Macchine

  • Adesivi per imballaggio di nuova generazione

    L’incollaggio è elemento fondamentale del packaging: oltre a garantirne le funzioni primarie, segue e si adatta all’evoluzione dei supporti da incollare e degli impianti usati nelle varie applicazioni industriali. Dall’esperienza ICAT nascono nuovi adesivi termofusibili  ad alte prestazioni e vantaggiosi dal punto di vista economico: gli ultimi sviluppi  a Ipack-Ima (Hall 14 Stand G29-H30).
  • I liquidi prendono forma

    Nel 2015 Valmatic festeggia i 35 anni di attività. Nata come costruttore di macchine termoformatrici per la produzione di contenitori per supposte e ovuli vaginali, nel corso del tempo si è focalizzata sul concetto di monodose, sviluppando macchine FFS destinate a produrre contenitori termoformati one-time-use.
  • Nuovi formati del General line

    Riconosciuto leader di mercato per i prodotti in banda stagnata, Massilly ha messo a punto una nuova linea di produzione per le scatole del tipo “General Line”.
  • Monoblocco rotativo

    Interamente progettato e costruito da Omas Tecnosistemi, il nuovo monoblocco rotativo modello GRFC-6 è dotato di 6 siringhe di dosaggio e 6 teste di chiusura per tappo a pressione.
  • Confezionatrice per buste: ultimi sviluppi

    Oltre alla FFS verticale VPK Basic, Rovema porta a Ipack-Ima a Milano (Hall 1 Stand D75) l’ultimo modello della confezionatrice SBS per buste a doppio fondo quadro, che già sta riscuotendo un notevole successo tra gli utilizzatori.
  • Videojet: innovazione nella codifica

    In piena continuità con lo slogan di Ipack-Ima 2015, l’innovazione è il tema portante della presenza in fiera di Videojet che, per l’occasione, espone tutte le sue soluzioni di codifica industriale più avanzate: dalle nuovissime stampanti inkjet per la stampa di micro-codici, ai sistemi di marcatura laser CO2, a fibra e UV, fino alle rivoluzionarie etichettatrici per il packaging secondario.
  • Etichettatrice automatica

    Da oltre trent’anni la società 2emme (Marghera, VE) progetta, produce e vende etichettatrici automatiche e semiautomatiche, print-apply per imballi primari, secondari e pallet nonché sistemi di automazione e codifica.
  • Al servizio di un imballaggio più sostenibile

    Imballaggi PK è un’azienda italiana attiva sul mercato da oltre 50 anni, cui propone diverse soluzioni adatte all’imballaggio e all’etichettatura per piccole serie, nel nome della serietà e della qualità.
  • WR Feeder

    Tra le molte soluzioni di automazione industriale studiate in particolare per il packaging e l’etichettatura, Wide Range propone lo sviluppo più recente: il mettifoglio WR Feeder, in grado di trattare fogli, astucci coupon fino a un formato massimo di 250x300 mm con velocità di alimentazione fino a 50 m/minuto.
  • Stampa inkjet UV digitale di etichette

    Studiata per tirature piccole e medie, la Durst Tau 330 combina l’affidabilità e l’efficienza con sicuri vantaggi economici nella produzione di etichette industriali e di sicurezza.
  • Nuove Micro-Stampanti CIJ ad Alta Risoluzione

    Codici “micro” di alta qualità, migliore leggibilità dei caratteri fino a un minimo di 0,6 mm di altezza, stampati a una velocità fino a 348 metri al minuto: queste le performance delle due nuove stampanti a Getto d’Inchiostro Continuo (CIJ) lanciate da Videojet nell’ambito della propria Serie 1000.
  • Un nuovo palettizzatore robot gantry

    La tecnologia Omron è stata la chiave di volta dello sviluppo di un nuovo palettizzatore con robot a portale costruito da New-Motion che, in sole sei settimane, ha sviluppato una soluzione precisa, produttiva, versatile, “facile” ed economica...
  • Controllore assi per utilizzatori esigenti

    Per il mercato globale Parker Hannifin ha realizzato il controllore assi Parker Automation Controller (PAC), che combina in un’unica soluzione di grande efficacia la logica di macchina, il controllo del motion in tempo reale e la visualizzazione.
  • Sensore laser per applicazioni difficili

    Banner Engineering (in Italia Turck Banner) presenta il sensore laser Q4X, realizzato per applicazioni difficili, basate sulla distanza compresa tra 25 e 300 mm.
  • Innovations Day: buona anche la terza

    Il 25 febbraio si è svolta la terza edizione dell’Innovations Day, l’atteso ed esclusivo evento dedicato alle innovazioni tecnologiche B&R, che ha visto la partecipazione di 120 costruttori di macchine. L’evento replica il successo degli appuntamenti precedenti, confermandosi come occasione di scambio e approfondimento di alto livello dedicata ai professionisti dell’automazione.
  • Un motoinverter allo stato dell’arte

    Si chiama Drivon ed è realizzato da Motovario seguendo i criteri più aggiornati di efficienza energetica, modularità ed espandibilità, facilità di utilizzo e flessibilità.
  • Per un handling orizzontale

    Smart Drive è una soluzione sviluppata da Lenze, che permette di ridurre drasticamente (fino al 70% in meno) il numero di varianti motore-riduttore normalmente necessarie, realizzando applicazioni a velocità variabile e coppia costante, con una sola combinazione motore-riduttore.
  • Controllo numerico all-in-one

    La società italiana Sipro Srl progetta, ingegnerizza e produce hardware e software per il motion control da oltre 30 anni: il suo nuovo controllo numerico SIAX A100 è una soluzione all-in-one, compatta e dai costi contenuti, pensata in particolare per il mondo del packaging.
  • A fine linea, l’innovazione diventa realtà

    Un’astucciatrice con rivoluzionario sistema di carico laterale e un gioiello di robotica applicata al packaging: il Gruppo Cama porta in mostra a Milano gli sviluppi più recenti della sua Break-Through Generation.

Il nostro network