Fatti e dati

  • Una ricerca sull’ortofrutta in cartone

    Uno studio recente sulla relazione fra packaging e contaminazione microbiologica, promosso ogni due anni dal Consorzio Bestack (Gifco, Assografici), documenta come gli imballaggi di cartone rappresentino la soluzione più salubre per la movimentazione di frutta e verdura e, inoltre, assicurino la massima igiene e shelf life dei prodotti contenuti.
  • Un premio alla supply chain verde per Tyco Retail

    Tyco Retail Solutions, fornitore globale di soluzioni di sicurezza e retail performance, ha ottenuto il “2012 Green Supply Chain Award” dalla rivista Supply & Demand Chain Executive, affermandosi fra oltre 100 candidati.
  • Vetro sostenibile per il vino toscano

    Marchesi de’ Frescobaldi propone il suo rosso a marchio Nipozzano in nuove bottiglie più leggere realizzate ad hoc da O-I (Owens Illinois), che verranno utilizzate per tutta la produzione della blasonata cantina toscana.
  • Legno: arriva la Due Diligence

    FederlegnoArredo attiva una task force tecnica per supportare le aziende della filiera nell’applicazione del regolamento europeo 995/2010. Dal 3 marzo 2013, infatti, tutti i soggetti coinvolti nella lavorazione e distribuzione del legno sono tenuti a rispettare determinate norme per contrastare il commercio illegale di legname e di prodotti derivati.
  • Scinet integra packaging e logistica

    Affrontare con efficacia progetti di logistica industriale rispondendo come interlocutore unico alle esigenze delle grandi imprese internazionali.
  • Per un’identità più forte

    Nordson Corporation si appresta a cambiare i marchi delle neoacquisite Xaloy Superior Holdings Inc. e EDI Holdings Inc. che verranno rinominate Nordson XALOY e Nordson EDI.
  • Il riciclo ha bisogno di energia meno cara

    Nel processo di riciclo della plastica, per passare dal rifiuto alla materia prima seconda l’energia elettrica rappresenta ormai il 35% dei costi di lavorazione. In particolare, nell'ultimo anno l’incidenza di questa voce di spesa è aumentata del 20%, passando dai circa 12 centesimi/kWh del 2011 ai 15 del 2012 e arrivando, in alcune aziende, a superare il costo del lavoro.
  • Un “libretto” per il fresh food

    Pago ha vinto un premio all’eccellenza nel concorso Label Awards 2012, indetto da Finat per valorizzare le soluzioni di etichettatura più innovative, appealing ed efficaci.
  • Elettrotecnica ed elettronica in calo

    Secondo i dati Istat, nel 2012 l’elettrotecnica e l’elettronica italiane hanno registrato una riduzione prossima al 10% dei livelli di attività e l’elevata incertezza che continua a caratterizzare il quadro economico non incoraggia previsioni ottimistiche per l’anno in corso.
  • Anticontraffazione: reagire si può

    I siti cinesi www.1hogan.com, www.guccioutlet-italy.org e www.pradaborselinea.com offrivano come originali prodotti a marchio Hogan, Gucci e Prada che in realtà erano contraffatti.
  • Il riciclo? Un affare!

    Il volume d’affari sviluppato dall’industria italiana del riciclo è pari a quello del settore cosmetico e superiore al tessile. Ma, soprattutto, cresce: il Conai ci spiega come e perché.
  • Ricerca e Impresa: tra pubblico e privato

    Obiettivo: innovazione per la competitività. Sugli investimenti in R&D si gioca la partita più importante per uscire dalla crisi. Puntiamo l’attenzione sulle strutture che a livello nazionale ma, in particolare nell’area produttiva emiliana, offrono alle aziende strumenti per fare innovazione o anche ottenere l’accesso a finanziamenti. Focus su Crit, IR4I, Aster.
  • Quasi un Bildungsroman*

    B&R inaugura la Italian Automation Academy, una struttura interamente dedicata alla formazione e “scrive” così una bella storia di impegno a favore di una seria cultura dell’automazione. A completare il senso e la portata di questa iniziativa, la rete di relazioni e collaborazioni con Accademia, Centri di ricerca e, ovviamente,  mercato. L.G.
  • Il packaging della cosmesi-profumeria (2012)

    DATI E FATTI Dopo una crescita globale del fatturato 2011 pari al 4,6%, nel 2012 anche il settore della cosmesi profumeria ha dovuto “fare i conti” con l’aggravarsi della crisi economica nazionale ed europea: in calo soprattutto la domanda interna, e la “storica” anticiclicità del comparto ha segnato il passo. Buona invece l’attività dei terzisti e significativi i risultati ottenuti nell’export.…
  • Il farmindotto progetta la ripresa

    Guardando al consuntivo del primo semestre 2012 e alle previsioni riferite al secondo, in Italia l’indotto farmaceutico sta vivendo un momento di riflessione. Per progettare la ripartenza occorre tenere nel debito conto il ruolo delle tecnologie e dei servizi: la “carta” Pharmintech.
  • Accademia del profumo. I candidati e la festa

    Si svolgerà venerdì 8 marzo (festa mondiale della Donna), nell’auditorium Manzoni a pochi passi da piazza Maggiore a Bologna, la cerimonia di assegnazione dei premi Accademia del Profumo 2013 (Unipro Servizi Srl).
  • Dall’idea al prodotto finito… e oltre

    MONODOSE E MULTIDOSE Con milioni di contenitori progettati, prodotti e riempiti per i clienti di tutto il mondo, il Gruppo Lameplast si attesta fra le più innovative e dinamiche realtà industriali italiane al servizio dell’industria cosmetica e farmaceutica. Alla competenza, che le consente di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto, aggiunge il rispetto per il “suo territorio” e la “…

Il nostro network