Prossima fermata: Cina (2)
Next stop: China (2)

Politicamente scorretto. Note, idee e appunti di viaggio sulla Cina. Seconda puntata.
Politically incorrect. Jottings, ideas and travel notes of a trip to China. Second instalment.





POLITICAMENTE SCORRETTO Note, idee e appunti di viaggio sulla Cina, seri e faceti, scritti a malgarbo da un uomo dell’imballaggio in missione packaging. Che guarda alla diversità come stimolo per l’intelletto e la conoscenza. Seconda puntata.
Testo e foto di Junio Caselli


Nella prima puntata di questo reportage ho cercato di trasmettere qualche sensazione riguardo al viaggio di andata vero e proprio verso la Cina, informazioni sulla mobilità urbana e sulle città in cui sono stato.
In questa seconda parte scriverò dei cinesi, così come mi sono sembrati e non come si dice che siano, dei cinesi in volo e della percezione che hanno in Cina dello straniero occidentale.
Nella terza parte farò capire che, tutto sommato, non mi sono solo guardato in giro come un turista americano a Venezia, facendo “oh!” con la bocca, ma ho anche fatto il packager; esprimo infatti alcune considerazioni sulla grande distribuzione organizzata, racconto la mia visita alla fiera Tissue World e fornisco alcune informazioni di base sul commercio e la produzione in Cina.

Costume e società
In albergo la prima cosa da fare è accendere la televisione e cominciare a familiarizzare con il rumore della lingua locale già mentre si disfano i bagagli. Mi accorgo subito che la cosa più sensuale della TV cinese sono le pubblicità occidentali. Di italiano, si prende solo Rai International con Antonella Clerici che spentola ai fornelli. (Informarmi sull’idea che i cinesi hanno di noi).
Le signorine dell’albergo sono molto carine. Non solo quelle. La fama che le cinesi siano piccine, brutte e stortignaccole è immeritata. I cinesi possono viaggiare per turismo da un anno soltanto, dunque le signorine brutte e stortignaccole che si incontrano in tutta Italia a fotografare i nostri orgogli artistici, compresi i tombini e i cartelli di divieto di accesso, sono probabilmente giapponesi o coreane. (Commentare il cambiamento della tecnica fotografica dopo l’avvento del digitale. Una volta il turista spiaccicava la faccia contro la macchinetta. Adesso protende le braccia e alza la macchinetta come la offrisse in dono sacrificale agli dei o le guardasse sotto la coda di che sesso è).
Le cinesi belline, o che si credono tali, hanno minigonne e stivali neri anche di mattina e vestono western style. Il tacco alto però deve essere un’invenzione recente: le donne non lo portano e le ragazze non hanno ancora imparato ad usarlo. Le cinesi coi tacchi alti ciabattano tutte protese in avanti con le ginocchia piegate, come se avessero le scarpe tre numeri più grandi. Che può anche essere: non mi sono informato su questo uso particolare.
Quando i cinesi hanno deciso come andare vestiti, non c’è più nulla in grado di far loro cambiare idea. Neppure le patacche. Hanno una strana reticenza a cambiarsi d’abito.
I cinesi vestiti meglio sono i burocrati che indossano vestiti non loro, di taglia sbagliata, tutti impolverati e con macchie di noodle fritti e di involtini primavera. (I noodle sono gli spaghetti cinesi).
In Cina ci sono 56 etnie diverse. Alcune sono belline, altre no. La cinquantasettesime etnia è costituita dalle cinesi che scimmiottano le occidentali: occhi allargati chirurgicamente, labbra rifatte, capelli biondi. Sono fuori luogo, come le insegne di MacDonald’s tra le case basse della città vecchia.

I cinesi sputano. Non alcuni cinesi: tutti i cinesi. Continuamente.
Quell’insieme di ideogrammi, stampati su cartelli e appesi su tutti i muri, che pensavo fossero divieti di fumo, sono in realtà divieti di sputare per terra. Nei posti evoluti ci sono le sputacchiere, in quelli alla mano ignorano il divieto. Per contro i cinesi, trovano disgustoso che gli occidentali si soffino il naso nei fazzoletti e poi li ripongano in tasca. Il cinese si soffia il naso come i ciclisti e i calciatori: tappando una narice e soffiando forte nell’altra, senza curarsi delle conseguenze.
Legge dei doni cinesi: a un dono, seppur minimo, subito rispondono con un dono di entità superiore. Si aspettano che tu faccia altrettanto. Se uno dei due non si ferma, è facile arrivare alla dissoluzione dei patrimoni. Normalmente si ferma per primo il cinese. Credo sia dovuto al cambio sfavorevole.
Legge del the nelle aziende: appena ti siedi ti mettono davanti un bicchiere pieno di acqua con, a mollo, qualche rametto di the, a una temperatura che lo rende imbevibile. Ci si presenta, si introducono le rispettive aziende, si parla un po’ delle proprie intenzioni e poi si fa il giro dello stabilimento. Quando si torna, il the, ormai gelido, viene sostituito con uno nuovo, anche questo caldissimo e imbevibile. Altri discorsi, qualche prezzo, qualche curiosità e via senza aver bevuto il the. Nessuno beve il the nelle aziende. Ho avuto la sensazione che non piaccia neanche ai cinesi, ma che venga loro imposto di offrirlo, per dovere di ospitalità, dal Ministero delle Attività Produttive.
Mentre guardo dalla finestra dell’albergo le bandiere che sventolano e il sole che batte filtrando dalle persiane socchiuse ho la sensazione di contatto all’Avana. Sento sputare nella stanza accanto. La sensazione mi passa subito.
Per la strada non si vedono praticamente più biciclette: motorini e scooter come miriadi di zanzare si assembrano ai semafori e quando viene il verde partono tutti insieme, che sembrano gli uccelli della scena madre di Hitchcock. Circolano per le strade di Pechino ancora alcuni risciò, carichi di sacchi di immondizia o di scatole usate.
Ovunque l’acqua ha un sapore di pozzanghera e cloro. Tanto nei boccioni di PP nelle aziende che nelle bottigliette da 485 ml, sanificate, che trovo nella mia camera in albergo.
Bevo Perrier, Evian, San Pellegrino e Panna. Costano quanto il Brunello ma ne posso bere quanta voglio senza accusare fastidiosi mal di testa la mattina dopo.
Immagino, per ragioni un tempo igieniche e ora di abitudine e di gusto, i cinesi pasteggiano ad acqua calda, a volte impreziosendola con del the, la maggior parte delle volte così, liscia. I boccioni di PP distribuiscono acqua a temperatura ambiente o calda. Quando chiedo acqua fredda oppongono resistenza. Riesco ad ottenerla solamente insistendo e mostrando dollari, in corso di validità e con numeri di serie non consecutivi.
Tutti i cinesi che hanno a che fare con gli occidentali si scelgono un nome western e lo usano assieme al cognome cinese per rendersi ricordabili: tanto i concierge fanatici del basket acrobatico come Harlem Zhou o gli interpreti italo/cinesi amanti del calcio come Diego Armando Wang o le giovani signorine del bar della fiera con ambizioni canterecce come Britney Ly, il cui inafferrabile sguardo di mucca mi induceva a crederla in gravidanza, e persino le attempate responsabili acquisti che hanno pianto quando hanno visto Via col vento, come Liz Zhi Ming, che sembra mi stia a sentire ma invece si capisce bene che sta pensando con malinconia che “domani è un altro giorno” e che “Rhet Butler Chi Min” non tornerà più da lei.

Spostamenti interni
Domani volo interno a Dong Guan, nel Guan Dong, sud della Cina. (Che sarebbe come se Casal Pusterlengo fosse la capitale di Pusterlengo Casal: ho provato a spiegare l’ironia della cosa all’interprete anglo-cinese, ma qualcosa deve essersi perso nella traduzione).
Sud della Cina perché, mi pare di aver già detto, l’imballaggio è tutto concentrato lì. In Cina amano i piani di sviluppo - la scuola è quella stessa quinquennale russa - e le destinazioni di sviluppo: cercano di concentrare tutto, tanto le attività commerciali nelle città come i comparti produttivi nella nazione. Tutti i produttori di materia prima insieme, tutte le aziende di trasformazione insieme e così via.
In questo modo gli è anche più facile e più logico esercitare il prelievo fiscale, così come fanno, differenziato per regione.
Tornando al volo: ho lasciato organizzare a Lily, responsabile del business centre del mio hotel. Mi avverte: attenzione, i tassisti spesso sono d’accordo con i malavitosi per rapinare gli occidentali. Chiedo come risolvere il problema. Telefona a un albergo a cinque stelle di Dong Guan e, superata con la promessa di un po’ di RMB la difficoltà causata dal fatto che non sono ospite, mi promette una macchina fidata a prendermi all’aeroporto.
(Levare sempre due stelle agli alberghi: cinque uguale tre. Quelli a due stelle come sono? Circola la leggenda metropolitana che usino le stanze libere per sgozzare i vitelli, ma io non ci credo).
Ho sempre pensato che i viaggi in aereo siano come le gare di Formula 1: interessanti solamente le partenze e gli arrivi. Mi sbagliavo: sui voli interni cinesi tutto è interessante.
La doganiera (quelle che perquisiscono sono tutte doganiere, quelli a sedere sono tutti uomini) mi controlla con troppo scrupolo e quell’aggeggio fatto a forma di padella con cui mi struscia i vestiti, continua a emettere, con grande soddisfazione della stessa, un insopportabile cicaleccio. Le giuro su mia madre che non porto niente di pericoloso: non mi crede e continua a palparmi ovunque, ho come la sensazione che le piaccia. Negli aeroporti interni, gli aerei sembrano sparpagliati a caso come i bambini delle elementari in attesa di montare sull’autobus della gita scolastica, ma senza la maestra a corrergli dietro.
Nell’autobus che porta all’aereo ci sono le maniglie per tenersi, ma messe un po’ troppo in alto per i cinesi medi che così, a ogni curva, si sbattono addosso l’un l’altro, come birilli del bowling e poi si fanno piccoli inchini e sorrisi, ma si vede che sono scocciati.
I cinesi sugli aerei sono chiassosi e rumorosi, come si racconta fossero le corriere degli emigranti. A lasciarli fare si porterebbero anche la capra come bagaglio a mano e cercherebbero di stivarla nella cappelliera.
Straordinariamente le hostess non sono così carine come mi sarei aspettato. Ne fisso sovrappensiero una, mentre penso ai casi miei, mi parla in cinese, non capisco, le sorrido e le chiedo di ripetere in inglese, traduce: “why do you look at me?”. Faccio finta di non capire neanche l’inglese, ma continuo a sorriderle. Le cinesi, checché se ne dica in occidente, hanno una solida morale figlia dell’infelicità e della disillusione che deriva necessariamente da secoli di matrimoni combinati.
Osservando gli altri passeggeri noto che il 40% della popolazione ha il morso invertito. Ad alcuni dona. Ai più no.
Che i cinesi siano piccini, se ne sono ricordati solo quando hanno deciso a che distanza mettere le file di poltroncine l’una dall’altra.
Le informazioni sulla sicurezza aerea scritte in cinese, se si guardano con attenzione le figure, non sono poi così incomprensibili. Mi devo comunque ricordare di rubarne una copia la prossima volta che volo Alitalia. La terrò sempre nel bagaglio a mano, non si sa mai, sono cose che possono sempre tornare utili.
Dalla rivista della China Eastern Airlines apprendo che solo col karma si può ottenere la fuga dal Samsara, che sarebbe il circolo di morti e rinascite; e che vale assolutamente la pena di visitare il quindicenne Buddha Shakyamuni di Lhasa. Un prezioso consiglio che apprezzo davvero. Sullo stesso giornalino trovo pubblicizzato il libro: “Alta Colombia - el splendor de la Monta” di Cristobal Von Rotkirch. Mi propongo di comprarlo quando andrò a visitare il Buddha quindicenne di Lhasa. Con lo stesso spirito mi sentirei, dalle pagine di ItaliaImballaggio, di consigliare di andare a visitare le tombe degli etruschi e il monte Fumaiolo, leggendo “Cristo si è fermato a Eboli”.

Lo straniero
Ogni volta che mi fermo a fare qualsiasi cosa, si forma un capannello di persone che probabilmente ride di me e forse scommette su quello che farò. Per stupirli, cerco di comportarmi in maniera incomprensibile: tratto sui prezzi e poi lascio di mancia più dello sconto ottenuto, compro gli oggetti per portarmi via la scatola e lasciare il contenuto, do la viacard invece della carta di credito e così via.
I bambini mi salutano e mi fotografano. Le donne arrossiscono. Mi sento una star, poi penso di avere qualcosa di sconcio nell’abbigliamento senza riuscire a capire cosa.
Tutti gli occidentali, italiani, europei, americani, fanno razza tra di loro: mi salutano, mi sorridono. Con gli italiani ci scambiamo commenti offensivi ad alta voce sui cinesi presenti, vendicandoci del fatto che i cinesi probabilmente lo fanno con noi ogni momento. Secondo loro siamo occidentali, ricchi e privilegiati (che poi è anche vero): farci pagare di più, accentuare un nostro disagio, è un loro dovere. Trattano i prezzi partendo da cifre assurde che poi riducono magari fino al 10% della cifra iniziale. Ho personalmente provato a educarne alcuni, ma senza esito. Dico loro: io chiederò il prezzo, se il prezzo sarà di mio gusto comprerò, altrimenti uscirò senza comprare. Sparano comunque altissimo, io esco e loro mi inseguono. Torno indietro, spero che abbiano capito e riprovo. Non hanno capito, esco di nuovo e si arrabbiano tantissimo. Il segreto, nel B2C, è che, qualunque prezzo abbiate in mente voi, anche se è una percentuale minima di quello che vi chiedono, con un bel po’ di pazienza e tempo, ci potete arrivare.
Una leggenda metropolitana dice che i cinesi chiamino gli occidentali nasoni. Non è vero. Ho chiesto a persone fidate e mi hanno detto di no. Questo torna col fatto che alcuni cinesi, di particolari etnie di cui ignoro nome e provenienza (sicuramente quelli del sud, ma forse anche altri), hanno nasi simili agli occidentali. In compenso alcuni nasi locali stupiscono per l’evidente impossibilità di appoggiarci sopra gli occhiali.
Il più grande complimento, personale o professionale che sia, che si possa fare a un cinese è dirgli - quasi sempre mentendo - che il suo stile, la sua azienda o quello che vogliamo inventarci, è così fatto da sembrare occidentale.
Fine della seconda puntata



Junio Caselli ha 29 anni, è celibe, ama gli american bar e il cocktail Martini.
Il dottor Caselli, invece, si occupa da alcuni anni di ricerca e sviluppo nel campo del packaging, è titolare di alcune patenti brevettuali italiane ed europee, collabora con aziende di prima importanza internazionale, porta un loden verde e, ad aver voglia di starlo a sentire, dimostra più degli anni che ha.


Junio Caselli is 29 years old, he is single, loves American bars and Martini cocktails. Dottore Caselli in turn has for some years now been dealing with R&D in the field of packaging, he is owner of some Italian and European patents, he works with companies of prime international importance, wears a green loden coat and, listening to him talk, seems older than he actually is.



Next stop: China(2)

Politically incorrect - Jottings, ideas and travel notes of a trip to China, serious and facetious, grossly written down by a packaging man on a packaging mission. Who looks upon diversity as a stimulus for intellect and knowledge. Second instalment.
Junio Caselli

In the first instalment of this report I try and transmit some sensations concerning my outgoing journey to China, information on urban mobility and on the cities I visited.
In this second part I write about the Chinese, as they seemed and not like one says they are, about Chinese flying and the perception they have in China of the western foreigner. In the third part I will make it understood that all in all I don’t just look around like an American tourist in Venice with my mouth agape, but I also act as a packager; I will in fact express some considerations on broadscale organized distribution, tell of my visit to the Tissue World fair and supply some basic information on trade and production in China.

Customs and society
In the hotel the first thing to do is to turn on the television and begin to familiarize with the sound of the local language while you unpack your luggage. I notice straight off that the most sensual thing about Chinese TV are the western adverts. In Italian you can only get Rai International with Antonella Clerici bashing around with her pots and pans over a hot stove. (Get information on the idea the Chinese have of us Italians).
The young ladies working in the hotel are very nice and pretty. Not only that. The reputation the Chinese have of being small ugly and vaguely crooked is undeserved. The Chinese have only been able to travel as tourists for a year, hence the ugly and vaguely crooked young ladies you see all over Italy photographing our artistic heritage, including manholes and no entry signs, are probably Japanese or Korean. (Comment the change in photographing techniques after the advent of digital photography. Once the tourists crushed their faces against the machine. Now they extend their arms and lift the camera up on high as if they were offering it up as a sacrifice to the Gods or if they were looking under its tale to see whether it was male or female).
Pretty young Chinese girls, or those who think they are so, wear miniskirts and black boots even in the morning and dress western style. High heels though are a recent invention: women don’t wear them and girls haven’t as yet learned to use them. The Chinese women wearing high heels trundle around leaning forward with their knees bent, as if they were wearing shoes three sizes too big. Which might be: though I don’t have details about this type of use.
When the Chinese have decided what they want put on, nothing allows them to change their mind. Not even spots and stains. They are strangely reticent about changing clothes. The better dressed Chinese are the burocrats who wear clothes that are not their own, out of size, covered in dust and stained with fried noodles and spring rolls. (the noodles are Chinese spaghetti). China has 56 different ethnic groups. Some are beautiful, others are not. The fifty-seventh ethnic group is made up of Chinese girls who ape western women: surgically widened eyes, lips redone, blonde hair. They are out of place, like the MacDonald’s signs amidst the low houses of the old town. The Chinese spit. Not some Chinese: all Chinese. Continuously. That collection of ideograms, printed on cards and hanging on all the walls that I thought were no smoking signs, are in fact no spitting signs. The more evolved places have spittoons, in the more ramshackle ones the sign is ignored. Against this the Chinese consider it disgusting that the westerners blow their noses and then put the handkerchief back in their pocket. The Chinese blow their noses like cyclists or footballers: by blocking up one nostril and blowing out on the other, without minding the consequences. Chinese gift-lore: when they receive a gift, however minimal, they immediately respond with a gift of higher ranking. You are expected to do the same. If one of the two of us doesn’t stop, one might easily end up with the dissolution of ones estate. Normally the Chinese stop first. I think it is due to the unfavourable exchange rate.
Tea-lore in the companies: as soon as you sit down a glass full of water with the odd branch of tea floating in it is placed in front of you, at a temperature that makes it undrinkable. When you come back, the tea, by now frozen, is replaced by another one, this too boiling and undrinkable. More talk, the odd price, the odd curiosity and off you go without having drunk your tea. Nobody drinks tea in companies. I had the sensation that even the Chinese don’t like it, but that they are forced to offer it as a dutiful act of hospitality, set by the Ministry for Productive Activities.
While I look out of the hotel window at the flags flying and the sun rays filtering through the half open blinds I have the sensation of contact in Havana, I hear spitting in the next room. The sensation passes immediately.
In the street you practically don’t see any bicycles any more: mopeds and scooters like thousands of mosquitoes pile up at the traffic lights and when they go green they all start off together, and seem like the birds in the main scene of the Hitchcock film. Some rickshaws can still be seen circulating on the streets of Peking, piled up with rubbish or used boxes. Everywhere the water has a taste of puddles and chlorine. In the large PP containers in the companies like in the 485 ml bottles, sanitised, that I find in my hotel room. I drink Perrier, Evian, San Pellegrino and Panna. They cost about as much as a bottle of Brunello, but I can drink as much as I like without suffering nasty headaches the next morning.
I imagine, for reasons one time of hygiene and now out of habit and taste, that the Chinese drink hot water with their meals, at times adding a bit of tea, but most of the times without anything. The PP boules distribute water at room temperature or hot. When I ask for cold water they put up a fuss. I only managed to obtain it by insisting and showing dollars, valid ones with non consecutive serial numbers. All Chinese that have dealings with westerners choose themselves a western name and use it along with their Chinese surname to make themselves memorable: this goes for the concierges who are fanatical basket fans like Harlem Zhou, or the Italian/Chinese football fan interpreters like Diego Armando Wang and the young bar ladies with singing ambitions like Britney Ly, whose elusive cowlike gaze made me think she was pregnant - and even the aging purchasing heads who cried when they saw Gone with the wind, like Liz Zhi Ming, who seems to be listening to me though one understands well that she is really melancholically thinking that “tomorrow is another day” and that “Rhet Butler Chi Min” will never return to her.

Internal travel
Tomorrow internal flight to Dong Guan, in Guan Dong, in the south of China. (It’s like as if Casal Pusterlengo were the capital of Pusterlengo Casal: I tried to explain the irony of it all to the Anglo-Chinese interpreter, but something must have got lost in translation).
South of China because, as I have already said, packaging is concentrated there. In China they love development plans - the school is that of the Russian five year plan - and development destinations: they try and concentrate everything, both the commercial activities in the cities and the production segments in the nation. All raw materials producers together, all the converting concerns together and so on.
In this way taxation is easier and also more logical the way they do it, different for each region.
Lets get back to the flight: I left Lily, head of the business centre of my hotel, to organize everything. She warns me: I should watch out, taxi drivers are often in league with local gangsters who hold up westerners. I ask how I might solve the problem. She phones a five star hotel at Dong Guan and, getting round the difficulties caused by the fact that I am not a guest at the hotel with a few RMBs, she promises that a car I can trust will come and pick me up at the airport.
(Always take two stars off the hotels: five is equivalent to three. What are the two star ones like? The metropolitan legend has it that they use the free rooms for slaughtering calves, but I don’t believe it). I have always thought that plane trips were like formula 1 racing: only the start and the finish are interesting. I was wrong: Chinese internal flights are interesting throughout. The lady customs official (those that do the searching are all women, all those sitting down are all men) checks me over-scrupulously and that frying-pan shaped device that she slides across by cloths continues to give off an unbearable crackle, much to the satisfaction of the same. I swear on my mother that I am not carrying anything dangerous: she does not believe me and continues to feel me everywhere, I get the feeling she likes me. In the domestic airports the planes are spread out in a chance fashion like primary school children awaiting the bus for a school outing, but without the teacher to shepherd them. In the bus that goes to the airport there are handles to hold on to, but a little too high up for the average Chinese who thus, at every corner, bump into each other, like skittles in a bowling alley; they then bow and smile to each other, but you can see they are peeved. The Chinese on the planes are loud and noisy, like is said of the buses of emigrants. If you let them have their own way they would also bring their goat with them as hand luggage and try to stow it in the hatbox. Extraordinarily the hostesses are not as pretty as I would have expected. I stare at one worriedly while I pore over my thoughts, she speaks to me in Chinese, I don’t understand, I smile at her and ask if she could say it again in English, she translates:”Why do you look at me?”. I pretend I don’t even understand English, but I continue to smile at her. Chinese women, whatever they say in the West, have a solid morality born out of the unhappiness and disillusionment that necessarily derives from centuries of arranged marriages. Looking at the passengers I note that 40% of the population have jutting out jaws. It suits some. But not the most. They only seem to remember that the Chinese are small when they decided the distance between the rows of seats. The air safety information is all in Chinese, if you carefully look at the pictures, they are not all that incomprehensible. I should anyway remember to steal a copy the next time I fly Alitalia. I‘ll always keep it in my hand luggage, you never know, it might come in handy. In the magazine of the China Eastern Airlines I learn that only with karma can one flee from Samsara, that would be the circle of death and rebirth; and that a visit to the fifteen-year-old Buddha Shakyamuni of Lhasa is absolutely worthwhile. A precious piece of advice that I really appreciate. In the same magazine I find an advert for the book: “Alta Colombia - el splendor de la Monta by Cristobal Von Rotkirch. I reckon on buying it when I go and visit the fifteen-year-old Buddha of Lhasa. With the same spirit from the pages of ItaliaImballaggio I would feel like inviting people to go and visit the Etruscan tombs and the Fumaiolo mountain, reading “Christ stopped at Eboli”.

The foreignor
Each time I stop to do anything, a knot of people gathers around me that are probably laughing at me and perhaps betting as to what I will do next. To amaze them I try and behave in an incomprehensible manner: I negotiate prices and then leave a tip that was bigger than the reduction I got, I buy objects to take away the boxes and leave the contents, I give my motorway pass instead of my credit card and so on. The children say hello to me and take my photograph. Women blush. I feel like a star, then though I think there must be something obscene about my clothing, without managing to understand what. All westerners, Italians, Europeans, Americans, club together as a race: they say hello to me, smile at me. With the Italians we exchange offensive comments out loud on the Chinese present, taking revenge for the fact that the Chinese probably do the same thing the whole time with us. According to them we are rich and privileged westerners (which is also true): to make us pay more, accentuate our uncomfortableness is their duty. They negotiate prices starting off from absurd figures that they then perhaps reduce down to 10% of the initial figure. I have personally tried to educate some of them, but without any success. I say to them: I will ask the price, if I like the price I will buy, otherwise I will leave without buying. But they still set an absurdly high price, I leave and they follow me. I come back, I hope they have understood and try again. No they haven’t understood, I leave again and get terribly angry. The secret in B2C is that, whatever price you have in mind, even if it is a small percentage of what they are asking, with a good deal of patience and time you can get it. An urban legend says that the Chinese call westerners “big noses”. It’s not true. I have asked people I trust and they have said it isn’t so. This fits in with the fact that some Chinese, from particular ethnic groups whose name and origins I do not know (surely those from the south, but perhaps also others), have noses similar to the westerners. Against this some local noses amaze one as to the evident impossibility of holding up a pair of glasses. The greatest compliment, be it personal or professional you can make to a Chinese is to tell him - nearly always a lie - that his style, his company or whatever else, is made as if to seem western.

End of the second instalment