Prossima fermata: Cina
Next stop: China

Note, idee e appunti di viaggio sulla Cina. (Terza puntata)
Jottings, ideas and travel notes of a trip to China (Third instalment)









POLITICAMENTE SCORRETTO Note, idee e appunti di viaggio sulla Cina, seri e faceti, scritti a malgarbo da un uomo dell’imballaggio in missione packaging. Che guarda alla diversità come stimolo per l’intelletto e la conoscenza. Terza puntata.
Junio Caselli


NOTA: Prosegue il “reportage non autorizzato” di Junio Caselli sulla sua esperienza di packager in trasferta cinese. Le prime puntate del servizio - dedicate alle prime impressioni di viaggio e a informazioni su città, viabilità, costume e società - sono apparse sui fascicoli di aprile e maggio di ItaliaImballaggio.

Nelle puntate precedenti di questo reportage ho cercato di trasmettere qualche sensazione riguardo al viaggio di andata vero e proprio verso la Cina, informazioni sulla mobilità urbana e sulle città in cui sono stato e ho scritto dei cinesi, così come mi sono sembrati e non come si dice che siano, dei cinesi in volo e della percezione che hanno in Cina dello straniero occidentale.
In questa terza parte farò capire che, tutto sommato, non mi sono solo guardato in giro come un turista americano a Venezia, facendo “oh!” con la bocca, ma ho anche fatto il packager; esprimo infatti alcune considerazioni sulla grande distribuzione organizzata, racconto la mia visita alla fiera Tissue World e fornisco alcune informazioni di base sul commercio e la produzione in Cina.

La grande distribuzione
Sono entrato da Carrefour Shanghai, in Gubei road (lo chiamano Cha Le Flu, che vuol dire “famiglia felice”. Se dico Carrefour, non mi capisce nessuno). All’esterno, accanto all’ingresso, un lavandino e l’invito a farne uso. All’interno: sei file di calzini tutte uguali, tutti marroni, tutti della stessa taglia. Sei file successive: cambia la taglia ma non il colore. Vado avanti, dopo alcune file, finite le taglie dei calzini marroni, cambia il colore e ripartono con le taglie. Non mi azzardo a scoprire quale colore ci sia dopo. Mi pervade una sensazione di impotenza kafkiana. Mi sento costretto a uscire. Mi lavo le mani tra l’ammirazione di tutti, mi sento meglio e posso rientrare.
Le code alle casse si allungano fin dentro alle corsie. La merce è stipata ovunque, molta è esposta sulle scatole.
Compro un telefono cellulare e una scheda China Mobile. Costo della tecnologia: 20% meno che in Italia. Costi telefonici: dieci volte meno. Simpatico che la telefonata sia pagata tanto da chi chiama che da chi riceve. Chiedo 50 euro di ricarica telefonica, la commessa mi batte le mani e chiama le colleghe. Probabilmente prenderà un premio produzione.
In Cina, ovunque, anche nella grande distribuzione, la maggior parte delle ricevute e dei registri sono cartacei, compilati a mano in due o tre copie. Nel reparto alimentari è decisamente prevalente il banco di vendita rispetto allo scaffale con prodotti confezionati e per ogni scaffale sono comunque presenti assistenti alla vendita che scelgono per il cliente, propongono prodotti e contrattano le offerte.
La grande distribuzione in Cina è gestita da società straniere partecipate (tipo Carrefour, ma anche thailandesi) o da aziende a intero capitale cinese. In questo secondo caso, lasciano a desiderare anche gli standard igienici di base. In Cina è ancora presente il sistema del piccolo supermercato di quartiere, con licenze omnicomprensive e aperto anche la notte.
Gli imballi tecnici sono tali per l’utilizzo che ne viene fatto e non certo per il modo in cui vengono prodotti. L’utilizzo dell’essere umano come macchinario prevalente, fa sì che dietro prodotti complessi, sistemi di confezionamento evoluto copiati dagli occidentali, ci si debbano immaginare tante mani industriose e occhi allenati a trovare i difetti, e non certo pinze, vacuum e controlli digitali. Di imballi tecnici, che poi erano uno dei miei interessi principali, non è che se ne vedano tanti.
Si trovano più che altro utilizzati per i prodotti importati e scimmiottati malamente per l’uso interno. Imballi o pellicole intelligenti non sanno neanche che esistono, non sembra che si siano mai posti il problema della sopravvivenza del contenuto e si stupiscono quando chiedo ai tecnici informazioni sull’impatto ambientale e sugli argomenti del DM 21/03/73.
Nota nostalgica: le lattine di alluminio hanno ancora la chiusura che da noi si usava un tempo, a strappo a perdere, non quella che usiamo adesso, che rientra dentro e rimane attaccata. I bambini cinesi possono regalare anelli di alluminio, raccolti per strada o tra i sassi dei giardinetti, alle bambine, come facevamo noi alle elementari. O almeno: come facevo io, che già ero galante, alle elementari.

La fiera
Fiera Tissue World nel nuovissimo SNIEC (Shanghai New International Exposition Centre), centro fieristico moderno e organizzato, se non in maniera occidentale, piuttosto bene.
A dire il vero, ho visitato fiere italiane organizzate peggio… Le fiere, si dice sempre, devono essere valutate nel tempo. Sono contatti, informazioni che possono essere utili, cataloghi raccolti e distribuiti. Le fiere sono utili per tastare il polso a un mercato, a una situazione e via discorrendo coi luoghi comuni.
Cosa ho visto?
Ho visto in teoria quello che nei giorni successivi della mia permanenza cinese ho visto in pratica. Un mondo emergente, un po’ scalcinato, copione, smanioso e despecializzato, pieno di praticoni e di improvvisati: chi ha una macchina per la stampa a iniezione, si vende al meglio, dichiarando di essere in grado di stampare tutto (anche quello che gli altri soffiano, lui lo sa stampare) dal PE ai più evoluti tecnopolimeri; e se uno portasse a casa l’ordine, si arrangerebbe poi con gli amici e gli amici degli amici a fornire il prodotto, o almeno un prodotto che gli somiglia, ma che non funziona.
Agli stand, signorine più o meno abbigliate di circostanza, pochissimi che parlino inglese (quasi nessuno); alcuni cataloghi tradotti, ma non tutti, e venditori che sembrano presi in prestito alle concessionarie di auto usate, che raccontano il retropiazzale pieno di utilitarie come se fosse un garage blindato di auto d’epoca. È importante, e anche divertente come gioco di società, cercare di capire a quanti passaggi di mano, a quante provvigioni, sta pensando il nostro interlocutore.
Nella trattativa, tre sono le formule ricorrenti: in questo momento rappresento la società tale, ma di solito rappresento anche la talaltra che, guarda caso, produce proprio quel prodotto specifico; un parente (mio fratello, il fratello di mia mamma, il fratello di mio fratello) produce il prodotto che stai cercando; un amico carissimo è in quel business. Nel primo caso è possibile che una volta abbia conosciuto personalmente un altro che produceva quello che stiamo cercando, nel secondo ne ha sentito parlare. Nel terzo caso non sa neppure cosa stiamo cercando; infatti tenta in tutti i modi di carpire più informazioni che può, pensando già mentalmente a chi chiedere aiuto.
E questo vale più o meno per tutto: per le pompe idrauliche, per i macchinari rudimentali, per le vaschette per la frutta, per gli elastici da capelli, per i fiammiferi svedesi e per tutto il resto che sarebbe lungo scrivere, ma che corrisponde a tutto quanto vi può venire in mente.
Sugli espositori e i visitatori occidentali non ho niente da dire, li conoscete: sono uguali in tutto il mondo, a tutte le fiere, a tutte le tavole rotonde, animali dal fiuto sviluppatissimo per gli affari ma anche per i buffet più forniti, in grado di raccontare barzellette nelle principali lingue del globo e che a una fiera parlano dell’ultima a cui hanno partecipato (a Shanghai parlavano di Parigi) facendo intendere, con ammiccamenti e dico-non-dico, storie inenarrabili con hostess stratosferiche. A dire il vero non tutti sono così, solo la maggior parte.

Commercio e produzione
La prima azienda importante che visito: un tempo statale, ora privata, con capitali di Hong Kong e cinesi assieme. Forte impressione di essere nel palazzo degli scemi e di dover superare delle prove. L’osceno Fronk che mi trovo davanti, parla un inglese velocissimo e incomprensibile persino a lui stesso (spesso si interrompe per chiedersi di ripetere).
Buon costume, in Cina, è porgere il proprio biglietto da visita con due mani mentre ci si produce in un accenno di inchino. Il cinese smetterà immediatamente di fare quello che sta facendo, qualunque cosa stia facendo, per inchinarsi a sua volta a prenderlo con due mani. Poi lo guarda per un minuto almeno, se lo mette a portata di mano e via via, durante la conversazione, tornerà a guardarlo come a trovarci conferma alle affermazioni dell’altro o a leggerci dentro le risposte come se fosse un biscotto della fortuna. Ovviamente il cinese si aspetta che si faccia lo stesso col suo biglietto.
Qualsiasi lavoro stiano facendo, i cinesi sono sempre tantissimi. I macchinari sono antiquati, stile Anni ‘50 e ‘60 italiani. Ovunque spreco di personale: sette persone dove due potrebbero fare il lavoro con tutta calma. Non ho visto ancora un cinese affannarsi. Chissà come sono i cinesi impiegati comunali. A parole, cercano di spacciare una platina manuale per una Bobst, e un pennello e del Vinavil per una piegaincolla. È bene lasciarli fare, per non indisporli. Esagerano decisamente quando mi mostrano una calcolatrice da tavolo, tipo Olivetti Logos ma più brutta ancora, e me la presentano come il controllo informatico dello spessore e dell’uniformità della pellicola di polietilene; per non passare da italiano sceso dai monti con la piena, guardo l’orologio e dico che mi è arrivata una e-mail.
Visitata una trading company in un palazzo di quarantacinque piani, riempito solamente di trading company, tutte uguali, come i calzini del Carrefour. Open space pieni di postazioni di lavoro di quattro metri quadrati, un computer, un telefono, un vasetto di fiori, un mouse pad spiritoso, qualche foto di persona cara. La sala riunioni ha un tavolo di plastica, di quelli bianchi, da esterno, coperto con una tovaglia di ciniglia e un vasetto di marmellata con dentro tre fiori morti.
L’economia cinese ha un incremento percentuale di sviluppo decisamente straordinario. Qua in Cina tutti sanno che non durerà e tutti quelli con cui parlo non possono fare a meno di dirmi che, una volta raggiunti alcuni diritti fondamentali, il costo della manodopera salirà a tal punto da riequilibrare la bilancia con l’occidente.
Quando chiedo spiegazione di quali siano i diritti fondamentali o di quanto dovranno crescere i salari mi rispondono: vivere dieci anni di più, fino a quaranta almeno, avere qualche dente sano in bocca, mangiare a sazietà almeno una volta la settimana, alfabetizzare i figli. Per ottenere questo gli stipendi degli operai dovrebbero raddoppiare e il raddoppio andrebbe quasi tutto a riversarsi sul costo del prodotto per i prodotti ad alto lavoro manuale (che, in fin dei conti, sono quelli per cui la Cina è davvero competitiva). La forza della Cina non sta certo nei pochi impianti altamente automatizzati o nella capacità di razionalizzare il lavoro: sta in 1 miliardo e 300 milioni di persone che non conoscono turni, sicurezza sul lavoro, rispetto, scioperi, salari e vita dignitosi. Alcuni cinesi sostengono anche che verrà il momento in cui l’occidente sarà costretto a interrogarsi sul fatto di aver commerciato con la Cina in questo periodo storico e alle condizioni attuali.
Un operaio generico guadagna circa 200 RMB al mese, un operaio specializzato il doppio. Diverso è negli uffici: un colletto bianco, laureato e capace, può guadagnare fino a 3000 RMB al mese, un manager addirittura 10.000 RMB più gli incentivi. Il RMB (Ren Min Bi) - a questo punto è necessario dirlo - è la moneta ufficiale cinese. La chiamano anche Yuan. 10 RMB corrispondo, più o meno, a 1 euro.
Dal primo luglio 2004, data di entrata in vigore della nuova legge sul commercio internazionale (che poi sarebbe il protocollo di adesione al WTO), la definizione di operatore del commercio internazionale è stata estesa non più solo a soggetti dotati di personalità giuridica cinese, ma anche a individui di qualsiasi nazionalità; è stata eliminata la preventiva approvazione delle autorità cinesi e introdotto il sistema della semplice registrazione; gli operatori esteri, previo consenso del Consiglio di Stato, possono esercitare in attività di commercio internazionale anche nei settori sottoposti a monopolio statale; sono state introdotte norme in relazione alla violazione della proprietà intellettuale anche se, a giudicare dai prodotti esportati, non vengono ancora fatte rispettare.
Anche se la rigida licenza concessa un tempo dal Moftec (Ministero del Commercio) solamente alle trading company cinesi non esiste più a bloccare la libera iniziativa, e anche se operatori di tutto il mondo possono dare sfogo al loro estro individuale, tutto porta a pensare che le trading company cinesi rimangano ancora a lungo il vero soggetto attivo nel commercio con l’estero: effettuano ricerche tra i fornitori, ne controllano l’operato e la qualità emettendo certificati di ispezione, ne verificano e assicurano le spedizioni, operano la conversione di valuta rimettendo il corrispettivo al venditore e rifatturano trattenendo una commissione (a seconda della categoria del bene può arrivare anche fino al 10%).
La lettera di credito è lo strumento privilegiato per ogni ordine di una certa entità.
L’Italia è trattata dalla Cina come nazione favorita, pertanto i dazi sono calcolati secondo le tariffe ridotte indicate nel tariffario cinese/inglese che ogni anno viene pubblicato dall’autorità doganale cinese. Le formalità devono essere espletate nel luogo di ultima destinazione della merce entro quattordici giorni dall’arrivo e il dazio deve essere pagato entro quattordici giorni dalla richiesta di pagamento da parte dell’autorità doganale, pena lo 0,05% dell’ammontare del dazio, di mora, per ogni giorno di ritardo fino ai 30 giorni e la successiva vendita all’incanto dei beni stessi. Oltre al dazio, la vendita dei beni, tanto in entrata che in uscita, è soggetta all’IVA, da pagarsi all’autorità doganale.
A seguito dell’adesione alla WTO anche la Cina ha introdotto il sistema delle certificazioni delle merci (per attestarne sicurezza, igiene e impatto ambientale) e l’obbligo del marchio CCC. Le funzioni di ente certificatore e di attribuzione del marchio CCC sono svolte dal CNCA (Certification and Accreditation Administration of the People’s Republic of China). Il CNCA delega l’effettiva esecuzione dei test sui campioni, le ispezioni delle unità produttive e l’emissione dei certificati CCC a nove enti certificatori e a laboratori accreditati. Il CNCA è subordinato alla AQSAQ (General Administration of Quality Inspection and Quarantine) competente per ogni controversia.
Gli uffici di rappresentanza di imprese straniere in Cina non possono intraprendere direttamente attività di impresa, non possono sottoscrivere contratti di vendita o fornitura di servizi, né emettere fatture o pagamenti. Le uniche attività concesse sono di promozione e collegamento con la casa madre. La domanda di autorizzazione per l’apertura di un ufficio di rappresentanza deve essere inviata al Moftec che la potrà accordare o rifiutare senza giustificazioni, con il solo criterio delle priorità dello sviluppo economico cinese. Ottenuta la prima autorizzazione l’ufficio dovrà essere registrato prima presso la Saic (State Administration for Industry and Commerce) e poi presso autorità fiscali, di pubblica sicurezza ecc. Il Labour Department consente a cittadini stranieri di lavorare per un ufficio straniero di rappresentanza solo in qualità di rappresentanti approvati a fronte di specifici requisiti di preparazione, qualifica e anni di esperienza. Per il resto l’ufficio di rappresentanza dovrà assumere, non direttamente ma attraverso società cinesi autorizzate a fornire manodopera, solamente dipendenti cinesi.
(Fine)
Next stop: China(3)

POLITICALLY INCORRECT Jottings, ideas and travel notes of a trip to China, serious and facetious, grossly written down by a packaging man on a packaging mission. Who looks upon diversity as a stimulus for intellect and knowledge. Third instalment.
Junio Caselli

NOTE: Continuation of the “unauthorised report” by Junio Caselli on his experience as a packager on a trip to China. The first instalments of the service - dedicated to the first travel impressions, information on cities and traffic, customs and society - appeared in the April and May issues of ItaliaImballaggio.

In the first and second instalments of this report I wrote about the sensations concerning my outgoing journey to China, information on urban mobility and on the cities I visited. I also wrote about the Chinese, as they seemed and not like one says they are, about Chinese flying and the perception they have in China of the western foreigner.
In this third part I make it understood that all in all I don’t just look around like an American tourist in Venice with my mouth agape, but I also act as a packager; I in fact express some considerations on broadscale organized distribution, I tell of my visit to the Tissue World fair and supply some basic information on trade and production in China.

Broadscale distribution
I entered Carrefour at Shanghai, in Gubei road (they call it Cha Le Flu, that means “happy family”. If I say Carrefour, noone understands). Outside, close to the entrance, a washbasin invites you to use it. Inside six rows of socks all the same, all brown all the same size. Six rows on: the size changes but not the color. I go on, after some more rows, the sizes of brown socks finishes, the color changes and the sizes start off again.
I don’t venture to find out the next color.
I am pervaded by a sense of Kafkian impotence. I feel compelled to leave.
I wash my hands to everyone’s admiration, I feel better and can go back in again.
The queues at the tills stretch out into the aisles. Goods are piled everywhere, a lot of products are displayed on their boxes. I buy a cell phone and a China Mobile card. The technology costs 20% less than in Italy. The phone costs are ten times less. What’s nice is that the call is paid half by the caller and half by the person who receives it. I ask a 50 Euro phone recharge, the shop girl claps my hands and calls her colleagues. She will probably get a production bonus. In China, everywhere, also in broadscale distribution, most of the receipts and registers are done by hand on paper in two or three copies.
In the food section the sales counter wins out on the shelves with packed products and for each shelf at any rate there’s a sales assistant who chooses for the customer, proposes products and negotiates the offer.
Broadscale distribution in China is run by foreign owned companies (like Carrefour, but also Thai concerns) or by companies with entirely Chinese capital. In this second case, even the basic hygiene standards are wanting. China still has the system of the small local supermarket, with license that covers everything and that also stays open at nighttime.
Technical packaging is socalled for the use that is made of it and certainly not for the way it is produced. The use of the human being as the main machine means that behind complex products, evolved packaging systems copied from the West, one has to imagine many industrious hands and eyes trained to pick up flaws, and certainly not pincers, vacuums and digital controls.
You don’t see much technical packaging around, technical packaging being one of my main interests. It is more than anything else used for imported products and it is badly imitated for Chinese domestic use. They don’t even know that intelligent packaging or films exist, and it doesn’t appear that they have ever set themselves the problem of survival of the containers, and they are amazed when I ask technicians information as to the environmental impact and on the subject of DM 21/03/73.
Nostalgic note: the aluminium cans still have the closure that we used a while back, disposable ring pull, not the one used now, that stays attached inside the can. Chinese boys can make presents of aluminium rings that they have picked up in the streets or amidst the stones of the gardens to girls, like we did in primary school.
Or at least, like I did, already being gallant at primary school.

The fair
Tissue World Fair in the brand new SNIEC (Shanghai New International Exposition Centre), a modern and organized trade fair centre, is pretty well organised, even if not in the western manner. To the truth I have seen Italian fairs organised worse… Fairs, it is always said, have to be rated in time. They are contacts, information that might be useful, catalogues collected and distributed. The fairs are useful for feeling the pulse of a market, of a situation and so on with all its clichés.
What did you see?
I saw in theory what in the days following during my stay in China I saw in practise. An emerging world, a bit tatty, copycat, raring to go and despecialised, full of old hands and improvisers: the man who has a machine for injection moulding does all he can to sell it, saying it can mould anything (he can also mould things blown by others) from PE to the more evolved technopolymers; if one put in an order, he would then get things done via a friend, or a friend of a friend to supply the product, or at least a product the resembles it, but that doesn’t work.
The stands are presided over by young ladies more or less dressed to suit the occasion, very few speak English (nearly noone) ; some catalogues are translated, but not all, with the salesmen who seem to have been borrowed from a second hand car dealer, who present their parking lot full of utility passenger cars as if it were a security garage full of vintage vehicles. It is important, and also as much fun as a parlour game, to try and understand how many phases, how many commissions our interlocutor is thinking in terms of.
Three formulas tend to crop up in negotiations: at the moment I am representing such-and-such a company, but I usually represent this other company that, would you believe it, produces that very product; a relative (my brother, my mother’s brother, my brother’s brother) produces the product you are looking for; a great friend of mine is in that business. In the first case it is possible that he once personally met someone who produced what we are looking for, in the second case he has heard talk of it. In the third one he doesn’t even know what we are looking for; in fact he tries in everyway to glean as much information as he can, already mentally thinking of who he might turn to for help.
And this goes for virtually everything: from hydraulic pumps, for basic machines, for fruit crates, hair elastic, Swedish matches and all the other things I couldn’t list here, but that corresponds to all that might spring to mind.
Nothing to say about the western exhibitors and visitors, you know them: they are the same the world over, at all the fairs, at all the round tables, animals with a highly developed instinct for business but also for the best buffets, capable of telling jokes in the main world languages and that at a fair speak of the last one they took part in (at Shanghai they spoke of Paris) alluding with their I-will-but-I-won’t-tell-you antics to unrecountable adventures with stratospherical hostesses.
To tell the truth they are not all like that, only most of them.

Trade and production
The first important concern I visit, once state-owned but now private, is with mixed Hong Kong and Chinese capital. Strong is the impression of being in the building of fools and to have to pass given tests. The obscene Fronk who I find in front of me speaks a super fast English that is even incomprehensible to himself (he often interrupts himself to ask himself to repeat).
It is a good custom in China to offer your calling card with two hands while you attempt a bow. The Chinese will immediately stop doing what he is doing, whatever he is doing, to bow in turn and take your card with his two hands.
Then he looks at it for at least a minute, he will place it close to hand and during the conversation, he will go back to looking at it as if to find confirmation of the affirmations being made by the person he has in front of him, or to read answers from it as if it were a fortune cookie. Obviously the Chinese expects you do the same with his card.
Whatever job they are doing, the Chinese are always in great numbers. The machines are antiquated, Italian fifties or sixties style. Everywhere there is a waste of personnel: seven people where two would be enough to do the job easily. I still haven’t seen a Chinese busying himself. Who knows what the municipal employees are like.
With words they try and pass on a hand platen as a Bobst machine, and a brush and a bottle of Vinavil as a fold-n-glue machine. You are best off letting them get on with it, otherwise they get upset. They really overdo things when they show me a table calculator, like the Olivetti Logos but even more ugly, and they present it to me as the data control of the thickness and the uniformity of polyethylene film; so as not to appear a dope, I look at my watch and say I have to check my e-mail.
I visited a trading company in a forty-five storey building, filled only with trading companies, all the same, like the socks at Carrefour. Open spaces full of four metre workstations, a computer, a phone, a vase of flowers, a jokey mousepad, some photos of loved ones.
The meeting room has a plastic table, one of those white ones for outside, covered with a chenille tablecloth and a jam-jar with three dead flowers in it.
The Chinese economy has a percentage growth increase that is truly extraordinary. Here in China everyone knows it won’t last and all those that I speak with can’t help but say that, once some fundamental rights have been attained, labour costs will rise to the point where they will offset the balance with the West.
When I ask explanations as to what these fundamental rights are and how much salaries will have to grow they answer me: live ten years more, at least till forty, have at least a few healthy teeth in their mouth, eat till they are full at least once a week, make their children literate. To obtain the same, worker’s wages will have to double and this doubling would be almost entirely offloaded onto product costs for the products with a high manual labour content (being those that at the end of the day for which China is really competitive).
China’s strength certainly doesn’t lie in those few highly automated systems and in the capacity to rationalize work: it lies in 1 billion and 300 million people who don’t know what a shift, what work safety, what respect is, what strikes, dignified salaries and a dignified life are. Some Chinese are even of the opinion that the moment will come when the West will be forced to ponder on its having traded with China in this particular period in history, under the current conditions.
An unskilled worker earns around 200 RMB a month, a skilled worker double that. Things are different in the office: a white collar worker, with a degree and a given ability, can earn up to 3000 RMB a month, a manager as much as 10,000 RMB plus incentives. The RMB (Ren Min BI) - it is about time we announced it - is the official Chinese currency. It is also called the Yuan. 10 RMBs correspond roughly to 1 Euro.
From July 2004, date in which the new law on international trade came into being (that in fact stands as the protocol for joining the WTO), in China the definition of international trade operator has been extended from subjects who are legally registered as Chinese to include people of any nationality; the preventive approval by the Chinese authorities has been eliminated and a simple system of registration has been adopted; foreign operators, with the consensus of the Council of State, can also operate international commerce in the sectors subject to state monopoly; standards have been introduced covering the violation of intellectual property even if, judging by the products exported, they are still not being applied. Even if the rigid license only conceded some time back by Moftec (Ministry of Commerce) to the Chinese trading companies no longer exists to prevent free initiative, and if the operators the whole world over can give vent to their individual verve, everything leads one to think that the Chinese trading companies will still for a long time remain the true subjects active in trade with abroad: they seek out and select the suppliers, they control their working, issuing inspection certificates, they check and insure shipment, they carry out the currency change, pay the sales people and re-invoice docking a commission (that according to the categories of goods can even reach 10%).
The letter of credit is the preferred tool for all orders of a certain size.
Italy gets favoured nation treatment from China, thus the duties are calculated according to the reduced tariffs indicated in the Chinese/English rate table that is published each year by the Chinese customs authorities.
The formalities have to be fulfilled at the place of final destination of the goods fourteen days from their arrival and the duties have to be paid fourteen days from the demand for payment made by the customs authorities. Beyond this date a fine of 0.05% of the duty is applied for each day of delayed payment up to 30 days, after which the goods are sold by auction. As well as the duty, the sale of goods, be these incoming or outgoing, is subject to VAT, to be paid to the customs authorities.
Following their joining the WTO China too has introduced a goods certification system (to certify their safety, hygiene and environmental impact) and the obligation of the CCC brand. The function as certifying body and attribution of the CCC brand have been carried out by the CNCA (Certification and Accreditation Administration of the People’s Republic of China). The CNCA delegates the effective carrying out of the tests on samples, the inspection of the production units and the issuing of the CCC certification to nine certifying bodies and accredited laboratories.
The CNCA is subordinate to the AQSAQ (General Administration of Quality Inspection and Quarantine) competent for all controversies.
The offices representing foreign concerns in China cannot directly carry out business activity, they cannot sign sales or service supply contracts, nor can they issue invoices or make payments.
The only activities conceded are promotion and as a link with the parent company. The application for authorization for opening a representative office has to be sent to Moftec, that may agree to or refuse the same without justification, with the sole criteria of the priority of Chinese economic development. Once authorisation has been obtained the office has to first be registered with Saic (State Administration for Industry and Commerce) and then with the fiscal authorities, the police etc. The Labour Department only allows foreign citizens to work for a foreign representative office as representatives approved following given training requisites, qualifications and years of experience. Beyond this the representative office has to take on, not directly but by way of Chinese concerns authorised to supply labour, only Chinese employees. (End)