November-December 2001
Stefano Lavorini
Bagpipes

A distant music breaks the gloom of the metropolitan frenzy, the sound is gentle and sad, all the same it harbours a tinge of redemption.
It speaks with an old courtesy of a noble sentiment, the belonging to something that already was, that has always been. At times the melody gives way to playfulness, to a children’s rhyme, without though ever ceasing to offer a dissimulated background accompaniment to the nostalgia for that which has been but that will never be.
You listen, with your eyes implacably weighed down with a year’s worth of Degradation and Mourning.
And thus life flows by, unconsciously: those loves seen as beautiful because they are passed, hope slain by an all too fleeting youth. All mingles and is confused in a melancholy of age, wooden chair beside the fireplace.
Ah, to be forgotten (and to forget).
But the world outside rumbles on, rebelling to the call of your instinct, and the truce is but a short one.
Thus you return to those commonplace gestures, brimming with exaggeration and thick with that frenetic doing, that you are incapable of damming up while aware: simple simulacra of pride.
The only consolation, that trace of coherence in seeking just a bit of beauty.
When you were a child you hated Pinocchio, with those eyes too dry to recognise the deceit in reality. Times of affection, only the precious fund of innocence and goodness. Years would be needed to make you aware of what was at stake, though not adding much to the reasons why.
But you cannot leave off.
Between accelerations and anxieties, the everyday unravels in a virtuosic fashion, like an alien story that does not have you at heart. Only at the end does the plot reveal itself for what it is: a popular device, pertaining to a puppet theatre, with irony that wins over nothingness and fear.
Take heart, it’s already nearly Christmas.
Una musica lontana spezza il buio della frenesia metropolitana, e lieve e triste è il suono, eppur serba in sé ragioni di riscatto.
Parla col garbo antico di un sentimento alto, dell’appartenere a qualcosa che già c’era, che c’è sempre stato. Talvolta la melodia cede al gioco, alla filastrocca, senza però mai dimenticare di accompagnare, in sottofondo, con tocco dissimulato, la nostalgia per quello che fu e che mai sarà.
Ascolti, mentre hai negli occhi un anno su cui si sono posati - implacabili - Abiezione e Lutto.
È così che scorre la vita, incoscientemente: gli amori belli perché passati, le speranze uccise da una gioventù troppo fugace. Tutto si mescola e si confonde in una malinconia da tarda età, sedia di legno accanto al focolare.
Ah, poter essere così dimenticati (e dimenticare).
Ma il mondo fuori rumoreggia, ribellandosi ai richiami del tuo istinto e la tregua è breve.
Così torni ai gesti che sai usuali, colmi di esagerazione e fitti di quel frenetico fare che non riesci, consapevole, ad arginare: semplici simulacri d’orgoglio. Unica consolazione, la traccia di coerenza nel cercare un po’ di bellezza.
Quando eri fanciullo odiavi Pinocchio, con quegli occhi troppo asciutti per riconoscere l’inganno della realtà. Tempi d’affetto, quando ti inscrivevi a un destino ignoto, presentando a titolo d’ingresso, solo il prezioso bagaglio dell’innocenza e della bontà. Ci sarebbero voluti anni per renderti cosciente della posta in gioco, eppure senza molto aggiungere ai perché.
Ma non puoi lasciare.
Tra accelerazioni e affanni, la quotidianità si dipana virtuosisticamente, come una storia estranea che non ti ha nel cuore. Solo alla fine la trama si denuncia per ciò che è: un artifizio popolare, da teatrino delle marionette, con l’ironia che vince sul nulla e sulle paure.
Sii sereno, è già quasi Natale.