Metsä Board, reinventare la confezione da sei
Nell'imballaggio l'innovazione può assumere forme e dimensioni diverse. Per un piccolo birrificio situato nella Finlandia meridionale, ad esempio, ha preso la forma di un motore di automobile, che non vede l'ora di dar prova di sé: un risultato ottenuto grazie a Metsä Board.
Testo a cura di Sami Anteroinen, foto di Miika Kainu
Olutmylly è un birrificio a conduzione familiare, nato nel 2018. Situato a Forssa, Finlandia, è focalizzato sulle birre artigianali, con capacità e know how per produrne 1.000 litri al giorno. Dopo un importante rebranding nel 2020, è consapevole di ciò che serve per avere successo in un mercato molto competitivo: non basta infatti avere un prodotto di prima qualità, bisogna anche dargli anche un'ottima visibilità a scaffale. Grazie alla collaborazione instaurata con il team visionario di Metsä Board il risultato è stato a dir poco straordinario.
«Ora, la confezione studiata per la degustazione delle nostre birre è la più bella tra i multipack in circolazione» afferma una sorridente Anne Silmälä, AD di Olutmylly. L'idea di base è stata di presentare sei birre diverse della selezione Olutmylly, mettendo contemporaneamente più in risalto l'identità del marchio.
«Il design di Metsä Board offre un'esperienza visiva e funzionale completa» afferma Silmälä, ammettendo di essere rimasta "sbalordita" dall'idea. «L'aspetto della confezione è davvero unico e siamo molto felici che abbia soddisfatto in pieno le nostre aspettative più ambiziose».
Anche secondo il mastro birraio Mikko Silmälä il progetto è stato un vero successo dall'inizio alla fine. «Le lattine risaltano come i pistoni di un motore e la selezione di birre è squisita» dichiara con soddisfazione.
Insomma, stando anche alle dichiarazioni del Graphic Packaging Designer Marko Leiviskä di Metsä Board «la collaborazione è stata un "matrimonio perfetto". Partendo dall'idea iniziale espressa a dicembre 2024, siamo riusciti a procedere molto rapidamente» afferma, attribuendo al piccolo birrificio il merito di essere stato molto reattivo e collaborativo: «le aziende di piccole dimensioni riescono a essere più flessibili in merito alle soluzioni di imballaggio e sono disposte a osare di più col design. E questo è stato anche il nostro caso».
Accelerazioni
Il progetto originale della confezione ideato da Leiviskä si ispirava al design del motore di un'auto, a forma di V, con spazio per sei bevande: una confezione perfetta per accendere i proverbiali motori degli appassionati di auto.
«Ho sentito che il design avrebbe avuto un forte impatto sulle persone a cui piace mettere a punto le auto e farsi ogni tanto un bicchiere. Solo in un secondo tempo - spiega - ho scoperto che Olutmylly aveva già alcuni clienti nel mondo degli sport motoristici e ho avuto la sensazione che tutto questo fosse un segno del destino» sorride Leiviskä. «In pratica, siamo riusciti a realizzare un prodotto davvero particolare per un pubblico molto speciale».
Per certo si tratta di un pubblico a cui piace gustare anche bevande ghiacciate. E, proprio a partire da questa considerazione, il progettista ha riservato uno spazio per integrare elementi eutettici refrigeranti nel design dell’imballaggio. Essendo poi interamente realizzata in cartone, la confezione da sei è facile da trasportare, riciclare o anche da riutilizzare «dato che basta sostituire le lattine vuote con altre nuove».
Mikko Silmälä, il mastro birraio, sottolinea al proposito che il packaging, oltre al visual d’impatto e perfetto, è una soluzione pratica e solida dal punto di vista tecnico. «Ci siamo messi tutti al lavoro di buona lena e tutti hanno dato il massimo» afferma, ripensando agli sforzi di ricerca e sviluppo.
Impegno totale del team
Sotto la guida di Leiviskä, altri membri del team di progettazione Metsä Board hanno fornito un contributo significativo: Iiro Numminen ha elaborato i progetti strutturali e Joni Myyryläinen ha eseguito i test di pressione e resistenza. «Tutto ciò che facciamo è frutto di un lavoro di squadra» afferma Leiviskä, che mette in campo 30 anni di esperienza in comunicazioni di marketing.
«Il team che si occupa della progettazione dell'imballaggio condivide sempre una visione d'insieme, concentrando l'attenzione sul concetto stesso di imballaggio, di cui valutiamo sempre la fattibilità complessiva: come sarà l'esperienza dell'utente, quali sono i problemi principali dal punto di vista della funzionalità e del design, quali i problemi logistici da affrontare».
Il lancio ufficiale in primavera
Dopo aver inviato alcune confezioni da degustazione di birra a un gruppo scelto di clienti, il lancio ufficiale del prodotto è avvenuto a maggio 2025.
Come afferma Anne Silmälä «La nostra nuova confezione ha suscitato molto interesse nel settore, e abbiamo ricevuto grandi apprezzamenti anche per il design della confezione da sei».
D’altronde, per sopravvivere in un mercato altamente competitivo, è imprescindibile differenziare il proprio prodotto.
«Sugli scaffali dei supermercati ci sono bevande di qualsiasi forma, dimensione, colore e stile. Per distinguersi serve un approccio visivo davvero innovativo» sostiene l’AD. Concorda con lei Marko Leiviskä: oggi le soluzioni di imballaggio possono essere determinanti per rafforzare il marchio, creare consapevolezza e fidelizzare i clienti. «Quando un prodotto si discosta in modo positivo dalla norma, le vendite aumentano. Inoltre, un imballaggio accattivante e che non passa inosservato concorre anche a posizionare il prodotto in una fascia di prezzo più elevata» afferma. «Fuori, c'è ancora un grande potenziale da sfruttare».
Co-creazione di livello superiore ad Äänekoski
Metsä Board gestisce un Excellence Centre all’avanguardia ad Äänekoski, Finlandia, per accelerare l'innovazione del cartone e dell'imballaggio. Presso l'Excellence Centre, il team di progettazione degli imballaggi si impegna a migliorare la sostenibilità ottimizzando il design, i materiali e la riciclabilità degli imballaggi. Un altro obiettivo fondamentale è affrettare il lancio dei prodotti accelerando la prototipazione e i test.
Inoltre, il team di progettazione dell'imballaggio è sempre alla ricerca di modi per aumentare l'efficienza produttiva, concentrandosi al contempo su un design che sia davvero accattivante per i consumatori.
Ilkka Harju, Packaging Services Director di Metsä Board, afferma che "l'ingrediente segreto" dell'Excellence Centre è la co-creazione. «Lavorando a stretto contatto con il cliente, possiamo trovare le soluzioni di imballaggio migliori. La collaborazione con Olutmylly ne è un ottimo esempio».
Metsä Board a Fachpack 2025
Azienda leader in Europa nella produzione di cartoncini in fibra vergine e parte del Gruppo Metsä, Metsä Board presenterà i suoi cartoncini leggeri premium e i servizi completi in fiera a Norimberga (Pad4A, Stand 116) dal 23 al 25 settembre.
Per l’occasione, saranno fornite informazioni sull'investimento di 60 milioni di euro che Metsä Board sta attualmente realizzando presso lo stabilimento di Simpele dove, a ottobre, entrerà in funzione una nuova linea di patinatura all'avanguardia. L’ammodernamento porterà significativi vantaggi in termini di qualità di stampa, consentendo di realizzare imballaggi ad alte prestazioni e di sicuro impatto sugli scaffali di negozi e farmacie. Inoltre, si prevede che, sempre a Simpele, l'utilizzo di energia priva di combustibili fossili in produzione aumenterà dall'89% al 98% entro la fine del 2025, a supporto degli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale.