Fatti e dati

  • Storia di una foresta virtuosa

    Grazie al contributo degli scatolifici associati, 660 nuove piante vivono sull’Altipiano di Asiago nella Foresta dell’Associazione Italiana Scatolifici - Acis. Come è nato e si è sviluppato il sostegno al progetto sperimentale “Oltre Vaia”, esempio di resilienza di un territorio duramente colpito dalla tempesta del 2018.
  • Longtec e Inkmaker: una JV in Cina

    Inkmaker Shanghai, filiale cinese del gruppo industriale di recente rinominato IM GROUP (già Inkmaker Group), ha siglato una joint-venture con Zhuhai Longtec Corp. Ltd., meglio nota come Longtec (ricerca e sviluppo di sistemi di controllo intelligente integrato, misuratori di processo, dispositivi di interfaccia umana, software e apparecchiature di processo automatizzate).
  • Energia GREEN per un packaging GREEN

    Rinnovabili , proposte e soluzioni per installare impianti fotovoltaici in ambito industriale: costi e benefici di un percorso “a ridotto impatto ambientale”.
  • Nuove tappe della “rivoluzione” verde firmata ITP

    Anche nel 2021, la ITP - Industria termoplastica Pavese conferma la vocazione innovativa e l’entusiasmo che da sempre ne contraddistinguono l’attività (produzione di film flessibili per il confezionamento).
  • Dall’etichetta al prodotto confezionato

    Scelte tecnologiche per un futuro sostenibile. P.E. Labellers, Irplast e Refresco-Spumador - tre voci autorevoli del Made in Italy - hanno intrapreso un percorso comune puntando all’innovazione tecnologica come fattore chiave di crescita, il solo in grado di far evolvere il packaging verso la sostenibilità
  • Marcatura responsabile e a misura di “utente”

    Un layout modulare personalizzabile e (ri)configurabile nel tempo, con componenti intercambiabili a ridotto impatto ambientale; un re-design radicale ed ergonomico che favorisce l’interazione degli operatori con la macchina. Questi i focus della “Progettazione Responsabile” di Zanasi che, con la piattaforma CIJ.Z, detta nuovi standard costruttivi nella marcatura industriale.
  • Recosys®: un circolo virtuoso

    Ricco di spunti, il programma di riciclo per i prodotti di trasferimento “made in Kurz” permette di chiudere il cerchio della sostenibilità. E Luxoro se ne fa portavoce: traguardi green anche nella nobilitazione.
  • Genesi di un Gruppo

    Le strategie di crescita messe in campo da Punto Pack, che acquisisce MAV e consolida la propria posizione di B Corp, nel nome dell’economia circolare e della sostenibilità. Obiettivi condivisi e sinergie reali nella produzione di imballaggi di plastica.
  • Magnoni cede il 100% delle quote a LM Group

    Procede l’espansione di LM Group che il 14 settembre scorso ha perfezionato l’acquisto del 100% di Magnoni, azienda modenese attiva da oltre 60 anni nella progettazione e nella produzione di sistemi di movimentazione personalizzati per prodotti sfusi e confezionati dei settori food & beverage.
  • Rockwell Automation completa l’acquisizione di Plex Systems

    Rockwell Automation (NYSE: ROK) ha completato l’acquisizione di Plex System (Michigan), la principale piattaforma di produzione intelligente basata su cloud, che entrerà a far parte del segmento Software & Control del colosso statunitense.
  • Una campagna alla scoperta della plastica

    È partita il 1° settembre scorso a Milano la campagna “La plastica è cambiata, cambia idea sulla plastica, un progetto supportato da Alpla, tra i principali produttori mondiali di imballaggi in plastica innovativi, volto ad approfondire le tematiche afferenti al settore con l’obiettivo di aumentare il grado di conoscenza dei consumatori.
  • Il packaging del pulito (2020)

    Dati di mercato, fatti e tipologie di confezionamento dei prodotti per la detergenza domestica. Analisi 2020 e prime previsioni 2021.
  • Best Packaging 2021, in viaggio tra valori e progetti

    I 10 valori della Carta Etica del Packaging hanno preso vita nelle soluzioni dei 27 finalisti del contest Best Packaging 2021; e con la presentazione dei primi Ambasciatori, la Fondazione fa dialogare l’ideale con il reale.
  • Neos raddoppia fatturato e dipendenti

    Neos, giovane realtà di Fiorano (Modena), nata con lo scopo di sviluppare e progettare tecnologie innovative nell’ambito della stampa digitale, alza l’asticella delle sue prestazioni aprendo a svariati settori, oltre a quello ceramico.
  • Nuove certificazioni ambientali per i COC TOPAS®

    I film multistrato per buste stand-up contenenti il 15,5% di copolimero di cicloolefine (COC) TOPAS®, prodotti da Topas Advanced Polymers, sono riciclabili nei flussi di rifiuti PE. A dichiararlo è l’Associazione statunitense dei riciclatori di materie plastiche APR (Association of Plastic Recyclers) attraverso il documento di approvazione Critical Guidance Recognition.
  • ECO-DESIGN: il Bando Conai - Episodio 3

    Chiamata nella giuria che dovrà analizzare i 319 casi presentati all’edizione 2021 del Bando CONAI e dichiarare i vincitori, Barbara Del Curto* parla della nuova consapevolezza dell’industria nel progettare packaging sostenibili. Oltre a stabilire le regole di minor impatto ambientale, tra le priorità spiccano l’analisi del fine vita di un imballaggio e delle possibilità di riciclarlo, oltre a…
  • Azioni sostenibili per l’uomo e l’ambiente

    Nel pianificare le proprie strategie di sviluppo, IMA tiene conto delle implicazioni economiche, sociali e ambientali del suo operato, con l’obiettivo di garantire l’equilibrio tra competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale d’impresa. 
  • Innovare in modo responsabile

    Dal lancio delle chiusure eco-friendly della linea Blossom, alla serie smart NěSTGATE, fino all’implementazione dei paradigmi di Industry 4.0 per ottimizzare i processi industriali e avviare molte attività a basso impatto ambientale: innovazione e sostenibilità segnano il 2021 di Guala Closures. 

Il nostro network