Sistemi adattativi

È la somma che fa il totale! Sistemi adattativi: come incrementare la produttività nel confezionamento di prodotti liquidi. Soluzioni da Bosch Rexroth.
È possibile ridurre le oscillazioni di un prodotto liquido, generate durante le diverse fasi del processo di confezionamento? Quali sono i margini di incremento della produttività del processo complessivo? Nel confezionamento di prodotti liquidi, le accelerazioni e decelerazioni dei contenitori causano movimenti di oscillazione del contenuto che influiscono negativamente sulle diverse fasi del ciclo produttivo: riempimento, piegatura, pesatura e chiusura finale.
Come evitare le oscillazioni?
Anzitutto cercando di riservare parte del volume del contenitore e prevedere tempi di sosta aggiuntivi, per consentire l’esaurimento delle oscillazioni innescate.
I servo azionamenti digitali della serie Rexroth IndraDrive integrano nelle proprie funzioni standard diverse soluzioni finalizzate alla riduzione delle oscillazioni.
Una prima soluzione è rappresentata dai filtri in frequenza, che eliminano le frequenze di risonanza proprie di un sistema meccanico. Una soluzione più flessibile per le diverse configurazioni di carico, è la funzione di smorzamento attivo delle vibrazioni: impiegando come misura delle oscillazioni un trasduttore esterno quale un accelerometro, o anche l’encoder del servomotore, l’azionamento reagisce limitando la vibrazione complessiva del sistema meccanico visto dal motore, correggendo in questo modo anche oscillazioni innescate da disturbi di forza o coppia applicati dall’esterno.
Per il trasporto di prodotti liquidi, Bosch Rexroth ha sviluppato una funzionalità specifica, integrata su tutti i servo azionamenti IndraDrive, denominata anti-slosh: si tratta di una funzionalità motion che richiede la parametrizzazione del carico mediante la programmazione di pochi valori numerici quali la geometria del volume del contenitore, l’altezza del liquido e il relativo coefficiente di smorzamento.
L’applicazione della funzione anti-slosh consente un significativo incremento produttivo, riducendo del tutto i tempi di attesa per la riduzione delle oscillazioni, con incrementi della produttività finale misurati dal 10% fino al 50%.
La semplice parametrizzazione del processo consente un’applicazione immediata dell’algoritmo di controllo del movimento, senza richiedere una nuova programmazione nel caso di nuovi formati di lavoro.
Packaging and Processing
Bosch Rexroth Italia
infopackaging@boschrexroth.it
www.boschrexroth.com/packaging