May 2000


Passioni svelate
Revealed passions

Euro-shopping: la rivoluzione a scaffale
Euro-shopping: the shelf revolution

Proteggere la salute
Protecting health

Progettare “copiando”
Design by “copying”

M&D News


Un materiale che ha futuro
A material with a future

F&F News


Euro: allarme prezzi
Euro: price alarm

La chiave di volta
The key to the situation

Robot a pieno servizio
Full service Robots

Robot a pieno servizio
“Young” companies grow

I&M News


Prevenire e raccogliere
Prevent and collect

Laws and Decrees

E&L News


La carica dei robot
The charge of the Robots

Per una fabbrica “trasparente”
Towards a “transparent” factory

Un futuro a prova di colore
A color-proof future

M&M News


A material with a future
Plastic packaging: the good performance of a vital sector continues, with plenty of scope for development. Consumption figures and forecasts for raw materials and packaging types.

After the boom mostly due to advances made in the soft drinks sector, the already widespread use of the use of plastic packaging has slowed down growth in this sector, although this is still the packaging material with the best prospects for future development. In fact, the rate of growth in 1999, which in past years was around 6%, was a (still) respectable 2.1%, a value that goes beyond the average growth rate in the packaging market as a whole.
The forecast made by the Istituto Italiano Imballaggio for this year is roughly 2.2%, thanks to plastic winning over greater market shares in sectors where plastic packaging is still not sufficiently common and to the ever greater trend to sell fresh products in pre-packed portions.
One mustn’t forget that the trend to lighten packaging is still in progress, motivated and required by current regulations concerning the disposal of packaging waste. Considering that the values given above have been calculated on the basis of the data in terms of weight, it’s easy to predict that the actual growth will be higher, by one per cent.
As to the conversion techniques, during the two-year period 1999-2000 it’s expected that there will be a considerable increase in the market share for packaging obtained through thermoforming and blowing, the two processes used for the production of trays and of bottles and flacons respectively (table 1).


* The Istituto Italiano Imballaggio is currently reviewing the retail parameters concerning the split between the various polymer families by sectors of use. Once a survey of more than 100 sectors of use (food and non food) has been completed, more precise data will be available. The overall historical value is still that used in previous reports.

Plastic raw materials
The plastic packaging industry has a particularly interesting characteristic: it includes packaging types that have the same definition but different chemical and physical properties. Although the type of packaging that one normally calls plastic starts life from raw materials with a common matrix, it is in fact found to have some very diverse properties.
Certainly, this is one of the major strongpoints of this type of packaging that, thanks to its extreme flexibility, is suited to holding all types of product, occupying an important position in virtually every industrial sector where packaging is used. Here are the figures by material for 1998.
• LDPE - this material is the most commonly used of all virgin plastics; in 1998 some 907,000 t were used, with an average annual growth rate of 6%. More than 53% is used for the production of film destined for lamination and for the production of heatshrink and stretch film.
• HDPE accounts for 16% of overall consumption of plastic and is mainly used for bulk containers (drums and cans) and those for industrial products (bottles and flacons). This material has recorded an average annual growth rate of 5.5%, though this has slowed down slightly over recent years, as the trend is to replace this material in certain applications with PP.
• PP (521,000 t in 1998) is the material with the widest spectrum of use (flexible and rigid packaging and accessories). PP has seen an average annual growth rate of 7%, increasing every year, thanks especially to the big increase in the use of rigid trays for portions of fresh products sold in supermarkets.
• PET (327,000 t in 1998) is mainly used for the production of bottles for drinks and liquid foods. The latter sector is currently marked by a tendency to use more and more PET bottles for the packaging of products such as seed oils and pasteurised or UHT milk. Overall, PET has an average annual growth rate of 16%.
• PST (9.5% share in 1998) is used in its different forms (foamed and non foamed) for trays, baskets, honeycombs, pots and protection material. This material’s growth rate is in line with that of the plastics sector in general, benefiting from the increased use of trays for the packaging of fresh products, but suffering from the recent trend to replace this as a protection material with die-cut corrugated cardboard. • PVC (143,000 t in 1998) was one of the first plastics to be used to produce packaging. Its use over the past four years has diminished progressively due to its exit from the mineral water bottle scene. At present, PVC is mainly used in the following sectors: blister packs and honeycombs (60%), single-layer film (20%) and other uses (20%), especially flacons for household detergents and cosmetics. The remaining 2% or thereabouts of plastic materials used to product packaging is made up of the following types: EVOH, PA, PVDC, ABS and PEN. To conclude, one must remember that the production of plastic packaging also involves the use of recycled materials. In 1998 recycled materials accounted for about 12% of requirements and this is expected to increase on the strength of the recent directives concerning the recycling of packaging waste.

Main families
of plastic packaging
A summary of the use of plastic packaging in 1998 is shown in table 2.

Sacks, bags and shoppers
This type of packaging, whose apparent consumption was about 563,000 t in 1998, includes plastic bags of all sizes, from the smallest shopper to the industrial big bag. The material used to produce these is nearly exclusively LDPE.
The trend in this sector is basically stable and no major changes are expected in the market for this type of packaging.

Miscellaneous film
The fields of application for plastic films are innumerable and constantly on the increase: +8% in 1998, with production of 942,000 t and a share equal to 31% of the market.
Virtually all plastic raw materials can be used to produce packaging films, the choice being dictated by the end destination.
Production can be split roughly as follows:
- 53.5% of films are laminated with materials ranging from aluminium (flexible polylaminates) to card (stiff polylaminates) and food wrapping paper;
- 19% is represented by heatshrink film, used to produce bottle multipacks and wrap pallets;
- 16.5% is stretch film that, in some applications, is replacing heatshrink film;
- the remaining 11% is made up of wrapping film.

Bottles for drinks and liquid foods
After having almost completely conquered the soft-drink packaging market and a good part of the mineral water market, plastic bottles are also increasing in number in the liquid food sector (seed oil and milk, especially). For this very reason, it’s expected that over the next few years there will be a lot of movement in this sector and, for this year, the “Jubilee effect” shouldn’t be overlooked, with predictable repercussions on the consumption of soft drinks.
In 1998 production figures for this sector amounted to 300,000 t, equal to about 10 billion items. The raw material used almost exclusively is PET.

Bottles, flacons and bulk containers
This large family of packaging (18.5% of the total) includes all the functional packaging designed to hold non food liquids (detergents, medical products, cosmetics and industrial products such as lubricants and colors). It also includes bulk containers (trays, buckets, drums and cans holding 200 litres or more). The factor that unites this heterogeneous group of packaging products is the raw material used to produce them: HDPE and, to a lesser degree, PP.

Materials for padding and protection
This category includes all those materials used to protect fragile or precious products, such as foamed chip, bubble film, sheeting, etc.
This sector produced 98,000 t in 1998, with signs of stagnation especially for chip and sheeting due to the recent trend to replace these with die-cut corrugated cardboard.

Honeycombs, baskets, trays, pots and tubes
This sector (380,000 t in 1998) includes pots and trays for packing ready dishes, yoghurt, pet food and fresh pasta, not to mention many other containers with thin walls. The current average annual growth rate here is around 8%. This figure shows just how dynamic this sector has become thanks to the strong trend for prepacked fresh products and frozen products. The increase in output in weight for these items is reflected more than proportionally in the increase in the number of actual packs. Market demand for the products requiring this type packaging is actually moving towards single-portion packs, i.e., smaller and lighter packs.

Miscellaneous accessories
Plastic packaging accessories are basically caps, seals, ropes, straps and adhesive tapes. 170,000 t of such items were produced in 1998, split as follows: caps and seals 44%, ropes and straps 18%, adhesive tapes 38%.
The positive trend in this sector is linked mainly to the excellent development in the production of caps and seals. In fact, the evolution here is related to the packaging of soft drinks and liquid foods, accounting for about 50% of production.

Plastic packaging in the various sectors of use
The food industry, which absorbs about 40% of all plastic packaging, has confirmed its position as the main sector of destination (table 3).
The fresh produce sector is the greatest user (40% of the food total), also thanks to the large size of the containers: from the field, where crates and bins are used, to the supermarket counter or market stall where the fresh produce is sold packed in crates, baskets, trays, small trays and plastic bags.
Then there are the major pasta producers, who have recently launched fresh pasta and filled pasta on the market, mostly prepacked in heatsealed plastic trays. And it’s the great variety of fresh pasta on offer that has further swelled the share held by plastic in terms of the packaging materials in this sector.
A similar trend is seen in the world of salami and such products where, after the vacuum packs for sliced meat, trays with a modified atmosphere have now been introduced, keeping the product soft and so easy to consume. As for sliced meat, the vacuum pack continues to have excellent results.
The increase in plastic packaging is closely linked to its excellent ability to preserve the contents and its resistance to the low temperatures required, such as is the case with frozen products (where polylaminate flexible bags predominate).
In the area of drinks, mineral water and soft drinks represent the main sector of use of primary plastic packaging (bottles), with 15% of the market.
An interesting increase can be seen in the use of plastic bottles for the liquid food sector (such as seed oil and milk, both UHT and pasteurised), making for fierce competition with the steel can in the first case and stiff polylaminate cartons in the other. This new dimension could lead to a rise in the share held by plastic, currently at roughly 3%.
Finally, with regard to the non food sector, a recent study by the Istituto Italiano Imballaggio has shown that the market share held by plastic in this area amounts to about 15%, through the use of bottles, flacons and flexible polylaminate bags. This fact places the detergents and household products sector among the major users of plastic packaging on the Italian market.

Plinio Iascone, Fabio Beccarini
Istituto Italiano Imballaggio
Imballaggi di plastica: continua la buona performance di un comparto vitale e ricco prospettive di sviluppo. Dati e previsioni di consumo su materie prime e tipologie di packaging.
Plinio Iascone, Fabio Beccarini

La diffusione dell’imballaggio di plastica, dopo il boom imputabile soprattutto all’avanzata nel settore delle bevande analcoliche, ha rallentato la corsa al rialzo, rimanendo comunque il materiale da imballaggio con le migliori prospettive di sviluppo. Infatti, il tasso di crescita, che negli anni passati si era attestato intorno al 6%, ha fatto registrare nel 1999 un (comunque) considerevole 2,1%, valore che si pone al di sopra del trend evolutivo medio del mercato dell’imballaggio in generale.
La previsione elaborata dall’istituto italiano imballaggio per l’anno in corso si attesta intorno al 2,2%, motivata dalla conquista di maggiori quote di mercato in settori dove l’imballaggio di plastica non è ancora fortemente diffuso e dalla sempre maggiore tendenza a commerciare prodotti freschi in porzioni preconfezionate.
Non bisogna dimenticare che è tuttora in atto il processo di alleggerimento degli imballaggi, incentivato e previsto dalle normative in vigore riguardanti lo smaltimento dei rifiuti da imballaggio. Considerando che le valutazioni riportate sopra sono state elaborate sulla base di dati espressi in peso, è facilmente ipotizzabile una crescita reale superiore di circa un punto percentuale.
Per quanto riguarda le tecniche di trasformazione, nel biennio 1999-2000, è previsto un sostanziale incremento della quota di mercato per gli imballaggi ottenuti per termoformatura e soffiaggio, i due processi impiegati rispettivamente nella produzione di vaschette e di bottiglie e flaconi (tabella 1).


* L’Istituto Italiano Imballaggio sta effettuando un riesame dei parametri di dettaglio relativi alla ripartizione delle diverse famiglie di polimeri per settore di utilizzo. Dopo la rilevazione su oltre 100 settori di utilizzo (food e non food) saranno disponibili dati più precisi. Il valore globale storico rimane quello evidenziato in report precedenti.

Materie prime plastiche
La filiera dell’imballaggio di plastica presenta una particolarità interessante: comprende tipologie di packaging che hanno una stessa definizione ma diverse caratteristiche chimico-fisiche. L’imballaggio che siamo soliti definire di plastica, pur prendendo vita da materie prime con una matrice comune, risulta infatti avere proprietà molto diversificate.
Si tratta, per certo, di uno dei maggiori punti di forza di questa tipologia che, grazie all’estrema flessibilità, risulta idonea al contenimento di qualsiasi prodotto, occupando una posizione di rilievo nella quasi totalità dei settori industriali utilizzatori di imballaggi. Ecco le quote per materiale, rilevate nel 1998.
• LDPE - è il materiale più utilizzato tra le plastiche vergini; nel 1998 ne sono state impiegate 907.000 t, con un tasso tendenziale di crescita del 6% medio annuo. Oltre il 53% viene utilizzato per la produzione di film destinato all’accoppiamento e per film termoretraibile ed estensibile.
• HDPE detiene uno share del 16% sul consumo globale di plastiche e viene principalmente impiegato nei contenitori di grande capacità (fusti e taniche) e in quelli per prodotti tecnici (bottiglie e flaconi). Questo materiale è interessato da un trend di crescita del 5,5% medio annuo, crescita in lieve rallentamento negli ultimi anni, in quanto tende ad essere sostituito, in alcune applicazioni, con il PP.
• PP (521.000 t nel 1998) è il materiale con lo spettro di utilizzo più ampio (imballaggio flessibile, rigido e accessoristica). Il PP è interessato da un tasso di sviluppo, in progressiva accentuazione, pari al 7% medio annuo, grazie soprattutto alla forte crescita dell’impiego di vaschette rigide per porzionato di prodotti freschi presso la grande distribuzione.
• PET (327.000 t nel 1998) viene principalmente impiegato nella fabbricazione delle bottiglie per bevande e liquidi alimentari. Proprio in quest’ultimo settore si segnala la tendenza in atto all’impiego sempre più intensivo di bottiglie di PET nel packaging di prodotti quali olio di semi e latte pastorizzato o a lunga conservazione. Globalmente il PET presenta un tasso tendenziale di crescita del 16% medio annuo.
• PST (9,5% di share nel 1998) viene utilizzato, nelle sue diverse tipologie (espanso e non), per vaschette, cestelli, alveoli, bicchierini e materiale di protezione. Questo materiale mantiene un tasso di crescita in linea con quello della filiera, beneficiando da un lato del crescente impiego di vaschette per confezionamento di prodotti freschi, soffrendo però dall’altro della recente tendenza alla sua sostituzione, per quanto riguarda l’utilizzo come materiale di protezione, con fustellati di cartone ondulato.
• PVC (143.000 t nel 1998) è stato uno dei primi materiali plastici utilizzati per la fabbricazione degli imballaggi. Il suo impiego nell’ultimo quadriennio è risultato in progressivo calo a causa dell’uscita di scena dal settore delle bottiglie per acqua minerale.
Al momento il PVC è utilizzato principalmente nei seguenti comparti: blister e alveoli (60%), film monostrato (20%), altri impieghi (20%) in particolare flaconeria per detergenza domestica e cosmesi.
Il restante 2% circa di materiali plastici utilizzati per la fabbricazione di imballaggi è costituito dalle seguenti tipologie: EVOH, PA, PVDC, ABS e PEN.
Concludendo, si ricorda che la fabbricazione di imballaggi plastici presenta anche un ricorso a materiali di riciclo. Nel 1998 il loro impiego ha coperto il 12% circa del fabbisogno e se ne prevede un incremento, in forza delle recenti direttive sul riciclo dei rifiuti da imballaggio.

Principali famiglie di imballaggi di plastica
Riportiamo in tabella 2 un quadro riassuntivo sull’impiego di imballaggi di plastica nel 1998.

Sacchi, sacchetti e shopper
Questo gruppo di imballaggi, di cui si è avuto un consumo apparente nel 1998 pari a circa 563.000 t, comprende sacchi di materiale plastico di tutte le dimensioni, dal piccolo shopper al grande sacco industriale. Il materiale utilizzato per la loro fabbricazione è quasi esclusivamente l’LDPE.
Il comparto presenta un andamento sostanzialmente stabile e non sono previsti cambiamenti di sorta nel mercato a cui fa riferimento questa tipologia di packaging.

Film vari
I campi di applicazione dei film plastici sono innumerevoli e in continuo aumento: +8% nel 1998, con una produzione di 942.000 t e uno share pari al 31% del mercato.
Per ottenere i film da imballaggio possono essere utilizzate pressoché tutte le materie prime plastiche, la cui scelta è dettata dalla destinazione d’uso.
La produzione può essere approssimativamente ripartita come segue:
- il 53,5% dei film viene accoppiato con materiali che variano dall’alluminio (poliaccoppiati flessibili) al cartoncino (poliaccoppiati rigidi) a carte da incarto per alimenti;
- il 19% è rappresentato da film termoretraibile, utilizzato nell’affardellaggio delle bottiglie e nella palettizzazione.
- il 16,5% è coperto dal film estensibile che, in alcune applicazioni, sta sostituendosi al termoretraibile;
- il rimanente 11% viene imputato al film da incarto.

Bottiglie per bevande e liquidi alimentari
Dopo aver conquistato ormai quasi integralmente il mercato del packaging dei soft-drink e in buona parte quello delle acque minerali, le bottiglie di plastica stanno aumentando la presenza anche nel settore dei liquidi alimentari (olio di semi e latte in particolare). Proprio per questo motivo, nei prossimi anni, si prevede un andamento vivace del comparto e, per l’anno in corso, non va inoltre sottovalutato l’“effetto Giubileo”, con le prevedibili ricadute sul consumo di bevande.
Nel 1998 il comparto ha espresso una produzione di 300.000 t, pari a circa 10 miliardi di pezzi. La materia prima utilizzata è quasi esclusivamente il PET.

Bottiglie, flaconi e grandi contenitori
In questa grande famiglia di imballaggi (18,5% del totale) è compreso tutto il packaging funzionale al contenimento di liquidi non alimentari (detersivi, medicinali, cosmetici e prodotti tecnici come i lubrificanti e colori). Ricordiamo qui anche grandi contenitori (cassette, secchielli, taniche e fusti da 200 litri e oltre). Il filo conduttore che unisce questo eterogeneo gruppo di imballaggi è la materia prima con cui vengono prodotti, ovvero l’HDPE e, in misura minore il PP.

Materiali per imbottitura e protezione
In questa classificazione ritroviamo tutti i materiali destinati alla protezione di prodotti fragili o preziosi, noti come chip espansi, film a bolle, lastre, ecc. Il comparto ha prodotto 98.000 t, con segnali di stagnazione soprattutto per chip e lastre, a causa della recente tendenza alla loro sostituzione con fustellati di cartone ondulato.

Alveoli, cestelli, vassoi, bicchieri e tubetti
Questo segmento (380.000 t nel 1998) comprende i bicchieri, le vaschette per il confezionamento di piatti pronti, yogurt, pet food, pasta fresca, nonché di molti altri contenitori a pareti sottili.
Il tasso di crescita attuale si attesta intorno all’8% medio annuo. Questo dato mette in evidenza la vivacità del comparto dovuta al forte trend al consumo di prodotti freschi preconfezionati e di surgelati. L’aumento della produzione in peso di questi articoli si riflette più che proporzionalmente sull’incremento del numero di confezioni. La domanda del mercato dei prodotti legati a questo tipo di packaging si sta infatti orientando verso confezioni monoporzione, ovviamente più piccole e leggere.

Accessori vari
Gli accessori per imballaggio di plastica sono essenzialmente tappi, chiusure, corde, reggette e nastri adesivi. Nel 1998 il comparto ha espresso 170.000 t di produzione così suddivisi: tappi e chiusure 44%, corde e reggette 18%, nastri adesivi 38%.
L’andamento positivo del comparto è da ricollegare principalmente all’ottimo sviluppo della produzione di tappi e chiusure. L’evoluzione di questo settore è infatti correlato al packaging di bevande e liquidi alimentari, cui è destinato il 50% circa della produzione.

Imballaggi di plastica nei settori d’impiego
L’area del food, che assorbe circa il 40% degli imballi di plastica, si conferma come il principale settore di destinazione (tabella 3). Al comparto ortofrutticolo va la palma del massimo utilizzatore (40% sul totale food), anche in virtù delle grandi dimensioni dei contenitori: dal campo, dove vengono impiegate cassette e bins, al bancone del supermercato o alla bancarella del mercato dove vengono venduti i prodotti freschi confezionati in cassette, cestelli, vassoi, vaschette e sacchetti di plastica.
Anche i grandi produttori di pasta secca hanno di recente lanciato sul mercato pasta fresca e ripiena, generalmente confezionata in vaschette termosaldate di plastica. E proprio l’ampia offerta di pasta fresca ha fatto ulteriormente lievitare la quota della plastica nell’ambito dei materiali da imballaggio utilizzati dal settore.
Orientamento simile si registra anche nel mondo dei salumi dove, dopo la proposta di affettati in buste sottovuoto, sono state introdotte vaschette in atmosfera protettiva che mantengono l’affettato soffice e quindi facilmente consumabile. Per i tranci continua invece l’utilizzo del sottovuoto con ottimi risultati.
L’incremento degli imballaggi di plastica è fortemente correlato alle ottime capacità di conservazione del contenuto, o di resistenza alle basse temperature di cui necessitano, per esempio, i prodotti surgelati (dove emerge l’impiego di buste di materiale flessibile poliaccoppiato).
Nell’area delle bevande il principale settore di utilizzo di imballaggi plastici primari (bottiglie) è rappresentato dall’acqua minerale e dalle bevande analcoliche in genere, con una quota del 15%.
Interessante l’incremento dell’uso delle bottiglie di plastica anche nel settore dei liquidi alimentari (come olio di semi e latte, sia a lunga conservazione che pastorizzato), in forte competizione, rispettivamente con la lattina di acciaio e con i poliaccoppiati rigidi. Questa nuova propensione dovrebbe spingere al rialzo lo share del comparto che attualmente si attesta intorno al 3%.
Per quanto riguarda infine il non alimentare, un nostro recente studio ha evidenziato una quota di mercato detenuta da quest’area pari a circa il 15%, con l’utilizzo di bottiglie, flaconi e buste di poliaccoppiato flessibile. Questo dato pone l’industria della detergenza e degli articoli per la casa tra i principali user di imballaggi di plastica presenti sul mercato italiano.

Plinio Iascone, Fabio Beccarini
Istituto Italiano Imballaggio