October 2000
Standard, anche di lusso
Standard, but also luxury

La metamorfosi possibile
The possible metamorphosis

Un flacone molto distinto
A very distinguished flacon

Un mercato molto pulito
A spotlessly clean world

M&D News
Imballaggi di legno
Wood packaging

F&F News
Sei cappelli per pensare
Six thinking caps

Riprogettare il pallet nel 2000
Redesigning the pallet in 2000

I&M News

L’effetto normazione
The standardisation effect

Sai che c’è di nuovo
Know what’s new?

Informatore legislativo
Laws and Decrees


Lettere al direttore
Letters to the editor

E&L News
Pallet, ma quanto mi costi...
Pallets, you are so expensive...

Semplificare la complessità
Simplifying complexity

Materie prime per la produzione degli imballaggi poliaccoppiati flessibili
Raw materials for the production of flexible polylaminate packaging

M&M News
Analisi di un settore maturo ma non per questo privo di novità di rilievo.
Fabio Beccarini

Utilizzato fin dai tempi dei grandi traffici commerciali del 17° secolo, l’imballaggio di legno è tuttora presente nei moderni sistemi di trasporto e movimentazione delle merci, con funzioni che si sono modificate ed evolute nel tempo. Se i container e le cisterne di acciaio hanno preso il posto, intorno agli anni ’50, delle casse e botti, attualmente il legno esprime la propria vitalità come imballaggio industriale per il trasporto di grandi manufatti e macchinari, in qualità di pallet o come cassette destinate alla raccolta e al trasporto di prodotti ortofrutticoli.
Proprio il settore delle cassette conosce, ormai da diverso tempo, una crisi che ne sta notevolmente ridimensionando produzione e fatturato. Introdotte e affermatesi sul mercato negli anni ’50, le cassette di legno venivano utilizzate per il trasporto dell’ortofrutta e dei prodotti ittici. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, però, con l’introduzione di cassette di cartone ondulato o di polietilene per i prodotti ortofrutticoli e di polistirolo per gli ittici, inizia la fase di arretramento del comparto. Questo fenomeno ha portato alla loro completa sostituzione nel trasporto del pesce e a un lento ma progressivo ridimensionamento dell’utilizzo nel settore ortofrutticolo.
Diversa, e positiva, invece la situazione dei pallet. Questo imballaggio è uno strumento indispensabile nella moderna logistica distributiva, poiché permette una movimentazione delle merci veloce e razionale. Di recente i pallet sono oggetto di una rilevante azione da parte di FederLegno, tesa a rivoluzionare il segmento introducendo sul mercato pallet standard certificati a marchio EPAL. Questi pallet soddisfano rigide caratteristiche di tenuta e sicurezza e dovrebbero notevolmente favorire il riuso molteplice degli stessi. Il fenomeno si rifletterà indubbiamente sulla quantità di pallet prodotti e su quella di pallet riparati e rimessi in circolazione.
Proprio FederLegno - Arredo, nel 1999, ha rettificato i dati del settore introducendo la rilevazione della quota di imballaggi industriali che vengono auto-prodotti dalle stesse aziende che li utilizzano, e della quota di pallet che vengono riparati e rimessi in circolo dai riparatori specializzati.

Le cifre del settore
Nel 1999 la filiera del legno ha prodotto in totale 2.363.000 t di imballaggi, esprimendo un fatturato di 2.600 miliardi di lire. Questo significa una flessione rispetto al 1998 del 9% sulla produzione in peso e del 10% circa sul fatturato. L’intero comparto industriale annovera oltre 2.000 aziende che occupano circa 11.450 addetti. Il loro riferimento associativo è Assolegno (FederLegno - Arredo), che rappresenta non solo i produttori di manufatti di legno, ma anche le aziende che lavorano le materie prime legnose. Vediamo ora in dettaglio l’andamento dei tre principali comparti della filiera (tabella 1).

Imballaggi industriali
Nel 1999 sono stati prodotti imballaggi industriali per un fatturato di circa 738 miliardi di lire (-13% rispetto all’anno precedente). I motivi di questa flessione si possono ricondurre alla sostanziale stagnazione della produzione industriale e a un incremento nella produzione di manufatti di piccole dimensioni che necessitano di imballaggi industriali più leggeri o di cui, addirittura, possono fare a meno. Il peso totale della produzione è ammontato a 663.000 t (-5% rispetto al 1998), di cui 469.000 t sono state prodotte da aziende specializzate e 194.000 t sono state autoprodotte dalle stesse aziende utilizzatrici dell’imballaggio. Alcune industrie, generalmente di grandi dimensioni, hanno infatti al loro interno un reparto che si occupa della fabbricazione degli imballaggi strumentali al trasporto dei manufatti che l’azienda stessa produce. Questo fenomeno peculiare è motivato dal fatto che gli imballaggi industriali normalmente vengono prodotti in esemplare unico, su misura del prodotto che devono contenere. La grande varietà che ne deriva rende estremamente difficoltosa la rilevazione statistica delle cifre del settore.

Pallet
Il segmento pallet è senz’altro quello che presenta le maggiori caratteristiche di vitalità e innovazione.
Strumento indispensabile nel trasporto e movimentazione delle merci, è interessato recentemente da una profonda riorganizzazione.
Il pallet nasce negli anni ‘50 come uno strumento con caratteristiche di durata e resistenza da utilizzare più volte. Negli anni ’60, in pieno boom economico, viene immesso sul mercato il pallet “a perdere”, ossia dismesso dopo il primo utilizzo. Questo tipo di bancale avrà affermazioni tali da superare ampiamente le quantità di quelli a rendere, il cui recupero, a causa dell’impiego in viaggi a sempre più lunga percorrenza, presentava diversi problemi.
Negli ultimi anni si sta cercando di ovviare a questa difficoltà, creando un circuito di pallet standard che possano essere scambiati con altri bancali di pari caratteristiche, semplificando in questo modo le procedure di recupero. In particolare dal 1° marzo 1999 è stato introdotto in Italia il marchio di certificazione EPAL, che permette e favorisce la circolazione dei pallet a rendere in tutta Europa.
Questa nuova iniziativa, unita a un censimento più preciso e capillare, ha permesso a FederLegno - Arredo di fornire dati più precisi sul settore.
In Italia si contano circa 300 costruttori di pallet e 527 riparatori per un totale di 827 operatori, di cui il 75% nel nord della penisola, il 18% al centro e il restante 7% nel sud e isole.
Nel 1999 quest’industria ha prodotto un fatturato di 1.383 miliardi di lire immettendo sul mercato 765.000 t di pallet nuovi e 635.000 t di pallet riparati, pari a un totale di circa 80 milioni di pezzi. Il comparto ha segnato un aumento rispetto all’anno precedente dell’1% sia sulla produzione in peso che sul fatturato.
Il pallet di legno si può presentare in tre principali formati standard che vengono di seguito riportati con le relative percentuali di utilizzo:
• formato 800x1200 mm, 70%;
• formato 1000x1200 mm, 25%;
• formato 1200x1200 mm, 5%.
Esistono sul mercato alcuni pallet alternativi a quelli di legno, realizzati con plastica, cartone o acciaio. Questi tre competitor, però, ricoprono una quota marginale del mercato e negli ultimi anni il loro share è rimasto pressoché invariato lasciando al pallet di legno la netta predominanza (tabella 2).

Cassette
Il settore delle cassette di legno per l’ortofrutta sta conoscendo un progressivo ridimensionamento del mercato a causa di una sempre maggiore presenza dei suoi competitor.
Nel 1999 sono state prodotte circa 300.000 t di cassette, con un fatturato di 479 miliardi segnando, rispetto all’anno precedente, una flessione che supera il 30% sia sul peso che sul fatturato.
I produttori di questo imballaggio sono diverse centinaia, distribuiti per il 42% al nord, per il 9% al centro e il 49% al sud e isole.
La cassetta di legno è presente sul mercato in diverse tipologie: plateaux, cassette aperte, gabbie, sovraimballaggi (per contenitori), cestini e vassoi. Si tratta di un imballaggio sostanzialmente a perdere: infatti le cassette, una volta venute a contatto con i diversi prodotti alimentari, perdono i requisiti essenziali dal punto di vista igienico - sanitario, e quindi non sono più idonee al contatto alimentare. Il legno che compone le cassette viene però raccolto e riciclato per ricavarne truciolati e compensati.
Fino a un decennio fa, per la raccolta e la spedizione della frutta e verdura veniva utilizzata quasi esclusivamente la cassetta di legno, che ha visto un ridimensionamento della propria quota di mercato, fino al 45% fatto segnare nel 1999. Si tenga conto che una parte delle cassette di legno sono comunque riutilizzate (in genere sono quelle munite di un film alveolare o sistema equivalente con effetto barriera). Prendendo in considerazione questa quota, la presenza della cassetta di legno risulterebbe leggermente superiore. I materiali alternativi al legno sono la plastica e il cartone ondulato che, introdotti alla fine degli anni ottanta, si sono affermati velocemente fino a raggiungere l’attuale posizionamento (tabella 3).
Anche per quanto riguarda le grandi casse di legno (i cosiddetti “bins”, tutti a rendere) utilizzate per la raccolta dei prodotti ortofrutticoli, la concorrenza delle casse di plastica è molto sensibile e ha provocato la discesa della loro quota di utilizzo al 60%. Nel 1999 si stima una produzione di bins nuovi immessi sul mercato di circa 70.000 t.

Fabio Beccarini
Ufficio Studi, Istituto Italiano Imballaggio
Wood packaging
Analysis of a sector that is mature but not for that without important new features

Used from the times of the huge traffic of trade in the seventeenth century, wood packaging is still present in our modern goods transportation and handling systems with functions that have modified and evolved in time. If the steel container and tank took the place of the crate and the keg around the fifties, against this wood is showing a great vitality of use in industrial packaging for the transport of large manufactured items and machinery, in the form of pallets and in the form of crates for collecting and transporting market garden produce.
Indeed the crates sector, for some time now going through a period of crisis, has experienced a considerable drop in both production and turnover. Successfully introduced onto the market in the fifties, wood crates were used for the transportation of market garden and ichthyic produce. Between the end of the eighties and the beginning of the nineties the segment started to decline, what with the introduction of corrugated cardboard or polythene crates for fruit and vegetable produce and polystyrene for ichthyic products. This phenomenon has led to the complete substitution of the wooden crate in the transport of fish and the slow but steady drop of its use with market garden produce.
However, the situation as regards pallets tells a different story. Indeed pallets are an indispensable tool in modern distribution logistics in that they allow for a speedy and rational handling and shipping of goods. Recently, pallets were the subject of a huge action carried out by FederLegno to the purpose of revolutionising the segment, introducing certified EPAL marked pallets to the market. These pallets satisfy rigid safety requirements and should further encourage their own multiple reuse. This move has undoubtedly affected the quality of pallets produced and those recovered and put back into circulation.
Indeed it was FederLegno - Arredo that in 1999 rectified the sector data, introducing figures covering the share of industrial packaging produced internally by the selfsame user firms as well as figures on the share of pallets repaired and put back into circulation by specialised repairers.

Sector figures
In 1999 the wood chain produced a total of 2,363,000 t of packaging, leading to a turnover of 2,600 billion lire. This means a drop compared to 1998 of 9% on the production in weight and around 10% on turnover. The entire industrial segment covers 2,000 firms that employ around 11,450 people. They are represented by Assolegno (FederLegno - Arredo), that not only represents the producers of wooden artefacts, but also the companies that process timber and wood-based raw materials.
We now take a detailed look of the run of the three main segments of the chain (table 1).

Industrial packaging
In 1999 industrial packaging was produced to a turnover of around 738 billion lire (-13% compared to the year previous). The reasons for this drop can be put down to the general drop in industrial products and to the increase in the production of small artefacts that need lighter industrial packing or that can wholly do without the same. The total weight of production totalled 663,000 t (-5% compared to 1998), 469,000 t of which having been produced by specialised firms and 194,000 t having been internally produced by the selfsame packaging user companies. In fact some concerns, generally the larger ones, have a special department for making the packaging needed to transport their artefacts situated within the company itself. This specific feature is motivated by the fact that industrial packaging is normally produced one-off to the exact proportions of the product they are to contain. The great variety produced makes the statistical surveying of the figures for the sector very difficult.

Pallets
The pallet segment is without a doubt the segment showing the greatest vitality and innovation. Indispensable tool for the transport and shifting of goods, the pallet was recently totally reorganised.
The pallet came into being in the fifties as a tool with features of durability and resistance for repeated use. It was in the sixties, during the period of the economic boom, that the “disposable” pallet, a pallet jettisoned after first usage, came into being. This type of pallet offered certain advantages on its returnable counterpart, the recovery of which presented numerous problems due to the increased distances covered. Over the last few years attempts have been made to settle these difficulties, creating a circuit for standard pallets that can be exchanged with other pallets of the same characteristics, in this way simplifying recovery procedures. In particular the 1st of March 1999 saw the introduction in Italy of the EPAL certification mark, a system that permits and encourages the circulation of returnable pallets throughout Europe.
This new undertaking, accompanied by a more exacting, exhaustive census, has allowed FederLegno - Arredo to give more precise data on the sector.
Italy counts around 300 pallet builders and 527 repairers for a total of 827 operators, 75% of which in the north, 18% in the centre the remaining 7% in the south and islands.
In 1999 this industry produced a turnover of 1,383 billion lire placing 765,000 t of new pallets and 635,000 t of repaired pallets, or that is some 80 million pieces, on the market. The segment has marked an increase on the preceding year of 1% both in production and in weight and turnover.
The wood pallet is present in three main standard formats that are shown below with relative usage percentages:
• format 800x1200 mm, 70%;
• format 1000x1200 mm 25%;
• format 1200x1200 mm, 5%.
Plastic, cardboard or steel pallets and pallets made of other materials that constitute an alternative to wood are also used on the market. These three competitor types though only cover a minimum share of the market, and over the last year their share has remained virtually unchanged, leaving the wood pallet predominant (table 2).

Crates
The market for wood crates for market garden produce is shrinking progressively due to the presence of an ever-increasing number of competitor materials. In 1999 300,000 t of crates with a turnover of 479 billion were produced, showing a drop of over 30% in both weight and turnover. Italy has several hundred crate producers, 42% in the north, around 9% in the centre and 49% in the south and islands. The wood crate comes in different forms: plateaux, open crates, cages, overpackaging (for containers), baskets and trays. It is mainly used in the disposable form: in actual fact once they have come into contact with the various foodstuffs, crates lose their essential hygiene and sanitary requisites and are hence no longer suited for contact with foodstuffs. The wood that goes to make up the crate is though collected and recycled for making chips and plywood.
Up to a decade ago virtually only wooden crates were used for gathering and shipping fruit and vegetables. However figures are already down to 45% in 1999. Indeed It should be considered that part of the wood crates are anyway reused (in general those covered with honeycomb films or an equivalent system for a barrier effect). Taking this share into account, the presence of the wood crates would seem to be slightly higher. Alternatives to wood like plastic and corrugated cardboard were introduced at the end of the eighties. These quickly caught on to attain their current high placing (table 3).
As far as the large wooden returnable bins used for gathering market garden produce are concerned, competition from plastic bins is intense, having caused a 60% drop in the usage of wood bins. It is estimated that around 70,000 t new bins were placed on the market in 1999.

Fabio Beccarini
Ufficio Studi, Istituto Italiano Imballaggio

Le caratteristiche degli imballaggi di legno secondo l’associazione Federlegno
• Resistenza: sono in grado di sopportare sollecitazioni impegnative e di essere accatastati mantenendo intatte le proprie capacità meccaniche e quindi proteggendo la merce contenuta.
• Igroscopicità: capacità di assorbire l’acqua eccedente e di restituirla lentamente, creando uno scambio di umidità del tutto naturale tra contenuto e contenitore.
• Biodegradabilità: dato che il legno è un prodotto naturale, viene assorbito senza alcun problema nel ciclo biologico naturale.
• Riciclabilità: in termini di riutilizzo in qualità di materia prima per la produzione di agglomerati lignei, compost per agricoltura, energia se usati come combustibile.



Main features of wooden packagings according to Federlegno
• Resilience (it can withstand rough handling and be stacked, without changing its mechanical properties and, therefore, protects completely the goods it contains).
• Hygroscopic properties (i.e. the capacity to absorb excess water and lose it gradually, creating an exchange of humidity that is completely natural between contents and container).
• Biodegradable (it decomposes without any adverse impact on the natural biological cycle).
• Recycling (it can be used again, as a raw material, to produce composite wood products, agricultural compost, or energy if burned as fuel).