Macchine

  • Un robot allo stand

    Quest’anno, al proprio stand a SPS (Pad. 3, C042), Servotecnica ospita con orgoglio il robot umanoide iCub, frutto di un importante progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale ha contribuito fornendo i micromotori Faulhaber, impiegati in particolare per il movimento realistico delle articolazioni del collo, del polso e delle dita.
  • Farma: confezionamento asettico in continuo

    Omas Tecnosistemi amplia il reparto destinato alla costruzione di macchine per il settore farmaceutico e propone soluzioni complete per il riempimento di prodotti sterili.
  • Automazione. In tutta sicurezza

    Pilz invita a scoprire le novità 2016 allo stand A026, Hall 3 di SPS. A sottolineare il proprio ruolo attivo nell’ambito del progetto Industrie 4.0, quest’anno presidia anche l’area Know How 4.0 nella Hall 4, dove porterà un contributo qualificato in merito alle modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche e di automazione in ambiti non convenzionali.
  • Smart Factory: sempre più efficiente

    Le proposte Beckhoff riflettono la filosofia di servizio che, da sempre, anima il produttore di sistemi aperti per automazione: abbracciare, partendo dall’architettura PC-based, tutte le risorse e i servizi offerti dal mondo IT. Riflessioni sulle possibilità di migliorare produttività ed efficienza di prodotti e processi.
  • Confezionare caramelle dalla “a alla z”

    La più recente collaborazione di Gima SpA (Gruppo IMA) con un partner di lunga data come Siemens è sfociata nella realizzazione di una linea completa per il riempimento di piccoli flaconi di caramelle. Protagonista, il motion control Siemens Simotion D.
  • Trasparenze colorate

    La nuova linea di vasi in PET proposta da MAV Srl riassume l’esperienza e il know how acquisito dalla società di Zola Predosa nella produzione di packaging cosmetico.
  • Mobile robots in ambito farmaceutico

    Omron Electronics partecipa a Pharmintech 2016 con un corner dimostrativo nell’area “The Workroom Thinking the future!”, un angolo di riflessione sulle prospettive potenziali della nuova supply chain del farmaco, offerte dalla combinazione di nuove tecnologie a sostegno dei cambiamenti in corso (serializzazione, tracciabilità, gestione della catena del freddo).
  • Dagli strip monodose ai sistemi di microdosaggio

    Nata nel 1998 per iniziativa di Roberto Baruffato, nome “storico” del comparto bolognese, TM è oggi una realtà consolidata nell’ambito della progettazione e produzione di macchine per strip monodose, commercializzate sul mercato globale.
  • MG2: 50 anni di soluzioni evolute

    MG Compact è la portabandiera delle opercolatrici a movimenti continui di MG2: con un design compatto e di concezione modulare, può produrre 48.000 capsule/h ed è pensata per le aziende che necessitano di soluzioni a media velocità.
  • Lidding film resistente alla sterilizzazione

    Grazie allo strato di resina sigillante DuPont™ Appeel® la nuova pellicola di copertura rimovibile di B-Pack offre un elevato effetto barriera e può essere applicata direttamente sui vassoi rigidi di PP.
  • Focus sui blister

    Come consuetudine, la società O.M.A.R. rinnova la propria presenza a Pharmintech, dove presenta le soluzioni di punta dedicate al confezionamento in blister.
  • Confezionatrice a ultrasuoni

    Saldare a freddo un materiale termosaldabile evitando di esporre il prodotto a una fonte di calore? Da oggi è possibile, con l’innovativo sistema Cavanna di saldatura ad ultrasuoni, già applicato e certificato presso alcune aziende del settore farmaceutico.
  • Labeling versatile per siringhe

    Per l’applicazione di etichette autoadesive su siringhe farmaceutiche di vario formato, Labelpack ha realizzato MASTER WR, una soluzione a elevata flessibilità.
  • Etichettare flaconi di smalto

    Il distributore di prodotti per la bellezza Coty (che commercializza marchi come Calvin Klein, Chloé, Davidoff, Marc Jacob, Opi, Rimmel...) si è rivolto a P.E. Labellers per risolvere una criticità nell’etichettatura di contenitori da 7 e 10 ml di smalto per unghie: l’applicazione delle due etichette trasparenti e il relativo controllo richiedeva infatti di sollevare le boccette, movimentate…
  • Sistemi di etichettatura dedicati al farma

    Etipack Pharma è la linea di macchine e sistemi per l’etichettatura destinata al settore farmaceutico, frutto di una lunga esperienza acquisita nelle collaborazioni a livello internazionale e della capacità di dialogare con importanti partner del settore - aziende farmaceutiche, produttori di sistemi di stampa e visione.
  • Quasi nuovo, anzi nuovissimo

    Debutta in Italia Aprol, controllo di fabbrica e processo targato B&R: un pacchetto innovativo, eppure già ampiamente testato in altri paesi. Così dice Luca Galluzzi, responsabile della filiale italiana della multinazionale austriaca, chiarendone i potenziali vantaggi anche per il mondo dell’imballaggio. di Stefano Lavorini

Il nostro network