italiaimballaggio





Cina - Prossima fermata
Next stop: China

Reportage non autorizzato: note, idee e appunti di viaggio sulla Cina, seri e faceti, scritti a malgarbo da un uomo dell’imballaggio in missione packaging. Che guarda alla diversità come stimolo per l’intelletto e la conoscenza. Prima puntata
Non authorised report: jottings, ideas and travel notes of a trip to China, serious and facetious, grossly written down by a packaging man on a packaging mission. Who looks upon diversity as a stimulus for intellect and knowledge. First instalment








POLITICAMENTE SCORRETTO Reportage non autorizzato: note, idee e appunti di viaggio sulla Cina, seri e faceti, scritti a malgarbo da un uomo dell’imballaggio in missione packaging. Che guarda alla diversità come stimolo per l’intelletto e la conoscenza. Prima puntata. Testo e foto di Junio Caselli

Nella prima parte di questo reportage cerco di trasmettere qualche sensazione riguardo al viaggio di andata vero e proprio verso la Cina, informazioni sulla mobilità urbana e sulle città in cui sono stato.
Nella seconda parte scriverò dei cinesi, così come mi sono sembrati e non come si dice che siano, dei cinesi in volo e della percezione che hanno in Cina dello straniero occidentale.
I primi due capitoli, dunque, contengono informazioni generali, buone tanto per i rappresentanti di biciclette da donna che per i progettisti di scatole, utili più che altro a diradare timori e a far coraggio ai pigri.
Nella terza parte faccio capire che, tutto sommato, non mi sono solo guardato in giro come un turista americano a Venezia, facendo “oh!” con la bocca, ma ho anche fatto il packager; esprimo infatti alcune considerazioni sulla grande distribuzione organizzata, racconto la mia visita alla fiera Tissue World e fornisco alcune informazioni di base sul commercio e la produzione in Cina.
Riassumendo… ecco i capitoli di questa storia:
(1) Viaggio di andata; Mobilità; Le città.
(2) Costume e società; Spostamenti interni; Lo straniero.
(3) La grande distribuzione; La fiera; Commercio e produzione.

Viaggio di andata
Valutare alternativa all’aereoplano. Trovata nessuna alternativa adeguata. Decido: Firenze, Francoforte, Shanghai, in economy. Il ritorno sarà Shanghai, Monaco, Firenze. Sempre in economy: costa meno e ci mette lo stesso tempo.
Svegliato dagli sciacquoni sottovuoto e dai bambini con le orecchie tappate. Le hostess Lufthansa sono addestratissime in caso di tentativi di dirottamento ma non possono nulla contro i bambini. In più rifiutano i miei consigli su come farli smettere di piangere.
Ho visto dall’alto Vilnius, Mosca, il deserto del Gobi, Ulan Bator, Pechino e Shanghai. Pechino e Shanghai dall’alto somigliano a Vilnius e Mosca. Le città, viste dall’alto, sono tutte uguali.
La grande muraglia è l’unica opera dell’uomo visibile dallo spazio ma dall’aereo non si vede: forse a causa della nebbia, forse perché guardavo dal lato sbagliato, forse per un problema di parallasse. (Si vede solo dallo spazio ma non dall’aereo? Verificare non appena in Italia, chiedere alla professoressa di scienze del liceo).
La mia vicina di posto è una francese carina che avrà più o meno quarant’anni, usa la copertina Lufthansa, come se questa fosse una pashmina e lei fosse la Gruber. Qualsiasi cosa faccia, sembra che stia valutando un traguardo raggiunto.
Parla solo francese. Io no. Mi sono rivolto a lei in inglese: ha sbuffato e roteato gli occhi come se avessi fatto commenti sul suo seno o le avessi chiesto se preferisce stare sopra o sotto. (Controllare se esistono omofonie sconvenienti tra la lingua francese e la lingua inglese. Chiedere alla professoressa di inglese del liceo).
All’arrivo, fatta inutile corsa per prendere il mio bagaglio nel momento esatto in cui viene lanciato sul nastro trasportatore: alcuni disinvolti potrebbero in malafede scambiare la mia valigia per la loro. Ovviamente la mia valigia esce per ultima, ovviamente alla dogana ho tutto il 747 in fila davanti a me (controllare quante persone stanno su un 747, mi sembrano troppe). Sensazione da guerra fredda: canto Wind of Change, ma i doganieri mi guardano male… più o meno come quando Rocky IV arriva in Russia.
I doganieri fanno il loro lavoro con accuratezza, ma senza affannarsi, tipo alcune impiegate delle poste prossime alla pensione. Nonostante questo, quando arriva il mio turno, il mio primo cinese in divisa considera il mio aspetto sufficientemente rassicurante per non imporgli di interrompere la conversazione col collega e, ridacchiando malcelatamente mentre confronta il mio look di oggi con quello della foto sul passaporto, mi fa cenno di andare avanti e mi dice qualcosa che non capisco. Mi sembra il consiglio di aggiornare la foto o di fare dei bagni di sole per combattere i radicali liberi.
Agli arrivi non c’è nessuno ad aspettarmi. Nessun cartello col mio nome. Lo sapevo già, è sempre così, ma ogni volta mi sento figlio di nessuno.
Tra tassisti abusivi e regolari, scelgo i secondi. La stessa scelta che hanno appena fatto i passeggeri di tutti i 747 arrivati nella giornata allo Shanghai Pudong International Airport. Smaltita la fila, poche ore dopo, mostro orgoglioso il bigliettino del mio albergo e mi lascio trasportare all’altro capo di Shanghai, a un paio di chilometri dall’aereoporto locale Shanghai Hong Qiao. Ho scelto questa sistemazione per semplificarmi gli spostamenti interni alla Cina: le zone di produzione sono state decisamente decentrate e fin dalle prime ricerche mi sono reso conto che l’imballaggio è tutto concentrato nel sud e gli uffici delle aziende di una certa grandezza tutti tra Shanghai e Pechino.
Arrivo in albergo verso mezzogiorno: a giudicare dalla stanchezza ero partito, mi sembra - ma posso fare confusione coi fusi orari - tre settimane prima. Non andrò a letto. Per compensare il jet lag resisto sveglio tutto il giorno, portandomi dietro il mio Moleskine e una persistente sensazione di straniamento brechtiano. (Moleskine molto elegante ma troppo caro. La prossima volta, bene anche quaderno con anelli. Controllare cosa intendesse Brecht con straniamento, ed eventualmente correggere righe sopra).

Mobilità
Mi muovo solo in taxi. È straordinario vedere quante cose si imparano da viaggiatori sui tassisti. Tutti i taxi sono Volkswagen Santana prodotte a Shanghai. Mai visto un modello simile in Occidente. Chiedo informazioni. In realtà esisteva anche da noi, ma ha avuto poca fortuna per via del nome: si chiamava Jetta. Le guardo meglio: tutto sommato il nome poteva anche andare.
I tassisti si proteggono dietro impalcature di plexiglass. Nutro forti dubbi sull’effettiva protezione. In compenso è impossibile ritirare il resto senza far cadere gli spiccioli.
Tutti i tassisti partono sempre con la decisione e la sicurezza che avrebbero se chiedessi di essere portato alla casa accanto a quella dove abita la loro madre, ma solo raramente sanno dove stiano andando. Spesse volte scendono dall’auto per chiedere informazioni ai colleghi. A volte si fermano a fare colazione o la spesa. Un viaggio in taxi da un capo all’altro di Shanghai costa più o meno 10 euro e vale quello che costa.
Nessun tassista parla inglese (in generale: nessun cinese parla inglese).
È necessario imparare bene la pronuncia del nome del proprio albergo o avere sempre un biglietto da visita. Se proviamo a gesticolare - noi italiani a volte lo facciamo - interpretano i gesti in maniera creativa. Percepisco che non amano essere disturbati mentre guidano e li assecondo.
Monto su un autobus a caso. C’è la bigliettaia che strappa biglietti in triplice copia (rosa, verde, bianco) che sembrano i biglietti italiani del cinema. Alcuni autobus sono a due piani.
Su tutti ci sono schermi al plasma, che trasmettono TV locali e i passeggeri restano immobili e catatonici fino alla fermata in cui scendono. Nessuno parla al conducente. Il conducente a volte parla da solo. Qualcuno prova a sfilarmi il passaporto, ma con poca convinzione.
In strada tutti suonano il clacson. Continuamente. Senza ragione. Il volante dei tassisti è consumato vicino ai pollici.
Gli unici che non suonano sono i carrettieri che, in compenso, urlano come dannati.
Un’abitudine dei guidatori cinesi, non solo dei tassisti: quando si fa loro cenno di fermarsi, arrestano la macchina circa dieci metri dopo dove vogliamo che si fermino. Probabilmente trovano buffi gli occidentali che affrettano il passo.

Le città
Xin Tian Di è come la piazzetta di Portofino, ma piena di cinesi e nel centro di Shanghai. Turistica e cara. Le bancarelle vendono le matrioske e i babbi natali parlanti accanto a un campionario vastissimo di oggettistica e barattolini di the.
Qua chiamano oggettistica le puttanate, e io mi sono adattato agli usi locali: in tutta la Cina non ho visto articoli, di qualsiasi tipo, che io non abbia già visto in Italia e questo vale non solo per l’oggettistica, ma anche per l’imballaggio.
Di interessante ho trovato solamente un fiore secco della pianta del the: il fiore si schiude quando lo si mette nell’acqua calda. Il risultato è scenografico, il sapore non tanto. I meriti del the cinese sono millantati. I cinesi buongustai bevono Lipton.
Nella Old Town tutti i ristoranti hanno il fotomontaggio di Clinton e della regina di Inghilterra seduti al tavolo con tutti i camerieri intorno. Con grandi gesti del capo e delle mani vorrebbero anche darti ad intendere che, tanto la Regina Madre che Clinton, si sono trovati bene e che intendono tornare a far visita appena possibile. Ovunque ci sono miriadi di mendicanti, di venditori di orologi copiati, di professioniste bambine (forse non bambine, ma lo sembrano: le cinesi a 25 anni ne dimostrano 14. A 40 ne dimostrano 90. I cinesi con il fisico pesante e gli occhiali sembrano tutti Prodi) e di ruffiani che tirano gli occidentali per le maniche, mostrando merci e cataloghi di persone e di cose.

Ho chiesto un Cocktail Martini, mi hanno presentato un tumbler basso pieno di Martini bianco. Lo rifiuto, ma mi è impossibile spiegare in inglese cosa io precisamente voglia. Provo a disegnare. Nessun risultato. Chiedo una Coca Cola, si pronucia “keku kele”, mi capiscono. Le lattine sono da ml 350.
In Cina tutto è impreciso, sembra il mondo occidentale smontato e rimesso su a memoria: tutto brilla solo davanti, e dietro è buio e non funziona e si smonta e cascano le viti e viene via la vernice. Le bottigliette di acqua sono da ml 550, gli spazzolini da denti perdono le setole, ai marchi occidentali mancano alcune lettere (Empoio Armai, Gianfranco Feré, Itaia Imbalagio) ecc.)

Nei quartieri ricchi del centro, ci sono le mattonelle rigate per guidare il bastone dei ciechi e i semafori pedonali rumorosi, con il conto alla rovescia del verde residuo. Due isolati più in là ci sono baracche, che si capisce bene saranno presto demolite per dare spazio a nuovi grattacieli. Shanghai è decisamente una città verticale che, nonostante questo, ce la mette tutta a estendersi orizzontalmente, come un eritema.

Nei ristoranti coprono le giacche con una specie di sudario perché non si sporchino. Questo mi porta a nutrire dubbi sulle capacità dei camerieri. In effetti, quando li vedo lavorare, ho come l’impressione che la labirintite sia un requisito di merito all’atto dell’assunzione e che tutto quello che stia approssimativamente in piedi, opportunamente abbigliato, possa diventare un cameriere.
Per combattere l’evasione fiscale nei ristoranti le ricevute sono fatte come i soldi del Monopoli e hanno una striscia gratta e vinci. Sotto la striscia frasi come: “speriamo che abbia mangiato bene”, “piaciuti i tortelli arrosto? Allora torni a trovarci”, “buona serata” oppure “hai vinto 5 RMB”. Ho visto personalmente un italiano vincere 5 RMB. Eccessive esternazioni di gioia. A disagio io per lui.

Ottima la cucina del sud. Mangiati i miei primi ravioli al vapore, veri. Fino ad ora credevo che fossero un’invenzione dei ristoranti cinesi in Italia. In parte lo sono: in Italia la cucina cinese ha tutta perlopiù il sapore di glutammato, qua invece è ricca di gusti e sbalorditiva nelle forme. I cinesi al ristorante ordinano l’ordinabile e tutto in una volta. Non comprendono la possibilità di riordinare.
Una sera ho chiesto mais e pinoli, così, per cominciare. Per dovere di ospitalità anche tutti gli altri commensali hanno ordinato mais e pinoli. Non volendo lasciare tutti quanti con la fame, me per primo, ho deciso di chiedere anche qualche altro piatto, di quelli saporiti, pieni di bestie incomprensibili tagliate piccine piccine e caramellate. La cameriera, nel suo sensuale qipao (vestito tradizionale, accollatissimo ma con grandi spacchi sui lati), ha sollevato un sacco di difficoltà. Secondo lei, avrei dovuto pagare, uscire e rientrare.

Penso che sia fanatismo imporsi di non mangiare assolutamente occidentale. Credo, anzi, che sia divertente assaggiare un risotto allo zafferano o due linguine al pesto cucinate da Mr Cheng. Qualcosa si sarà perso con la traduzione, ma non mi posso lamentare. Fossimo in Italia sarebbero una ragione valida per divorziare, ma a quindici ore da Milano mi sono sembrate buone.
Il mio giudizio complessivo sulla cucina cinese è positivo, serpenti compresi, l’importante è ricordarsi di chiedere gli ingredienti dei piatti solamente a fine pasto.

La pornografia è illegale. Ho trovato una rivista con una donna nuda cinese in pose effettivamente artistiche solamente all’aeroporto nelle edicole per viaggiatori occidentali, accanto a Cosmopolitan e alla biografia di Enzo Ferrari. Ovviamente l’ho comprata.

A Shanghai ogni quartiere ha una sua destinazione specifica. Mi dicono impossibile trovare un bar fuori dalle vie dei bar o un negozio di scarpe fuori dalle vie dei negozi di scarpe. Ho controllato: è vero.

Heng Shan road e Mao Ming road sono le vie dei locali notturni di Shanghai, meta obbligata per gli occidentali. Gli unici cinesi in giro sono le giovani prostitute o i procacciatori delle stesse, vestiti come il padrino: “a young chinese girl pour vous, mistel? No thank you, best regards”.
Sulle porte dei locali dalle tre alle cinque ragazzine scollacciate invitano a entrare. Shanghai notturna non mi è forse apparsa nella luce migliore. Torno in albergo alle nove: il giorno dopo mi devo svegliare presto.

A Pechino (ma loro la chiamano Beijin e se dite Pechino proprio non capiscono), decido di percorrere la circonferenza del lago vicino piazza Tien An Men. Ci vuole un’ora e mezzo. Quando nel sud della Cina ci sono 30°, a Pechino nevica.
Anche se suggestiva, quella del lago è un’esperienza che, in estate, deve valerne proprio la pena.

La Città Proibita, residenza imperiale composta da novecentonovantanove stanze, lascia senza parole. Sconsiglio di visitarla, perché al di fuori di questa non rimane più niente della Cina di prima della Cina e averla vista mi ha lasciato addosso un senso di nostalgia per quello che non ho mai conosciuto ma che avrei voluto conoscere. La Cina è ancora, non si sa per quanto, le immagini di piazza Tien An Men.

(Fine prima puntata)
Per gli altri capitoli del reportage, rimandiamo a uno
dei prossimi numeri di ItaliaImballaggio.




Junio Caselli ha 29 anni, è celibe, ama gli american bar e il cocktail Martini.
Il dottor Caselli, invece, si occupa da alcuni anni di ricerca e sviluppo nel campo del packaging, è titolare di alcune patenti brevettuali italiane ed europee, collabora con aziende di prima importanza internazionale, porta un loden verde e, ad aver voglia di starlo a sentire, dimostra più degli anni che ha.


Junio Caselli is 29 years old, he is single, loves American bars and Martini cocktails. Dottore Caselli in turn has for some years now been dealing with R&D in the field of packaging, he is owner of some Italian and European patents, he works with companies of prime international importance, wears a green loden coat and, listening to him talk, seems older than he actually is.



Next stop: China

Politically incorrect - Non authorised report. Jottings, ideas and travel notes of a trip to China, serious and facetious, grossly written down by a packaging man on a packaging mission. Who looks upon diversity as a stimulus for intellect and knowledge.
First instalment.
Text and photo by Junio Caselli

In the first instalment of this report I will try and transmit some sensations concerning my outgoing journey to China, information on urban mobility and on the cities I visited.
In the second part I will write about the Chinese, as they seemed and not like one says they are, about Chinese flying and the perception they have in China of the western foreigner.
The first two chapters, hence, contain general information, good for the sales reps for lady’s bicycles as well as for box designers, useful more than anything else to allay fears and give courage to the lazy.
In the third part I make it understood that all in all I don’t just look around like an American tourist in Venice with my mouth agape, but I also act as a packager; I in fact express some considerations on broadscale organized distribution, I tell of my visit to the Tissue World fair and supply some basic information on trade and production in China.
Summing things up … these are the chapters of this story:
(1) Outgoing journey; mobility; the cities.
(2) Customs and society; internal transfers; the foreigner.
(3) Broadscale distribution; the fairs; trade and production.

Outgoing journey
Rate alternatives to the airplane. No suitable alternatives found. I decide: Florence, Frankfurt, Shanghai, in economy class. The return trip will be Shanghai, Munich, Florence.
Also in economy: it costs less and it takes the same time. Woken up by the vacuum-like hiss in my ears and by the babies with ears blocked.
The Lufthansa hostesses are highly trained in the event of hi-jack attempts but can’t do anything with babies. What is more they refuse my advice as to how to stop them crying.
I have seen Vilnius, Moscow, the Gobi desert, Ulan Bator, Peking and Shanghai from above. Peking and Shanghai from above look a lot like Vilnius and Moscow. Cities seen from above all look the same.
The great wall is the only work made by man that is visible from space but that can’t be seen from an airplane: perhaps due to the fog, perhaps because I was looking in the wrong direction, perhaps due to parallax discrepancy. (You can see it from space but you can’t see it from a plane? Check as soon as I get back to Italy, ask my high school science teacher).
My neighbour is a good-looking Frenchwoman about forty years of age, she uses the Lufthansa cover as if it was a pashm and she were Lilli Gruber*. Whatever she does, she seems to look upon it as an achievement. She only speaks French. I don’t. I engage her in English: she huffs and rolls her eyes as if I made a comment about her breasts or whether she prefers being on top or underneath when doing it. (Check to see if embarrassing homophones between French and English exist: Ask my high school English teacher).
On arrival, I make a vain rush to pick up my baggage the very moment it is thrown onto the conveyor belt: some creep might mistake my case for his own in bad faith. Obviously my case comes out last, obviously at the customs I have a whole 747 queuing in front of me (check how many people fit on a 747, too many it seems to me). Cold war sensations: I sing Wind of Change, but the customs people frown at me… more or less like when Rocky IV arrives in Russia.
The customs do their work diligently, but without caring too much, like postal employees close to their pension. Despite this, when my turn comes, my first Chinese in uniform considers my appearance sufficiently reassuring not to force him to interrupt his conversation with his colleague, though he then ill-concealedly sniggers as he compares my appearance today with that on the passport photo, he urges me on and says something I don’t understand. It could be advice to update my photo or to catch the sun to fight my free radicals.
Noone is waiting for me at the arrival gates.
Noone with a card with my name on it. I knew that anyway, it’s always like that, but everytime I feel a nobody’s child.
Between the cowboys and regular taxi drivers I choose the latter.
The same choice made by all the passengers on the 747 arrived that day at Shanghai Pudong international Airport.
Once the queue has dwindled a few hours later, I proudly show the calling card of my hotel and allow myself to be transported to the other end of Shanghai, a few kilometres from the local Shanghai Hong Qiao airport. I organized things this way to simplify my inland journeys within China: the areas of production have been decentralised and right from the beginning I realised that packaging is all concentrated in the south and the offices of the companies of a certain size all between Shanghai and Peking.
I get to my hotel around midday: judging by how tired I am it seems I started off three weeks before - though I might have got confused with the change of time zones.
I won’t go to bed.
To compensate for the jet lag I stay awake all day, bringing my Moleskine and a persistent sensation of Brechtian estrangement with me. (Moleskine very elegant but too expensive.
The next time, a ring-binder exercise book will do OK.
Check what Brecht meant by estrangement, and if need by adjust above line).
*Famous Italian TV journalist

Mobility
I only move around by taxi. It is extraordinary to see how many things you learn as a traveller about taxi drivers. All the taxis are Volkswagen Santanas produced in Shanghai. I have never seen a similar looking model in the West.
I ask about it. In reality it also existed in the West, but it didn’t have much luck because of its name: it is was called Jetta. I take a better look at it: all-in-all the name suited it.
Taxi drivers protect themselves behind structures in plexiglass.
I have strong doubts as to the actual protection the plexiglass offer. Against that though it is impossible to get your change without dropping the coins. All taxi drivers always start off with the decision and assuredness that they would have if you asked them to be brought to the house next to where their mother lives, but only rarely do they actually know where they are going. Very often they get out of the car to ask information from their colleagues.
At times they stop off to have something to eat or to buy something. A trip in taxi from one end of Shanghai costs more or less 10 Euros and is worth it.
No taxi driver speaks English (in general: no Chinese speaks English).
You need to learn how to pronounce the name of your hotel well or to have a calling card handy. If we try and gesticulate - and we Italians at times do so - they interpret the gestures creatively. I see that they don’t like being disturbed while driving and so I leave them to it.
I take a bus by chance.
The ticketwoman is tearing tickets threefold (pink, green, white) they look like Italian cinema tickets. Some buses are two storey. All of them have plasma screens that transmit local TV stations. The passengers stand their stock still and mesmerised until they get to their stop. Nobody talks to the driver.
The driver at times talks to himself. Somebody tries to slide my passport out of my pocket, but not very convincingly. In the street everybody blows their horn, continuously, without any reason for doing so.
The taxi drivers’ steering wheels are worn where the thumbs are. The only ones that don’t blow their horns are the carters that against that shout their heads off.
A habit of Chinese drivers, not only taxi drivers: when you tell them to stop, they stop the car about ten metres past the point you indicated. They probably find westerners scurrying funny.

The city
Xin Tian Di is like the piazzetta at Portofino, but full of Chinese and in the centre of Shanghai. Touristy and expensive.
The stalls sell Russian dolls and talking father Chistmases alongside a vast assortment of gift and fancy goods and tins of tea. Here they call all kinds of crap gift and fancy goods, and I have accustomed myself to the local ways: throughout China I have not seen articles of any kind, that I hadn’t already seen in Italy and this not only in terms of gift and fancy goods, but also in terms of packaging.
The only interesting thing I saw was a dried flower from the tea plant: the flower blossoms when you put it in hot water.
The result is spectacular, the taste a lot less so. The merits of the Chinese tea are much vaunted. The Chinese connoisseurs drink Liptons.
In the Old Town all the restaurants have a photomontage of Clinton and the Queen of England sitting down to dine with all the waiters around them. With great nods of the head and gestures of the hand they also wish to make known that both the Queen and Clinton were satisfied and that they will be coming back for another visit as soon as possible.
There are myriads of beggars everywhere, myriads of copied watch sellers and baby girl professionals (perhaps not baby girls, but they look like them: at twenty-five years of age Chinese women look fourteen. At forty they look as if they were ninety. The Chinese with a heavy build and glasses all look like Romano Prodi) and chancers who clasp onto westerners’ sleeves, showing merchandise and catalogues of people and things.

I ask for a Cocktail Martini but I am presented with a low tumbler full of white Martini. I refuse to accept it, but it is impossible for me to explain in English exactly what I want. I try making a drawing. No luck. I ask for a Coca Cola, that you pronounce “keku kele”, I am understood. The cans are 350 ml.
In China everything is imprecise, it looks like the western world taken to bits and put back together again in a rough sort of way: everything is shiny on the face side, while behind it is dark and doesn’t work, coming apart, the screws falling out and the paint flaking. The water bottles are 550 ml, the toothbrushes lose their bristles, the foreign brands have some of their letters missing (Empoio Armai, Gianfranco Feré, Itaia Imbalagio etc.)

In the rich quarters in the centre, they have ridged tiles to guide the sticks of the blind and audible traffic lights, with a countdown for the green light.
Two blocks further you have shacks, it being well understood that they will soon be knocked down to make way for more skyscrapers. Shanghai is very much a vertical city that despite this is doing everything it can to expand horizontally, like a hermit.

In the restaurants they cover their jackets with a kind of shroud so that they don’t get dirty.
This leads me to nourish doubts as to the capacity of the waiters. In actual fact, when I watch them working, I get the impression that labyrinthitis is a requisite of merit at the moment of they are hired, and that anything that more or less stands on its feet, dressed in the right way, can become a waiter.
To fight tax evasion in the restaurants the receipts are made like Monopoly money and they have a scratch and win strip. Sentences emerge like: “I hope you have eaten well”, “did you like the roast fritters? Please come back again”, “have a nice evening” or “you have won 5 RMB”.
I personally witnessed an Italian win 5 RMB. Exaggerated expression of triumph. I feel sorry for him.

Southern cooking is excellent.
I ate my first steamed ravioli, real ravioli. Up to then I thought they were an invention of Chinese restaurants in Italy.
They are to a certain degree: in Italy Chinese cuisine has an overriding taste of glutamate, here it is full of taste and has amazing shapes.
The Chinese at the restaurant order everything in one go.
They don’t consider the possibility or ordering again.
One evening I asked for sweetcorn and pine-kernels, just to start off. To fulfil their sense of hospitality everybody else I was eating with ordered sweetcorn and pine-kernels.
Not wishing to leave everybody hungry, me to start with, I decided to ask for some other dish, something tasty, full of incomprehensible beasts cut up in tiny pieces and candied.
The waitress, in her sensual qipao (traditional garb, with a high collar but with splits on both sides), kicked up a fuss. According to her, I had to pay, leave and come back in again.

I think forcing oneself to totally give up on western food is purely fanatical. Rather I find tasting a saffron risotto or a plate of linguine with pesto cooked by Mr Chen fun. Something may have got lost in translation, but I can’t complain.
Had it been served up in Italy it would have constituted solid grounds for divorce, but fifteen hours flying time from Milan it seemed good to me.
My overall judgement on Chinese cooking is positive, snakes included. The important thing is to remember to only ask for the list of ingredients after you have finished your meal.

Pornography is illegal. I only found a magazine with a nude Chinese woman posing artistically at the airport at the newsstand for western travellers, beside Cosmopolitan and the biography of Enzo Ferrari. Obviously I bought it.

At Shanghai each quarter has its specific destination. I am told it is impossible to find a bar beyond the streets for bars and a shoe shop beyond the streets for shoe shops. I checked: it’s true.

Heng Shan road and Mao Ming road are the streets where the nightclubs are in Shanghai, obligatory stopping-off point for westerners.
The only Chinese around are the young prostitutes or their pimps, dressed like in the Godfather: “a young chinese girl pour vous, mistel? No thankyou, best regards”.
At the entrance to the clubs three to five young girls with plunging necklines beckon you in. I didn’t get the best impression of Shanghai by night. Back in my hotel at nine: I have to get up early the next day.

At Peking (but they call it Beigin and if you say Peking they don’t understand), I try a spin around the edge of the lake close to Tien An Men square.
It takes an hour and a half.
When in the south of China the temperature is 30°, it snows in Peking. All the while beautiful, the lake is an experience that must be worthwhile making in the summer.
The forbidden city, imperial residence made up of nine-hundred-and-ninety-nine rooms, leaves you speechless. I advise you not to visit it, because outside of that there is nothing left of the China that was, and having seen it has left me with a sense of nostalgia for all that I have not got to know that I wish I had got to know. China is still - but one doesn’t know for how long - the images of Tien An Men square.

(End of the first instalment)

For the other chapters, please see one of the coming issues of ItaliaImballaggio.