July-August 2001
2001, Tecnica mista

Hanno scritto di lui
[...] Il tema del “cielo” diventa il leit-motiv ossessivo e ammiccante del lavoro di Carena, che conia per le sue immagini i neologismi: “cielismo”, “cielagione”, “nuvolare” e altri, avvalendosi “della vocazionale tecnica del carrozziere verniciatore”... Così con la luce e il colore trasmessi sulla tela attraverso un pennello ad aria, Carena va a creare l’artificio dell’“oggetto cielo in primo piano”, in grado di attrarre emotivamente l’osservatore, il quale si trova a impattarsi con il tangibile e l’impalpabile allo stesso istante. Le immagini si propongono scorrevoli e mutanti in un continuum che non si lascia fermare dalla forma di un cubo o di un parallelepipedo, perciò il quadro si presenta mai del tutto finito, per lasciare aperta una continua reinvenzione [...] Marisa Vescovo

[...] Carena ci consegna il cielo nella sua immensità azzurrina e nella sua fondamentale purezza, come all’apice della sua gloria. Il cielo con le sue nuvole simili a miraggi incantatori. Il cielo con la sua flotta di vele e la sua schiera navigante di aquiloni. Ha saputo creare, nel corso degli anni di lavoro imperniati sullo stesso tema nel quale il suo strumento amava crogiolarsi pur variandolo, un mito vero e proprio dello spazio aereo. Ma il cielo che ci propone è di tipo astratto. Lontano da ogni iconografia, la sua struttura rivela una geometria al contempo rigorosa e sensibile [...] André Verdet

[...] Sopra finte, lucide lamiere di vera, lucida plastica, luminosamente specchiante, stanno cieli sparsi di morbide nuvole candide, sfumanti in un delicato azzurro, e tuttavia profanati da simulati tagli, da ipotetiche fenditure per inserto di lacerti metallici o altre fittizie lacerazioni o torsioni. E sono questi i “cieli” 1965 di Antonio Carena [...]. Edoardo Sanguineti

[...] Opere simili (i dipinti di Carena, Ndr) propongono con mezzi molto sottili “arragiamenti” strutturali che partecipano a un possibile ordine coniugato ai nuovi postulati. Si situano agli antipodi degli “archeologismi” felicemente denunciati da Dalì come una delle malattie del nostro secolo, e ci rassicurano sulla continuità di quello che le nostre civiltà hanno saputo salvaguardare in profondità, al di là di tutte le comodità sociointellettuali, che altro non sono se non le possibilità della mediocrità [...] Michel Tapié

[...] I cieli di Carena sono un metodo di lavoro. Egli “fa” dei cieli, non li dipinge né li costruisce [...] Paolo Fossati

[...] Appropriarsi del cielo, il luogo dell’aria e della luce, segnò - da Rembrandt a De La Tour - la conquista dello spazio di volo degli angeli. Si tratti di lembi, squarci fra grate, atmosfere di interni con porte e finestre, è fra cieli, volte e candelabri che si giocò, anche in pittura, la partita fra luce divina e luce terrena. E la partita, dice Antonio Carena, non è affatto chiusa [...] Franco Torriani


Antonio Carena
Nasce nel 1925 a Rivoli (TO), dove vive e lavora. Diplomatosi all’accademia Albertina di Belle Arti Torino, espone nel 1950 alla XXV Biennale di Venezia. Le prime opere informali (1950) vengono esposte al Circolo Europa Giovanile di Torino, cui si susseguono innumerevoli personali, in Italia e all’estero. Dal 1961 al 1963 dirige la galleria L’Immagine (TO) e nel 1965 dà avvio alle ricerche oggettuali. I suoi primi “Cieli” dipinti ad aerografo su tela sono del ’65, a cui faranno seguito le “Levitazioni” e le ”Scritte”. Proprio con i Cieli, Carena è stato chiamato a decorare numerosi palazzi pubblici e privati, in Italia, Francia e Svizzera. Ha alternato la ricerca pittorica con la docenza presso licei artistici e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.

Writings on his work
[...] The “sky” theme has become the obsessive and appealing leitmotif of Carena’s work, that thanks to the subject represented has led to the coining of the neologisms “sky-ism”, “skying”, and “clouding” and yet others, the painter declaredly availing himself of the “technical vocation of a coachwork painter”... Thus with light and color transmitted onto the canvas by way of an airbrush, Carena has created the artifice of the “foreground sky object ”, offering itself up as an emotional draw to the onlooker, an evocation of the tangible and the impalpable at one and the same moment. The images flow and change in a continuum that does not stop at the form of the cube or parallelepiped, hence the painting is never seen to be quite finished, leaving things open to a continuous reinvention [...] Marisa Vescovo

[...] Carena delivers us the sky
in its clear blue immensity and in its fundamental purity, seemingly at the apex of its glory. The sky crossed by clouds that appear like haunting mirages. The sky with fleets of sails and kites in formation. In the years of work centring on the same subject were his tool loved to bask in the same while taking on various approaches, the artist has been able to create a true and proper myth of aerial space. But the sky that is offered up to us is of the abstract sort. Distant from any iconography, its structure reveals a geometry that is at one and the same time rigorous and sensitive [...] André Verdet

[...] Above false, shiny sheets of real shiny plastic, luminously reflecting, lie skies containing soft, white clouds, hazing into a delicate clear blue, though profaned by simulated rents, by hypothetical gashes made to insert metal biceps or other fictitious lacerations or twistings. These are the “skies” 1965 by Antonio Carena [...] Edoardo Sanguineti

[...] These works (Carena’s paintings, E.n.) with subtle means offer “structural rays that participate in a possible order married to new postulates. They are at the antipodes of the “archeologisms” happily denounced by Dali as one of the ills of our century, and they reassure as to the continuity of that which our civilisations have been able to safeguard in depth, this beyond all comfortable social-intellectual theories, that are none other than the possibility of mediocrity [...] Michel Tapié

[...] Carena’s skies are a mode of working. He “makes ” skies, he doesn’t paint them, he constructs them [...] Paolo Fossati

[...] The appropriation of the sky, the place of air and light, marked - from Rembrandt to De La Tour - the conquest of the space where angels fly. These are corners, stretches between grates, interior atmospheres with doors and windows, and amidst the skies, vaults and candelabras that in painting too play out the contest between divine light and earthly light. And the game, Antonio Carena tells us, is certainly not over[...] Franco Torriani