Metsä Board, i plus del cartoncino vergine

Ridurre la carbon footprint ottimizzando la scelta di materiali e competenze. Ne parla Christophe Baudry, Sales Director Brand Owners EMEA di Metsä Board, prendendo in esame  le qualità del packaging in cartoncino leggero

Christophe Baudry

In un mercato sempre più attento all'ambiente, mitigare la carbon footprint degli imballaggi, specialmente in un settore come il beauty è una priorità critica per produttori e brand owner. Da un canto, infatti, i consumatori richiedono prodotti sostenibili, dall’altro gli enti regolatori impongono linee guida ambientali sempre più severe. Calcolare con precisione l’impronta carbonica del packaging garantisce conformità alle leggi, migliora la brand reputation, guida i produttori nella selezione di materiali dichiarati sostenibili sula base di dati certi e soddisfa contestualmente le aspettative dei consumatori.

I fattori chiave

La carbon footprint del packaging è determinata da diversi fattori interconnessi. A monte c’è la selezione del materiale che influisce significativamente sulle emissioni totali.
A questo, segue il consumo di energetico in produzione, dove determinanti sono la quantità e la fonte di energia richieste durante il processo. Meno energia da combustibili fossili in produzione e nella catena del valore significa impronta carbonica inferiore.
In questo contesto, il peso e il packaging design svolgono un ruolo importante. Gli imballaggi più pesanti richiedono infatti più risorse ed energia per essere prodotti e trasportati, portando a emissioni più elevate. Ecco perché ottimizzare il design nell’ottica di una maggiore efficienza dei materiali può moderare questo impatto.
Analogamente, trasporto e distribuzione hanno un peso significativo sulla filiera e sulla sua carbon footprint, condizionata da peso dell'imballaggio, distanza e modalità di trasporto.
Infine, la riciclabilità e la biodegradabilità dei materiali di imballaggio influenzano l'impatto ambientale del post-consumo: i materiali facilmente riciclabili o compostabili riducono quindi a lungo termine l'impronta di carbonio.

La scelta del materiale è strategica

I due fattori principali che influenzano l'impronta di carbonio nel packaging sono il tipo di energia utilizzato nella produzione del materiale e il peso dell'imballaggio stesso.
Attualmente l'89% dell'energia utilizzata negli stabilimenti di Metsä Board non proviene da combustibili fossili. Ciò riduce in modo significativo le emissioni di CO2  fossile associate alla produzione dei cartoni e consente di offrire soluzioni di imballaggio che aiutano i marchi del beauty a raggiungere più facilmente i loro ambiziosi obiettivi di riduzione della CO2 .
Il peso dell'imballaggio può avere un impatto diretto e significativo sulla riduzione dell'impronta di carbonio durante il suo ciclo di vita. I cartoni realizzati con fibre vergini presentano quindi un vantaggio evidente rispetto a quelli realizzati con fibre riciclate, perché consentono agli esperti Metsä Board di progettare imballaggi più leggeri. I cartoni a bassa grammatura in fibra vergine sono inoltre studiati per preservarne resistenza e durata utilizzando meno materiale, al fine di ridurre direttamente le emissioni associate alla produzione e al trasporto.

Fibra vergine e fibra riciclata a confronto: un malinteso da risolvere. Sono molti i fraintendimenti che vedono contrapposti fibra vergine e materiali riciclati, condizionando i consumatori a scegliere la seconda opzione in virtù dei suoi percepiti benefici ambientali. Spesso però la prospettiva si modifica quando si spiega che i cartoncini in fibra vergine sono più leggeri, richiedono meno materiale, generano un volume inferiore di rifiuti e sono spesso prodotti con un'alta percentuale di energia rinnovabile a zero emissioni. Inoltre, i cartoncini in fibra vergine sono riciclabili, alimentando così un’economia circolare che richiede la fornitura costante di fibra vergine nel ciclo di riciclaggio affinché i materiali riciclati mantengano la loro vitalità. Anche la tracciabilità delle materie prime utilizzate per produrre il cartone è essenziale. Con il cartone riciclato, è spesso impossibile sapere da dove provenga la fibra di legno che potrebbe quindi derivare da fonti sconosciute o non sostenibili. Al contrario, i cartoncini in fibra vergine Metsä Board sono completamente tracciabili, offrendo un livello di trasparenza che li rende ideali per il mercato del beauty sempre più sensibile ai temi della sostenibilità.

Metsa natural

Sostenibilità certificata e servizi ad hoc. Le misurazioni di impatto dell’impronta carbonica del cartoncino di Metsä Board sono affidate a un ente terzo indipendente dimostrando, dati alla mano, che è un prodotto in grado di ridurre l'impronta del beauty packaging fino al 50% rispetto ai gradi rappresentativi del mercato europeo. Un risultato ottenuto dalla combinazione di approvvigionamento sostenibile di materie prime, processi di produzione ad alta efficienza energetica e design ottimizzato.
Sempre in relazione alla sostenibilità va detto che comprendere la complessità dei calcoli dell'impronta di carbonio può essere difficile. Ecco perché, per aiutare i clienti, Metsä Board offre una serie di servizi in cui una selezione di esperti si occupa di valutazioni dettagliate e approfondimenti. In questo modo, l’azienda supporta i brand owner in scelte consapevoli su materiali e packaging design, basandosi su dati accurati e strategie personalizzate per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Un’offerta completa per il packaging design. L'Excellence Centre di Metsä Board sostiene i brand nella progettazione di imballaggi più leggeri, che utilizzano meno materiale, ma anche più efficienti per struttura e produzione. I servizi di progettazione che il centro offre supportano quindi i clienti nella ricerca di soluzioni ottimizzate, capaci di incidere sull'impronta carbonica dell’imballaggio pur mantenendo integre qualità e protezione.

In sintesi

I cartoni di alta qualità Metsä Board sono studiati per essere piacevoli sul piano estetico e al tatto. Grazie al colore bianco pulito, alla tonalità bianco-bluastra, alla levigatezza e all'eccellente stampabilità, i prodotti Metsä Board esaltano le esigenze di design di alta gamma richieste nel beauty. Estetica, caratteristiche tecniche e tracciabilità della carbon footprint dimostrano come le pratiche sostenibili applicate al packaging design non pregiudichino l’estetica e posizionamento di prodotto e confezione, permettendo ai brand di rispondere alla domanda di sostenibilità che proviene dalle richieste dei consumatori.

Gli studi sulla carbon footprint di Metsä Board, verificati da terzi, inclusi i rapporti tecnici di base e le dichiarazioni di verifica, sono disponibili qui

Il nostro network