Macchine

  • Sensori di visione: nuovi traguardi

    VERIFICHE IN LINEA Prestazioni migliorate, funzionalità supplementare e una gamma più ampia di modelli: Omron lancia FQ2, la nuova versione del sensore di visione FQ, in grado di affrontare con semplicità le applicazioni più complesse di ispezione e tracciabilità.
  • Farma: anticontraffazione e track&Trace

    La tracciabilità è destinata a diventare un fattore chiave per tutti gli operatori della filiera dei farmaci. Alcune soluzioni proposte dai costruttori di macchine automatiche per adeguarsi alle normative in arrivo.
  • Zanasi lancia a Drinktec Z640Plus

    Il sistema industriale ink-jet ad alta risoluzione Z640Plus messo a punto da Zanasi ridefinisce gli standard di grafica e comunicazione sull'imballaggio secondario.
  • Risparmiare con l'high tech

    Obiettivo Aipia: abbattere i costi della supply chain e aumentare il fatturato degli associati grazie al ricorso a soluzioni di imballaggio ad alta tecnologia.
  • Piattaforme per un'industria ad alto consumo di energia

    Riconfermando il proprio ruolo di partner storico e privilegiato degli OEM del settore packaging, Schneider Electric presenta gli ultimi avanzamenti dell’offerta PacDrive 3, all’interno della piattaforma MachineStruxure, ma anche di PlantStruxure dove, in un unico ambiente, si analizzano i dati relativi a energia e processo produttivo. Obiettivo: massima ottimizzazione degli impianti.
  • Trasferimento tecnologico indoor

    ESPERIENZA Cos’hanno in comune un’opercolatrice e un palettizzatore? Il know how del costruttore. Da cinquant’anni di esperienza nelle macchine di processo e confezionamento nel farma, MG2 mutua la tecnologia che distingue le sue soluzioni avanzate per il finelinea. Ecco gli ultimi sviluppi.
  • Microcontrollore decentrato con dispositivo virtuale

    Il PC embedded CX8093 di Beckhoff dispone di un’interfaccia Profinet-RT Device, implementata mediante switch a 2 porte per la realizzazione di un cablaggio “daisy-chain”. Questa soluzione permette di configurare un dispositivo virtuale, che rende possibile raddoppiare la quantità dei dati di processo, oppure collegare un secondo Profinet Controller.
  • Come “difendersi” dalla rete elettrica?

    L'ESPERTO RISPONDE Luca Stanzani (Packaging and Processing Bosch Rexroth Italia) risponde ai quesiti posti dai lettori, circa le problematiche tecnologiche e di mercato relative all’automazione. Dalla rubrica pubblicata su ItaliaImballaggio di settembre 2013.
  • Adesivi per migliorare efficienza nel bottling

    Quanti sono alla ricerca di sistemi per migliorare l'efficienza delle proprie linee d’imbottigliamento e sfruttare i vantaggi di una tecnologia di adesivi leader di mercato devono assolutamente visitare H.B. Fuller al Drinktec (Hall 2, Stand 127).
  • Labelling: innovazione a Drinktec

    P.E. Labellers punta sul Drinktec (Monaco di Baviera, 16-20 settembre 2013) dove presenta al pubblico internazionale una serie di soluzioni di tutto rilievo.
  • Strumenti di misura

    Extrasolution produce strumenti per la misura della permeabilità all’ossigeno (O2TR), al vapor d’acqua (WVTR) e all’anidride carbonica (CO2TR), nonché innovativi data logger wireless. I suoi permeabilimetri permettono di misurare la barriera ai gas di film plastici, sacchetti, e contenitori utilizzati nel packaging alimentare e farmaceutico e di altri oggetti (bottiglie in PET, tappi in sughero e…
  • F1T3: mono-etichetta per il cosmetico

    In vista di nuove disposizioni di legge che regolano la produzione e la distribuzione dei coloranti per capelli, Colomer Italy ed Eticpress Srl hanno messo a punto un sistema di etichettatura efficace, che è valso alle due aziende un Pack Award*.
  • Rfid in piccoli lotti

    Softwork Srl annuncia nuove funzionalità della RFID Label Inserting Machine, per automatizzare il processo di creazione e fornitura anche di quantitativi limitati di etichette RFID, con tempistiche e costi contenuti.
  • Codificare con Smile

    Sono in aumento le aziende che negli ultimi mesi, hanno scelto Smile, il pacchetto di codifica "all inclusive" lanciato da Markem-Imaje anche in Italia e che, come spiega Davide Favorido, Operation Manager di Markem-Imaje Italia «È una soluzione  completa, basata sul principio della locazione operativa.
  • Motoriduttori: una gamma più ampia

    Con lo sviluppo della nuova generazione di motoriduttori Simogear, vincitrice di un iF product design award 2013, Siemens sostituisce la diffusa serie di motori Motox, offrendo agli utilizzatori più ordini di vantaggi in termini di standardizzazione, compattezza e gamma di potenza.
  • Controlli di fluidi e filtri

    Euroswitch (Sale Marasino, BS) presenta un nuovo vuoto-termostato per il controllo in contemporanea del vuoto e della temperatura in impianti di vario genere.
  • Master In Meccatronica & Management

    Aperte fino al prossimo 14 settembre le iscrizioni alla seconda edizione del MEMA presso la LIUC - L'Università Cattaneo: il Master in Meccatronica & Management è quest'anno sostenuto da 7 aziende partner (Festo, Fameccanica Data, Gruppo Loccioni si sono aggiunti D’Andrea, IMS Deltamatic, Kuka e Whirlpool).
  • Un ambiente di sviluppo integrato

    ABB lancia uno strumento di ingegneria per lo sviluppo di progetti di automazione industriale. Si tratta di Automation Builder, che mette a disposizione un ambiente di sviluppo integrato per sistemi di controllo e di movimentazione su PLC, PLC di sicurezza, robotica, controllo del moto e relativi componenti di automazione, riducendo la complessità del software e abbattendo il tempo di…

Il nostro network