January - February 2001
“Gesti quotidiani”
Rispetta l’etichetta
Albano Morandi
2001, cm 50x70x10
Tecnica mista

La parola all’autore
Quando mi trovo a riflettere su quale sia stato il concetto teorico su cui ho maggiormente fondato il mio percorso artistico in tutti questi anni, non posso non ritornare con la memoria a una frase che introduce un capitolo di quello straordinario romanzo di Samuel Beckett che è Watt: «Qui non c’è assolutamente nulla d’insolito, per quanto io possa vedere, eppure ardo dalla curiosità e dalla meraviglia».
Questo nuovo modo di rivolgersi al mondo, con uno sguardo straniante e privo delle sovrastrutture che la nostra cultura ci ha imposto, è stato l’unico filo rosso che ha attraversato i vari momenti del mio lavoro, a partire dai primi anni Ottanta ad oggi.
Dai primi interventi “Chirurgici” sulle carte e sui fogli di quaderno in cui la “messa in evidenza” delle anomalie interne alla struttura era l’unico intervento artistico minimale, all’emergere in negativo della struttura dei fondi nelle opere della prima metà degli anni Novanta fino al recupero degli oggetti d’uso che, attraverso l’intervento artistico, perdono il loro iniziale significato d’uso assumendo, nel contesto delle varie opere, una valenza estetica che prima non avevano. Quest’atteggiamento resta valido sia nella negazione dell’oggetto recuperato, che avviene attraverso la completa copertura con stucco e grafite delle opere tridimensionali, sia nell’accrescimento estetico dei contenitori alimentari, in particolare modo le scatole dei formaggi e delle composte di frutta, e delle vecchie cornici nelle installazioni dell’ultimo quinquennio. Albano Morandi

A word from the artist
When I find myself reflecting on the theories and concepts around which I have based by artistic approach in all these years, I cannot but think back to a sentence that introduces a chapter of that extraordinary novel by Samuel Beckett called Watt: «Here there is nothing unusual as far as I can see, all the same I burn with curiosity and with amazement».
This new way of addressing the world, with an estranged gaze, without the structures imposed on us by our culture is the only lead thread that unites the various moments of my work, starting off from the beginning of the eighties up to today.
Right from the first “Surgical” operations on paper and on the pages of exercise books in which the “highlighting“ of the anomalies inside the structure was the only work that could be called minimal, to the negative emerging of the structure of the basis of the work in the first half of the nineties, up to the recovery of used objects, through artistic intervention, these objects lose their initial intended usage, taking on, in the context of the various works, a hitherto non existent aesthetic value. This approach remains valid both in the negation of the “recovered” object, that occurs with the three dimensional works being covered with stucco and graphite, as well as in the aesthetic enhancing of the food containers, in particular those for cheese and jam, and the old frames in the installations in the last five years. Albano Morandi

Albano Morandi
Nasce a Salò (BS) l’8 ottobre 1958. Nel 1981 fonda il Teatro dell’Evidenza, con il quale mette in scena la fiaba didattico- musicale “Invito alla Musica”, da lui scritta, diretta e recitata.
Nel 1984 realizza un grande Pannello per il Santuario della Madonna della Rocca, presso Vobarno (Diocesi di BS). Nel 1990 inizia una collaborazione con il quotidiano La Gazzetta di Brescia, dove scrive di arte moderna e contemporanea. Nell’anno accademico 1994/95 è docente di pedagogia e didattica dell’arte all’accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona. Nel 1997, in occasione della consacrazione, realizza dodici croci da apporre sulle colonne della Chiesa Parrocchiale di Raffa (Diocesi di VR). Nel 2000 vince il primo premio ex aequo il 40° premio di pittura “Suzzara”. Attualmente, oltre ad occuparsi dell’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Brescia, è docente di scenografia presso la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia.

Was born at Salò (BS) 8 October 1958. In 1981 he founded the Theatre of Evidenza, with which he put on the didactic-musical fairytale “Invitation to Music”, written, directed and recited by him. In 1984 he created a large panel for the Sanctuary of the Madonna della Rocca, near Vobarno (Diocese of BS). In 1990 he began working with the newspaper La Gazzetta di Brescia, writing on modern and contemporary art. In the academic year 1994/95 he was lecturer in art pedagogy and didactics at the G.B. Cignaroli art academy of Verona. In 1997, in occasion of the consecration, he made twelve crosses to be placed on the columns of the Parish Church of Raffa (Diocese of VR).
In the year 2000 he won joint first prize in the 40th “Suzzara” painting award. Currently, as well as being in charge of the Department of Artistic Heritage of the Province of Brescia, he is professor in stage design at the Free Academy of Fine Arts, Brescia.

La parola al critico
«Il vedere viene prima delle parole». Così, con questa esortazione elementare e primaria, John Berger nei suoi saggi “Questioni di sguardi” pone il proprio invito al “vedere”. Inviti che fanno guardare la nostra società come dominata principalmente da immagini e messaggi visivi, che saturano gli occhi (basti pensare alla pubblicità e al suo pubblicizzarsi), fino a rendere lo sguardo miope e ottuso. Bisogna dunque ricominciare a dare ascolto alla “voce” della vista per tornare vicini all’opera d’arte. E così Albano Morandi, che ci pone di fronte e contemporaneamente svela una quotidianità acquisita da un’esplorazione - da collezionista - ci offre un’opera d’arte tutta assemblata per altre letture. Il “nulla d’insolito” beckettiano a cui lo stesso artista fa riferimento, è stato fin dai primi anni ottanta un concetto che ha sempre tenuto presente per guardare e per farci guardare. Morandi, letterariamente ispirato e sostenuto da una poetica del quotidiano, da una meraviglia e da una curiosità che l’oggetto recuperato può suscitare, crea lavori dove l’oggetto salvato viene modificato e ha nuova vita. Un manico d’ombrello, una scatola dei formaggi, una scatola della frutta, una cornice, semplici contenitori, vengono salvati per diventare contenitori di altri quozienti estetici. Miniaturista - come lo ha definito Peter Weiermair - i suoi interventi “Chirurgici” sulla carta, sulle buste strappate, sui fogli dei quaderni (tutti strumenti della poesia) hanno mantenuto la propria storia; hanno subito interventi minimi, hanno conservato la fiducia di essere testimoni di un messaggio, della forza di essere taccuino - privato - e storia. La grafite, la cera, lo stucco sono altri mezzi tecnici (oltre agli oggetti, agli acquerelli, ai collage) con cui Morandi combina il gesto quotidiano, ricco di nuovi sensi, di altri significati, con cui poeticamente ci ricorda che il vedere viene prima delle parole.
Chiara Guidi

A word from the critic
«Seeing comes before the word». Thus, with this elementary and primary exhortation, John Berger in his essay “Questions of sight” presents his own invitation to “see”. Invitations that lead us to see our society as principally dominated by images and visual messages that saturate the eye (one only has to think of advertising and its advertising itself), to the point of dulling our gaze and making us short-sighted.
Hence one has to start over and listen to the “voice” of sight to help us once again approach works of art. And thus Albano Morandi, at the same time places in front of us and reveals to us an everyday acquired by exploration - the explorations of a collector - offering us a work of art assembled in such a way as to lead to other readings.
The Beckett-like “nothing unusal” to which the artist himself alludes to, is a concept that he has borne in mind right from the beginning of the eighties, in order to look and to allow us to be looked at. Morandi, literally inspired and borne up by the poetic quality of the everyday, by an amazement and curiosity aroused by the recovered object, creates works where the saved object is modified and takes on a new life. An umbrella handle, a cheese-box, a can of fruit, a picture frame, simple containers are saved in order to become containers of other aesthetic quotients. A miniaturist - as Peter Weiermair defines him - Morandi’s “Surgical” operations on paper, on torn envelopes, on sheets of excercise books (all tools of poetry) have maintained their own story/history. Having only been subjected to minimum changes the objects continue to bear witness to a message that has been entrusted to them, to their force of being a - private - diary as well as story/history. Graphite, wax and stucco are yet other technical mediums (along with the objects, the water-colours, the collages) which Morandi uses to combine and recreate the everyday gesture, instilling it with new sense, with other meaning, and thus poetically reminding us that indeed seeing comes before the word.
Chiara Guidi