Macchine

  • Stampanti di ultima generazione + materiali di consumo

    Tutte da scoprire le soluzioni per la stampa di etichette con codici a barre e RFID allo stand TSC & Printronix Auto-ID, dove i due marchi presentano i loro sviluppi più recenti: stampanti termiche di codici a barre e RFID nonché una scelta di materiali di consumo - nastri, etichette e braccialetti - adatti alle più svariate esigenze e a molteplici settori di applicazione.
  • Innovativa e globale: la codifica secondo Videojet

    Da anni leader a livello mondiale in sistemi per la codifica industriale, Videojet si caratterizza per l’elevato livello di innovazione dei suoi prodotti. Per l’azienda, Ipack-Ima rappresenta quindi un’occasione imperdibile per far comprendere a un ampio pubblico tutti i vantaggi della sua gamma, completa e interamente rinnovata, di soluzioni per la codifica, la marcatura e l’etichettatura.
  • Etipack porta a Ipack-Ima l’Industria 4.0

    Da sempre impegnata in progetti di integrazione dei propri sistemi di etichettatura e codifica sulle linee di confezionamento, Etipack considera le ulteriori possibilità aperte dall’IoT come un semplice, seppur fondamentale, tassello nel percorso di evoluzione tecnologica sperimentato a fianco dei clienti.
  • Etichette adesive: rapidità e flessibilità

    Con oltre 40 anni di esperienza sul campo, Artes propone al mercato svariate tipologie di etichette autoadesive realizzate con diverse tipologie di stampa, anche con tecnica mista (flessografia, tipografia, serigrafia, trasferimento di film a caldo e a freddo, inserimento di ologrammi, ecc…).
  • Produrre fogli antiscivolo e usare un’APP

    Specialista danese di soluzioni di pallettizzazione, Palcut A/S porta a Ipack-Ima Flex-Sheet, per la produzione in-house di interfalde singole secondo necessità, ma anche una nuova app, che semplifica la gestione degli ordini e delle scorte della carta Antim.
  • Al servizio del food packaging, robot dopo robot…

    Nell’ultimo decennio JLS Automation è diventata un riferimento per le aziende di imballaggio primario nel settore alimentare che vogliono passare all’automazione robotica. Unendo tenacia, esperienza e capacità ingegneristiche, l’azienda americana punta a riscrivere gli standard del confezionamento alimentare, anche grazie alla partnership strategica con ABB.
  • Il robot Motoman GP8 vince il premio Red Dot

    Dal 1955 il Red Dot Design Award è uno dei premi più importanti a livello mondiale; ad aprile, una giuria qualificata composta da circa 40 membri ha assegnato il riconoscimento al robot industriale Yaskawa Motoman GP8, per l’alta qualità del design.
  • Soluzioni integrate per l’automazione

    Nata nel 1964 come produttore di componenti pneumatici, Camozzi si è affermata negli anni come partner di riferimento nel campo dell’automazione industriale. Il patrimonio di competenze acquisite consente all’azienda di proporre soluzioni customizzate e competitive che integrano tecnologie diverse.
  • Soluzioni per un packaging 4.0

    Con le ultime novità in termini di automazione, lo stand B&R a Ipack-Ima sarà un concentrato di innovazione rivolto al mondo del confezionamento, in ottica di digitalizzazione, con tecnologie pensate sia per l’industria manifatturiera sia per i costruttori di macchine.
  • Food packaging... we care!

    La maggior parte dei processi di trasformazione alimentare necessita di vuoto, per questo Atlas Copco ha sviluppato delle pompe per vuoto intelligenti e innovative, orientate all’energy saving e all’efficienza.
  • Lohmann: l’arte di stampare

    I “Flexpert” di Lohmann vantano un’esperienza pratica di circa 70 anni. È stato con il nastro per il montaggio dei clichè che Lohmann ha fatto il proprio ingresso nell’industria della stampa negli anni 50.
  • Tecnica di movimentazione con il vuoto

    Per la movimentazione rapida e affidabile di svariati prodotti  confezionati, J. Schmalz GmbH propone una gamma completa di soluzioni basate sulla tecnologia del vuoto, in grado di ottimizzare la catena di processo.
  • Fotocellula a barriera per il rilevamento di liquidi

    Sempre al passo con le richieste esplicite del settore packaging, alla ricerca di prodotti di alto livello tecnologico, Leuze amplia il range di soluzioni studiate nello specifico per il comparto bottling: dopo PRK 18B e GSU 14D, studiate per il riconoscimento di bottiglie e di etichette trasparenti, propone infatti LS55 H2O, una nuova fotocellula a barriera con alloggiamento in acciaio…
  • Confezionatrici verticali e pesatrici per il food 4.0

    Tra le aziende riconosciute per affidabilità e competenza a livello internazionale, da oltre vent’anni Comek progetta e realizza impianti automatici di pesatura, imballaggio e confezionamento. In evidenza, a Ipack-Ima, gli ultimi sviluppi di una gamma di macchine, tutte dedicate al comparto alimentare.
  • Confezionamento secondario: l’evoluzione continua

    Una gamma completa di soluzioni per il confezionamento secondario sarà il focus della proposta Livetech a Ipack-Ima 2018 dove l’azienda punta l’attenzione, oltre che sulle classiche isole stand-alone, formatrici e chiuditrici, anche sulle linee X-serie per Top-Loading di ultima generazione e le nuove macchine wrap-around.
  • Confezionare qualità

    Ishida Europe partecipa a Ipack-Ima al fianco del suo agente italiano di lunga data, Itech Italia e presenta in fiera un repertorio completo di soluzioni per il confezionamento: oltre a tre pesatrici multiteste versatili, all’ultimo sistema di ispezione a raggi X e ai nuovi modelli di sistemi per il controllo peso, Ishida punta l’attenzione su Inspira (confezionatrice per snack VFFS) e su AirScan…
  • Dal gelato agli amaretti… passando dal web

    Dimostrazioni live a Ipack-Ima dell’aggregato per flowpack Flowmodul e della piattaforma digitale GRIPS.world con gateway GS.Gate: gli sviluppi più recenti firmati Gerhard Schubert GmbH. 
  • Etichettatura: gli sviluppi in mostra

    Altech non perde l’occasione di promuovere su scala internazionale il  portfolio di soluzioni che ne hanno consolidato la fama nell’ambito dell’etichettatura e l’identificazione.

Il nostro network