May 2004




Il consumatore? Più soggetto, meno assoggettato
The consumer? The subject rather than subjected

M&D News







Quando il contenitore è di metallo
When the container is in metal

F&F News






Spazi di crescita
Spaces for growth

Quando film significa risparmio
When film means saving

I&D News







Recupero e reciclo, ben per l'Italia
Recovery and recycling, Italy doing well

E&L News

IE&L News







Orgoglio di fabbrica
Factory proud

Packaging Links
Packaging Links

M&M News








Legislation: national update
Labeling of food products
Circular of the Ministry of Trade and Industry, 10th November 2003, n° 168 concerning the labeling, presentation and advertising of food products.
This circular deals with various aspects of the new standards on the following subjects:
- the use of the term "wholewheat" in the labeling of bakery products;
- the administration of pastry products (croissants, doughnuts, Danish pastries, apple strudel and the like, used as finished and not as semi-finished products);
- the use of the terms "in vinegar", "with vinegar" and the like;
- the sale of frozen products, not to be indicated as deep-frozen;
- the use of fresh eggs;
- home-made products, including hand-made products;
- special pastas;
- fantasy fruit flavour drinks;
- the labeling of meat, as an ingredient;
- the sale of olive oil, as an ingredient;
- products sold loose;
- stock and sauce preparations;
- fresh, stringy cheese, sold pre-packed by the producer if for sale to the consumer;
- weight/net weight;
- the labeling of packaging and containers for liquids;
- products containing sweeteners.
(G.U.R.I. General Series n. 4, dated 7/1/2004, page 64)

Labeling: milk
Legislative Decree, 20th February 2004, n° 49
Implementation of European Directive 2001/114/EC concerning certain types of long-life milk for human consumption.
This decree introduces some important provisions about the retail name of long-life, partially and totally dried milk for human consumption, governed by Legislative Decree n° 109 dated 27th January 1992 and subsequent amendments and provisions in paragraphs 2 and 3 of this decree. More specifically:
a) the amount of fat contained in the milk must be indicated (percentage by weight of the final product) alongside the retail name of the product, together with the percentage of the fat-free dry milk extract;
b) instructions must be provided on how to dilute or make up the milk, with an indication of the fat content of the product after dilution or making-up;
c) in the case single portions weighing less than 20 g and packed in global packs, the mandatory indications can appear on the global pack only, apart from the actual retail name, which must appear on each unit.
(G.U.R.I. Ordinary supplement n° 49 dated 28/2/2004)

Labeling: jams
Legislative Decree 20th February 2004, n° 50
TImplementation of European Directive 2001/113/EC concerning fruit jams, jellies and marmalades and chestnut creams for human consumption. Provisions concerning the retail name and other indications for the aforementioned products. More specifically:
a) the words concerning the fruit content: "fruit used: ... grams (g) per 100 grams (g)" of final product, if via subtraction of the water content used for the preparation of watery extracts;
b) the words concerning the amount of sugar: "total sugar: ... grams (g) per 100 grams (g)"; the amount shown represents the value in the final product measured by a refractometer. This indication is not necessary when the label includes a nutritional facts table.
c) The above indications must be in clearly legible characters, in the same field as the retail name of the product.
(G.U.R.I. Ordinary Supplement n° 49 dated 28/2/2004)

Labeling: sugar
Legislative Decree 20th February 2004, n. 51
TImplementation of European Directive n° 2001/111/EC concerning certain types of sugar for human consumption.
Provisions regarding the retail name and other details of sugar products. More specifically:
a) Such products may indicate other usual specifications, in addition to the mandatory name, provided that these are not likely to mislead the consumer as to the nature and identity of the product;
b) the label must include an indication of the content of dry and invert sugar in the liquid sugar, invert liquid sugar and invert sugar syrup;
c) the labels must bear the term "crystallised" in the case of invert sugar syrup containing crystals in the solution;
d) the net quantity indication is not necessary on pre-packed portions weighing less than 20 grams;
e) raw sugar, granulated sugar, refined sugar and refined granulated sugar may only be sold or served if pre-packed;
f) just the retail name may appear on single-portion sachets of sugar.
(G.U.R.I. Ordinary Supplement n° 49 dated 28/2/2004)


Legislation: European Community update

Retraceability and packaging
of eggs
European Commission Rules (EC) n° 2295/2003, dated 23rd December 2003, bearing the method of application of Council Rules (EEC) n° 1907/90 concerning certain standards for the sale of eggs.
Technological progress and customer needs require greater retraceability of products and faster delivery, collection, classification and packaging of eggs.
To guarantee the retraceability of eggs and to check their place of origin and the method of production, each egg must be marked with the identification number for the production site, as per Directive 2002/4/EC, said marking to be done in the production site ("at the farm") or, at the very latest, in the first packaging centre that receives the eggs. Marking in the production site is obligatory, in any case, if the eggs leave the country of origin.
Furthermore, before leaving the production site, each container must be identified with the identification number for the production site, together with the date or period of laying.
As well as the minimum shelf life date for category "A" eggs and the packaging date for category "B" eggs (these dates must be marked on the egg boxes) and the classification date in the case of eggs sold loose, the consumer can also be given extra information by marking the eggs or their packaging, the sell by/best by dates and/or the laying date.
These rules came into force on 1st January, 2004.
(G.U.R.I. Series L n. 340, dated 24/12/2003, page 16)

ADC in capsules
European Commission Directive 2004/1/EC dated 6th January 2004 amending Directive 2002/72/EC concerning the suspension of the use of azodicarbonamide as a swelling agent.
The EU Commission has amended Directive 2002/72/EC concerning the suspension (as of 2nd August 2005, apart from those materials and objects filled within said date) of the use of azodicarbonamide as a swelling agent.
This standard has become necessary given that it has recently been found that this substance (used as a swelling agent in the production of plastic seals for metal lids) decomposes to form semicarbazide (SEM) if heated. Even though it is still not possible to establish with a fair amount of certainty whether SEM is effectively (and to what measure) a health hazard, the Member States of the European Union have decided to limit the use of ADC as a precaution. This Directive came into force on 2/2/2004.
(G.U.R.I. Series L n. 7, dated 13/1/2004, page 45)

Packaging and packaging waste
Directive 2004/12/EC of the European Parliament and the Council dated 11th February 2004 amending Directive 94/62/EC on packaging and packaging waste. See the in-depth article in this issue for details.
(G.U.R.I. Series L n. 47, dated 18/02/2004, page 26)

Inorganic tin in food products.
European Commission Rules (EC) n° 242/2004, dated 12th February 2004, amending rules (CE) n° 466/2001 concerning the presence of inorganic tin in food products.
In its opinion dated 12th December 2001, the Scientific Committee for Human Nutrition established that a level of inorganic tin of 150 mg/kg in canned drinks and of 250 mg/kg in other canned foods can lead to gastric irritation in some individuals. To safeguard public health against this grave health hazard, this Directive establishes the max levels of inorganic tin to be used in canned foods and drinks.
As a result, the max level of inorganic tin for canned drinks is 100 mg/kg fresh weight, while that for canned food is 200 mg/kg fresh weight. The limit for canned food and drinks for babies and children is 50 mg/kg fresh weight.
The Commission will review the max levels for inorganic tin in canned drinks and food by 1st January 2006, in the light of scientific and technological progress.
(G.U.R.I. Series L n. 42, dated 13/02/2004, page 3)

Tin in canned food products
European Commission Directive 2004/16/EC dated 12th February 2004 that fixes the sampling and testing methods for the official control of the level of tin in canned food products.
This Directive establishes the general criteria that the method for testing the level of tin in canned food products is expected to satisfy so that the laboratories charged with the control adopt analysis methods with comparable performance levels. The test results must be recorded and interpreted in a uniform fashion in order to allow for a harmonised legal approach throughout the EU.
This Directive came into force on 4/3/2004.
(G.U.R.I. Series L n. 42, dated 13/02/2004, page 16)

Materials coming into contact with food
European Commission Directive 2004/13/CE dated 29th January 2004 amending Directive 2002/16/EC regarding the use of certain epoxy derivatives in materials and objects destined to come into contact with food products.
The Scientific Committee for Human Nutrition has highlighted the negative results of carcinogen tests carried out on chlorinated derivatives of BADGE and the low level of exposure for European consumers to BADGE as a result of the considerable reduction in BADGE content found in canned food during recent surveys in the Member States and the European Commission's Common Research Centre.
Therefore, this Directive considers it suitable to extend by one year (31st December 2005) the temporary authorisation for the use of BADGE.
Directive 2002/16/EC establishes that the provisions of this Directive concerning BADGE, BFDGE and NOGE do not apply to materials and objects covered by surface coating or to adhesives that came into contact with food prior to 1st March 2003. Such materials and objects may continue to be sold on the market provided that the filling date is indicated on these. To exclude all possibility of ambiguity inn interpreting the way in which the filling date should be indicated on the materials and objects, it's worth noting that this date can be replaced by the min shelf life date. This Directive came into force on 20/2/2004.
(G.U.R.I. Series L n. 27 dated 30/01/2004, page 46)

European Commission Directive 2004/14/EC dated 29th January 2004 amending Directive 93/10/EEC concerning materials and objects made of regenerated cellulose film destined to come into contact with food. See the in-depth article on this matter in this issue.
(G.U.R.I. Series L n. 27, dated 30/01/2004, page 48)

Food additives
2003/114/EC: Directive of the European Parliament and Council dated 22nd December 2003 modifying Directive n° 95/2/EC concerning food additives other than colouring agents and sweeteners.
And 2003/115/EC: Directive of the European Parliament and Council dated 22nd December 2003 modifying Directive n° 94/35/EC on sweeteners for use in food products.
These directive amend directives n° 95/2/EC and 94/35/EC concerning the rules governing the use of food additives other than colouring agents and sweeteners and of sweeteners in food products. The need for these changes arose to reflect recent technological developments in the food additives sector.
These Directives came into force on 29/1/2004.
(G.U.R.I. Series L 24 dated 29/1/2004, page 65)

Labeling: wine
EC Rules n° 2303/2003 of the European Commission dated 29th December 2003, concerning specific standards on the labeling of wines imported from the USA.
EC Rules n° 753/2002 of the European Commission, dated 29th April 2002, that fix certain methods of application of EC Rules n° 1493/1999 of the European Council with regard to the designation, denomination, presentation and protection of certain wine products, contains a few provisions providing for exceptions in the matter of labeling of wines imported from the United States of America, valid until 31st December 2003.
More specifically, wines imported from the USA can be designated with the name of the State; this designation is to be completed with the name of the county or wine-growing region, even if the wine in question is only 75% obtained from grapes harvested in that State or single county, provided that the wine is entirely produced from grapes harvested within the USA.
Wines imported from the USA may bear the name of a variety, even if the wine in question is only 75% obtained from grapes of that variety, provided these decide the character of the wine.
This decree came into force on 1st January 2004 and shall continue to have effect until such time that an agreement comes into force following negotiations with the USA aimed at reaching a agreement for the sale of wine concerning, especially, the wine-making practices and protection of the geographic indications, and no later than 31st December 2005 in any case.
(G.U.R.I. Series L 342 dated 30/12/2003, page 5)

EC Rules n° 316/2004 of the European Commission dated 20th February 2004, amending EC Rules n° 753/2002
that set certain application methods for EC Rules n° 1493/1999 of the European Council concerning the designation, denomination, presentation and protection
of certain wine products.
These standards combine into one the two categories of "traditional mentions" used to designate quality wines, so that non-EU countries can use these mentions, respecting certain mandatory requirements identical to those applied in Member States.
This implies that the right to use the traditional mentions may be granted to non-EU countries after due examination by the European Commission and the Member States.
(G.U.R.I.. Series L 55 dated 24/02/2004, page 16)

News

Legislazione: aggiornamento nazionale

A cura di Roccandrea Iascone

Etichettatura prodotti alimentari
Circolare ministero delle attività produttive 10 novembre 2003, n.168 su etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari.
La circolare tratta molti aspetti inerenti alle novità normative relative ai seguenti argomenti:
- utilizzo del termine "Integrale" nell'etichettatura dei prodotti da forno;
- somministrazione della croissanterie (croissant, krapfen, sfogliatine, strudel e simili utilizzati come prodotti finiti e non come semilavorati);
- uso dei termini "All'aceto", "Con aceto" e simili;
- vendita prodotti congelati, da non indicare come surgelati;
- utilizzo uova fresche;
- prodotti artigianali, anche lavorati a mano;
- paste speciali;
- bevande di fantasia al gusto di frutta;
- etichettatura delle carni, quali ingredienti;
- commercializzazione degli oli d’oliva, quali ingredienti;
- prodotti venduti sfusi;
- preparati per brodo e condimento;
- formaggi freschi a pasta filata, posti in vendita preconfezionati dal produttore se destinati al consumatore;
- peso/peso netto;
- etichettatura degli imballaggi e dei contenitori per liquidi;
- prodotti con edulcoranti.
(G.U.R.I. serie generale n. 4 del 7/1/2004, pag. 64)


Etichettatura: latte
Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 49
Attuazione della direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato destinato all'alimentazione umana.
Il decreto detta importanti disposizioni circa le denominazioni di vendita per latte conservato, parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana, per i quali si applica il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni, e le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 del presente decreto. In particolare:
a) devono figurare accanto alla denominazione di vendita l'indicazione della percentuale di materia grassa del latte espressa in peso rispetto al prodotto finito e la percentuale di estratto secco magro ottenuto dal latte;
b) devono inoltre figurare le istruzioni concernenti il modo di diluizione o di ricostituzione integrate dall'indicazione del tenore di materia grassa del prodotto dopo la diluizione o la ricostituzione;
c) nel caso di prodotti di peso unitario inferiore a 20 g, confezionati in imballaggi globali, le indicazioni obbligatorie possono figurare solo sull'imballaggio globale, ad eccezione della denominazione di vendita che deve figurare anche sulle singole unità.
(G.U.R.I. Supplemento Ordinario n. 49 del 28/2/2004)

Etichettatura: confetture
Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 50
Attuazione della direttiva 2001/113/CE concernente le confetture, le gelatine e le marmellate di frutta, nonché la crema di marroni, destinate all'alimentazione umana.
Disposizioni in merito alle denominazioni di vendita ed altre indicazioni relative ai sopraelencati prodotti. In particolare:
a) la dicitura concernente il contenuto di frutta: "frutta utilizzata: ... grammi (g) per 100 grammi (g)" di prodotto finito, se del caso previa detrazione del peso dell'acqua utilizzata per la preparazione degli estratti acquosi;
b) la dicitura concernente il tenore di zuccheri: "zuccheri totali: ... grammi (g) per 100 grammi (g)"; la cifra indicata rappresenta il valore rifrattometrico del prodotto finito. Tale menzione può non essere riportata, nel caso in cui figuri in etichetta la tabella nutrizionale.
c) Le indicazioni di cui sopra devono figurare, a caratteri chiaramente leggibili, nello stesso campo visivo della denominazione di vendita.
(G.U.R.I. Supplemento Ordinario n. 49 del 28/2/2004)

Etichettatura: zucchero
Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 51
Attuazione della direttiva n. 2001/111/CE relativa a determinati tipi di zucchero destinati all'alimentazione umana.
Disposizioni in merito alle denominazioni di vendita ed altre indicazioni relative ai prodotti di zucchero. In particolare:
a) Questi prodotti possono recare, in aggiunta alla denominazione obbligatoria, altre specificazioni usuali a condizione che siano tali da non indurre in errore il consumatore sulla natura e sulla identità del prodotto;
b) l’etichettatura deve indicare il contenuto di sostanza secca e di zucchero invertito per lo zucchero liquido, lo zucchero liquido invertito e lo sciroppo di zucchero invertito;
c) l’etichettatura deve recare il termine "cristallizzato" per lo sciroppo di zucchero invertito che contiene cristalli nella soluzione;
d) sui prodotti preconfezionati di peso inferiore a 20 grammi, non occorre indicare la quantità netta;
e) lo zucchero di fabbrica, lo zucchero bianco, lo zucchero raffinato e lo zucchero bianco raffinato possono essere posti in vendita o somministrati solo se preconfezionati;
f) sulle bustine può essere riportata la sola denominazione di vendita.
(G.U.R.I. Supplemento Ordinario n. 49 del 28/2/2004)


Legislazione: aggiornamento comunitario

Tracciabilità e imballaggio uova
Regolamento (CE) n. 2295/2003 della Commissione, del 23 dicembre 2003, recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 1907/90 del Consiglio relativo a talune norme di commercializzazione applicabili alle uova.
Il progresso tecnologico e le esigenze dei consumatori richiedono che venga rafforzata la tracciabilità dei prodotti e accelerate le operazioni di consegna, raccolta, classificazione ed imballaggio delle uova.
Per garantire la tracciabilità delle uova nonché il controllo dell'origine e del metodo di produzione delle stesse occorre che l'apposizione, su ogni singolo uovo, del numero distintivo dello stabilimento di produzione, conformemente alla direttiva 2002/4/CE, avvenga nel luogo di produzione ("presso l'azienda") o, al massimo, nel primo centro di imballaggio che riceve le uova.
La marchiatura nel luogo di produzione deve essere tuttavia obbligatoria quando le uova lasciano il territorio del paese di produzione. Occorre inoltre che, prima di lasciare il luogo di produzione, ogni contenitore sia obbligatoriamente identificato mediante l'indicazione del numero distintivo dello stabilimento di produzione nonchè della data o del periodo di deposizione.
Oltre alla data di durata minima per le uova della categoria "A" e alla data d’imballaggio per le uova della categoria "B" che debbono obbligatoriamente figurare sugli imballaggi delle uova e la data di classificazione per le uova vendute sciolte, è possibile fornire al consumatore informazioni supplementari indicando eventualmente, sulle uova o sui relativi imballaggi, la data di vendita e la data di scadenza raccomandata e/o la data di deposizione.
Il regolamento è applicabile dal 1 gennaio 2004.
(G.U.C.E. serie L n. 340 del 24/12/2003, pag. 16)

ADC nelle capsule
Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 49
Attuazione della direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato destinato all'alimentazione umana.
Il decreto detta importanti disposizioni circa le denominazioni di vendita per latte conservato, parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana, per i quali si applica il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni, e le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 del presente decreto. In particolare:
a) devono figurare accanto alla denominazione di vendita l'indicazione della percentuale di materia grassa del latte espressa in peso rispetto al prodotto finito e la percentuale di estratto secco magro ottenuto dal latte;
b) devono inoltre figurare le istruzioni concernenti il modo di diluizione o di ricostituzione integrate dall'indicazione del tenore di materia grassa del prodotto dopo la diluizione o la ricostituzione;
c) nel caso di prodotti di peso unitario inferiore a 20 g, confezionati in imballaggi globali, le indicazioni obbligatorie possono figurare solo sull'imballaggio globale, ad eccezione della denominazione di vendita che deve figurare anche sulle singole unità.
(G.U.R.I. Supplemento Ordinario n. 49 del 28/2/2004)

Etichettatura: confetture
Direttiva 2004/1/CE della Commissione del 6 gennaio 2004 che modifica la direttiva 2002/72/CE in relazione alla sospensione dell'uso di azodicarbonammide come agente rigonfiante.
La Commissione UE dispone la modifica della direttiva 2002/72/CE relativamente alla sospensione (a partire dal 2 agosto 2005, fatto salvi i materiali e gli oggetti riempiti entro tale termine) dell'uso di azodicarbonammide come agente rigonfiante. Tale norma si è resa necessaria dal momento che si è recentemente costatato che questa sostanza, impiegata come agente rigonfiante nella produzione di guarnizioni di plastica per coperchi metallici, si decompone in semicarbazide (SEM) se riscaldata. Anche se non è ancora possibile stabilire con certezza se il SEM sia effettivamente (e in quale misura) pericoloso per la salute, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno deciso quindi di porre in essere una limitazione dell’utilizzo di ADC su base precauzionale.
La direttiva entra in vigore il giorno 2/2/2004.
(G.U.C.E. serie L n.7 del 13/1/2004, pag. 45)

Imballaggi e i rifiuti di imballaggio
2004/12/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Si veda l'approfondimento pubblicato su questo stesso numero.
(G.U.C.E. serie L n. 47 del 18/02/2004 pag. 26)

Stagno inorganico nelle derrate alimentari.
Regolamento (CE) n. 242/2004 della Commissione, del 12 febbraio 2004, che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda la presenza di stagno inorganico nelle derrate alimentari.
Il comitato scientifico dell'alimentazione umana, nel suo parere del 12 dicembre 2001, ha stabilito che un tenore di stagno inorganico pari a 150 mg/kg nelle bibite in lattina e a 250 mg/kg in altri alimenti in scatola può causare irritazioni gastriche in taluni individui. Per tutelare la salute del pubblico da questo grave rischio sanitario la presente direttiva definisce i livelli massimi per il tenore di stagno inorganico negli alimenti in scatola e nelle bibite in lattina.
A tal proposito il tenore massimo di stagno inorganico per le bibite in lattina viene definito in 100 mg/kg di peso fresco, mentre quello per gli alimenti in 200 mg/kg di peso fresco. Di 50 mg/kg di peso fresco è invece il limite per cibi ed alimenti destinati a lattanti e bambini.
La Commissione riesaminerà i livelli massimi del tenore di stagno inorganico nelle bibite e cibo in scatola, entro il primo gennaio 2006, alla luce dei progressi scientifici e tecnologici.
(G.U.C.E. serie L n. 42 del 13/02/2004, pag. 3)

Stagno nei prodotti alimentari in scatola
Direttiva 2004/16/CE della Commissione del 12 febbraio 2004 che fissa le modalità di prelievo dei campioni e i metodi di analisi per il controllo ufficiale del tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola.
La direttiva fissa i criteri generali che il metodo d’analisi del tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola deve soddisfare affinché i laboratori, incaricati del controllo, usino metodi di analisi con livelli di prestazione comparabili. I risultati delle analisi devono essere rilevati e interpretati in modo uniforme per consentire un approccio normativo armonizzato in tutta l'UE.
La direttiva entra in vigore il giorno 4/3/2004.
(G.U.C.E. serie L n. 42 del 13/02/2004, pag. 16)

Materiali a contatto con gli alimenti
Direttiva 2004/13/CE della Commissione del 29 gennaio 2004 che modifica la direttiva 2002/16/CE sull'uso di taluni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il comitato scientifico per l'alimentazione umana ha posto in evidenza i risultati negativi sulla cancerogenicità potenziale dei derivati clorurati di BADGE e il basso livello d’esposizione del consumatore europeo al BADGE quale conseguenza della notevole riduzione del contenuto del BADGE riscontrato negli alimenti inscatolati nel corso delle ultime indagini svolte dagli Stati membri e dal Centro comune di ricerca della Commissione europea. Pertanto tale direttiva ritiene lecito prorogare di un anno (31 dicembre 2005) l'autorizzazione temporanea per il BADGE.
La direttiva 2002/16/CE stabilisce che le prescrizioni di tale direttiva concernenti il BADGE, il BFDGE e il NOGE non si applicano ai materiali e agli oggetti ricoperti di rivestimenti di superficie e agli adesivi, che sono stati posti in contatto con i prodotti alimentari prima del 1° marzo 2003. Detti materiali e oggetti possono continuare ad essere immessi sul mercato a condizione che la data di riempimento figuri sugli stessi. Per escludere ogni ambiguità nell'interpretazione del modo in cui la data di riempimento deve essere menzionata sui materiali e sugli oggetti, è opportuno prevedere che tale data possa essere sostituita dalla data di conservabilità minima. La direttiva è entrata in vigore il giorno 20/2/2004.
(G.U.C.E. serie L n. 27 del 30/01/2004, pag. 46)

Stagno nei prodotti alimentari in scatola
Direttiva 2004/16/CE della Commissione del 12 febbraio 2004 che fissa le modalità di prelievo dei campioni e i metodi di analisi per il controllo ufficiale del tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola.
La direttiva fissa i criteri generali che il metodo d’analisi del tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola deve soddisfare affinché i laboratori, incaricati del controllo, usino metodi di analisi con livelli di prestazione comparabili. I risultati delle analisi devono essere rilevati e interpretati in modo uniforme per consentire un approccio normativo armonizzato in tutta l'UE.
La direttiva entra in vigore il giorno 4/3/2004.
(G.U.C.E. serie L n. 42 del 13/02/2004, pag. 16)

Direttiva 2004/14/CE della Commissione del 29 gennaio 2004 che modifica la direttiva 93/10/CEE relativa ai materiali e agli oggetti di pellicola di cellulosa rigenerata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Un approfondimento verrà pubblicato in uno dei prossimi fascicoli.
(G.U.C.E. serie L n. 27 del 30/01/2004, pag. 48)

Additivi alimentari
2003/114/CE: Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 2003 che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti.
E 2003/115/CE: Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 dicembre 2003 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari.
Tali direttive modificano le direttive 95/2/CE e 94/35/CE concernenti rispettivamente la disciplina degli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti e degli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari. Tali modifiche si sono rese necessarie al fine di tenere conto dei recenti sviluppi tecnici nel settore degli additivi alimentari.
Le presenti Direttive sono entrate in vigore il giorno 29/1/2004.
(G.U.U.E. Serie L 24 del 29/1/2004, pag. 65)

Etichettatura: vini
Regolamento (CE) n. 2303/2003 della Commissione, del 29 dicembre 2003, concernente norme specifiche in materia di etichettatura dei vini importati dagli Usa.
Il regolamento (CE) n. 753/2002 della Commissione, del 29 aprile 2002, che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli, contiene alcune disposizioni derogatorie in materia di etichettatura dei vini importati dagli Stati Uniti d'America, valide fino al 31 dicembre 2003.
Andando nel merito del regolamento, i vini importati dagli Stati Uniti d'America possono essere designati con il nome dello Stato; tale designazione è eventualmente completata dal nome della contea ("county") o della regione viticola, anche se il vino di cui trattasi è ottenuto soltanto nella misura del 75 % da uve raccolte nello Stato in questione oppure in una sola contea di cui porta il nome, a condizione che tale vino sia ottenuto interamente a partire da uve raccolte nel territorio degli Stati Uniti d'America.
I vini importati dagli Stati Uniti d'America possono portare il nome di una varietà anche se il vino di cui trattasi è ottenuto soltanto nella misura del 75 % da uve della varietà di cui porta il nome, purché quest'ultima sia determinante per il carattere del vino.
Il decreto si applica a partire dal 1° gennaio 2004 e sino all'entrata in vigore dell'accordo conseguente ai negoziati con gli Stati Uniti d'America volti alla conclusione di un accordo sul commercio del vino concernente, in particolare, le pratiche enologiche e la protezione delle indicazioni geografiche, e comunque non oltre il 31 dicembre 2005.
(G.U.U.E. Serie L 342 del 30/12/2003, pag. 5)

Regolamento (CE) n. 316/2004 della Commissione, del 20 febbraio 2004, recante modifica del regolamento (CE) n. 753/2002 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli.
ITale norma unifica in un'unica categoria le due categorie di "menzioni tradizionali" utilizzate per designare i vini di qualità, così che i paesi terzi potranno utilizzare tali menzioni rispettando alcuni requisiti tassativi equivalenti a quelli vigenti negli Stati membri. Questo comporta che il diritto di utilizzare le menzioni tradizionali sarà concesso a paesi terzi dopo un esame della Commissione e degli Stati membri.
(G.U.U.E. Serie L 55 del 24/02/2004, pag. 16)