March 2001
Imballaggio pazzo?
Mad packaging?

Profumi intelligenti
Intelligent fragrances

Tornando a Emballage
Going back to Emballage
Prodotti da prima colazione
Breakfast products

M&D News
Metallostory
Metalstory

Alluminio e acciaio sullo stesso scaffale
Aluminium and steel on the same shelf

F&F News
Riempire flessibile
Flexible filling

Ottenere di più e meglio
More and better

Educazione al packaging
An education in packaging

I&M News

Plastica riciclata: costruire il mercato
Recycled plastic: building up the market

Ambiente in fiera
Environment at the fair

Informatore legislativo
Leggi, proposte parlamentari, interpretazioni
Laws and Decrees

Laws, parliamentary bills, Interpretations
Come cambiano le macchine automatiche
How automatic machines are changing

L’evoluzione della specie
The evolution of the species

La corsa all’oro e tempi moderni
The goldrush and modern times

M&M News
Storia di un successo
Dagli albori della lavorazione della materia prima a Wunsiedel, allo sviluppo come scatola per cibo nella terra di Albione.
• L’inizio della lavorazione della banda stagnata risale alla fine del 1200 - inizio 1300: a una cittadina dell’Alta Franconia, Wunsiedel, venne infatti riconosciuto il diritto di fondere lo stagno, d’imprimervi il proprio marchio e di controllarne il commercio.
• Tuttavia la grande ascesa di questa materia prima per imballaggi viene ricondotta a un periodo successivo e precisamente tra fine ’700 e inizio ’800, anni in cui vengono studiati e sviluppati i metodi di conservazione dei cibi in scatola. In quel periodo in Inghilterra, Bryan DonKin, leggendo un trattato di Nicolas Appert, che spiegava come ottenere la corretta conservazione per mesi di cibi in bottiglie di vetro attraverso una lunga bollitura a bagnomaria, decise di far proprio tale sistema, utilizzando però un diverso tipo di contenitore: la scatola di banda stagnata. Approfittando anche del fatto che Appert non avesse brevettato il metodo, semplicemente preoccupato di pubblicare il trattato e di fare investimenti per ingrandire il proprio laboratorio, DonKin e un socio (John Hill) svilupparono l’”appertizzazione” (in onore di chi lo aveva effettivamente inventato) in contenitori di banda stagnata, forti degli enormi progressi che la siderurgia inglese aveva compiuto nel XVIII secolo: impiego del coke in altoforno (Abraham Darby, 1709); preparazione dell’acciaio (Benjamin Huntsman, 1760); invenzione del pudellaggio (Henry Cort, 1762) e subito dopo del laminatoio a energia idraulica.
• Nasce quindi attorno al 1830 il matrimonio tra i cibi destinati a essere conservati e la latta (termine col quale si indicava in passato la banda stagnata e da cui deriva il nome lattina) come “custode” sicuro e affidabile. Un connubio che si sarebbe rinsaldato negli anni a seguire, ma che, all’inizio, presentava un “difetto congenito”: il costo eccessivo che comportava una diffusione limitata.
• L’Ammiragliato inglese fu tra i primi sostenitori di questo tipo di soluzione, comprendendo l’utilità e l’efficacia degli alimenti in scatola. Accadde che, nel 1813, l’allora Duca di Wellington, Lord Arthur Wellesley, in una lettera indirizzata alla fabbrica DonKin, Hall & Gable, esprimesse il proprio compiacimento non solo per l’ottima conservazione dei prodotti, ma anche per l’estrema comodità di trasporto. Si trattò dunque di un riconoscimento pubblico di enorme valore, perché sottolineava due aspetti fondamentali legati all’impiego delle scatole di banda stagnata. Innanzi tutto veniva circoscritto il rischio, da parte degli equipaggi della Marina Inglese, di contrarre lo scorbuto. Infatti, grazie agli alimenti conservati (ortaggi in particolare) con “l’appertizzazione”, veniva assicurata ai marinai l’assunzione delle vitamine necessarie ad evitare la malattia.
In secondo luogo fu possibile ottimizzare lo stivaggio delle merci: poteva essere caricata una gran quantità di merce in uno spazio minore e si poteva contare sulla maggior resistenza della latta nei confronti del vetro, troppo fragile per sopportare le dure sollecitazioni della navigazione. Ben presto, oltre alla Marina, anche l’Esercito si convinse dell’utilità e della comodità delle conserve di carne e verdura in scatola, facendone un largo uso durante la guerra di Crimea e in quella anglo-boera.

Lo sbarco nel Nuovo Mondo • Negli Stati Uniti il primo tentativo di produrre banda stagnata risale al 1820, ma è con l’avvento degli specialisti Gallesi (dopo il 1870) che incominciano a nascere le prime fabbriche.
• Per quanto riguarda invece gli scatolifici, la loro ubicazione risponde a un’esigenza ben precisa: la vicinanza ai centri di macellazione del bestiame, per evitarne il trasporto, faticoso oltre che rischioso, dal luogo dell’allevamento a quello della lavorazione delle carni. Nascono quindi a Cincinnati e Chicago i primi centri d’inscatolamento integrati alla macellazione (il primo per i maiali, il secondo per i bovini).
• Dal punto di vista tecnologico, grazie all’introduzione di nuove tecniche quali il rivestimento interno, l’aggraffatura del fondo e del coperchio, si assiste a partire dal 1897 alla fabbricazione ad alta velocità di barattoli a chiusura ermetica.

La comparsa in Italia
Pionieri nostrani dei cibi freschi conservati sono Francesco Cirio (per legumi, pomodori e conserve di frutta) e Pietro Spada (per la carne). Quest’ultimo fonda a Crescenzago il primo stabilimento destinato alla produzione di carne lessata in gelatina, che dovrà essere confezionata con materiale d’importazione, dato che la prima scatola italiana verrà prodotta solo nel 1882 da Luigi Origoni.
Nel periodo compreso tra i primi del Novecento e la seconda guerra mondiale la lattina è presente, oltre che nei settori sopra citati, anche nell’olio d’oliva, biscotti e nelle pitture e vernici.
Anche in Italia, così come in Inghilterra, il primo mercato di sbocco della scatola d’acciaio fu l’esercito. Nella prima, ma ancora di più nella seconda guerra mondiale, i nostri soldati come del resto quelli delle altre nazioni partecipanti al conflitto, vissero per lo più di alimenti in scatola.
Quando poi l’intera penisola venne invasa dalle “scatolette” dell’esercito americano, gli italiani scoprirono la praticità del cibo in scatola. Solo dopo la Ricostruzione del dopoguerra si pongono le basi per la nascita di settori che devono soddisfare i consumi delle famiglie italiane e tra questi troviamo, appunto, l’imballaggio di banda stagnata. Ed è infatti proprio in questo contesto che i cibi in scatola, da prodotti d’emergenza si trasformano in prodotti di largo consumo.
La storia di questo contenitore negli ultimi 50 anni può essere tratteggiata esaminando l’evoluzione della domanda delle varie tipologie di barattoli.
Agli inizi degli anni ‘50 i contenitori di banda stagnata erano destinati fondamentalmente ai derivati del pomodoro (50% del consumo) e all’olio d’oliva, la cui lattina testimonia ancora oggi l’antica tradizione degli oleifici nazionali degli inizi del secolo. Altro grande utilizzatore era il comparto dei tappi corona (birra e bibite erano allora solo in bottiglia di vetro). Una nota di colore, ci riporta indietro nel tempo: molti ricorderanno il “riutilizzo alternativo” di queste chiusure che, assemblate in lunghe file, diventavano tende per le porte delle osterie.
Gli anni ‘60 vedono l’introduzione sul mercato italiano di scatole per il tonno, lattine per bibite e birra, bombolette per aerosol, prodotte in banda stagnata, un trend che si consolida nel decennio successivo.
Dalla fine degli anni ‘70 e per tutti gli ‘80 si accorgono della banda stagnata i mercati del pet food, delle chiusure a vite per barattoli di vetro, dei coperchi easy open e dei cibi pronti: si tratta di impieghi che vivranno fasi di sviluppo e un consolidamento anche nel decennio successivo.

The story of a success
From the very first working of the raw material at Wunsiedel to its development as a can for food in the land of Albion.
• Tin was first worked at the end of the 1200s/early 1300s: in fact, a small town in Upper Franconia (D), Wunsiedel, was granted the right to melt tin, stamp its own mark and control the trade.
• However, the great rise of this raw material for packaging only happened much later, in the late 1700s/early 1800s, years when people were looking into ways to preserve food in cans. At the time, a certain Bryan DonKin of England happened to read a treatise by Nicolas Appert, who explained how it was possible to preserve food perfectly for several months in glass bottles thanks to a process of lengthy boiling in a steam bath. So he decided to make this system his own, but using a different type of container: a can made from tinplate. Profiting also from the fact that Appert hadn’t patented his method, but had simply published the study and concentrated on investing in order to extend his laboratory, DonKin and a partner (John Hill) developed this hot sterilising process known as “appertising” (after the actual inventor) using tinplate containers, thanks to the huge progress made by the British metallurgy industry in the 18th Century: the use of coke in the blast furnace (Abraham Darby, 1709); the preparation of steel (Benjamin Huntsman, 1760); the invention of puddling (Henry Cort, 1762) and immediately afterwards that of the hydraulic rolling mill.
• So, in about 1830, the marriage took place between food for preservation and white latten (the term used for tin in the past, hence the Italian “lattina” for can) as a safe and dependable “keeper”. A combination that would become strong in later years, but which, at the beginning, had a “congenital defect”: the high cost, leading to limited use.
• The British Admiralty was one of the first supporters of this solution, realising the usefulness and effectiveness of canned foods. It so happened that, in 1813, the then Duke of Wellington, Lord Arthur Wellesley, in a letter addressed to the DonKin, Hall & Gable factory, expressed how pleased he was not just with the excellent preservation of the food, but also the extreme ease of transporting cans.
This was public recognition of enormous value because it underlined the two fundamental aspects of the use of tin cans. Firstly, the risk of scurvy for the British Navy would become a thing of the past. In fact, thanks to food (especially vegetables) preserved using the “appertising” process, the sailors were guaranteed the assumption of the vitamins needed to avoid this disease.
Secondly, it became possible to optimise the stowage of goods: a large quantity of goods could be stowed in a fare smaller space and tin was far stronger than glass, a material too fragile to withstand the heavy stresses of navigation.
Very soon, in addition to the Navy, also the Army accepted the usefulness and convenience of canned meat and vegetables, using it widely during the Crimean War and the Boer War.

The landing in the New World
• The first attempt to produce tin in the United States was in 1820, but it wasn’t until the Welsh immigrants brought their expertise (after 1870) that the first factories started appearing.
• The location of the canning factories reflects a specific need: closeness to the abattoirs to avoid having to ship the carcasses from the farm to the meat processing factory, a both risky and tiring exercise. Thus the first integrated slaughterhouse/canning factories were in Cincinnati and Chicago (the former pigs; the latter cattle).
• In terms of the technology, 1897 saw the first high speed hermetically sealed can lines thanks to the introduction of new techniques, such as inner coating and seaming of the bottom and lid.

Appearance in Italy
The Italian pioneers of preserved fresh food were Francesco Cirio (legumes, tomatoes and fruit preserves) and Pietro Spada (meat). The latter set up the first boiled beef in jelly factory in Crescenzago, using imported packaging given that the first Italian cans would only be produced in 1882 by Luigi Origoni.
In the early 1900s, until World War 2, the can also was used for olive oil, biscuits and paints, as well as the products mentioned above.
In Italy, as in Great Britain, the first market outlet for steel tins was the army. Italian soldiers in the Great War, and even more so in the Second World War, mostly lived on canned food, as did all the other countries caught up in the conflict.
Then, when the entire peninsula was invaded by the US Army “cans”, the Italians discovered the practicality of canned food. Only once Italy had been rebuilt after the war were the foundations actually laid for the birth of the sectors that had to satisfy the consumption of Italian families, including tin packaging. And it was in this period that canned food turned from being an emergency product into consumer goods.
The history of this container over the last 50 years can be briefly outlined by looking at the evolution of the demand for each type of can.
At the beginning of the 1950s, tin cans were mainly destined for tomato derivatives (50% of consumption) and olive oil, whose can still followed the old tradition of Italian olive oil factories at the beginning of the century. Another major user of tin was the crown tap sector (beer and soft drinks were then sold in glass bottles). A note of colour, taking one back in time: many Italians will remember the “alternative reuse” of these tops that, stringed up in long lines, became “curtains” in the doors of bars and inns.
The 1960s saw the introduction on the Italian market of tins for tuna, soft drinks and beer cans and spray cans, produced from tin, a trend that became firmly established in the following decade.
At the end of the 1970s and throughout the 1980s the pet food market started using tin, as did the ready meal industry. This period also saw the introduction of twist-off tops for glass jars and easy open tops. Applications that would develop and become consolidated in the following decade.


Sicuro, perché inviolabile e in grado di conservare a lungo le caratteristiche del prodotto contenuto. Pratico e robusto, perché agevola il trasporto dei prodotti, limitando al minimo la necessità di ulteriori imballaggi. Comunicativo, perché - grazie alle ottime possibilità di decorazione attraverso la litografia - è diventato un valido strumento di marketing. Riciclabile, per sua natura da sempre. Parliamo del contenitore di banda stagnata.
Plinio Iascone
Con il termine “imballaggi di banda stagnata” s’intendono gli imballaggi di acciaio il cui materiale di partenza è costituito da lamierino sottile con un rivestimento protettivo costituito da stagno (la banda stagnata è il materiale a maggiore diffusione, mediamente l’80% del consumo) o, in alternativa, da cromo (banda cromata, con uno share del 18% circa). Oppure ancora da lamierino nudo trattato, il cui impiego è però molto limitato in settori non alimentari. Di recente è iniziata anche la produzione di lamierino di acciaio plastificato.
Schematicamente, alla famiglia degli imballaggi di metallo appartengono:
• imballaggi di alluminio comprendenti contenitori e chiusure;
• imballaggi di acciaio, i quali a loro volta si distinguono in due categorie:
- imballaggi di lamierino d’acciaio a elevato spessore per fusti da 200 litri di capacità;
- imballaggi di banda stagnata, che comprendono contenitori sino a una capacità di 40/50 litri o kg e chiusure.
Saranno proprio questi ultimi l’oggetto della nostra dissertazione.

Tecnologia in evoluzione
Tra la materia prima, ossia il lamierino d’acciaio rivestito, e la fabbricazione degli imballaggi è sempre intercorsa una relazione strettissima (si vedano a questo proposito le note storiche). Le innovazioni tecnologiche nel ciclo di fabbricazione della materia prima hanno infatti permesso miglioramenti nel settore degli imballaggi e, viceversa, dal mondo degli scatolifici sono arrivati forti stimoli al progresso delle ferriere.
La più importante innovazione nel ciclo produttivo della banda stagnata è stato senza dubbio il passaggio dal processo di deposizione dello stagno per immersione a quello di deposizione per via elettrolitica. Esso ha permesso una notevole accelerazione delle linee produttive, ma anche di arrivare a maggiore uniformità di rivestimento nonché la possibilità di ottenere qualsiasi gamma di grammatura di stagno per metro quadrato, anche differenziato tra le due superfici. Con lo stesso procedimento elettrolitico si ottiene anche la banda cromata.
Per quanto riguarda i contenitori, invece, decisivo è stato il passaggio dalla formatura del corpo scatola mediante saldatura a punti, al metodo della saldatura elettrica o, in alternativa, all’imbutitura. Entrambi i procedimenti hanno consentito un sensibile aumento della velocità delle linee.
Questi ritrovati tecnologici sono stati dei veri “giri di boa” per il settore; tuttavia non va sottovalutato anche lo sviluppo di una domanda che, negli ultimi 50 anni, è stata per molti versi il vero motore trainante del progresso.
Per quantificare, in Italia, nel 1950 il consumo della banda stagnata era di 78.000 t e la produzione 15.000 t, la produzione di contenitori superava di poco i 500 milioni di unità e quella di tappi corona era di 3 miliardi.
Nel 2000 il consumo di banda stagnata e banda cromata ha raggiunto 760.000 t e la produzione 350.000 t. La produzione di contenitori supera i 6 miliardi e quella di tappi corona raggiunge i 14 miliardi circa, a cui si devono aggiungere prodotti che allora non esistevano, come le bombolette per prodotti spray o le capsule a vite per bottiglie e vasi.
Lo sviluppo, in mezzo secolo, è stato dunque del 44% circa medio annuo e, anche se il settore ha ormai raggiunto la fase di maturità, presenta ancora interessanti tassi di crescita (circa 2% medio annuo) nonché potenzialità di innovazione ulteriore. Lo stanno a dimostrare alcune tappe significative che hanno segnato la storia più recente sia della materia prima che della produzione di imballaggi.

Materia prima: gli ultimi sviluppi
Per quanto riguarda la lavorazione della materia prima, segnaliamo:
• la colata continua in acciaieria, che garantisce all’acciaio uniformità e purezza e, di conseguenza, maggiore “plasticità”;
• la ricottura continua, che contribuisce a migliorare le caratteristiche meccaniche, apportando un aumento di robustezza e una maggiore formabilità del lamierino di acciaio;
• la doppia riduzione, attuata - con un procedimento particolare di laminazione che rende possibile l’ulteriore contenimento dello spessore - in un impianto diverso dal laminatoio tradizionale (temper), migliorando al contempo la resistenza meccanica (attualmente si ottengono spessori di 0,14 mm; in via sperimentale ci si sta avvicinando a 0,12 e 0,10 mm). Ciò che ne deriva è un imballaggio più leggero, ma di resistenza pari a quella di un contenitore ottenuto con gli spessori tradizionali;
• la messa a punto di acciai adatti a ottenere contenitori imbutiti (corpo senza saldatura) e coperchi easy open (ad apertura facilitata).

Produzione di imballaggi: gli ultimi sviluppi
Nel campo della produzione degli imballaggi le principali innovazioni degli ultimi anni hanno interessato:
• la formatura degli imballaggi in due pezzi senza saldatura, mediante processi produttivi di imbutitura, detti draw wall ironing e draw and redraw;
• l’aumento della velocità delle linee, totalmente automatiche, che raggiungono ritmi produttivi superiori ai 300 pezzi/minuto;
• i coperchi easy open con sistemi di protezione particolari (elettroforesi e speciali vernici) che consentono di escludere la formazione di ruggine nella zona di aggraffatura del coperchio al corpo scatola;
• i continui miglioramenti nelle tecniche di litografia, soprattutto in relazione alle scatole imbutite: dato che la litografia avviene sul foglio piano, si devono infatti prevedere gli effetti al momento della deformazione;
• le scatole rastremate (neckedin), ovvero contenitori del tutto normali ma con una strozzatura del diametro in prossimità di una o di entrambe le flange, nate con l’idea di facilitare l’impilabilità.

Cosa ci riserva il futuro?
Sia nel campo degli acciai per imballaggio che degli imballaggi, le performance sono in continua evoluzione grazie a consistenti investimenti in R&D.
I produttori di acciaio per imballaggio si stanno concentrando su alcuni temi principali che, a breve, troveranno effettivo compimento nella pratica industriale:
• preverniciatura dei colis presso la ferriera, operazione attuata attualmente dagli scatolifici. I vantaggi potranno essere un abbattimento dei costi e un innalzamento degli standard qualitativi;
• lamierini plastificati, ovvero prodotti emergenti che rappresentano il connubio tra acciaio e materiali organici ad alta tecnologia, con possibili nuovi utilizzi in settori quali la cosmesi-profumeria, gli articoli da regalo, i contenitori per CD-rom, vaschette per cibi pronti. In genere si utilizza un lamierino super sottile ottenuto con il procedimento della doppia riduzione e l’accoppiamento del film - eventualmente colorato e generalmente di PET - che avviene mediante collanti o ricorrendo alla laminazione con il coil; il lamierino può essere rivestito di stagno o cromo, oppure essere senza rivestimento.
• ulteriori riduzioni del lamierino fino a 0,10/0,12 mm, rispetto agli attuali minimo spessore di 0,14 mm.
Ma anche gli imballaggi stanno subendo ulteriori e significativi cambiamenti.
Le innovazioni principali riguardano la forma dei contenitori. Si tende infatti a fornire contenitori personalizzati a seconda delle esigenze del cliente, con un unico limite del quantitativo minimo di richiesta. La tecnologia di fabbricazione dei contenitori con forme innovative è quella dell’espansione meccanica attuata dopo la formatura del corpo scatola (imbutito o saldato). Esempi in questo senso si riscontrano all’estero nel settore lattine per la birra e lattine per gli sciroppi.
E poi ancora, in aperta competizione con la vaschetta di alluminio, si stanno mettendo a punto vaschette super sottili plastificate: il contenitore d’acciaio, in questo modo, entrerebbe a pieno titolo nell’area dei cibi freschi refrigerati che, fino a oggi, gli era stata preclusa.
Infine, sono allo studio tecniche di saldatura del corpo scatola mediante laser: una tecnologia ancora in via di sviluppo che potrebbe però diventare realtà a breve.

Acciaio e ambiente
Produttori di acciaio da imballaggio e produttori di imballaggi di acciaio sono in prima fila sul fronte ambientale, vista la natura e le caratteristiche del materiale di loro competenza. Qualche numero a proposito può chiarire meglio la situazione: con riferimento all’ultimo biennio, in Italia sono state prodotte poco più di 400.000 t di rifiuti di imballaggi metallici (contenitori di capacità sino a 40-50 litri e chiusure). Attualmente, la percentuale di materiale riciclato è di circa il 3%. Secondo il Consorzio Nazionale Acciaio (nato per favorire il recupero degli imballaggi di acciaio e che conta a tutt’oggi 245 aderenti, ovvero la quasi totalità di quelle obbligate a partecipare) sarà possibile raggiungere entro il 2002 un tasso di riciclo/recupero del 50% dell’immesso al consumo, così come indicato dal piano specifico di prevenzione nazionale.
In merito al riciclo, è poi importante fare alcune considerazioni:
- l’acciaio ha proprietà magnetiche e, quindi, il recupero dai rifiuti può avvenire facilmente mediante un magnete;
- il recupero può anche avvenire dopo l’incenerimento dei rifiuti, poiché l’acciaio non fonde alle temperature degli inceneritori, ma dà forma a una “spugna” ferrosa che può essere utilizzata in acciaieria;
- la raccolta differenziata non esclude certo le precedenti possibilità;
- le 400.000 t di rifiuti da imballaggio hanno senza ombra di dubbio un mercato, basti pensare che ogni anno l’industria siderurgica nazionale utilizzata oltre 10 milioni di t di rottami di ferro, sia nei forni elettrici che nel ciclo integrale, di cui circa la metà è rottame di importazione;
- il problema della presenza dello stagno, nella maggioranza dei casi dannoso alla colata (80% circa degli imballaggi sono fabbricati in banda stagnata) è un fattore risolvibile, sia perché si può attuare una destagnatura preventiva, sia perché una certa quantità di stagno risulta accettabile in alcune tipologie di acciai.


Latta: Arte e Gourmet
L’introduzione della lattina sul mercato ha sicuramente cambiato le modalità di conservazione alimentare, ma questa non è stata l’unica novità apportata alle abitudini quotidiane. La banda stagnata, infatti, non entrò nelle case solo come semplice contenitore - ruolo peraltro fondamentale - ma assunse presto anche una funzione, in un certo senso, artistica.
Pensiamo, ad esempio, alle bellissime scatole di latta decorate, un tempo utilizzate come contenitori di prodotti sfusi e oggi divenute pezzi da collezione: hanno catturato l’attenzione di grandi e bambini dall’alto degli scaffali nei negozi di caramelle e nelle drogherie all’inizio del secolo, hanno ingolosito gli amanti dei biscotti dalle vetrine delle pasticcerie. Ovali, rotonde, quadrate, minuscole o di grandi dimensioni che fossero, le scatole di latta che contenevano biscotti o sigarette, medicine o brillantina, caramelle o lucido da scarpe, raccontano il passato dei nostri antenati, con i loro interessi e il loro gusto.
Vere e proprie opere d’arte, dunque, sono testimoni dei tempi passati, delle esigenze del pubblico dell’epoca, di ciò che si amava gustare e, soprattutto, ammirare.

Contenere con stile - Le scatole di latta ebbero particolare diffusione tra la fine dell’Ottocento e gli anni Quaranta. La loro età viene spesso individuata grazie a diversi stili grafici, ai disegni e alle immagini che, oggi, le hanno rese tanto appetibili per i collezionisti.
Se ne trovavano di tutti i tipi, con bellissimi paesaggi, riproduzioni di opere d’arte. Perfino le famiglie reali contribuirono ad arricchire i temi e i motivi della decorazione, con le immagini delle incoronazioni, dei matrimoni fastosi... Ben presto la scatola di latta divenne anche un efficace mezzo di comunicazione pubblicitaria, grazie alla ripresa di immagini ad effetto (chi non si sarebbe soffermato a lanciare sguardi curiosi alle donne charmant e colorate della Belle époque?).
Dopo la prima Guerra Mondiale il gusto Déco propone forme più geometriche e asciutte, mentre gli anni Venti portano alla ribalta l’avanguardia Futurista, con prospettive aeree e sintetiche immagini razionalistiche.
Negli anni Trenta si assiste a una progressiva semplificazione della decorazione, a volte addirittura ridotta alla sola scritta, più funzionale a ogni tipo di esigenza commerciale. Il secondo Dopoguerra vede invece un ritorno ai toni seducenti delle chiome platinate (Hollywood docet).

Storie di “Casa nostra” - E che dire degli italiani emigrati nelle Americhe? Molti di loro, raggiunta la “terra delle opportunità”, si dedicarono ad attività nel settore alimentare, portando in America le sane e buone abitudini culinarie di casa nostra. Presto si accorsero, però, che nel Nuovo Mondo mancava un elemento importantissimo della cucina italiana, ovvero l’olio d’oliva. Così venne avviata l’importazione del gustosissimo condimento, confezionato ovviamente in latte di banda stagnata. I nostri connazionali non si accontentarono di lattine qualsiasi, ma vollero creare lattine bellissime, diverse da tutte le altre. Ecco che affiorano allora le riproduzioni di grandi artisti come Raffaello, donne affascinanti come la Regina Elena, uomini valorosi come Marco Aurelio, Cristoforo Colombo e Garibaldi. A rendere possibili questi sogni fu il Cavalier Ufficial Domenico Renzetti di Oneglia, che mise a punto la tecnica della litografia.

Oltre l’imballaggio - La latta venne anche impiegata per fabbricare giocattoli: macchinine, navi, aerei d’epoca sono diventati anch’essi oggetti da collezione.
A un certo punto, la scatoletta fece un’entrata trionfale sia nel mondo dei fumetti sia in quello dell’arte figurativa e sono molte le strips e le fiabe che hanno dato risalto all’oggetto, dove personaggi maggiori o minori la maneggiavano, piegandola variamente alle necessità narrative. Eccoli in una breve carrellata. Il simpatico clown Fortunello di “Happy Hooligan”, creato dall’americano Frederick Burr Opper, indossa un barattolo di latta come cappellino; i tremendi Bibì e Bibò usano scatole di latta contenenti vernice per fare scherzi alla loro vittima preferita, il capitan Cocoricò,
Utilizzatore per antonomasia della scatola di latta è l’indimenticabile Braccio di Ferro, il marinaio mingherlino e goffo creato da Elzie Chrisler Segar, bersaglio delle angherie del più forzuto Bruto. Quel Popeye che, nei momenti cruciali, estraeva miracolosamente dalla manica una lattina di spinaci ben conservati e pronti all’uso, in grado di infondergli un vigore e una forza inusuale. E che dire della splendida favola “Il mago di Oz” di L. Frank Baum? Fra i tanti amici d’avventura della dolce Dorothy, c’era l’Uomo di Latta, che desiderava - più di ogni altra cosa - ricevere in dono dal potente mago un cuore, per poter così provare dei sentimenti.

La magia delle immagini - Utilizzata come oggetto da copiare, da elaborare e trasformare, la scatola di latta ripropone spesso un forte legame con il mondo dell’arte.
Andy Warhol attuò la propria rivoluzione personale grazie alla famosissima “Campbell’s Soup”: cento scatole di questo prodotto alimentare, allineate a diedi a dieci, come avrebbe fatto un qualsiasi droghiere nel suo negozio. E gli esteti che, fino a quel momento, avevano ritenuto che l’immagine artistica non avrebbe mai dovuto abbassarsi ai livelli dell’ovvietà, non poterono far altro che abbozzare. Nel 1960 Jasper Johns crea la fusione in bronzo di una lattina di caffè dove erano immersi in suoi pennelli, e poi la dipinge. Procedimento analogo per le due famose lattine di birra Ballantine, un’opera che, nel 1973, valeva 53 milioni di lire. Nel 1977 lo scultore tunisino Ridha Ben Abdallah creò un monumento alla scatola; esposto al Salone di Maggio di Parigi, raffigurava una scatoletta di sardine semiaperta con tanto di chiavetta d’apertura.
Metalstory
Safe, because inviolable and capable of preserving the characteristics of the product within for long periods.
Practical and strong, because it makes it easier to handle the products, reducing the need for extra packaging to the minimum.
Communicative, because - thanks to the excellent possibilities it offers for decoration via lithography - it’s become a valid marketing tool.
Recyclable, by its very nature, as always.
We’re talking about tin cans.

By the term “tinplate packaging” one means steel packaging, where the original material consists of a thin sheet of metal with a protective layer of tin (tinplate, or white latten, is the most widely used material, on average 80% of consumption) or, as an alternative, chrome (chromed plate, with a share of about 18%). Then there is treated black plate, but this is used in a very restricted number of non-food sectors. Production of plastified steel plate has recently begun.
In outline, the metal packaging family is made up of:
• aluminium packaging, including containers and closures;
• steel packaging, which, in turn, can be split into two categories:
- thick steel sheet packaging for 200-litre drums;
- tin packaging, including containers holding up to 40-50 litres or kg and closures.
Here we shall look at the latter category.

Evolving technology
There has always been a close relationship between the raw material (i.e., coated steel sheet) and the manufacture of packaging (see the notes on the history of this material). Indeed, technological innovations in the raw material manufacturing cycle have led to improvements in the packaging sector and viceversa, with the tin can producer sending the iron foundry strong signals.
The most important innovation in the production cycle of tin was, without any doubt, the passage from the process of depositing the tin by immersion to that of electrolyte deposition. This has led to faster speeds for the production lines, as well as greater uniformity of the plating, not to mention the possibility to get almost any range of weight of tin per square metre, also with differences between the two surfaces. Chromed plate is also possible with this same electrolyte process.
With regard to containers, however, the passage from the forming of the can body via spot welding to the arc-welding process (or drawing) has been all decisive. Both these new processes have led to significant increases in line speeds.
These technological inventions have been proper “turning points” for the sector; having said this, however, one must not underestimate the growth in demand that, over the last 50 years, has been, in many aspects, the true driving force for progress.
In figures, Italian consumption of tinplate in 1950 was 78,000 t , with output of 15,000 t, while production of containers was just over 500 million units and that of crown caps was 3 billion.
In 2000, consumption of tinplate and chromed plate in Italy reached 760,000 t with output of 350,000 t. Production of containers exceeded 6 billion and that of crown caps about 14 billion. To these figures one must also add products that didn’t exist fifty years ago, such as spray cans and screw-tops for bottles and jars.
Average growth in half a century comes to about 44% per annum and, even if the sector has now reached a state of maturity, there are still interesting growth rates (about 2% a year on average) as well as great potential for further innovation. Certain important events that have marked the most recent history of both the raw material and the production of packaging can prove this.

Raw material: recent developments
With regard to the processing of the raw material:
• continuous casting in the steelworks, guaranteeing uniformity and purity for the steel and, as a result, greater “plasticity”;
• continuous annealing, helping improve the mechanical characteristics, such as the increased strength and greater workability of the steel plate;
• double reduction, taking place - using a special rolling process that makes it possible to keep reduce thicknesses even further - in a different plant to the traditional rolling mill (temper), at the same time improving mechanical strength (at present one can get a thickness of 0.14 mm; thicknesses of 0.12 and 0.10 mm are being approached in experiments). The result is a lighter form of packaging, but with the same strength as a container made using conventional thicknesses;
• the development of steels suitable for drawn containers (seamless bodies) and easy open lids.

Production of packaging: recent developments
Innovations in the production of packaging in recent years have seen:
• seamless forming of two-part packaging, via drawing production processes (known as “draw wall ironing” and “draw and redraw”);
• an increase in line speeds, now fully automatic, to get output rates of more than 300 cans/minute;
• easy open lids with special protection systems (electrophoresis and special paints) that let one avoid the formation of rust where the lid is joined to the body of the can;
• continuous improvements in lithography techniques, especially with regard to drawn cans: given that lithography takes place on the flat sheet, the possible effects at the moment of deformation must be taken into account;
• necked-in cans, i.e., totally normal cans but with the diameter throttled near one of both flanges, developed with the idea of making them easier to stack.

So what does the future hold?
Performance levels in both the field of steel for packaging and that of packaging itself are continually evolving thanks to consistent investments in R&D.
Producers of steel for packaging are concentrating their attention on a few main areas that, shortly, will have a practical application in industry:
• prepainting of the packaging at the iron foundry, an operation currently carried out by the can makers. The advantages here are lower costs and an improvement in quality standards;
• plastified plate, i.e., emerging products that represent the marriage of steel and hi-tech organic materials, with new possible uses in sectors such as cosmetics and perfumery, gift items, CD-ROM containers and trays for ready-meals. As a rule, an ultra thin sheet is obtained thanks to the double reduction process and then laminated with the film - that may even be colored, and usually PET - by means of glues or by rolling with the coil; the plate can be coated with either tin or chrome, or left uncoated;
• further reductions in sheet thickness, up to 0.10/0.12 mm, compared to today’s min thickness of 0.14 mm.
But also the packaging is experiencing further important changes.
The main innovations are found in the shape of the containers. In fact, the trend is to produce personalised containers to meet the specific needs of the customer, the only limit being the min quantity required. The technology used to produce cans of innovative shape is that of mechanical expansion after forming of the body (drawn or welded). Some examples can already be seen abroad, in the beer can and syrup can sectors.
And then, openly competing with the aluminium tray, super-thin plastified trays are now being developed: in this way, the steel container could finally break into the area of fresh chilled food that, until now, has been closed to it.
Finally, laser welding techniques are currently being studied to weld body: this is a technology still being developed, but which could soon become a reality.

Steel and the environment
Producers of steel for packaging and producers of steel packaging are in the front line when it comes to the environment, in view of the nature and characteristics of the material in question. A few figures here help make the picture clearer: during the last two-year period, just over 400,000 t of metal packaging waste were produced in Italy (containers holding up to 40-50 litres and closures). At present, the percentage of recycled material is about 3%. According to the Italian Steel Consortium (set up to favour the recovery of steel packaging, with 245 members, i.e., almost all those obliged to take part), by the year 2002 it will be possible to get a recycling/recovery rate of 50% all material put on the market, as indicated in the specific Italian plan of prevention.
A few considerations are necessary with regard to recycling:
- steel has magnetic properties and so the recovery of this waste is easy when one uses a magnet;
- steel can also be recovered after incineration of the waste since steel does not melt at typical incinerator temperatures, but forms a ferrous “sponge” that can be easily used in steelworks;
- separate waste collection does not exclude the above possibilities;
- the 400,000 t of packaging waste have most certainly a market, one just needs to consider that every year the Italian metallurgy industry uses over 10 million tons of scrap iron, in both electric furnaces and the entire cycle, where about half the scrap is actually imported;
- the problem of the presence of tin, which adversely affects the casting in most cases (about 80% of packaging is produced with tinplate) is a factor that can be resolved, both because it is possible to carry out de-tinning beforehand and because a certain quantity of tin is acceptable in certain types of steel.



Tin: Art and Gourmet
Safe, because inviolable and capable of preserving the characteristics of the product within for long periods.
Practical and strong, because it makes it easier to handle the products, reducing the need for extra packaging to the minimum.
Communicative, because - thanks to the excellent possibilities it offers for decoration via lithography - it’s become a valid marketing tool.
Recyclable, by its very nature, as always.
We’re talking about tin cans.


The introduction of tin can on the market definitely changed the way food was preserved, but this wasn’t the only the innovation it brought to everyday life. In fact, tinplate didn’t just enter our homes as a simple container - albeit an essential role - but soon took on a function that was, in a certain sense, artistic.
Just think, for instance, of the beautiful decorated tins, once used as containers for loose products, now today collectors’ items: these managed to catch the attention of adults and children alike from up high on the shelves of sweet shops and general stores at the turn of the 20th Century, tempting people with a sweet tooth for biscuits in the windows of pastry shops. Oval, round, square, tiny or large, tins holding all manner of product, from biscuits to cigarettes, pills and hair cream, sweets and shoe polish, they all tell of the past of our ancestors, with their interests and tastes.
These are real works of art, bearing witness to times gone by, the needs of society of that period, what people loved to taste and, above all, admire.

Contain with style - Tins were particularly popular from the end of the 1800s until the 1940s. One can often tell the age of a tin by the different styles of the graphics, drawings and images used, making them so appealing to collectors today.
There are types to suit all tastes, with beautiful landscapes or reproduced works of art. Even the royal families of Europe help to enrich the themes and patterns of decoration, with images from their coronation, magnificent weddings, etc.
The tin also quickly became an effective means of communication, thanks to striking images (who could resist stopping to look at the charming, colourful ladies of the Belle époque?).
After the First World War, the Art Décor movement resulted in drier, more geometric forms, while avant-garde Futurism was all the rage in the 1920s, with top views and synthetic rationalistic images.
There was a gradual simplification of decoration in the 1930s, sometimes even reduced to the mere text, far more functional for commercial needs. After World War Two there was a return to the seductive tones of platinum blondes (Hollywood docet).

Stories from “Casa nostra” - And what about the Italians who emigrated to America? Many of them, on reaching the “land of opportunities” were engaged in the food industry, importing the healthy and good culinary habits from back home. However, they soon realised that a really essential element of Italian cooking was missing in the New World: olive oil. Hence they started importing this appetising condiment, obviously packed in tins. Those Italian emigrants wouldn’t accept just any old tin, either, but insisted in having beautiful tins, different from the rest. Hence the many reproductions of works by the great artists, such as Raffaello, fascinating women like Queen Elena, courageous men like Marcus Aurelius, Christopher Columbus and Garibaldi. Making all these dreams possible was Cavalier Ufficial Domenico Renzetti di Oneglia, who perfected the necessary lithography techniques.

More than mere packaging - Tinplate also began to be used to pack toys: model cars, ships and aircraft, all now collectors’ items.
At a certain point, the tin made a triumphal entrance in the world of cartoon strips and figurative arts, hence the many cartoon strips and tales featuring the tin, where minor and major characters had to do with tin, using it to suit the various narrative needs. Here are just a few: the friendly clown Fortunello from “Happy Hooligan”, created by Frederick Burr Opper of the USA, who has a tin can for a hat; the terrible Bibì and Bibò who use paint tins to play jokes on their favourite victim, Captain Cocoricò.
But perhaps the best known character who uses tins is the unforgettable Popeye, the skinny, awkward sailor created by Elzie Chrisler Segar, the target of many an imposition by the brawny Brutus. The very Popeye who, in those crucial moments, could always magic a tin of well preserved spinach out of thin air, ready for use, capable of turning him into a mighty man of unusual strength. And what about the splendid fable of “The Wizard of Oz” by L. Frank Baum? Of Dorothy’s many friends in this adventure, there was the Tin Man, who wanted - more than anything else in the world - to get a heart from the powerful wizard so he could feel emotions.

The magic of images - Used as an object to copy, to process and convert, the tin can is often offers a link with the art world.
Andy Warhol owes his own personal revolution to the now famous “Campbell’s Soup”: a hundred cans of soup standing in rows of ten, just as any retailer would have them in his shop. And the art critics who, until that moment, believed that artistic image should never have dropped to such a level of obviousness, had no choice but to grin and bear it.
In 1960 Jasper Johns created the bronze cast of a coffee tin holding his brushes and then painted the same subject. Likewise for the two famous Ballantine beer cans, a work that was worth 53 million Lira back in 1973.
In 1977 the Tunisian sculptor, Ridha Ben Abdallah, created a monument to the tin can; exhibited at the May Salon in Paris, it depicted a half-opened tin of sardines with the key used to open it.



Un menu in banda stagnata
Avanguardie artistiche a parte, quando la scatoletta ribadisce la propria funzione primigenia (l’atto della conservazione alimentare appunto) è in grado di sollecitare cambiamenti anche in un altro campo, forse più prosaico ma non per questo meno stuzzicante: la gastronomia. Fino a trenta/quarant’anni fa, i gastronomi più tradizionalisti, soltanto a sentire pronunciare la parola “scatoletta” si scandalizzavano. Ma pensandoci bene, se Appert non avesse dato il via alla conservazione degli alimenti con il suo geniale sistema, oggi non potremmo gustare né il raffinato caviale né il nobile Pâté. Un po’ per gioco, allora, proponiamo un menù di classe, da realizzare con prodotti conservati rigorosamente in scatole di latta. E per rendere il tutto ancora più interessante, il menù avrà un sapore internazionale.

Entreé d’eccezione, servito nella maggior parte dei paesi del mondo, un canapé prezioso di tartine al caviale Beluga e al pâté de fois gras.

Le minestre: un tocco di Francia con il Potage Argenteuil. Preparazione: versare in una casseruola il contenuto di due lattine di crema di asparagi della Campbell. In un’altra casseruola, scaldare un volume d’acqua pari a quello degli asparagi, sciogliendovi un dado per brodo di pollo, da mescolare poi gradualmente alla crema di asparagi. Portare quasi a ebollizione e, riducendo la fiamma al minimo, lasciare proseguire la cottura.
Nel frattempo avrete scolato da un’altra lattina 150 g di asparagi, da tagliare a tocchetti. In una tazzina unire 2 tuorli d’uovo, 2 tazzine da caffè di panna, un pizzico di sale. Battere bene e versare il composto poco alla volta, mescolandolo alla crema di asparagi.
Cuocere, sempre a fuoco lento, per 2 minuti circa. Versare in una zuppiera calda, unire i tronchetti di asparagi, coprire e lasciare riposare per 4-5 minuti prima di servire.

Il piatto forte: Granchio allo zenzero con i Sette veli. Preparazione: in una padella non troppo grande scaldare 5 cucchiai d’olio, a cui unire 300-350 g di polpa di granchio in scatola, ben sgocciolata. Soffriggere a fuoco vivace per 10 minuti, mescolando. Bagnare poi con 4 cucchiai di sherry secco e ridurre la fiamma. Stemperare in una ciotola un cucchiaio di maizena, 1 cucchiaino di zenzero in polvere e tazza da tè di acqua fredda. Versare tutto nella padella, continuando a mescolare, finché il tutto non sarà ben addensato. Togliere dal fuoco e spruzzare con un po’ di salsa di soia.

Il contorno: Germogli di bambù brasati alla Marco Polo. Preparazione: scolare da una lattina 300 g di germogli di bambù e tagliarli a fettine. Scaldare nel wok (Ndr. il tipico recipiente di cottura cinese a forma di ciotola, ma può anche essere usata una occidentalissima padella) 2 cucchiai d’olio. Gettarvi i germogli e cuocere per un minuto a fuoco vivo. Intanto, in una ciotola, stemperare 2 cucchiaini da tè di maizena, 1/2 cucchiaino di zucchero, 1/2 di zenzero in polvere, 2 cucchiai di salsa di soia e 1/2 tazza da tè di acqua fredda. Versare il tutto sui germogli di bambù, cuocere per 5 minuti e servire.

Il dessert: Pesche ripiene alla Meneghina. Preparazione: sgocciolare con cura 800 g di mezze pesche sciroppate, tenendone due da parte, sistemare le rimanenti in una pirofila con l’incavo verso l’alto. Sminuzzare le due mezze pesche precedentemente conservate, unirle a 2 tuorli d’uovo, 100 gr di zucchero e 40 gr di amaretti di Saronno sbriciolati. Impastare il composto, distribuendolo negli incavi delle mezze pesche. Posare una mandorla su ogni frutto.
Cospargere con due cucchiai di zucchero, versare sul fondo del recipiente 6 cucchiai di marsala e distribuire qua e là 30 gr di fiocchetti di burro. Passare in forno, già acceso da circa 10 minuti a 210 gradi, per 15 minuti, finché si sarà formata una crosticina dorata. Servire a piacere calde o tiepide.



A menu in tin
Setting aside avant-garde art, when the tin performs its primary function (the preservation of food), it can also provoke changes in another field, perhaps more prosaic but not necessarily less tempting: gastronomy. Until thirty or forty years ago, the most traditional delicatessens would be up in arms at the very mention of the word “tin”. But if one stops to think about it, if Appert hadn’t allowed for the preservation of food thanks to his clever system, one wouldn’t be able to enjoy caviar or pâté today. As a bit of fun, then, here’s a first-rate menu, using only canned food. And to make it even more interesting, the menu has a definite international feel to it.

Entrée: the classic entreé served virtually all over the world, Beluga caviar and pâté de fois gras canapés.

The soup: a touch of France with Potage Argenteuil. Preparation: pour the contents of two tins of Campbell’s cream of asparagus soup into a saucepan. Heat an equal amount of water in another pan, dissolve a chicken stock cube in this and then gradually stir into the cream of asparagus. Bring almost to the boil and then take the heat right down to allow the soup to simmer. Meanwhile, empty the contents of a 150 g tin of asparagus into a colander and drain. then dice. Add 2 espresso cups of cream and a pinch of salt to two egg yolks and beat well. Pour the resulting mix into the cream of asparagus, a little at a time, stirring well. Leave to simmer on a low heat for 2 minutes and then turn into a hot soup tureen. Add the chopped asparagus, cover and leave for about 4-5 minutes before serving.

The main course: Gingered crab of the Seven Veils. Preparation: heat 5 tablespoons of oil in a small pan, then add 300-350 g of well drained canned crab meat. Stir-fry on a high flame for 10 minutes. Then moisten with 4 tablespoons of dry sherry and lower the heat. Mix a tablespoon of cornflour, a tablespoon of powdered ginger and a cup of cold water in a bowl. Turn into the pan and continue stirring until thickened. Remove from the heat and sprinkle with a little soy sauce.

The side dish: Braised bamboo shoots alla Marco Polo. Preparation: drain 300 g of canned bamboo shoots and slice. Heat 2 tablespoons in a wok (Ed.: the typical bowl-shaped Chinese pan, though a Western frying pan is just as good). Add the bamboo and cook for a minute on a high flame for 1 minute. meanwhile, mix two teaspoons of cornflour, 1/2 a teaspoon of powdered ginger, 2 teaspoons of soy sauce and 1/2 a cup of cold water in a bowl. Add the resulting mixture to the bamboo shoots, cook for 5 minutes and then serve.

The dessert: Stuffed pears alla Meneghina. Preparation: carefully drain 800 g half pears in syrup. Keeping two aside, arrange the others in an oven dish with the hollowed part facing upwards. Chop the two halves kept aside and then add 2 egg yolks, 100 g sugar and 40 g crumbled Saronno almond biscuits. Mix and then place in the hollows of the half pears. Place an almond on top of each pear. Sprinkle with two teaspoons of sugar and then pour 6 teaspoons of Marsala wine in the bottom of the dish. Distribute 30 g butter knobs on top. Place in a pre-heated (10 min.) oven at 210 degrees for 15 minutes until a golden crust forms. Serve either hot or warm.