a caldo e a freddo per l’imballaggio e sistemi di controllo qualità.
  • Obiettivo: architetture d’automazione aperte e modulari

    I principali utilizzatori finali del mondo Packaging & Processing si pongono come obiettivo una maggiore flessibilità, il miglioramento dell’efficienza dell’impianto e una riduzione dei costi di integrazione e manutenzione. Questo target è raggiungibile attraverso il controllo centralizzato dell’intero sito produttivo che richiede una standardizzazione dei processi e dei dati dell’impianto.
  • La qualità parte dal tag

    TRACCIABILITÀ La domanda di etichette smart cresce con le esigenze di un controllo costante di flussi (e costi) lungo la supply chain. Eurolabel risponde mettendo in campo un’offerta di tag personalizzati e di qualità, e tutte le competenze necessarie a coordinare la fornitura di un sistema Rfid completo.

Il nostro network