Fatti e dati

  • Il mondo in un bicchiere (di vino italiano)

    Tra curiosità e manie, identikit dei nuovi consumatori globali di vino; i produttori devono conoscerne preferenze e caratteristiche, per calibrare al meglio la propria offerta.
  • Anie Confindustria incubatore di Reti d’Impresa

    Uno strumento per rendere più competitive le aziende italiane sia sul mercato nazionale che all’estero: con questa convinzione ANIE ha avviato un approfondimento con i propri associati per conoscere meglio le Reti d’Impresa, nuova formula aggregativa, snella e dinamica, a sostegno delle imprese.
  • Confezionare i prodotti farmaceutici

    NUMERI E TENDENZE Secondo un’analisi di Prometeia, nel 2012 il settore farmaceutico nella sua globalità (OTC e prodotti da banco, compreso gli ospedalieri ed escluso i farmaci veterinari) non è andato oltre un modesto sviluppo (+0,5%). Il presente report prende in esame solo l’area dei farmaci etici e OTC venduti in farmacia, di cui si analizzano quantità e modalità di confezionamento. 
  • Tempi di pagamento: si deve fare di più

    I ritardi nei pagamenti sono un mal costume che affliggono l'intero  sistema manifatturiero italiano e dal quale non fa eccezione il settore  dell'imballaggio in cartone ondulato.
  • IF Award a X-Rite i1Pro 2

    La nuova versione i1Pro 2 dello spettrofotometro della X-Rite (leader mondiale nelle tecnologie di gestione, misurazione, e comunicazione del colore) vince il prestigioso iF Award, premio al design industriale per l'anno 2013.
  • Semilavorati: una nuova documentazione tecnica

    La nuova normativa europea DIN EN 15860, che unifica e aggiorna diverse norme esistenti in tema di materiali plastici semilavorati, ha rappresentato per Ensinger il punto di partenza per rivedere e rinnovare l’intera documentazione tecnica dei propri prodotti.
  • Una vita per l'imballaggio

    Il giorno 6 marzo si è spento Andrea Romagnoli, uno dei padri fondatori dell'industria bolognese delle macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio.
  • P.E. guarda all’ambiente e al futuro

    Sebbene la soddisfazione del cliente rimanga al primo posto tra gli obiettivi di P.E. Labellers, l’azienda - da protagonista nella produzione di macchine etichettatrici quale è - ha intrapreso un percorso preciso verso la sostenibilità, strutturando le proprie competenze per produrre nel rispetto dell’ambiente e del più rigoroso risparmio energetico.
  • La carta cerata è compostabile: ecco le prove

    Il packaging di carta cerata è compostabile su scala industriale, come dimostrato dai rigidi test della norma EN 13432 sui requisiti degli imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione.
  • Una ricerca sull’ortofrutta in cartone

    Uno studio recente sulla relazione fra packaging e contaminazione microbiologica, promosso ogni due anni dal Consorzio Bestack (Gifco, Assografici), documenta come gli imballaggi di cartone rappresentino la soluzione più salubre per la movimentazione di frutta e verdura e, inoltre, assicurino la massima igiene e shelf life dei prodotti contenuti.
  • Un premio alla supply chain verde per Tyco Retail

    Tyco Retail Solutions, fornitore globale di soluzioni di sicurezza e retail performance, ha ottenuto il “2012 Green Supply Chain Award” dalla rivista Supply & Demand Chain Executive, affermandosi fra oltre 100 candidati.
  • Vetro sostenibile per il vino toscano

    Marchesi de’ Frescobaldi propone il suo rosso a marchio Nipozzano in nuove bottiglie più leggere realizzate ad hoc da O-I (Owens Illinois), che verranno utilizzate per tutta la produzione della blasonata cantina toscana.
  • Legno: arriva la Due Diligence

    FederlegnoArredo attiva una task force tecnica per supportare le aziende della filiera nell’applicazione del regolamento europeo 995/2010. Dal 3 marzo 2013, infatti, tutti i soggetti coinvolti nella lavorazione e distribuzione del legno sono tenuti a rispettare determinate norme per contrastare il commercio illegale di legname e di prodotti derivati.
  • Scinet integra packaging e logistica

    Affrontare con efficacia progetti di logistica industriale rispondendo come interlocutore unico alle esigenze delle grandi imprese internazionali.
  • Per un’identità più forte

    Nordson Corporation si appresta a cambiare i marchi delle neoacquisite Xaloy Superior Holdings Inc. e EDI Holdings Inc. che verranno rinominate Nordson XALOY e Nordson EDI.
  • Il riciclo ha bisogno di energia meno cara

    Nel processo di riciclo della plastica, per passare dal rifiuto alla materia prima seconda l’energia elettrica rappresenta ormai il 35% dei costi di lavorazione. In particolare, nell'ultimo anno l’incidenza di questa voce di spesa è aumentata del 20%, passando dai circa 12 centesimi/kWh del 2011 ai 15 del 2012 e arrivando, in alcune aziende, a superare il costo del lavoro.
  • Un “libretto” per il fresh food

    Pago ha vinto un premio all’eccellenza nel concorso Label Awards 2012, indetto da Finat per valorizzare le soluzioni di etichettatura più innovative, appealing ed efficaci.

Il nostro network