November - December 2000
Scatole a sorpresa (e affini)
Boxes (and more) with a surprise inside

Domande per i designer
Questions to be posed to the designers

Modifiche genetiche
Genetic modifications

Gli integratori alimentari
Dietary supplements

Salumi italiani
Italian cold cut meats

Single, single, single
Singles, singles, singles

M&D News
Plastica: il bilancio dei converter
Plastic: the converter balance sheet

Rapido e virtuale
Fast and virtual

Monitoraggio congiunturale:
bene per l’imballaggio

Survey of the economic trends: Good for packaging

F&F News
4 buone ra(e)gioni per competere
4 good reasons (regions)for competing

Fare, promuovere, comunicare
Produce, promote, communicate

Innovare per passione
Renewal with verve

I&M News

Diritto industriale all’Università
del packaging di Parma

Industrial law at the University
of Packaging of Parma


Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Dedicato ai trasformatori
(e agli end user)

Dedicated to converters (and end users)

Meglio di una rotocalco
Better than a rotogravure printing press

Immagini olfattive
Olfactory images

Nuova resina per “vecchi” film
New resin for “old” films

Fresco, innanzi tutto
Aboveall fresh

La radiofrequenza? Un’impresa!
Radiofrequency? An enterprise!

AAA novità annunciasi
AAA new features on the way

Verifiche sul campo
Hands on checking

Sistemi di ispezione per contenitori vuoti
Inspection systems for empty containers

M&M News




Programma del convegno
Program of the conference

Introduzione al convegno
Introduction to the conference
Stefano Lavorini - ItaliaImballaggio

Le pellicole di Pvc per alimenti
e l’opinione pubblica:
una ricerca sul campo
Pvc films for food and public opinion:
a field survey
Edoardo Gambarini - Gruppo film flessibili,
Centro di Informazione sul Pvc

Il mercato delle pellicole
per alimenti e il processo di scelta
The food film market
and the process of choice
Diana Castiglione - Plastic Consult

Pellicole alimentari: dalle prestazioni alla qualità certificata
Food films: from performance to certified quality
Graziano Vidotto - Centro di Informazione sul Pvc/Istituto Italiano dei Plastici

Riciclo e recupero dei manufatti in Pvc a fine vita: nuove tecnologie
Recycling and recovery of waste Pvc products: new technologies
Paolo Pirro - Solvay

Comunicare con il consumatore
Communicating with the consumer
Emanuela Bianchi - Comitato Consumatori Altro Consumo

Hands on checking
PVC film producers versus consumer reps. In the face of the certainties of the former on the subject of production methodology and knowhow about material, a need is felt for more detailed consumers information, in order to instill in the same in the correct use of this very common but all the same much-talked about product.

The Pvc Information Center organized a conference in Milan at the end of September, entitled “Food films: the safest way to preserve fresh food”, with the aim of contributing to a correct understanding of the properties of these forms of packaging.
Permeable to oxygen and steam, elastic, strong and above all else hygienic, Pvc films have been widely used in the western world over the past 30 years or so: they basically consist of the flexible films used in the packaging of fresh food, such as meat, cheese, processed pork, pasta, fruit and vegetables. Between 1998 and 1999, consumption in Italy came to over 20 thousand tons, while this figure was 100,000 tons in Europe.
Despite this, however, - as was stressed by the chairman of the meeting, Stefano Lavorini, Director of ItaliaImballaggio - those in favour of and against Pvc have been waging a furious battle for years concerning the harmfulness (real or presumed) of this product, but none of the many different studies carried out on this subject have managed to “declare in favour” of the arguments of one or the other party. A lot has been said and written on this subject, often in a superficial manner, and there is no shortage of positions taken - especially by some important figures in modern distribution - causing an upset in the sector.
In practice, there is the suspicion that, arbitrarily or through own interests, people continue to confuse PVC with a specific class of plasticizers - the phthalates - whose use has been strictly regulated for quite some time.
In this context, the real danger is that the positions will become more radical, with both parties digging their heels in, detracting from the fact that Pvc (and related plasticizers) has been, and continues to be, the subject of scientific tests, thus making it the most studied of materials in terms of its safety and influence on human health.
We therefore feel that it’s time for a proper investigation, one that can restore dignity to a material that, in many ways, still appears to be extremely competitive and that, at the same time, opens up possibilities for the search for new alternatives.
To this end, below are two of the speeches that best help in clarifying the question.

Pvc films for food and public opinion: a field survey
Edoardo Gambarini - Flexible Films Group, Pvc Information Center

The Pvc Information Center has commissioned a qualitative/quantitative study carried out by one of the most authoritative firms in this sector.
The survey had three objectives, as follows:
- to understand how our product is perceived by “public opinion”;
- to discover how Pvc is viewed by “industrial” users (and thus, the mass market, first and foremost);
- to obtain information in order to assess the margins for improvement in our publicity, both to operators and the market.

Quantitative section
Here, therefore, is a very brief summary of the main results of the qualitative survey carried out by means of interviews with 500 consumers (mostly women) throughout Italy, a widely representative sample, in order to identify consumer trends.
72% of the sample said it was in favour or highly in favour of the use of transparent films; this percentage rises to 95% if one also considers those who normally do not use this, but would have nothing against using it.
On the other hand, only 5% of those interviewed said they were definitely against it, the result of a general stand against the use of plastic in general.
93% of the sample could not remember any advertising campaigns concerning transparent Pvc film, while only 3.6% could actually remember anything negative being said about Pvc.
After more detailed analysis, two types of consumer emerge:
- traditional consumers: those who prefer their local market or shop, who go shopping everyday, who rarely use pre-packed foods and tend to preserve cooked meals, rather than fresh food, in glass jars as opposed to on porcelain plates.
- modern consumers: who regularly do their shopping at the supermarket, who use pre-packed food and use transparent film to preserve food at home. Of the latter type, some 93% use the commercial brands (such as Cuki and Domopak) and only just over 5% use own-brand film from their local supermarkets. Value for money, with quality being preferred over price, is the main reason for their choice.
Furthermore, these consumers user transparent film because it acts as a barrier against air and smells, preserves the properties of the food and clings perfectly to any shape.
The survey didn’t find any sensitivity as to the composition of the film, neither did any signals of “anxiety from awareness” or curiosity emerge, since knowing how the film was produced wouldn’t, in any case, change the consumers’ buying habits or methods of preserving food.
To sum up, although aware, consumers don’t seem to be particularly interested in having more information, and if asked to choose the source of this information, they’d prefer to get information on the properties/qualities of the product directly from the producers: the information would thus be seen as a guarantee, with the industry itself accepting liability for its products.

Qualitative section
The second part of the survey, the qualitative part, was conducted on a sample of 20 operators, representative of the market.
Here, too, a positive image of
Pvc films for food emerged.
In fact:
- all those who use Pvc film appreciate its quality and the effectiveness of its performance (converters/producers, packers and end users);
- all feel that the price/performance ratio is excellent and that the performance of this product is still unbeaten;
- the willingness of certain groups to use alternatives to Pvc was seen by the interviewers as the ”natural evolution of materials”, even if the capacity of Pvc C film to adapt to automation is clearly superior;
- when it comes to the perception of risk/harm, the distribution and conversion industry managers appear to be more sensitive to the problem of the disposal of Pvc waste, rather than any harm for health arising from “direct absorption” of the components;
- mass distribution managers, especially those belonging to groups who have launched their own-brand alternative films, said that their publicity/information measures were intended to be seen as “a precautionary choice in terms of the organisation of information in order to be able to respond”, or as “the continuance of the Group trend towards trying out valid, innovative alternatives” (Coop);
- also for this category, we, the producers of Pvc film for food, are seen as the best source both for correct product information (guaranteed by certification) and with regard to the search for more innovative products than Pvc. Our competence and authority in the matter is widely recognised.
On the other hand, the interviewees have a generally negative perception of our non response during the press campaign and many are agreed on the fact that we must make up for this silence in order to retain/confirm a generally positive image in the marketplace.

Communicate with the consumer
Emanuela Bianchi - Comitato Consumatori Altro Consumo

About a year and a half ago, the consumer associations in Italy, Spain and Portugal belonging to the CONSEUR Group published in their respective magazines the results of a comparative test carried out on the main films for food found on the market. The composition of these plastic films was checked, together with a few physical characteristics, such as length and thickness, mechanical strength and permeability to gas and steam. Global migration tests were also conducted using various different types of simulants, adopting the current legal requirements. The results of this comparative test were partially to be expected: Pvc films were found to be the strongest and most ductile, while PE films proved that they offered the most effective barrier to moisture, regardless in both cases of the actual thickness of the film. During the test, however, about 1/4 of the products (7 out of 27) were judged to be unacceptable as they had a global migration of simulant D (fat) higher than the legal limits currently in force. All the eliminated films were made from Pvc, while no migration problems were found with the PE films.
Turning to the specific results from Italy, the films found on the market at the time of the survey (products sold nationwide) were all made from Pvc: about 1/3 (3 out of 8) were eliminated after testing, judged to be unsuitable for fatty foods, although the warnings on the labels did not exclude the possibility of this type of contact.

A problem of information
If one looks beyond the results, the main problem we’ve found during this study has been the enormous lack and ambiguity of the information provided on the labels of these products. Although the consumer is spending more and more time and is getting better at reading the labels on products used in the kitchen, in this case the consumer’s task is by no means made any easier. Almost two years since the completion of this study, the plastic film for food sector has changed. In fact, as a result of pressure from certain parliamentary lobbies, the legislation in Italy has been changed and some brand-new films have now appeared on the market. Consumer awareness of these products has also altered over the last twelve months. Therefore, we wanted to check whether, and to what extent, the information given to consumers by food film producers has changed and whether this has in some way made the consumer’s task in the kitchen any easier. To this end we collected a “sample” of the product instructions and compositions that appeared two years ago and that appear today on the packs of cling film sold in Italy. With regard to the instructions, two years ago we found basically four types of information on packs of food film.
1) “Avoid contact with foods with a high alcohol content, with foods and sauces preserved in oily liquids and with foods consisting completely of fats and animal or vegetable oil”.
This appeared to be a complete instruction, but we felt that it could have been clarified further with a few examples. What did they mean by “sauces”? For instance, if they mean mayonnaise (more than 2/3 fat), why not specify this on the label? Why not include an explicit reference in the label to butter and margarine as “foods consisting completely of fats and animal or vegetable oil”?
2) “Avoid contact with even partially fatty foods”. To expect that the consumer knows the detailed composition of all foods seems a bit much! A few examples here, using categories of food (e.g. “Avoid contact with processed pork, cheese, biscuits...”), would surely have been more helpful and effective!
3) “This film is suitable for all types of food, apart from those containing alcohol”. Of course, we found this somewhat generic indication on exactly those products that had problems with migration in fat. Why generalise in such an indiscriminate manner as to the possible use of the film, if it’s known that this has problems of migration when it comes into contact with a particular substance? Surely the controls required by the law, and which we ourselves carried out during the test, are also carried out by the producer before putting his film on the market?
4) “Product suitable for food corresponding to simulants A, B and D, with the exception of those containing alcohol”. Need we say anything more! The meaning here wasn’t clear for the producer, let alone the consumer!
So, two years later, we no longer find incomprehensible indications such as this last one, but the situation hasn’t really changed much.
In fact, the information on use we now find most frequently on packs of Pvc film is the same as that of two years ago: “Avoid contact with foods containing alcohol, with foods preserved in oily liquids and with foods consisting completely of fats and animal or vegetable oil”. Again, this appeared to be a complete instruction, but we felt that it could have been clarified further with a few examples to help the consumer understand this information better. The suggestion given on the pack of an own-brand cling film was more explicit: “Suitable for contact with all types of food, apart from those containing alcohol, those consisting purely of oil, fat, margarine or butter and foods preserved in oily liquids”.
In our opinion, the basic information that should always be given to the consumer ought also to include the composition of the film.
Consumers are used to finding an indication of the composition of the product on other forms of packaging for food (PVC, PE, PET, etc.). Two years ago, not a single sample of food film in our test carried any such information on the label. Today, things have started to change, but we’re still far from providing the consumer with clear and objective information. Correct information could be provided by marking the packs with the same symbol required under Italian Ministerial Decree of 28th June 1989 for containers of liquids: a hexagon or a circle with the initials of the material used to produce the pack inside this.
Even the alternative, a table listing the technical data for the film, as proposed by one distribution chain, could be a valid solution. We do not, however, consider correct those claims that have the sole purpose of working on the emotions of the consumer and that are highlighted accordingly on the front of the pack: “Non-Pvc”, “Pvc-free”, “Does not contain PvcC”. We’ve found these on the new films, presumably produced starting from PE. Even the wording “Phthalate-free film”, again on the main face of the pack, is only intended to work on the consumer’s emotions, but doesn’t necessarily constitute a guarantee with regard to possible problems with the migration of other plasticizers. The data presented by Prof. Piergiovanni and his colleagues at a conference last Autumn highlighted how already at the time of the study the films available on the market didn’t contain any phthalates; nevertheless, some of these films were still found to be affected by problems of excessive migration of the plasticizers in the presence of fatty substances.

So what are our conclusions?
“PVC films are safe”, we often hear people say. “The problem is with the consumer, who uses them improperly”.
Indeed, there are no contraindications for Pvc films with certain categories of food, such as fruit and vegetables, including those with a certain level of acidity. The blame, however, for any improper use of these films cannot be made to lie solely and exclusively with the consumer. As we’ve seen, we still find indications on the labels today for a very generic use, that don’t do anything to make the consumer’s life easier and that can even underestimate the risk of contamination in the case of certain categories of food. As has been demonstrated by the study carried out by Prof. Piergiovanni and his colleagues, in the case of certain processed pork and cheese products, for example, actual levels of contamination can be far higher than the theoretical level and the correction factors foreseen by the law are, in such cases, totally inadequate. Then there’s the “bad” example given by the supermarkets, where the delicatessen counters have attractive displays of seafood salads and mayonnaise-based preparations wrapped in films of apparently the same (if not identical!) type as those for home use. For the use of Pvc film to be truly safe for the consumer, all players in the field must do their own part. Then again, the industry could intervene, modifying the very production technology: the use of internal polymerizing or the use of polymer plasticizers would, probably, reduce the risk of migration of unwanted particles, especially in some categories of food. What’s more, the instructions provided on the label could be made more explicit via the use of examples or pictograms, easily understood by consumers. Furthermore, restrictions should be based on real migration tests, using the actual foods potentially at risk, and not on the basis of theory, given that the conversion factors foreseen by the law are, in some cases, inadequate.
Broadscale distribution should set a good example as to the use of food films, avoiding their incorrect use in sales outlets or at least indicating clearly that the film used by them to wrap fatty foods is suitable for the purpose. Our association, for its part, should help consumers to interpret the information in the label properly and without any alarmism and show them how it’s possible to use even Pvc films in complete safety. For everyone, therefore, the health of the consumer should be their prime and most important concern.
A confronto produttori di pellicole di Pvc e rappresentanti dei consumatori. A fronte delle certezze dei primi, in fatto di metodologie produttive e di conoscenze sul materiale, si avverte di contro l’urgenza di un’informazione più dettagliata da trasferire al consumatore, per guidarlo all’uso corretto di questo prodotto, tanto diffuso quanto chiacchierato.
A cura della redazione

Il Centro di Informazioni sul Pvc ha organizzato a Milano, alla fine di settembre, un convegno dal titolo “Pellicole alimentari: il modo più sicuro per conservare i cibi freschi” con l’obiettivo di contribuire a una corretta conoscenza delle proprietà di questi imballaggi.
Permeabili all’ossigeno e al vapore d’acqua, elastiche, resistenti ma soprattutto igieniche, le pellicole in Pvc sono largamente utilizzate nel mondo occidentale ormai da circa 30 anni: comprendono essenzialmente i film flessibili usati nell’imballaggio di cibi freschi come carni, formaggi, salumi, pasta, frutta e verdura. Tra il 1998 e il 1999 i consumi in Italia sono stati superiori alle 20 mila tonnellate, mentre in Europa hanno raggiunto le 100.000 tonnellate.
Ciononostante - come ha sottolineato il moderatore dell’incontro, Stefano Lavorini - direttore di questa rivista - estimatori e detrattori del Pvc combattono da anni una furiosa battaglia sulla nocività, vera o presunta di questo prodotto, ma non sono stati sufficienti i numerosi studi condotti sull’argomento per “spuntare” definitivamente le ragioni di nessuna delle parti avverse.
Di questo problema si è fatto quindi un gran parlare, spesso in modo superficiale e non sono mancate prese di posizione - in particolare da parte di alcuni soggetti di rilievo della distribuzione moderna - che hanno creato sconcerto nel settore.
In pratica viene il sospetto che, arbitrariamente o per interessi di parte, si continui a fare confusione fra Pvc e una classe specifica di plastificanti, gli ftalati, il cui uso è stato per altro già da tempo disciplinato.
In questo contesto il vero pericolo è che si radicalizzino le posizioni e si vada a uno scontro muro contro muro, mettendo in secondo piano il fatto che il Pvc, e i relativi plastificanti, sia stato, e continui a essere, oggetto di prove scientifiche che lo rendono, in realtà, il materiale più studiato dal punto di vista della sicurezza e dell’influenza sulla salute umana.
Ci sembra giusto sostenere quindi un corretto lavoro di indagine, che sappia restituire dignità a un materiale che per molti versi appare ancora estremamente competitivo e che, al contempo, apra verso la ricerca di nuove alternative.
Allo scopo, di seguito riportiamo due degli interventi che meglio possono aiutare a chiarire i termini della questione.


Le pellicole di Pvc per alimenti e l’opinione pubblica: una ricerca sul campo
Edoardo Gambarini - Gruppo Film Flessibili, Centro di Informazione sul Pvc

Il Centro di Informazione sul Pvc ha commissionato una ricerca quali/quantitativa a una delle più autorevoli società del settore, con i seguenti tre obiettivi:
- comprendere la percezione del nostro prodotto da parte dell’opinione pubblica;
- conoscere le valutazioni che ne davano gli utilizzatori per così dire industriali e quindi, in primo luogo, la grande distribuzione;
- ottenere elementi di conoscenza per valutare i margini di miglioramento della nostra comunicazione, sia verso gli addetti ai lavori che verso il mercato.

Parte quantitativa
Ecco quindi, in estrema sintesi, le principali evidenze della ricerca quantitativa, condotta attraverso interviste a 500 consumatori (prevalentemente donne) in tutta Italia, campione ampiamente rappresentativo per individuare gli orientamenti di consumo.
Il 72% del campione si è espresso in misura favorevole o molto favorevole all’utilizzo delle pellicole trasparenti; questa percentuale cresce al 95% considerando anche coloro che, tradizionalmente, non lo utilizzano ma non avrebbero nulla in contrario nel farlo.
Di contro, soltanto il 5% degli intervistati si è dichiarato contrario, per un atteggiamento di prevenzione verso la plastica in generale.
Per altro il 93% del campione non ricorda alcuna campagna relativa alle pellicole trasparenti in Pvc e soltanto il 3,6% ha memoria di informazioni negative su questo materiale.
Scendendo nel dettaglio, emergono due tipologie di consumatori:
• tradizionali, che preferiscono il mercato o il negozio di quartiere, fanno la spesa tutti i giorni, difficilmente consumano alimenti confezionati e usano conservare le pietanze, più che gli alimenti freschi, in barattolo di vetro piuttosto che nel piatto di porcellana;
• moderni, che fanno regolarmente la spesa al supermercato, consumano prodotti confezionati e, per conservare gli alimenti a casa, usano la pellicola trasparente. Di questi ultimi, il 93% usa le pellicole a marchio commerciale, per esempio Cuki e Domopak, e solo poco più del 5% usa pellicole a marchio proprio della distribuzione moderna.
Il rapporto qualità/prezzo, con una prevalenza della qualità sul prezzo, è l’elemento distintivo della scelta.
Inoltre i consumatori utilizzano la pellicola trasparente perché non fa passare l’aria e l’odore, mantiene integre le proprietà dell’alimento, aderisce perfettamente a qualsiasi forma.
Dall’indagine non risulta alcuna sensibilità alla composizione della pellicola, né emergono segnali di “ansia di conoscenza” o di curiosità, perché, comunque, sapere com’è fatta la pellicola non cambierebbe le abitudini di acquisto e di conservazione.
In conclusione, i consumatori, per quanto attenti, non sembrano particolarmente interessati ad avere più informazioni, e se dovessero scegliere la fonte, vorrebbero avere indicazioni sulle proprietà/qualità del prodotto direttamente dai produttori: l’informazione assumerebbe il valore di garanzia e di assunzione di responsabilità da parte delle industrie.

Parte qualitativa
La seconda parte dell’indagine, quella qualitativa, è stata condotta su un campione di 20 operatori, rappresentativo del mercato.
Anche da queste interviste risulta un’immagine positiva delle pellicole in Pvc per alimenti. Infatti:
- tutti quelli che usano la pellicola in Pvc ne riconoscono la qualità e l’efficacia delle prestazioni (trasformatori/produttori, confezionatori, utilizzatori finali);
- tutti giudicano vincente il rapporto prezzo/prestazione e la performance di prodotto è ancora insuperata;
- la propensione di taluni gruppi alle alternative al Pvc, è definita dagli intervistati come “naturale evoluzione tecnologica dei materiali”, anche se le capacità di adattamento all’automazione della pellicola in Pvc rimangono nettamente superiori;
- nella percezione di rischio/nocività i manager della distribuzione e dell’industria di trasformazione sembrano più sensibili al problema dello smaltimento dei rifiuti in Pvc, che al danno per la salute da “assorbimento diretto” dei componenti;
- i manager della GD/DO, in particolare dei gruppi che hanno lanciato pellicole alternative a proprio marchio, hanno dichiarato che gli interventi di comunicazione/informazione attuati volevano avere il valore di “scelta cautelativa di organizzazione dell’informazione per essere pronti a rispondere”, oppure come “proseguimento del trend del Gruppo verso la sperimentazione di valide alternative innovative” (Coop);
- anche per loro, noi produttori di pellicole in Pvc per alimenti, rappresentiamo la fonte migliore, sia per un’informazione corretta sul prodotto, garantito da una certificazione, sia per la ricerca di prodotti innovativi rispetto al Pvc, e ci riconoscono competenza e autorevolezza.
Di contro, in generale, gli intervistati hanno percepito negativamente la nostra non risposta in fase di campagna stampa e molti concordano sul fatto che dobbiamo recuperare questo silenzio per mantenere/confermare un’immagine generalmente positiva sul mercato.

Comunicare con il consumatore
Emanuela Bianchi - Comitato Consumatori Altro Consumo

Circa un anno e mezzo fa le associazioni di consumatori di Italia, Spagna e Portogallo, appartenenti al gruppo Conseur, pubblicavano sulle rispettive riviste i risultati di un test comparativo condotto sulle principali pellicole per alimenti reperibili sul mercato. Di questi film plastici sono stati verificati la composizione, alcune caratteristiche fisiche quali lunghezza e spessore, la resistenza meccanica, la permeabilità ai gas e al vapor d’acqua. Secondo quanto previsto dalla legge, inoltre, sono state effettuate prove di migrazione globale in simulanti di diversa natura.
I risultati ottenuti con questo test sono stati in parte quelli attesi: i film di Pvc si sono dimostrati più resistenti e più duttili, mentre quelli di PE hanno dimostrato di costituire una barriera più efficace nei confronti dell’umidità: tutto questo indipendentemente dallo spessore del film.
Nel corso del test, però, circa 1/4 dei prodotti (7 su 27) sono stati giudicati inaccettabili, in quanto presentavano una migrazione globale nel simulante D (matrice grassa) superiore a quanto previsto dalla normativa in vigore. Tutte le pellicole eliminate erano in Pvc, mentre non sono stati evidenziati problemi di migrazione nelle pellicole in PE.
Per quanto riguarda in particolare i risultati relativi al nostro Paese, le pellicole che abbiamo rinvenuto all’epoca sul mercato (si trattava di prodotti a diffusione nazionale) erano tutte in Pvc: 1/3 circa (3 su 8) sono state eliminate dal test per non essere risultate idonee al contatto con alimenti grassi, nonostante le avvertenze riportate in etichetta non escludessero la possibilità di questo tipo di contatto.

Un problema di informazione
Al di là dei risultati, il principale problema che abbiamo evidenziato nel corso di questo nostro lavoro è stata l’enorme carenza e ambiguità delle informazioni riportate sull’etichetta di questi prodotti. Benché il consumatore si dimostri sempre più attento e capace nella lettura delle etichette dei prodotti che utilizza in cucina, in questo caso il suo compito non è stato di certo facilitato.
A quasi due anni di distanza da questo nostro lavoro, il settore dei film plastici per alimenti è cambiato. Infatti, a seguito della pressione di alcuni gruppi parlamentari, la legislazione del nostro Paese è stata modificata e sono comparsi sul mercato pellicole completamente nuove. Anche la sensibilità dei consumatori nei confronti di questo tipo di prodotti si è modificata nel corso di questo ultimo anno.
Pertanto, abbiamo voluto verificare se e quanto le informazioni fornite al consumatore dagli stessi produttori di film per alimenti si siano modificate e se esse abbiano in qualche modo facilitato il compito del consumatore in cucina.
Allo scopo abbiamo raccolto un “campionario” delle indicazioni d’uso e di composizione che apparivano due anni fa e che appaiono oggi sulle confezioni delle pellicole per alimenti commercializzate nel nostro Paese.
Per quanto riguarda le modalità d’uso, le tipologie di informazione che abbiamo ritrovato due anni fa sulle confezioni dei film per alimenti erano sostanzialmente quattro.
1) “Evitare il contatto con alimenti a contenuto alcolico, alimenti e salse conservati in liquidi oleosi, alimenti totalmente costituiti da grassi ed oli animali o vegetali”.
Si trattava di un’indicazione apparentemente completa, ma che a nostro avviso poteva essere ulteriormente chiarita con qualche esempio. Che cosa si intendeva indicare con il termine “salse”? Se si voleva fare riferimento per esempio alla maionese, costituita per più dei 2/3 da grassi, perché non indicarla esplicitamente in etichetta? Perché non fare in etichetta esplicito riferimento a burro e margarina come “alimenti costituiti da grassi ed oli animali o vegetali”?
2) “Evitare il contatto con cibi anche solo parzialmente grassi”. Pretendere che il consumatore conosca la composizione centesimale di tutti gli alimenti ci sembra eccessivo! Qualche esemplificazione facendo ricorso all’utilizzo di categorie di alimenti (per esempio “Evitare il contatto con salumi, formaggi, biscotti...”) sarebbe stata sicuramente più utile ed efficace!
3) “La pellicola è adatta a venire a contatto con tutti gli alimenti, fatta eccezione per quelli a contenuto alcolico”.
Naturalmente abbiamo riscontrato questa indicazione, piuttosto generica, proprio su quei prodotti che hanno evidenziato problemi di migrazione nella matrice grassa. Perché generalizzare in maniera indiscriminata le possibilità di utilizzo della pellicola, se poi la stessa presenta problemi di migrazione a contatto con una particolare matrice? Il controllo previsto dalla legge che noi stessi abbiamo effettuato nel corso del nostro test, non viene sistematicamente realizzato dal produttore prima di immettere il proprio film sul mercato?
4) “Prodotto idoneo al contatto con alimenti corrispondenti ai simulanti A, B e D, ad esclusione di quelli a contenuto alcolico”.
L’indicazione si commenta da sola! Il suo significato non era chiaro neppure al produttore, figuriamoci al consumatore!
A due anni di distanza non abbiamo più trovato in commercio indicazioni incomprensibili come quella appena ricordata, ma la situazione non si è comunque modificata di molto.
Infatti, l’indicazione d’uso che abbiamo ritrovato con maggior frequenza sulle confezioni dei film in Pvc è la stessa che compariva due anni fa: “Non mettere a contatto con alimenti a contenuto alcolico, alimenti conservati in liquidi oleosi, alimenti interamente costituiti da grassi ed oli vegetali o animali». Si tratta di un’indicazione solo apparentemente completa, ma che a nostro avviso potrebbe essere arricchita con qualche esempio, per aiutare il consumatore nell’interpretazione di queste informazioni.
Più esplicito il suggerimento riportato sulla confezione di un film per alimenti della grande distribuzione: «È adatto a venire a contatto con tutti gli alimenti, con esclusione di quelli a contenuto alcolico, di quelli costituiti di solo olio, grasso, margarina o burro e di alimenti conservati in liquidi oleosi”.
Tra le informazioni che a nostro avviso dovrebbero essere sempre fornite al consumatore, ci sono poi quelle relative alla composizione del film.
I consumatori sono abituati a ritrovare su altri tipi di imballaggi alimentari l’indicazione della loro composizione (Pvc, PE, PET, ecc.). Due anni fa nessuno dei campioni di film per alimenti da noi considerati riportava in etichetta una tale informazione. Oggi qualcosa si è mosso, ma siamo ancora lontani dal fornire al consumatore un’informazione chiara ed oggettiva.
Un’informazione corretta potrebbe essere fornita riportando sulla confezione lo stesso simbolo previsto dal decreto ministeriale del 28 Giugno 1989 per i contenitori per liquidi: un esagono o un cerchio all’interno del qual è riportata la sigla del materiale utilizzato per la fabbricazione.
Anche l’alternativa di una tabellina che riporta le caratteristiche tecniche del film, come proposto da una catena di distribuzione, può costituire una valida soluzione.
Non ci sembrano, invece, eticamente corretti quei claim che hanno il solo scopo di far presa sull’emotività del consumatore e che vengono appositamente evidenziati sul fronte della confezione: “Non Pvc”, “Senza Pvc”, “Non contiene Pvc”. Li abbiamo riscontrati sulle nuove pellicole, presumibilmente prodotte a partire da PE.
Anche la scritta “Film senza ftalati”, posta sempre sulla facciata principale della confezione, mira solo a far presa sull’emotività del consumatore, ma non costituisce necessariamente una garanzia per quanto riguarda eventuali problemi di migrazione relativi ad altri plastificanti. I dati presentati dal professor Luciano Piergiovanni e dai suoi collaboratori ad un convegno lo scorso autunno hanno evidenziato come le pellicole presenti sul mercato all’epoca dello studio non contenessero già più ftalati; ciononostante alcuni di questi film non sono risultati esenti da problemi di eccessiva migrazione dei plastificanti presenti nella matrice grassa.

Quali le conclusioni?
“Le pellicole di Pvc sono sicure”, si è sentito spesso dire. “Il problema è il consumatore, che ne fa un uso improprio”.
In effetti, le pellicole di Pvc non presentano alcuna controindicazione nell’utilizzo con alcune categorie di alimenti, quali per esempio frutta e verdura, comprese quelle con un discreto tenore di acidità.
La colpa, però, di un utilizzo improprio di questi film non può essere fatta ricadere solo ed esclusivamente sul consumatore.
Come abbiamo visto, ancora oggi in etichetta troviamo delle indicazioni d’uso molto generiche, che non facilitano il compito del consumatore e che possono sottostimare il rischio di contaminazione nel caso di particolari categorie di alimenti. Come dimostrato dallo studio condotto da Piergiovanni e dai suoi collaboratori, nel caso di alcuni salumi e formaggi, per esempio, la contaminazione reale può essere più elevata rispetto a quella teorica e i fattori di correzione previsti dalla legge risultano in questi casi inadeguati.
C’è poi il “cattivo” esempio dato dalla grande distribuzione, dove nei banchi di gastronomia fanno bella mostra di sé insalate di mare e preparazioni a base di maionese avvolte in pellicole del tutto simili (se non identiche!) a quelle destinate all’uso domestico.
Perché l’utilizzo dei film in Pvc sia davvero sicuro per il consumatore, tutti i giocatori in campo devono fare la loro parte.
L’industria, dal canto suo, potrebbe intervenire modificando in primo luogo la tecnologia di produzione: il ricorso a una polimerizzazione interna o l’utilizzo di plastificanti polimerici ridurrebbe probabilmente il rischio di migrazione di particelle indesiderate, soprattutto in alcune categorie di alimenti.
Inoltre, le indicazioni d’uso riportate in etichetta potrebbero essere rese più esplicite mediante l’utilizzo di esempi o di pittogrammi, di facile comprensione per il consumatore. Le limitazioni d’uso dovrebbero, inoltre, basarsi su reali prove di migrazione, realizzate con alimenti potenzialmente a rischio e non su quanto atteso teoricamente, dato che i fattori di conversione previsti dalla legge risultano in alcuni casi inadeguati.
La grande distribuzione dovrebbe dare il buon esempio per quanto riguarda l’uso delle pellicole per alimenti, non utilizzandole in modo scorretto presso i propri punti vendita od eventualmente segnalando che la pellicola da loro utilizzata a contatto con alimenti di natura grassa è adatta allo scopo.
La nostra associazione, dal canto suo, dovrebbe aiutare il consumatore ad interpretare correttamente e senza allarmismi le informazioni riportate in etichetta ed indicare loro come è possibile utilizzare in assoluta sicurezza anche le pellicole in Pvc.
Per tutti, comunque, la salute del consumatore dovrebbe essere la prima e più importante preoccupazione.