November - December 2000
Scatole a sorpresa (e affini)
Boxes (and more) with a surprise inside

Domande per i designer
Questions to be posed to the designers

Modifiche genetiche
Genetic modifications

Gli integratori alimentari
Dietary supplements

Salumi italiani
Italian cold cut meats

Single, single, single
Singles, singles, singles

M&D News
Plastica: il bilancio dei converter
Plastic: the converter balance sheet

Rapido e virtuale
Fast and virtual

Monitoraggio congiunturale:
bene per l’imballaggio

Survey of the economic trends: Good for packaging

F&F News
4 buone ra(e)gioni per competere
4 good reasons (regions)for competing

Fare, promuovere, comunicare
Produce, promote, communicate

Innovare per passione
Renewal with verve

I&M News

Diritto industriale all’Università
del packaging di Parma

Industrial law at the University
of Packaging of Parma


Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Dedicato ai trasformatori
(e agli end user)

Dedicated to converters (and end users)

Meglio di una rotocalco
Better than a rotogravure printing press

Immagini olfattive
Olfactory images

Nuova resina per “vecchi” film
New resin for “old” films

Fresco, innanzi tutto
Aboveall fresh

La radiofrequenza? Un’impresa!
Radiofrequency? An enterprise!

AAA novità annunciasi
AAA new features on the way

Verifiche sul campo
Hands on checking

Sistemi di ispezione per contenitori vuoti
Inspection systems for empty containers

M&M News
Gli imballaggi possono essere “prodotti geneticamente modificati”? Si può far cambiare i “connotati” ad un flacone? Ridisegnare un imballaggio è un semplice stratagemma estetico o è qualcosa di più? Restyling e redesign, la differenza c’è ma spesso non si vede.
S.P.
Esistono alcuni settori del design per i quali la richiesta di “ritoccare” il prodotto (modificandolo nell’aspetto esteriore), di truccarlo con un nuovo make-up, è quasi incessante. Il packaging è uno di questi. Infatti, la necessità di dare maggiore sostegno a un marchio per poterlo identificare e distinguerlo rispetto alla concorrenza, oppure il bisogno di migliorare la qualità funzionale e comunicativa della merce che si intende offrire, costringono assai frequentemente aziende e progettisti a ridisegnarne il contenitore e la confezione.
Non sempre si tratta tuttavia di un’operazione di restyling, come a prima vista potrebbe sembrare, piuttosto sarebbe meglio parlare di redesign del prodotto; questa differenza è sottile ma sostanziale, quanto quella che intercorre tra un intervento di chirurgia plastica e un intervento di ingegneria genetica.



Nota: Le illustrazioni e i dati sono ripresi dal “Catalogue de la prévention des dechets d’emballages” a cura del Conseil National de l’Emballage.

Ma il trucco…qual è ?
Il packaging di un prodotto non è semplicemente un foglio di carta, una superficie di comunicazione e di seduzione (per la quale ben venga anche l’abbellimento estetico e decorativo) e non è un concetto o un’idea astratta; il packaging è principalmente una “cosa”, un “oggetto” fisico e tridimensionale; è un contenitore con specifiche dimensioni, che ha un certo peso e una data forma, fatto di un particolare materiale, con determinate caratteristiche meccaniche e tecnologiche; è un flacone o una scatola o un vasetto o una bottiglia o una lattina o una busta o un tubo o un blister o un sacchetto e molto altro ancora.
Durante la sua breve esistenza terrena questo contenitore, oltre che per “tenere” qualcosa, sarà di volta in volta utilizzato per il trasporto, lo stoccaggio, la comunicazione, la vendita, l’erogazione del prodotto e la sua protezione; infine sarà gettato via e poi in qualche modo smaltito.
L’imballaggio quindi, anche se è stato pensato, progettato, disegnato e costruito in funzione del suo contenuto tuttavia possiede anche lui una propria autonoma identità ed è molto probabile che durante il suo ciclo di vita fattori esterni di tipo economico, sociale e ambientale facciano sorgere la necessità di adeguare il packaging alle mutate esigenze. Quindi, il ritocco, il make-up di un imballaggio concepito per adattarsi alle nuove esigenze è un “trucco” che va in profondità, nella struttura dell’oggetto stesso, nel suo essere ripensato in “funzione di”; esso non si limita alla superficie (non è solo un intervento decorativo) ma agisce dentro.
“Fare” o “rifare il trucco” necessario, dal punto di vista del progetto, come si è detto, è opera di redesign piuttosto che di restyling; ma qual è la differenza?
Redesign significa “riprogettare” alla luce di nuovi fattori, vincoli, possibilità. Un oggetto viene esaminato in profondità. La sua storia viene ripresa e, a un certo punto, deviata. Il suo futuro viene riprogrammato per assolvere a nuove funzioni. Si cercherà di mantenere una memoria ancora abbastanza fedele dell’oggetto che c’era prima, senza l’intenzione di progettare un nuovo prodotto ma di aggiornarne uno già esistente e già collaudato.
È come intervenire sul DNA. È una vera mutazione genetica. Da questa modifica in poi, il nuovo imballaggio oltre a sembrare un po’ diverso, soprattutto “si comporterà” in modo differente.
Il restyling, invece, è più simile a un’operazione di chirurgia plastica; la mutazione è solo formale e non sostanziale. L’oggetto non viene modificato dall’interno, non è riprogrammato. Solamente l’aspetto esteriore è diverso. Le sue funzioni, e soprattutto il suo comportamento, resteranno invariati.

Caso clinico n. 1
Il signor Ace Delicat sembra dimagrito, è più snello e leggermente più slanciato. Si puo ritenere che abbia seguito una cura dimagrante per migliorare il suo aspetto esteriore (un restyling). Se però gli chiediamo cosa sia successo lui ci dirà che non solo è cambiato di forma ma che è mutato anche il concetto (il DNA) alla base la sua stessa esistenza fisica; cioè che è stato ripensato in profondità, ridisegnato per divenire un s-oggetto perfettamente compatibile con l’ambiente in cui vive. Il signor Ace Delicat è un vero mutante.
Il flacone infatti è stato riprogettato con l’intenzione di ridurre fortemente i rifiuti da imballaggio nell’intero ecosistema. Dopo un anno di ricerche e di sperimentazioni la nuova forma, realizzata in polietilene ad alta densità, ha permesso un alleggerimento globale di 10 g, con una conseguenza finale della riduzione di volume nel trasporto pari al 20% ed un risparmio di 100 camion all’anno nei processi di movimentazione.
Caso clinico n. 2
Incontriamo madame Maison Verte al supermercato, c’è qualcosa di strano in lei, a guardar meglio sembra più carina e più giovane, forse si è fatta il lifting e si è fatta anche ridurre il tappo.
Chirurgia plastica?
Errore, mutazione genetica.
Otto mesi per creare una nuova Madam Verte: alleggerimento del materiale del contenitore del 27%, riduzione del peso dell’etichetta di carta del 10%, modificazione del sistema di chiusura con economizzazione di 25 g di plastica. Tutto questo per consentire un risparmio annuo di quasi 53 tonnellate di materiale.

Caso clinico n. 3
I gemelli eterozigoti Xpert da 1 e 2 litri sono il prodotto della riprogettazione del flacone Xpert da 1,25 litri.
I motivi per il redesign di questo imballaggio erano la riduzione di peso e il miglioramento della logistica senza apportare drastiche modifiche alla catena di produzione.
Per diventare più compatibile con il suo ambiente il flacone Mr. Xpert è stato sdoppiato e ottimizzato nella forma e nelle dimensioni, così da ottenere una riduzione di materiale di 13,4 g/l e di mantenere inalterate alcune caratteristiche meccaniche come la resistenza alla compressione.
Questo intervento di ingegneria genetica ha richiesto circa due anni di lavoro.
Genetic modifications
Can packaging items be “genetically modified products”?
Can you change the “features” of a bottle?
Is redesigning a packaging item a simple aesthetic stratagem or is it something more? Restyling and redesign, the difference is there but it is often hard to tell apart.

Here are some areas of design in which the need to “retouch” a product (that is, modifying its outward appearance) by using a new set of makeup is almost incessant. Packaging is one of these areas. In fact, the necessity of giving major support to a brand in order to be able to identify and distinguish it from the competition, or the need to improve the functional and communicative qualities of the product that it wishes to sell, very frequently forces agencies and designers to redesign the containers and wrapping. Nevertheless, we are not always dealing with a process of restyling, as it might seem at first glance. Rather, it would be better to speak about product redesign. This is a subtle but substantial difference, inasmuch as it toes the balance between plastic surgery and genetic engineering.


Note: The illustrations and data have been taken from the Catalogue de la prévention des dechets d’Emballage, which is put out by the Conseil National de l’Emballage.

But what exactly is the trick here?
The packaging of a product is not simply a piece of paper, a surface of communication and seduction (for which aesthetic and decorative embellishment is more than welcome) and not a concept or an abstract idea. Packaging is principally a physical and three-dimensional “thing” or “object”. It is a container with specific dimensions that have a certain weight and a given form, made from a specific material with the requisite mechanical and technological characteristics; it is a vial, or a box, a jar, a bottle, a can, an envelope, a tube, a bubble, a bag, and many other things.
During its brief earthly existence, this container, other than “holding” something, will be used each time for transportation, for stocking the shelves, communication, sales, distribution of the product, and for protecting it; at the end, it will be thrown away and then in some way or another it will be finally disposed of.
Packaging, therefore, even if it has been conceptualised, planned out, designed and constructed as a function of its contents, above all possesses its own autonomous identity and it is very probable that during its lifecycle external economic, societal and environmental factors will all give rise to the necessity to adapt the packaging to changed needs. Therefore, the retouching and makeup of packaging conceived to adapt to these new needs is a “trick” that reaches deep into the structure of the object itself, in its being reconceptualised “as a function of;” it does not limit itself to the surface (it is not only a decorative operation) but also works inside.
“Making” or “remaking” as needed, from the point of view of the project, as they say, is a work of redesign rather than restyling; but what is the difference?
To redesign something means to “replan” it in the light of new factors, requirements, and possibilities. An object is examined in all its depth. Its history is reviewed and, at a certain point, diverted. Its future is reprogrammed in order to carry out new functions. One tries to maintain a memory that is faithful enough to the object that it once was, without trying to invent a new product but instead to add to one already in existence and already tested.
Indeed, it is like trying to manipulate DNA. It is truly like a genetic mutation.
From this change on in, new packaging, apart from seeming a little different, above all will “behave” in a different way.
Restyling, on the other hand, is more similar to plastic surgery; the mutation is merely cosmetic and not substantial. The object is not modified from the inside. It is not reprogrammed. Only the external aspect is different. Its function, and above all its behaviour, remains unchanged.

Clinic Case No. 1
Mr. Ace Delicat seems to have lost weight; he moves more lightly and is somewhat slimmer. One could say that he has followed a slimming cure in order to improve his outward appearance (that is, a restyling). If, however, we were to ask him what had happened, he would tell us that not only has he changed his form but that he has changed his very concept (that is, his DNA) by having changed his very physical existence; that is, that he has been deeply rethought out and redesigned in order to become a subject, and an object, perfectly compatible with the environment in which he lives. Mr. Ace Delicat is a true mutant.
In fact, his bottle has been redesigned with the intention to strongly reduce the presence of wasteful packaging in the entire ecosystem. After a year of research and experimentation, the new form, produced in high-density polythene, has allowed a global savings of 10 grams, with the final consequence being a reduction of transportation volume equal to twenty percent and a transportation savings of 100 trucks per year.

Clinic Case No. 2
We meet Ms. Maison Verte at the supermarket: there is something strange about her. Looking closely at her, she seems prettier and younger. Maybe she has had a face-lift and she has also had her stopper shrunk.
Was it plastic surgery? No. It was genetic mutation.
It took a total of eight months to create a new Ms. Verte by using 27%-lighter material for her container, a 10-percent reduction of her paper label’s weight, and by changing her plastic closing system to one 25 grams lighter. All this in order to allow an annual savings of almost 53 tons of material.

Clinic Case No. 3
The fraternal twins one- and two-litre Xpert are the products of redesigning the original 1.25-litre Xpert bottle.
The rationale for the redesign of this packaging was to reduce weight and improve logistics without having to make drastic changes to the production chain.
In order to become more compatible with its environment, the Mr. Xpert bottle was split in two and optimised in its form and dimensions, thus obtaining a reduction in material of 13.4 grams/litre and leaving unchanged some mechanical characteristics such as resistance to compression. This process of genetic engineering took about two years of work.